Un Salone che si presenta con una formula rinnovata, meno espositori, meno spazi, con la cerimonia di apertura della kermesse orfana del leader della politica come Enrico Letta, che aveva assicurato la sua presenza prima delle crisi di governo ma che, ovviamente, è rimasto a Roma.
E la mancanza del presidente del consiglio diventa emblematica, e la parola sobrietà, che si intona, d’altro canto, col difficile momento che sta vivendo la nautica, diventa la parola d’ordine del salone più importante della nautica italiana totalmente reinventato per far fronte alle nuove esigenze delle imprese e del mercato.
Ma rimane, pur sempre, un momento di confronto, di presenza, di fiducia, di non mollare e guardare avanti.
In quest’ottica, Anna Marino, titolare degli omonimi cantieri di Gioiosa Marea, una siciliana verace, combattiva, orgogliosa del lavoro che fa afferma: “Essere, non solo a Genova, ma sul mercato, in questo momento, è già un fatto straordinario, ma era un dovere nei confronti di noi stessi, delle maestranze, del bisogno di lavoro, di rispetto per la nostra Clientela e per la rete vendita, e poi la nostra presenza al Salone, che vuol dire impegno, sacrificio, investimenti sottolinea anche lo sforzo di progettazione ed innovazione che il Cantiere sta compiendo, senza fermarsi mai,per consegnare un prodotto nuovo e sicuro, ed infatti le barche che presentiamo hanno tutti un restyling di nuova concezione“.
“In questi dodici mesi fa – afferma Anna Marino – abbiamo visto chiudere aziende consolidate, ridursi le fasce di mercato, cambiera il profilo del consumatore medio del prodotto nautico. Sono tempi dove è difficile progettare per il futuro, ma ci vuole otimismo, e quello non manca, così siamo riusciti a condividere con i nostri amici-venditori un progetto a medio termine, che è diventato oggi un nuovo prodotto e che il mercato sta guardando con ottimismo“
“Per il resto si vedrà– conclude- abbiamo pronti i progetti di nuove barche, il cantiere si è modernizzato, abbiamo investito in sicurezza e linea produttiva, … perchè ci crediamo.- Ed ancora – Certo vorremo una Regione più attiva e vicina. La politica dei porti turistici è ferma ma rappresenterebbe un nuovo bacino di utenza, di sviluppo, di crescita.
Ecco, non chiediamo contributi o leggi speciali, ma semplicemente mettere in atto, comprendere, attuare, le vocazioni nautalistiche e turistiche della nostra isola… questo permetterebbe di essere, come in passato, di più a rappresnetare la nautica siciliana a questo Salone… ma intanto noi ci siamo.”
Il salone Nautico geneove quest’anno dunque è più compatto, quasi interamente proiettato sul mare (100mila metri quadrati di specchio acqueo sui 180mila totali) e più breve (5 giorni anziché 9).
Il salone di quest’anno è, in effetti, completamente diverso dalle edizioni precedenti.. in attesa di nuovi allori.
Marino Costruzioni Nautiche
Contrada Caferì 2 – 98060 Gioiosa Marea (ME) Italia
Tel: +39.0941.385514 – Fax: +39.0941.385514 – info@marinocostruzioninautiche.it