Il centro nebroideo di Naso ha manifestato l’intenzione di sostenere la lingua internazionale
In coincidenza con il centosessantesimo anniversario della nascita di Ludovico Lazzaro Zamenhof, l’oculista polacco di religione ebraica che inventò l’esperanto, nato il 15 dicembre 1859, anche il centro nebroideo di Naso ha manifestato l’intenzione di sostenere la lingua internazionale.
Durante i contatti intercorsi tra l’amministrazione comunale e la Federazione Esperantista Italiana (FEI), per tramite dell’Associazione Esperanto Nebrodi, è emersa la volontà di riconoscere Naso come Città esperantista (Esperanto-urbo).
Nei prossimi giorni saranno predisposti gli atti necessari da parte della giunta comunale, che intende candidare Naso come sede di eventi della comunità esperantista internazionale.
Viva soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Associazione Esperanto Nebrodi, il docente universitario ed esperantista Antonio Matasso, che ha manifestato la disponibilità del sodalizio ad assistere il comune nella traduzione in esperanto di insegne, guide per i turisti e documenti utili per la valorizzazione della cultura e storia nasense.
Per chi fosse interessato a tali iniziative o ad iniziare corsi di esperanto, è possibile contattare l’e-mail info@esperantonebrodi.it.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…