Un intervento che con il sindaco Gaetano Nanì avevano programmato già in campagna elettorale
“Grazie agli ottimi rapporti con le Istituzioni e senza impegnare fondi comunali, stiamo realizzando un lavoro di grande rilevanza non solo per Naso, ma per tutto il comprensorio Tirrenico-Nebroideo.
La scerbatura ed il taglio degli alberi ad alto fusto che con il tempo hanno colonizzato il greto della fiumara, è fondamentale per garantire il corso regolare dell’acqua fino al mare.
“La manutenzione periodica è l’unica prevenzione per evitare frane ed erosione delle spiagge, ma anche per scongiurare eventi drammatici – ha commentato il sindaco – con l’impiego di circa 20 unità lavorative messe a disposizione dal Dipartimento Forestale, stiamo completando 1 km di torrente a cavallo con il ponte della S.S. 113 che collega il territorio di Naso a Brolo. Contiamo, se le condizioni climatiche continuano ad essere favorevoli, di riuscire a ripulire una porzione di alveo ben più ampia”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…