Cronaca

NASO – Sequestrate opere abusive su demanio

Denunciati due imprenditori

 

Continuano incessantemente le operazioni a tutela del paesaggio e della salvaguardia dell’ambiente marino e costiero svolte dal personale militare della Guardia Costiera – Capitaneria di Porto di Sant’Agata Militello al comando del Tenente di Vascello (CP) Michele ROSSANO.
Ieri mattina, la Guardia Costiera santagatese ha concluso una complessa e articolata attività di repressione di reati e violazioni in materia ambientale che, com’è noto, rientra tra i compiti d’istituto discendenti dai poteri di disciplina e controllo conferiti al Corpo delle Capitanerie di Porto dagli artt. 135 e 195 del Decreto Legislativo n. 152/2006.
Tale operazione, ricadente in un più vasto e diversificato scenario di monitoraggio e controllo dell’ampia fascia costiera di propria giurisdizione, che si estende dalla foce del fiume Pollina a quella del torrente Sant’Angelo di Brolo, è stata indirizzata nello specifico alla verifica di eventuali scarichi di acque reflue non autorizzati nonché alla repressione di abusi ed illeciti perpetrati nel pubblico demanio marittimo. Gli uomini della Guardia Costiera santagatese hanno proceduto a porre sotto sequestro un’area demaniale marittima di complessivi 1950,00 mq nel Comune di Naso (ME) e di tutte le opere edilizie, pari a 1420,00 mq, realizzate al suo interno senza le necessarie
concessioni nonché autorizzazioni paesaggistiche da parte delle rispettive Autorità Competenti in materia di gestione del demanio marittimo.
L’area oggetto di provvedimento giudiziario rappresenta una vera e propria “dependance” sul mare, ad esclusivo appannaggio delle persone denunciate, così come meglio si evince dagli allegati fotografici e dalle video-riprese effettuate dai militari operanti. Nel contesto della suddetta attività di polizia giudiziaria, veniva altresì redatta una sanzione amministrativa di 1.000,00 euro per “effettuare scarichi di acque reflue domestiche senza la prevista autorizzazione”, in violazione del sopracitato Testo Unico Ambientale.
I responsabili, deferiti alla competente Autorità Giudiziaria, dovranno rispondere dei reati di abusiva occupazione di demanio marittimo oltre alle connesse violazioni in materia ambientale.
Nel sensibilizzare tutti i cittadini a porre attenzione sul rispetto delle normative poste a tutela del paesaggio e dell’ecosistema marino, il Comando di Sant’Agata Militello assicura che continuerà incessantemente un’attenta attività di controllo di tutto il litorale nebroideo, in linea ed in esecuzione delle direttive impartite dal superiore Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto volte alla salvaguardia del patrimonio naturalistico nazionale.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

13 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

14 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago