Categories: MusicandoRubriche

NATALE IN DISPENSA – Il Jazz-Manouche dei 4Django da ENOtria

DOMANI Sabato 19 dicembre alle ore 19,00 – nell’ambito della rassegna Natale in dispensa, organizzata da ENOtria –  in Via Atenea arrivano le atmosfere Jazz-Manouche dei 4Django.

4Django è una formazione musicale nata nel 2006. É tra le prime band ad aver girato la Sicilia per diffondere e divulgare il Jazz-Manouche, genere molto in voga negli anni ’50-’60 in Europa ed anche in Italia, che attualmente vive una seconda vita, grazie al sempre crescente numero di amatori e musicisti che contribuiscono, con la loro passione e dedizione, al diffondersi di questa particolare e preziosa cultura musicale. Il gruppo è stato fondato da Sebastian Scuderi (chitarra ritmica e voce) e Ivan Rinaldi (chitarra solista).

Il Jazz Manouche è un genere musicale nato dalla fusione del jazz degli anni ’30-’40 (soprattutto swing e be bop) e la musica popolare della tradizione zingara dei nomadi Manouches ( discendenti del ceppo zingaro più antico).Un contributo significativo allo sviluppo di questo stile musicale fu apportato negli Anni Trenta dal chitarrista e compositore manouche Django Reinhardt.
A cui Woody Allen ha dedicato il film Accordi e disaccordi, interpretato da Sean Penn.
Nel 1934, Django creò, con il violinista Stéphane Grappelli, il Quintetto a corde dell’Hot Club de France (Stéphane Grappelli, Joseph Reinhardt, Django Reinhardt, Luis Vola e Pierre Ferret). Nacque così un nuovo ed interessante Jazz Europeo.
Nei successivi vent’anni, Django Reinhardt fu in grado di mostrare i diversi aspetti del suo smisurato talento, infatti fu un virtuoso dello strumento capace di reinventare radicalmente l’approccio della chitarra nel jazz e anche grande compositore di capolavori sbalorditivi, alla ricerca continua d’ispirazione nelle nuove tendenze senza mai perdere di vista le sue radici culturali e le sue particolari sonorità.D
 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

31 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago