Il programma del Natale al Forte Ogliastri
Dal 23 dicembre al 6 gennaio prosegue il NATALE AL FORTE OGLIASTRI nell’ambito del progetto “ITINERA, ricerca, teatro, territorio” a cura della Compagnia Anatolè.
Una prima fase del progetto ha preso già il via mercoledì 8 dicembre con i laboratori creativi “Facciamo l’albero” a cura di Enzo Currò e Giorgia Garibaldi per la realizzazione di decorazioni natalizie e “NataleLab” laboratorio a cura di Kanö Sartoria Sociale con scarti di cotone wax.
All’interno del Forte OGLIASTRI, a partire dal 23 dicembre sono previsti spettacoli teatrali e musicali per un pubblico di adulti e bambini con in programma due mini rassegne dedicate, laboratori e letture di racconti per i più piccoli, video installazioni, una mostra artistica e un mercatino dell’artigianato e di prodotti biologici e miele.
Il progetto “ITINERA, ricerca, teatro, territorio” ha l’obiettivo di progettare e realizzare itinerari che percorrono la strada della ricerca in costante dialogo tra tradizioni culturali e nuove esigenze sociali. Il progetto Itinera vuole accostarsi al mondo dell’artigianato e delle piccole produzioni che, come gli artisti operanti in ambito teatrale, riescono a guardare alla tradizione con rispettosa evoluzione. Si punta alla valorizzazione delle coltivazioni locali a tutela dell’ambiente e del benessere dei consumatori a km zero, tra queste l’apicultura, che molto più di un mercato, è una vera e propria missione.
Di seguito il programma dettagliato del NATALE AL FORTE OGLIASTRI
Dal 23 al 28 dicembre e nei giorni 2/3 e 6 gennaio (Ore 10.30 – 13.00 e 16.30 – 19.30)
Ricca e fitta di appuntamenti è la rassegna teatrale per i più piccoli. Previsto anche un concerto corale, laboratori e reading.
Compagnia Anatolé
La Compagnia Anatolé nasce a Messina nel 2007 ed è composta da artisti principalmente operanti nel mondo del teatro e della musica. Negli anni, la Compagnia ha trovato una sua poetica, ritrovando passioni, strade in comune e legami con le radici, affinando le proprie scelte estetiche e lavorando su testi originali e contemporanei messi in scena tramite i linguaggi della tradizione e usandone gli strumenti narrativi, il cunto, il canto, le maschere in cuoio e i pupi.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…