Fotonotizie

NASO – Tra i primi comuni ad approvare il PUDM, così la valorizzazione del territorio e lo sviluppo turistico

Consiglio Comunale, approvato il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo

È durato quasi tre ore il consiglio comunale di Naso che ieri sera si è riunito in sessione ordinaria, preso la Sala Consiliare sita al piano terra dell’Istituto Scolastico “F. Portale” di piazza Roma.

Dopo la lettura e l’approvazione dei verbali della seduta precedente, il presidente Giovanni Rubino ha aperto i lavori con la discussione sul Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo. Per illustrare il PUDM, è intervenuto anche il geologo Ignazio Sidoti, il punto è stato approvato con il voto compatto della maggioranza.

Naso è tra i primi Comuni della costa tirrenica, ad adottare questo importate strumento di pianificazione.

Con l’unanimità del Consiglio Comunale è stato invece approvato, il terzo punto all’ordine del giorno: la ratifica della variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/22. Lo stesso sindaco, Gaetano Nanì ha spiegato che Naso ha ricevuto un contributo (oltre 32 mila euro), da impegnare per solidarietà alimentare: un aiuto concreto per tutte quelle famiglie che, causa l’emergenza epidemiologica, si trovano in serie difficoltà.

Ampia discussione invece, ma alla fine voto contrario della minoranza, per l’approvazione del quarto punto: salvaguardia degli equilibri di Bilancio. Alla proposta avanzata del sindaco, sia il Responsabile dell’Area Contabile che i Revisori dei Conti hanno espresso parere favorevole.

Voto contrario della minoranza, anche per il quinto argomento trattato e approvato a maggioranza: razionalizzazione periodiche delle Partecipazioni ex art. 20 del D.Legs n. 175/2016. Infine, l’O.d.G. presentato dal gruppo consiliare “Nuovi Orizzonti per Naso” sull’emergenza Covid-19 – adozione provvedimenti a sostegno delle fasce più deboli della popolazione e delle attività economiche e produttive. Su proposta della maggioranza, invece di crearne una nuova, sarà la seconda commissione ad interessarsi della questione. Oltre alla partecipazione del sindaco, questa si avvarrà anche del contributo di: medici, dirigenti scolastici e polizia municipale. Le riunioni da mercoledì 23 dicembre, avverranno settimanalmente.

Infine, sarà utilizzato un conto corrente già attivo, piuttosto che accenderne uno ex novo, come chiedeva la minoranza che ha formulato la proposta dedicata all’emergenza alimentare causa covid. Qui, saranno raccolte tutte le donazioni dei cittadini.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago