Fotonotizie

NATALE BROLESE – Oggi “il Giardino di Bianca” e domani il Galà del Panettone e l’accensione dell’Albero

Domani ritorna una Festa che sa di Dolcezza e Tradizione, oggi alla sala Rita Atria, Salvo Gentile presenta il suo inedito e primo romanzo dedicato alla “Signora” del Castello.

Si avviano le programmazioni del cartellone natalizio Brolese. Per amanti del dolce, è giunto il momento di deliziare i sensi  immergendosi nell”esperienza straordinaria rappresentanta dal Gran Galà del Panettone.

Domani, 3 Dicembre 2023, Brolo si trasformerà nella capitale indiscussa del dolce tradizionale di queste feste, il Panettone.

Dove?

Sul corso principale di Brolo, dove l’arte pasticcera si fonde in modo magico con l’atmosfera festiva, creando un connubio unico di tradizione e dolcezza.

Quando?

A partire dalle 18.00, Brolo, già illuminata dalle luci natalizie si riempirà di profumi irresistibili, accogliendo tutti coloro che desiderano immergersi in un mondo incantato di dolcezza e festa.

Cosa vi aspetta?

4 Mastri Pasticceri:

Veri artisti della pasticceria brolese saranno pronti a stupirvi con creazioni uniche, vere opere d’arte commestibili.

Spettacoli Musicali:

Lasciatevi trasportare dalle note avvolgenti mentre gustate delizie senza pari, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Degustazioni:

Assaggiate e innamoratevi dei vari tipi di panettone, autentici capolavori di gusto e tradizione, preparati con maestria dai talentuosi pasticceri locali.

Shopping:

Approfittate dell’occasione per scegliere regali golosi e di alta qualità, portando a casa un pezzo di questa festa indimenticabile.

Un evento straordinario che celebra il gusto, la musica e il divertimento, ideale per famiglie, amici e tutti gli amanti dei dolci.

Il galà, secondo le parole di Nuccio Ricciardello, assessore al turismo, è organizzato con cura dal Comune di Brolo in collaborazione con l’Associazione Carristi Carnevale Brolese. E l’assessore aggiunge che questo evento non solo promette di essere un appuntamento imperdibile per riscoprire e celebrare l’alta pasticceria artigianale locale, ma è anche l’evento che dà il via alle festività natalizie.

Alla sala Rita Atria oggi

Questo pomeriggio, sabato 2 dicembre, alla sala Rita Atria ci sarà la presentazione del libro, tanto atteso, di Salvo Gentile.

 

Il  libro e arricchito dai disegni di Simona Randazzo

L’autore

Salvo Gentile è un architetto attento e curioso. La sua vita è stata orientata e caratterizzata infatti dalla curiosità nei confronti del mondo e dalla volontà di accogliere influenze esterne quelle che oggi amiamo definire “contaminazioni”.

Il libro

Il suo libro su Bianca Lancia è stato un sogno nel cassetto, un progetto nato dalla passione per la scoperta e la riscoperta delle voci che si percepiscono passeggiando per le vie del borgo di Brolo. È un desiderio profondo di ascoltare e, attraverso la storia, di raccontare e raccontarsi

Dalla sinossi del volume

Una torre sopra il mare, la brezza della notte, un amore sincero, una luna indifferente. D’improvviso un grido taglia il cielo e buca il mare, poi solo il chiarore sulle onde e uno strano silenzio. La bella principessa si era lanciata nel vuoto, per amore. Il paese mormora: la storia si fa leggenda; la leggenda si fa poesia, la poesia diventa tradizione.

Tutti gli abitanti del piccolo borgo sotto il castello conoscono questa leggenda. Sotto la torre i pescatori indicano lo scoglio del pianto. Si dice che si odano ancora i lamenti provenire dal mare…
Ma chi era questa principessa? Dove nasce la leggenda? Il nome della donna pare fosse Maria, detta la Bella… figlia di un re; il sapore del racconto è antico, misterioso, fiabesco, ma il castello è reale, di pietra. Il borgo è quello di Brolo: un piccolo tesoro, scrigno prezioso, custodito nella terra e nel mare; testimonianza di una Sicilia ruggente e fascinosa.

E accanto alla leggenda vive anche la storia: il castello fu residenza dell’ultima moglie di Federico II, Bianca Lancia, la donna che intorno 1225 fece innamorare sinceramente l’Imperatore, di cui pochissimo sappiamo e sulla cui figura molto fantastichiamo. Era bellissima, dai capelli dorati, compagna dell’uomo più potente del suo tempo, ma forse infelice.
E così la storia ritorna leggenda: Bianca Lancia è rinchiusa in una torre per la gelosia di Federico; questa torre si trova in Puglia, a Gioia del Colle per alcuni, ma la stessa leggenda vede la stessa fanciulla rinchiusa nella torre di Monte Sant’Angelo… e nel castello di Brolo, in cui Bianca Lancia abitò durante il suo soggiorno siciliano, ecco nascere da un tempo senza tempo la leggenda di Maria La Bella, con una principessa altrettanto bella e misteriosa, e tanto infelice quanto Bianca Lancia.

Due storie parallele o soltanto fantasie?

Chi ci sarà, in sala, sabato

Con l’autore dibatteranno e arricchiranno l’incontro il sindaco di Brolo Giuseppe Laccoto, il vice sindaco Carmelo Ziino e il senatore Nino Germanà. Introdurrà Nuccio Portale, presidente del Rotary Club di Patti Terre del Tindari. da segnalare l’intervento programmato di Lina Ricciardello sempre del Rotary Club pattese.

Condurrà l’incontro Massimo Scaffidi, giornalista ma anche e soprattutto amico dell’Autore che ha voluto al suo fianco anche quelli che definisce “amici”: Mauro Cappotto, Alfredo Lo Faro,  Marco Savatteri, Irene Ricciardello, Betty Marchione, Enza Cilia, Eleonora Abbruzzo.

La serata si avvarrà del contributo dello staff di “Ali di Carta”.

Tra gli appuntamenti di un programma di eventi ancora work in progress:

a seguire del GRAN GALA’ DEL PANETTONE – con l’accensione dell’Albero

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre

il Villaggio di Natale in Piazza Dante con l’animazione Boom Boom

Mercoledì  13

alle 20,00 A tavola con le tradizioni: a Cuccia – in c.da Lacco – a cura dell’associazioneContrade Insieme

Sabato 16

alle ore 20,30 “U Tizzuni di Natale” nel quartiere  Sottogrotte

Domenica  17

Dalle ore 17,00 per le vie del centro storico il Presepe Vivente a cura della Pro Loco

Sabato  23

alle ore 18,00: “Cantare è Vita” il Saggio musicale, alla  Rita Atria, curato da  Paolo D
alle 21,00: Concerto in Piazza Piazza Roma a cura della Pro Loco e dell’associaizone Aria Frisca

Martedì 26

Dalle ore 16,00 la Tombolata al Palatenda

da mercoledì 27 a venerdì 29

dalle ore 18,00 La Piazza di Natale (Degustazioni e Food) in Piazza Dante a cura dell’Ass. Music Art

Sabato 30

alle ore 21,00: A Christmas Praise  nella Chiesa Madre

Domenica 31

dalle ore 24,00 il Veglione di Capodanno al Palatenda

Il programma prevede incontri di lettura di fiabe bambini e incontri conviviali con gli anziani (al salotto d’argento).

 

da leggere

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago