Il comune di Naso, insieme alla Diocesi di Patti, scommette sul turismo con una serie di iniziative e potenzia gli itinerari di arte, storia e devozione popolare, incentrati sulla figura di San Cono.
E così, museo, catacombe e antiche chiese sempre aperti, con ingressi gratuiti e guide a disposizione dei singoli visitatori o dei gruppi organizzati.
In questa prospettiva la giunta del sindaco Daniele Letizia si è già attivata con l’avvio di un corso di formazione dei dipendenti ed il restyling del sito web del Comune, arricchito con informazioni su storia, arte e tradizioni, numeri utili e percorsi proposti ai turisti.
Infine, l’accordo con le Parrocchie e la Diocesi, per assicurare la gestione di alcuni luoghi d’interesse culturale, con custodi presenti tutti i giorni, comprese le domeniche.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…