Categories: Dal Palazzo

NASO – In regalo sotto l’albero la riqualificazione rurare

 

 

Settecentomila euro per la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale. È stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari – Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura – il Decreto del Dirigente Generale n° 1526 del 23/11/2012, con il quale è stata approvata la graduatoria definitiva delle istanze relative al bando pubblico di cui alla misura 323 “tutela e riqualificazione del patrimonio rurale”.

Con un ottimo piazzamento nella graduatoria definitiva – tra i primi dieci di quelli ammessi a finanziamento – è stato approvato il progetto presentato dal Comune di Naso, denominato “La via dei Pellegrini…..”.

“Questo ulteriore finanziamento, si va ad aggiungere a quello già ottenuto alcuni mesi addietro per il recupero e la valorizzazione del villaggio rurale di contrada Cagnanò – dichiara il Sindaco Avv. Daniele LETIZIA – i cui lavori avranno inizio a febbraio del nuovo anno”.

La proposta progettuale del Comune di Naso mira al recupero del suo patrimonio rurale e prevede il miglioramento ed il restauro di cinque fontane comunali, tra le quali figura anche quella storica di “San Giuliano”, oltre al risanamento della chiesa di San Michele Arcangelo di c/da Feudo e della chiesa SS. Annunziata con annesso cortile di c/da Badia, nonché il recupero strutturale degli antichi lavatoi comunali.

“Sicuramente l’obiettivo di questo insieme di interventi è quello di far “rivivere” – continua il Sindaco Avv. Daniele LETIZIA – il nostro patrimonio rurale, poiché il suo pieno recupero può oggi rappresentare una risorsa fondamentale capace di apportare un notevole miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali e dell’attrattività di queste ultime nei confronti delle popolazioni residenti, dei visitatori, dei turisti e degli imprenditori che intendono investirvi risorse.

Un ringraziamento – conclude il Sindaco – mi sento in dovere di rivolgerlo a tutti i dipendenti dell’ufficio tecnico comunale ed in particolare all’arch. Mario MESSINA e all’arch. Mario SIDOTI MIGLIORE, che hanno saputo interpretare al meglio le finalità del bando, adattandole sapientemente al nostro patrimonio rurale”.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

42 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago