Ordine di pubblicazione delle novità:
Imbarcazioni a vela
Imbarcazioni pneumatiche
Accessori
Strumentazione elettronica
Servizi, porticcioli e abbigliamento
Motori
NOVITÀ A MOTORE ABSOLUTE YACHTS
L’idea alla base del nuovo Absolute 40 Fly è duplice: da un lato spazi e volumi imponenti in cui il comfort e la sicurezza la fanno da padroni e dall’altra la possibilità di considerare Absolute 40 Fly un natante in Italia e un’imbarcazione adatta al PER in Spagna. Il pozzetto con tanto di divano è protetto dal Fly, progettato per rendere semplice e sicuro l’accesso dalla passerella centrale senza doversi chinare. La porta che separa il salone dal pozzetto è realizzata in cristallo con 6 ante scorrevoli e favorisce sia l’unione tra i due ambienti, sia un’ottima visibilità in fase di manovra. A sinistra è stata collocata la dinette con un tavolo in grado di ospitare da 6 a 8 persone. La consolle di pilotaggio è realizzata con materiali pregiati e colori caldi e piacevoli e si contraddistingue per una linea elegante che racchiude una strumentazione avanzata. La scala di accesso al ponte inferiore è inondata di luce grazie al parabrezza e così la cucina nella quale, agli spazi necessari per gli elettrodomestici, è presente anche un piano di lavoro comodo e spazioso affiancato da un frigorifero a colonna. L’arredamento dell’Absolute 40 Fly è realizzato in essenza di rovere con finitura opaca ed è possibile optare per la colorazione naturale o per la colorazione testa di moro, in base ai propri gusti ed esigenze. Importanti i volumi delle due cabine che permettono di equiparare Absolute 40 Fly ad imbarcazioni di categoria superiore: la cabina armatoriale a prua è dotata di letto matrimoniale e bagno privato con doccia e si contraddistingue per la presenza di grandi finestre che garantiscono illuminazione a tutte le ore del giorno. A sua volta la cabina al centro dell’imbarcazione è equipaggiata con 2 letti singoli che, a richiesta dell’utente, possono essere trasformati in un letto matrimoniale ed è anch’essa contraddistinta dalla presenza di ampie finestre che consentono di usufruire di molta luce naturale. La cabina centrale è inoltre dotata di bagno privato con doccia e box doccia rettangolare configurata e realizzata esattamente come quella della cabina di prua. Gli ambienti esterni rispecchiano quelli interni e a prua la zona prendisole può ospitare più persone ed è equipaggiata con schienali reclinabili per un maggior relax. Dettagli tecnici: np.
L’Absolute 40 Sport Yacht (STY) è un’imbarcazione che presenta caratteristiche uniche per il suo genere. Le linee sportive si sposano con l’eleganza di questo yacht, che offre un comfort a bordo paragonabile a imbarcazioni dalle dimensioni superiori. È caratterizzata da un’architettura e dall’abbattimento delle barriere che tradizionalmente distinguono l’uso del salone e del pozzetto. Questo tipo di architettura è facilitato dall’ampia apertura della porta di accesso al ponte superiore peraltro realizzato in un unico piano. L’intero ambiente è molto luminoso ed arieggiato grazie al tetto scorrevole ed alle 2 ampie finestre ad apertura laterale. Il layout del salone è stato realizzato per permettere a chi è comodamente seduto sul divano di interagire con il comandante seduto al posto di guida, per godersi la crociera in compagnia e una visuale a 360° del panorama circostante. La consolle di guida presenta una linea sobria ed essenziale, studio attento del Absolute Research and Development Lab, per dare al pilota un’ergonomia ottimale oltre che la possibilità di monitorare la strumentazione di ultima generazione. La cucina, posizionata nel ponte inferiore, è completamente attrezzata con un piano di lavoro, elettrodomestici, tra cui piano cottura in vetroceramica, forno microonde combinato e uno spazioso frigorifero a colonna. L’imbarcazione è arredata utilizzando mobili in essenza di rovere con finitura opaca ed è possibile scegliere tra due nuance di colore, naturale o testa di moro, che è alternata ad altri materiali pregiati per rendere gli ambienti eleganti e raffinati. Le due cabine sono ampie grazie anche alle grandi finestre che illuminano gli interni, contribuendo a creare una sensazione di ariosità e ampiezza. La cabina di prua dedicata all’armatore è stata allestita con un letto matrimoniale, e ampi armadi e dispone di toilette con relativo vano doccia. A centro barca è stata realizzata una cabina con 2 letti singoli dalle dimensioni rilevanti, con propria toilette e box doccia rettangolare. Gli ambienti esterni sono comodi e confortevoli e a prua è stata dedicata la zona dove si può godere il sole, equipaggiata con più prendisole dallo schienale reclinabile. Dettagli tecnici: np.
Con il 43STY i cantieri Absolute propongono un 43 piedi a tutto comfort, che unisce la leggerezza di un modello sportivo allo stile di una progettazione elegante e al tempo stesso confortevole. L’interno ha infatti una lunghezza di 13,35 metri ed una larghezza di 4, 15 metri, con un soggiorno che ospita un importante divano con tavolo regolabile in altezza ed un mobile tv a scomparsa. Absolute 43STY è un’imbarcazione che ha la capacità di solcare i mari con agilità con la sensazione di essere immersi nel blu del cielo e nell’azzurro dell’acqua grazie alle ampie vetrate. Vetrate ancora più ampie che offrono una visibilità quasi a 360 gradi grazie anche alla presenza del tetto panoramico apribile. I due elementi offrono una maggiore sensazione di libertà e padronanza del mezzo. Ci si gode il mare aperto grazie all’ampio divano e agli spazi del pozzetto, diviso dal soggiorno del ponte superiore con l’ampia porta di poppa apribile a 6 ante attraverso cui si accede alla plancia.
Questa può ospitare due schermi da 14’’ del GPS Plotter di ultima generazione, le strumentazioni digitali dei motori e i display di monitoraggio dell’imbarcazione. Scese le scale si incontra l’area del disimpegno in cui è collocata la cucina ad angolo comprensiva di elettrodomestici ed un frigorifero a colonna, proprio come a casa. A centro barca è collocata anche la toilette giornaliera, dotata di comodo box doccia quadrato con seduta. Due le cabine a centro barca, entrambe di quasi 1,80 metri di altezza nella loro prima metà, che accolgono la luce del sole grazie alla presenza delle finestrature laterali di importanti dimensioni abbinate a oblò apribili.
Una cabina è proposta con due letti singoli, l’altra con letto matrimoniale. Nel ponte inferiore è collocata anche la cabina dell’armatore, con un letto matrimoniale accessibile da entrambi i lati, toilette e box doccia con seduta. E ancora tanta luce, caratteristica di questa nuova imbarcazione, grazie alle due ampie finestre laterali e oblò apribili. Absolute 43STY può essere dotato, a seconda delle esigenze e richieste, della piattaforma idraulica a poppa. Scendendo abbondantemente sotto il livello dell’acqua, questa consente di movimentare agevolmente il tender e dare la possibilità agli ospiti di godersi il sole e tuffarsi in acqua. Dettagli tecnici: np.
L’Absolute 53STY è un’imbarcazione potente, comoda ed elegante allo stesso tempo, per chi si vuole godere una crociera confortevole ed anche grintosa. Il ponte superiore è da vivere in egual misura tra l’interno e l’esterno per godere al meglio di tutti gli spazi comuni. A poppa, la porta scorrevole in cristallo chiude il salone, elegante e di grande abitabilità. La plancia, uno dei punti dell’imbarcazione che spicca per raffinatezza si caratterizza per la semplicità nel monitorare tutta la strumentazione a bordo, grazie anche alla possibilità di installare 2 monitor da 14” del Gps di ultima generazione. Nel pozzetto, due sono le versioni in cui l’imbarcazione può essere proposta.
La prima con un ampio divano nel pozzetto che permette una grande vivibilità di quello spazio esterno. La seconda equipaggiata con divano e prendisole dallo schienale reclinabile, che rende lo spazio un luogo irrinunciabile per gli amanti della tintarella. Il cuore dell’imbarcazione, nel ponte inferiore, è riservato alla zona notte, con tre ampie cabine. La cabina di prua è dedicata all’armatore, allestita con un letto matrimoniale, ampi armadi e dotata di toilette con relativo vano doccia. A centro barca, sul lato destro, la cabina Vip, di un’altezza importante, con un letto matrimoniale e accesso diretto alla toilette. Uno degli ambienti più luminosi risulta essere la cucina, equipaggiata di tutti gli elettrodomestici necessari. Posizionata sotto il parabrezza, è dotata di due oblò che contribuiscono a creare una sensazione di maggiore ampiezza e ariosità. Dettagli tecnici: np.
APREAMARE
Il nuovo Smeraldo 45’ nasce dalla collaborazione con lo studio Spadolini dell’arch. Tommaso Spadolini per il design degli interni e degli esterni e con lo studio Marine Design & Service di Umberto Tagliavini, per le linee di carena e la sala macchina. Il concept di questo modello si ispira al design degli anni ’50, dalla prua un po’ retrò alle linee della tuga più tese e meno arrotondate. In questa rielaborazione trovano posto naturalmente dettagli rivisitati, quali la linea del rivestimento di mogano sulla fiancata o la conferma del divano di prua, storico cavallo di battaglia dei gozzi Apreamare. E’ stato infine dato risalto alla fruibilità della zona a prua davanti al divano, grazie alla tuga accorciata.
Gli esterni riflettono la possibilità di vivere la barca con i propri ospiti nella massima armonia, grazie ai numerosi divani e alle zone prendisole, al pozzetto parzialmente ombreggiato dal tetto e da una tenda semovibile. La progettazione degli interni riflette la stessa attenzione all’ergonomia degli spazi, vissuti in chiave di ricerca del benessere di chi vive la barca. La cabina armatoriale posta a prua è dotata di un letto di altezza standard, mentre quella ospiti di due letti larghi 80 centimetri. Tutte le cabine offrono ampi armadi e stivaggi per l’armatore ed i suoi ospiti. Le finiture riprendono il mogano lucido della classica linea gozzi Apreamare, impreziosito con dettagli in pelle nelle porte e nelle pareti. I bagni rispondono all’esigenza di massimo comfort; i locali doccia sono separati, le pareti decorate con mosaici e i top dei lavelli rivestiti in marmo. Infine la cucina è curata nei dettagli, con elettrodomestici di dimensioni e qualità elevate. A poppa della cucina, un locale ulteriore trasformabile in relazione alle esigenze dell’armatore: da cabina marinaio a cabina ospite, a storage per lavatrice o frigo di riserva. Smeraldo 45’ è equipaggiato con due motori Volvo Penta IPS da 500 e raggiunge una velocità massima di circa 28 nodi ed una velocità di crociera di circa 24. Dettagli tecnici: np.
Il progetto di Maestro 56’ nato in collaborazione con lo studio Zuccon International Project per il design degli interni e degli esterni e con lo studio Marine Design & Service di Umberto Tagliavini per le linee di carena, è stato sviluppato, sin dalle fasi iniziali, sulla precisa volontà di trovare una sintesi tra le peculiarità e gli stilemi che hanno storicamente caratterizzato la linea e il risultato di un lavoro di ricerca linguistica e funzionale atto ad introdurre contenuti innovativi indispensabili all’elaborazione di un nuovo progetto. Maestro 56’ conferma alcune delle scelte formali e funzionali già utilizzate nelle barche precedenti: la massima trasparenza per garantire uno stretto rapporto tra esterno ed interno, l’utilizzo delle vetrate verticali come elemento connotativo della tradizione marinara e la scelta di volumetrie sia di scafo che di sovrastruttura tali da garantire un alto grado di comfort. Sono state sviluppate due soluzioni, indicativamente definite europea ed americana. Nella prima versione, a poppa troviamo la zona cucina disposta su una quota decisamente ribassata rispetto alla zona living. Proprio questa dislocazione ha permesso la configurazione di due aree, una living vera e propria e una dining, di dimensioni decisamente inusuali rispetto a imbarcazioni di questa fascia dimensionale. Nella seconda soluzione, invece, la cucina trova la sua collocazione nella parte prodiera del ponte, sviluppando una soluzione decisamente più adatta al mercato americano. Anche il fly offre una maggiore dotazione sia in termini di spazi utilizzabili che di servizi annessi. Particolare attenzione è stata posta all’accessibilità a tali zone e alla comodità dei collegamenti verticali. Da un punto di vista formale, la scelta di operare sui volumi della sovrastruttura attraverso un ampliamento ancora più sostanzioso delle superfici vetrate, in totale continuità superficiale, ha portato anche ad un aumento del volume abitabile del ponte di coperta, apprezzabile soprattutto in corrispondenza della zona plancia. La scelta di impiegare tali vetrature verticali consente all’armatore di percepire una spazialità più dilatata, confrontabile con quella di imbarcazioni di dimensioni maggiori. Maestro 56’ rappresenta contemporaneamente il consolidamento e il potenziamento di un’idea progettuale, che ha definito una linea estremamente riconoscibile, risultato di un processo di fusione tra tradizione ed innovazione. Dettagli tecnici: np.
ARCADIA YACHTS
Arcadia Yachts presenta Arcadia 115’ continuando la filosofia che caratterizza le proprie imbarcazioni: cura per la tutela dell’ambiente; auto-produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici; alte prestazioni termo isolanti delle vetrocamere; trattamento delle acque sporche; contenute emissioni di gas di scarico, caratterizzano tutti i progetti Arcadia. Tra le caratteristiche principali del progetto, l’imponente lounge sul ponte superiore e il forte “carattere” di Arcadia rendono questo yacht davvero unico. La zona pranzo sul ponte principale può essere dotata di balconi idraulici su entrambi i lati. L’arredo interno ed esterno è totalmente “italian style” con finiture di alta qualità “Gruppo Poltrona Frau”. La cucina e il pantry, entrambe “Schiffini”, sono collegate da un monta vivande elettrico. Le rifiniture e l’arredamento sono di prima qualità, ogni dettaglio è stato selezionato con competenza e cura in base alle esigenze dell’acquirente. Notevole spazio è stato assegnato alla zona equipaggio e tutte le aree tecniche, compreso il garage dove possono essere facilmente custoditi il tender e due Sky Jet. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 35,00 m.; baglio max.: 8,10 m.; pescaggio: 2,10 m.; dislocamento: 150 t.; serbatoio carburante:
15.000 lt.; serbatoio acqua: 4.000 lt.; motorizzazione: 2 x 1,224 HP MAN with ZF gearboxes; prezzo: n.p.
Il 2011 si apre con una novità per Austin Parker: la gamma del Cantiere si arricchisce del modello 54 fly, una imbarcazione sviluppata sull’onda del successo riscontrato dall’Austin Parker 52 Open. Le linee generali riprendono le peculiarità del lobster rivisto in chiave moderna da Fulvio De Simoni che con il suo team Italproject ha progettato spazi e dettagli di pregio, fondendo caratteristiche classiche a soluzioni innovative: una barca fatta per essere vissuta in comodità, con accessori e finiture di pregio. Il layout prevede 3 cabine 2 bagni , bagno, cabina marinaio con bagno, ampio salone, cucina separata, hangar per il tender e come su altri modelli della gamma, lo specchio di poppa è ad apertura idraulica. Le prestazioni sono eccellenti ( 30 kn crociera / 34 kn max) e i consumi contenuti, grazie alla combinazione fra 2 motori MAN da 900 HP e le perfette linee dello scafo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 16,50 m.; baglio max.: 5,10 m.; dislocamento: 26 t; prezzo: 1.350.000, 00 € + IVA.
AZIMUT
Il nuovo Azimut 60 è un 18 metri flybridge che nasce per dare soddisfazione ai suoi armatori, grazie ad un grande livello di comfort e ad una separazione equipaggio/ospiti che è propria delle barche più grandi. Una privacy resa possibile da una cabina marinaio di grande capacità, con due posti letto e accesso dalla spiaggetta. La conformazione di questa cabina è modulare e cambia a seconda che si monti o meno il seakeeper. Esternamente il 60 ripete i nuovi elementi della collezione fly, con la caratteristica e innovativa pinna sulla tuga, che si inserisce nel gioco di linee curve dei cristalli e rende inconfondibile il profilo della barca anche da lontano. Gli interni interpretano la nuova tendenza dei flybridge Azimut, che prediligono i contrasti leggeri con legno rovere tinta miele e le mantovane color crema. Appena oltrepassata la porta di cristallo, sulla destra è stato progettato e realizzato un mobile destinato a contenere anche lo schermo video a scomparsa. La cucina, dotata di strutture antirollio e cassetti ammortizzati, si trova sul main deck in posizione rialzata, a diretto servizio della dinette. Il lower deck ospita tre cabine. La cabina master, a tutto baglio e tutta altezza, è a centro barca, servita da due finestre ampie a tre segmenti verticali, che pongono la coppia armatrice a diretto e continuo contatto con il paesaggio marino. Un salottino, posto lungo la murata di destra, in prossimità della finestra, contende il ruolo di protagonista al grande letto matrimoniale posto a 45 gradi sul lato opposto. La cabina Vip si trova a prua, equipaggiata con un letto matrimoniale e servita da finestrature orizzontali, mentre una terza cabina accoglie gli ospiti con due letti gemelli,ampio armadio e stipi per favorire un confortevole soggiorno a bordo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 18,28 m.; baglio max.: 5,02 m.; pescaggio: 1,374 m.; dislocamento: 28,8 t.; serbatoio carburante: 2.800 l.; serbatoio acqua: 630 l.; velocità max.: 32 nodi; velocità crociera: 28 nodi; motorizzazione: 2 x MAN R6 800 Mhp (588 kW); prezzo: np.
Il 62S Italia si avvicina al 72S e alle caratteristiche del nuovo capostipite della collezione. I progettisti hanno mantenuto il profilo compatto delle barche sportive Azimut, senza sportfly, e sono intervenuti sull’hard top apribile, proponendolo in cristallo lavorato a doppia curvatura, longitudinale e trasversale con vetri rivestiti di pellicola anti UV. La zona di poppa è trasformabile: da zona conviviale o pranzo, con seduta e tavolo, a grande piattaforma prendisole. Dal pozzetto si scende alla piattaforma lift di serie mediante una o l’altra delle due discese e dalla spiaggetta si apre l’accesso alla cabina marinaio, che è stata ampliata rispetto al 62S per poter ospitare due membri di equipaggio. Anche l’interno è stato attualizzato per essere coordinato con il nuovo décor di collezione. Il legno che rifinisce tutti gli arredi è lo zebrano, mentre i colori a contrasto sono chiari, con l’impiego di varie pelli, trattate a bufalo magnolia. La cucina propone accostamenti acciaio-zebrano ed è completamente isolabile dal resto della barca, mediante chiusure a porte scorrevoli. Le cabine sono tre e in quella di prua i letti gemelli a V possono essere avvicinati per formare un matrimoniale. Per il comandante è stata introdotto l’innovativo “bird eye view”, sviluppato e testato dall’R&D Azimut|Benetti con partner di primario livello. Si tratta di un sistema
di tre telecamere di ormeggio, che ricostruiscono in tempo reale l’immagine della barca rispetto alla banchina e alle altre barche, fondendo le tre fonti in una sola immagine. Un aiuto che permette di effettuare manovre di estrema precisione. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 19,26 m.; baglio max.: 4,98 m.; pescaggio: 1,53 m.; dislocamento: 30,7 t.; serbatoio carburante: 2.700 l., serbatoio acqua: 900 l.; velocità max.: 37 nodi; velocità crociera: 30 nodi; motorizzazione: 2 x CAT C18 ACERT 1150 mHP (847 kW); prezzo: np.
I progettisti Azimut hanno ridisegnato il nuovo Azimut 88. Fermo restando il profilo indiscusso, il flybridge di 55 metri quadrati e inalterati altri punti di forza come le vetrature asimmetriche nello scafo, la dinette di servizio e l’enorme spazio cucina, i cambiamenti che aggiungono ulteriore valore a questo modello sono sostanzialmente due: il layout del lower deck e il decor. Il primo comporta un ribaltamento della cabina armatore, con spostamento del bagno verso poppa. In questo modo si è creato un cuscinetto che isola ancor più l’ambiente nobile della cabina master dall’ambiente sala macchine. Questa nuova pianta ha consentito di modificare anche la scala di discesa che presenta un accesso più discreto nella suite. Sulla sinistra, in piena luce, è stata creata una zona breakfast con due poltrone e tavolo. In corrispondenza della finestra opposta c’è il vanity. Le armadiature sono a parete con un volume di storage leggermente aumentato. Il secondo cambiamento di lay-out è apprezzabile nel salone dove le mutate caratteristiche della scala, che scende alla cabina master, hanno consentito di posizionare in senso longitudinale il bagno giorno, con conseguente recupero di spazio per la zona pranzo. L’architetto Salvagni, che ha curato il design degli interni, ha trasformato le forme attutendo gli spigoli e creando curve. Si individuano soluzioni di continuità tra soffitti e pareti. Il sistema di portali che separano gli ambienti diventano un nuovo sistema loop, che invita il passaggio attraverso la morbidezza delle forme tondeggianti. Anche nella cabina armatore si rincorrono le rotondità del nuovo decor, che si declina in un testaletto avvolgente, comprendente i comodini. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 26,80 m.; baglio max.: 6,57 m.; pescaggio: 1,83 m.; dislocamento: 85 t.; serbatoio carburante: 9.000 l.; serbatoio acqua: 1.300 l.; velocità max.: 29 nodi; velocità di crociera: 26 nodi; motorizzazione: 2 x CAT C32 ACERT 1825 Mhp (1343 kW); prezzo: np.
Tra le novità presentate al Salone 2011, anche il nuovo Azimut Grande 100. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 30,67 m.; baglio max.: 6,98 m.; dislocamento: 115 t.; serbatoio carburante: 14.800 l.; serbatoio acqua: 2.000 l.; velocità max.: 27 nodi; velocità crociera: 24 nodi; motorizzazione: 2 x MTU 16V 2000 M84 2200 Mhp (1630 kW); prezzo: np.
BAYLINER esposto da LEPANTO YACHTING
Con un rapporto prezzo/qualità vincente, il Bayliner 175 BR si propone come il motoscafo ideale per divertirsi con gli amici e la famiglia, contando sulla qualità e l’esperienza di un grande costruttore e sui servizi di un’azienda di ultraventennale esperienza nel settore, come la Lepanto Yachting. Grazie alla prua abitabile (bow rider) possiede un’abitabilità non raggiungibile da altri modelli della stessa misura. Sebbene abbia una lunghezza fuori tutto di 5,33 metri, vi trovano posto a sedere sette persone e il pozzetto è il più grande e lungo della categoria, con una considerevole superficie calpestabile. E’ sicuro anche per i bambini perché le murate interne sono piuttosto alte in relazione alla tipologia del prodotto. La postazione di guida è comoda e la poltrona è completata da una tasca portaoggetti nello schienale. Altre speciali borse possono essere collocate lungo i fianchi per riporre accessori di frequente uso. I cuscini delle sedute di poppa sono rimovibili per facilitare il passaggio alla plancetta bagno. Quest’ultima può essere sostituita con una di maggiore grandezza, fornita come optional. Il cofano motore, situato tra le poltroncine poppiere, è stato modellato per essere impiegato come tavolino, ed è completo di portabottiglie. Le tappezzerie sono resistenti e curate. Sotto al pagliolo si apre una lunga stiva per riporre sci, canne, fucili e altre attrezzature subacquee. Uno speciale “pacchetto pesca” opzionale prevede la vasca per il vivo, il motore con controllo trolling, l’ecoscandaglio e i portacanne. Per aumentare il comfort, il vano motore viene rivestito di materiale insonorizzante molto efficace. La prora spaziosa, arredata con chaise longue comode per navigare e prendere il sole, è un plus che moltiplica le possibilità e il piacere di utilizzo di questo motoscafo. Non vanno poste in secondo piano la garanzia illimitata sulla struttura dello scafo e la sua costruzione con pregiata resina
vinilestere, la migliore per combattere l’invecchiamento e l’osmosi. Con un entrofuoribordo Mercuiser 3.0L da 135 cavalli raggiunge i 36 nodi di velocità e grazie alla carena con V profonda (angolo diedro allo specchio pari a 19°) possiede una formidabile e sicura tenuta di rotta. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 5,33 m.; baglio max.: 2,11 m.; dislocamento a secco: 872 kg.; pescaggio max.: 0,91 m.; serbatoio carburante: 79,5 l.; prezzo: np.
CANTIERE GIORGI
Dal Cantiere Giorgi approda al salone Nautico 2011 il Giorgi 45, una barca elegante con uno stile classico, dove non mancano innovazione e tecnologie all’avanguardia. La carta vincente è un’ampia possibilità di personalizzazione che rende unico ogni modello. Lo stile è senza dubbio intrigante, riprendendo diversi tratti del vecchio modello. Più che a un design rivoluzionario o esasperato, il progetto punta sull’equilibrio delle forme e la razionalità degli spazi, il lavoro di team ha sviluppato un progetto volutamente classico nel gusto e l’arredamento. Il Giorgi 45 offre una buona qualità degli arredi, utilizzando materiali pregiati e finiture ben curate. Lo schema produttivo del Cantiere è di tipo artigianale, caratteristica che consente di dedicare attenzione a dettagli e personalizzazione di ogni singolo modello che non riguarda solo elementi come colorazione dello scafo o allestimenti, ma anche la possibilità di scegliere e creare la propria barca richiedendo un layout ad hoc concordabile con i tecnici. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13,95 m.; baglio max.: 4,20 m.; serbatoio carburante: 1.400 l.; serbatoio acqua: 425 lt.; velocità max.: 34 nodi; velocità crociera: 28 nodi; prezzo: np.
CANTIERE NAVALE PATRONE MORENO
Sulle sponde del Mar Ligure è nato il nuovo Gozzo Patrone 30’ Special, che il cantiere Patrone Moreno presenterà al prossimo Salone Nautico di Genova. Un natante in cui le radici della tradizione e le raffinatezze del design sembrano aver trovato una brillante sintesi. L’arredamento interno affianca al più nobile dei legni, il teak, innovativi materiali quali sottilissime lastre di vera pietra capaci di rievocare l’immagine delle rocce, su cui si infrangono le onde. Lo scafo pur mantenendo le tradizionali linee del guscio di noce è stato oggetto di un attenta rivisitazione, al fine di garantire la desiderata unione tra l’affidabilità di navigazione del gozzo ligure e le velocità richieste dai tempi moderni. Il nuovo P 30’ Special si va così ad inserire nella ricca gamma dei gozzi Patrone, testimoniando come l’eleganza possa trovare posto in un’imbarcazione di qualità. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 9,30 m.; baglio max.: 3,08 m.; motorizzazione: 2×250 e. b. in linea d’asse Diesel Patrone Moreno; prezzo: np.
CANTIERI CAPELLI
Cantieri Capelli propone la versione Open del Cap 25 WA. Mantenendo le linee stilistiche e concettuali del Walk Around, il Cap 25 Open vuole essere il trait-union tra la praticità del cabinato e la vivibilità dell’open. La zona di poppa è concepita per un piacevole utilizzo diurno, grazie al pratico tavolino che si abbatte integrandosi al leaning post di guida e alla panca di poppa che completa l’area conviviale e si trasforma anche in ampio prendisole grazie allo schienale basculante totalmente reclinabile. La console centrale si integra armonicamente al disegno di coperta riprendendo le tendenze estetiche proprie della produzione Capelli. Una porta scorrevole permette l’accesso ad un pratico spazio ricavato sottocoperta dove trovano posto alcuni gavoni per lo stivaggio e un pratico WC marino di serie. Grazie al doppio passaggio ai lati della console si accede alla zona prodiera che accoglie un ampio prendisole e un pulpito in acciaio inox che garantisce sicurezza in navigazione e esalta le linee dell’imbarcazione. L’allestimento standard comprende: cuscineria di prua completa, doccia, serbatoio, tavolo, timoneria idraulica. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 7,35 m; baglio max.: 2,50 m; dislocamento a secco: 1500 kg ca; prezzo: np.
CANTIERI COLOMBO
Il 39 Alldays ha portato a un sostanziale aggiornamento del look che appare ora più fresco e più giovane, quasi in contrapposizione alla versione originale 37 Alldays dai toni più classici, tipici della tradizione Colombo. Scompaiono i fregi in simil mogano e il capo di banda di massello che lasciano
posto a vernici scure metallescenti che si abbinano al colore grigio tenue dei fianchi e del controspecchio di poppa. La porta di accesso alla plancetta si alleggerisce, nell’immagine e nella struttura, e il tettuccio apribile limita la sua porzione trasparente per ridurre l’irraggiamento solare all’interno della tuga. Arredi, tessuti, accessori, esprimono gusto e modernità, per conquistare i mercati stranieri con stile tipicamente italiano. La perfezione delle lavorazioni artigianali, la ricchezza dell’allestimento e la pregevolezza dei materiali scelti, ne fanno un esemplare assolutamente unico nella sua categoria, in netto contrasto con i day cruiser della grande produzione di serie. Basta uno sguardo per cogliere il piacere di un prodotto esclusivo, di gran lusso, progettato da due celebri studi d’architettura navale: la Victory Design di Brunello Acampora che ha tracciato la carena e lo studio Nuvolari-Lenard che ha disegnato il profilo. L’ampiezza del pozzetto e del prendisole di prua danno spazio alla vita all’aperto. Tavolo, divani, e mobile cucina arredano l’area esterna di poppa. All’interno della tuga la superficie vetrata è molto estesa e i cristalli sui fianchi hanno finestrini apribili. La considerevole larghezza dell’imbarcazione ha permesso di realizzare un living con divano da sette posti e tavolo da pranzo al centro. Sul lato opposto si sviluppa un mobile cucina chiuso da una ribaltina a doppia anta che nasconde il lavello e le piastre di cottura. Sottocoperta sono disponibili cinque posti letto in due cabine. L’armatoriale è nel vertice mentre al centro dello scafo si trova un vano con tre posti letto. Entrambe le cabine hanno cassetti e armadi di grande capacità. Il bagno è ampio, è provvisto di box doccia ed è dotato di due porte d’accesso, una sul disimpegno e l’altra per l’ingresso diretto dalla padronale.
La propulsione è affidata ai sistemi IPS della Volvo Penta con motori da 300 a 370 cavalli e il joystick rende semplice ogni manovra, anche l’ormeggio in spazi ridotti. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. 12,69 m; baglio max.: 3,65 m; motorizzazione: Volvo Penta da 2 x 300 a 2 x 370 cv; dislocamento a secco: 9,00 t; serbatoio carburante: 990 l; serbatoio acqua: 350 l; prezzo: np.
CANTIERI DI SARNICO
Per il nuovo Spider 46 GTS, gli stessi designer si sono ispirati al fortunato predecessore e la maturazione dell’opera si coglie in un profilo di straordinaria bellezza. Linee sinuose, persino sensuali, simili a dolci onde, sembrano lasciarsi accarezzare dall’aria che disegna la sagoma salendo dal ponte di prua all’hard top e scendendo dal parabrezza al controspecchio di poppa. Sui fianchi, la grande finestratura laterale, con oblò centrale, attraversata a metà da un profilo d’acciaio, deriva dall’ammiraglia e si inserisce alla perfezione anche in questo progetto. L’imbarcazione rievoca la tradizione dei grandi open sportivi, ma il layout è intelligentemente moderno e il pozzetto conquista la maggior parte della coperta per assumere il ruolo di ambiente conviviale dai grandi spazi, perfettamente attrezzato, molto lussuoso e volendo riparato dal sole. Al prendisole prodiero si aggiungono chaise longue, divani, tavoli e mobile cucina attrezzato, il tutto ben inserito nel pozzetto, lasciando ampio spazio per gli spostamenti. Un cruscotto dallo stile avveniristico mette il pilota in contatto con le attrezzature tecniche di bordo e con l’impianto di propulsione. Sottocoperta lo spazio è diviso in tre ambienti separati: una cabina matrimoniale a prua, una grande cabina a centro scafo con tre cuccette e un quadrato con cucina e divano. Un locale bagno molto ampio, dotato di box doccia separato, completa l’allestimento. La carena è stata disegnata dalla Victory Design di Brunello Acampora, autore di tutti i più recenti e performanti scafi dei Cantieri di Sarnico. L’impianto di propulsione si compone di motori diesel da 480 a 700 cavalli di potenza, abbinati al sistema Flexidrive con eliche supercavitanti, per offrire grandi prestazioni con consumi contenuti. Dettagli Tecnici: lunghezza f.t.: 15,10 m; baglio max.: 4,11 m.; motorizzazione: diesel Cummins da 480 a 700 cv; dislocamento a secco: 14,5 t.; serbatoio carburante: 1.600 l.; serbatoio acqua: 500 l; prezzo: np.
CANTIERI ESTENSI
L’ammiraglia del cantiere, la 640 Maine, è il risultato dell’esperienza maturata dall’azienda in questa tipologia di costruzioni e del lavoro di sviluppo e progettazione svolto in collaborazione con la Zuccheri Yacht Design. Il concept è quello di un’imbarcazione con uno stile senza tempo, rivolta ad un utente evoluto, solida e marina con spazi equilibrati, adatta a lunghe navigazioni e a tutte le stagioni. La vera sfida nella progettazione di questo modello è stata quella di ottenere
un’imbarcazione che avesse ottime doti di tenuta di mare e stabilità sia in dislocamento, che in planata, sempre con un rendimento ai vertici della categoria, utilizzando potenze contenute. La 640 Maine ha circa 2900 miglia di autonomia a 6 nodi con un consumo di 5 litri/ora per motore (come un piccolo tender) e raggiunge una velocità massima superiore ai 27 nodi a metà carico. Lo scafo dai fianchi possenti e dalla prora alta permette di navigare in sicurezza anche in condizioni difficili. La solidità e la compattezza sono state incrementate con sistemi di costruzione innovativi, tra cui i ponti in sandwich solidali con le strutture di rinforzo dello scafo. Questa ed altre soluzioni hanno portato ad ottenere inoltre l’assenza di vibrazioni e una silenziosità da barca a vela, dote non secondaria quando l’imbarcazione è dedicata a lunghe navigazioni. Il salotto è caratterizzato da tre ampie finestrature che offrono una visione panoramica e accoglie almeno otto persone; altrettante trovano posto nel soggiorno “vista mare”, situato verso prora, accanto alla timoneria. La cucina separata è ben attrezzata e comunica direttamente con l’esterno tramite una porta che ne favorisce la ventilazione. Dal posto di pilotaggio si accede al passavanti laterale con una porta stagna; una scala interna, in aggiunta a quella nel pozzetto, mette in comunicazione diretta il fly sia con la cucina che con la timoneria. Nella cabina armatoriale ci si affaccia sul mare grazie a due grandi finestrature. L’arredamento è completato con un divano e una zona beauty. Il vano è isolato dalla sala motori tramite lo spogliatoio, il bagno e un grande box doccia. In alternativa si possono realizzare due bagni separati per la coppia armatoriale e utilizzare come studio o locale armadi una delle tre cabine dedicate agli ospiti. La compartimentazione standard prevede complessivamente quattro cabine e tre bagni, cui si aggiunge il locale equipaggio che può essere diviso in due ambienti con cuccette e accessi separati. Sotto tutte le cuccette e sotto i paglioli sono disponibili spazi di stivaggio che si aggiungono agli armadi e alle cassettiere ricavate ovunque, anche sotto le scale. Il ponte superiore ha una superficie di 30 metri quadrati ed è attrezzato con un mobile cucina e un tavolo da pranzo, nonché con un’area prendisole accanto alla postazione di pilotaggio. Verso poppa si possono sistemare tre chaise longue oppure il tender con la relativa gru. Sul ponte di coperta ci si muove protetti da un’alta falchetta e una porta sul fianco facilita lo sbarco e l’imbarco quando si ormeggia all’inglese. Dettagli tecnici: lunghezza fuori tutto: 19,80 m.; baglio max: 5,50 m.; dislocamento a vuoto: 32.000 kg.; serbatoio carburante: 5.000 l; serbatoio acqua: 1.200 l; velocità max.: 27,5 nodi; velocità di crociera: da 6 a 22 nodi; motorizzazione: 2 FPT C13 da 825 cv; prezzo: np.
CANTIERI NAUTICI MISTRAL
Mistral presenta in anteprima assoluta a Genova la nuova ammiraglia del cantiere, la Delta un expres cruiser di 10.50 mt, dal design unico e coinvolgente. Le due cabine separate, i cinque posti letto,il bagno con doccia ad altezza d’uomo, le due isole cucina con due frigoriferi permettono in tutto comfort lunghe crociere, in un ambiente che per l’alta qualità dei materiali usati fa sentire sempre a casa. Il comfort di navigazione e la sensazione di compattezza e potenza della Delta sono palpabili, i motori si sentono appena e il riparo dall’aria in navigazione è ottimo. Dettagli tecnici: np.
CARNEVALI YACHTS
Carnevali Yachts presenta al Salone di Genova il Carnevali 142, un 14 metri estremamente sinuoso dal profilo filante e dinamico. Le linee di carena sono caratterizzate da una v profonda a geometria variabile, che unitamente alla distribuzione dei volumi, rendono la barca confortevole in navigazione con un passaggio sull’onda dolce e asciutto in coperta. Il taglio ovoidale delle finestrature panoramiche consente una vista a 360 gradi dell’orizzonte, riproducendo l’impressione della visione totalizzante di un fly. Gli interni esprimono un design innovativo ed inconfondibile. Nella dinette, il salone di ampio respiro, grazie alle grandi finestrature, brilla di una luminosità non comune. La zona pranzo ospita una cucina a scomparsa che unitamente alla collocazione della postazione di guida a sinistra, consentono un ampliamento dello spazio interno, inusuale per un 14,20 metri.La coperta, sede della zona notte, custodisce novità inattese: la cabina armatoriale con vasta finestratura che permette alla luce di diffondersi uniformemente offrendo una vista
“cinematografica”, ha uno spazioso servizio che non ha nulla da invidiare ai bagni degli yachts custom. Talmente vasto, da consentire l’inserimento della cabina doccia separata e comodi sanitari dalla linea moderna. Alla splendida cabina armatoriale, sono affiancate due cabine ospiti, di cui una più grande, con l’eventuale funzione di cabina vip e fornite di un loro confortevole servizio privato, completo di bidet. Nonostante il Carnevali 142 sia un’imbarcazione che può essere gestita con semplicità è fornita di una cabina equipaggio, pensata per garantire all’armatore ed ai suoi ospiti tutta la riservatezza di un’abitazione vera e propria. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 14.20 mt; baglio max.: 4.40 mt; pescaggio: 1.20 mt; dislocamento: 16.500 kg; serbatoio carburante: 1.700 lt; serbatoio acqua: 500 lt; motorizzazione: n°2 EB/D potenza massima in Hp: 2 x 575 cv; velocità max: 35 nodi; velocità di crociera: 30 nodi; prezzo: € 670.000,00 + IVA (con motori Volvo 575).
Il 330 Signature offre due opzioni completamente diverse all’interno della cabina: è possibile scegliere fra una dinette a V a prua, oppure uno spazioso letto a due piazze. Nel pozzetto l’elegante hard top in vetroresina è funzionale e perfetto per tutte le stagioni in barca. L’ampia dinette esterna con seduta back to back sulla plancetta trasformabile in prendisole, permette di vivere al meglio le proprie giornate in barca. Il Signature 330 possiede un impressionante numero di equipaggiamenti di serie, ma può essere personalizzata con diverse opzioni, quali: luci subacquee, un ulteriore cuscino di prua, una griglia a gas nel pozzetto e un innovativo sistema audio. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 10,21 m.; baglio max.: 3,20 m.; dislocamento a secco: 1.905 kg.; serbatoio carburante: 662 l.; serbatoio acqua: 189 l.; prezzo: np.
Il 225 Ssi è la risposta perfetta per chi desidera una barca sportiva che può dividersi tra crociera e prestazioni decisamente elevate. La cabina è alta circa 1,35 mt e l’abitacolo si mostra più raffinato, elegante e dettagliato rispetto alle rivali di questa categoria. La cabina di guida e il pozzetto si presentano particolarmente spaziosi e funzionali, è installato un comodo sedile di compagnia per il pilota ed a poppa è presente un divano reclinabile che all’occorrenza può diventare un ampio prendisole. La prua all’altezza della coperta si presenta come un tridente, soluzione che recupera ampi spazi interni e che, unitamente ad altre scelte tecniche ingegnose e originali, conferisce alla barca un aspetto innovativo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 6,90 m.; baglio max.: 2,62 m.; dislocamento a secco: 1.905 kg; serbatoio carburante: 212 lt; serbatoio acqua: 11 lt standard / 38 lt opzionale; prezzo: np.
COBALT esposto da LEPANTO YACHTING
Debutta in Italia, al Salone Nautico Internazionale di Genova, il Cobalt 200: l’ultima novità del celebre costruttore americano. E’ un bow rider e offre una spaziosità e un numero di posti a sedere non eguagliabile da altri motoscafi di questa dimensione. Il nuovo progetto si basa su una larghezza interna considerevole e su un’attenta ricerca ergonomica che ha portato ad ottenere superfici prendisole, chaise longue e poltrone di massima grandezza e comodità, con imbottiture di nuova concezione e tessuti di lunghissima durata. Lo si può godere con la famiglia e con tanti ospiti, perché gli spazi relax e i sedili sono quelli tipici di un’imbarcazione più grande. Il Cobalt 200 è un veloce motoscafo che offre straordinarie emozioni di guida e una postazione di comando multi-posizione, perfetta per un controllo sicuro e piacevole. La lavorazione della coperta conferma l’alta classe del prodotto Cobalt, che mostra rifiniture accurate in ogni sua parte, persino all’interno dei gavoni, lucidati a specchio. Ovunque si aprono vani di stivaggio e portaoggetti predisposti per gli accessori utili per il divertimento e gli sport nautici, dalla subacquea allo sci d’acqua. Approfondendo l’analisi, osservando i dettagli, anche quelli nascosti, si apprezza ancora di più la precisione e la qualità del cantiere americano. Le prestazioni del nuovo Cobalt 200 sono il risultato di un continuo processo di miglioramento ed evoluzione e il modello risponde alle più severe richieste di rapidità di planata, accelerazione, velocità e tenuta di rotta, grazie alla nuova carena che per accrescere la sua robustezza adotta rinforzi di Kevlar. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 6,35 m ; baglio max.: 2,54 m; dislocamento a secco: 1588 Kg; pescaggio max.: 0,94 m; serbatoio carburante: 151 l.; serbatoio acqua: 38 l; prezzo: np.
CRANCHI
Ben 4 le novità in arrivo in Casa Cranchi® nel corso della stagione 2011/12. 58 Fly, somma interpretazione dello spazio: il concetto sviluppato dai designers e progettisti è stato quello di garantire innanzitutto spazio, razionalità e innovazione. 3 camere, di cui 2 con cabina armadio, (anche la 3ª camera è provvista di letti gemelli), 2 ampi bagni con box doccia separati. La cucina è sullo stesso piano del salone e si affaccia direttamente sul pozzetto; separata la dinette pranzo. Un comodo vano tecnico attrezzato funge da cambusa, ma serve anche ad alloggiare frigo, lavatrice/asciugatrice etc. Anche la zona Fly rivela una grande spaziosità, con una comoda dinette a poppa, mobile frigo e piastra grill, prendisole a prua e chaise longue. Un piacevole rollbar fornito di tettuccio e attrezzato con faretti e tendalini, per ombreggiare il fly in base alle diverse esigenze della clientela. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 18,52; baglio max.: 4,85 m.; dislocamento: 23,3 t. circa; serbatoio carburante: 2.000 l.; serbatoio acqua: 540 l.; prezzo: np.
M40 Soft Top è molto caratterizzata, dalla linea aggressiva e slanciata, capace di sprigionare una sensazione di movimento anche da ferma. Dettagli estetici di pregio che non passano inosservati, ad esempio il tettuccio color bordeaux coordinato alla cuscineria esterna. La ricercatezza delle soluzioni la si apprezza soprattutto negli interni, che offrono luminosità, aerazione e confort senza eguali. 2 camere (quella di poppa può diventare a 3 letti) e un’ampia dinette, che all’occorrenza può essere trasformata in un letto matrimoniale. Ancora, 2 bagni con doccia, una cucina ampia e ben equipaggiata. Il pozzetto offre un’ampia dinette, con tavolo da pranzo, chaise-longue e svariate sedute, nonché un solido mobile accessoriato. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13.70 m.; baglio max.: 4,06 m.; dislocamento: 9.500 kg. circa; serbatoio carburante: 2×500 l.; serbatoio acqua: 300 l.; prezzo: np.
M35 Soft Top, ancora un modello Soft Top, con grandi caratteristiche di spaziosità e luminosità, completa di tutti i confort che rendono piacevole la vita a bordo, perfetto sia per la famiglia, sia per il gruppo di amici. Piacevole dettaglio il tettuccio color bordeaux coordinato alla cuscineria esterna. Due le camere – spaziosa e ricca la camera di poppa (da baglio a baglio) che presenta 2 grandi vetrate – bagno, cucina e dinette. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,71 m.; baglio max. 3,88 m.; dislocamento: 7.000 kg. circa; serbatoio carburante: 600 l.; serbatoio acqua: 190 l.; prezzo: np.
30 Endurance è il nome di una classe che affonda le origini nel nostro grande passato. Ogni nuovo modello proposto in questa categoria si è rivelato un successo, così come per questo 30 piedi. La linea è filante, sportiva, asciutta. Senza compromessi. Originale e molto apprezzata l’idea di fare un modello walk-around, che permette di avere tutto lo spazio da prua a poppa a disposizione. Disponibile anche in versione con comodo e leggero tettino parasole. Un modello rivolto ad una clientela giovane, dinamica, che fa della barca un uso giornaliero, ma che per questo non vuole rinunciare ad uno stile inconfondibile, ad un prodotto di classe. Prevista una cuccetta con dinette doppia e bagno separato. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 9,50 m.; baglio max.: 2,98 m.; dislocamento: 3.300 kg. circa; serbatoio carburante: 326 l.; serbatoio acqua: 70 l.; prezzo: np.
FIART MARE
SeaWalker 33 è il nuovo natante walk-around di Fiart Mare, destinato ad un pubblico giovane che ama il mare e la vita all’aria aperta. Il suo grande pozzetto, dalle dimensioni superiori alla media del segmento, è dotato di un enorme divano a “U” trasformabile in prendisole o in una zona tavola. Al centro del pozzetto si trova il corpo mobile bar/seduta di guida, con doppia poltrona regolabile; in opzione è possibile installare un top in vetroresina per la copertura della zona di comando. Il prendisole di prua è ampio e facilmente raggiungibile grazie ai camminamenti laterali che affiancano la consolle di guida. Il layout interno prevede un letto di prua trasformabile in dinette, una cuccetta matrimoniale al traverso ed un locale toilette. L’imbarcazione può essere equipaggiata con uno/due motori benzina/turbodiesel con trasmissione a piede poppiero. Le potenze previste consentiranno all’imbarcazione di ottenere prestazioni soddisfacenti con consumi
estremamente ridotti. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 9,99 m.; baglio max.: 3,70 m.; serbatoio carburante: 550 l.; serbatoio acqua: 330 l.; prezzo: np.
Fiart Mare espone a Genova anche la nuova Epica 58. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 17,90 m.; baglio max.: 5,16 m.; serbatoio carburante: 1.842 l.; serbatoio acqua: 650 + 30 l.; prezzo: np.
FRAUSCHER
Prima apparizione in Italia del nuovo modello Frauscher 1017 GT. Al prossimo Salone Nautico di Genova 2011 il cantiere austriaco presenterà la sua ultima creazione, la prima barca Frauscher a superare i 10 metri. Il “Frauscher 1017 GT” rappresenta lo sviluppo naturale del “717 GT – Barca europea del 2010”. Un gentlemen’s racer di classe con un esclusiva cabina a prua, tanto spazio come e le tipiche caratteristiche del brand Frauscher: design, qualità di costruzione e ineguagliabili caratteristiche di guida, in mare formato così come in acque tranquille. Il 1017 GT è un progetto inusuale per Frauscher perché, oltre a coniugare l’eleganza delle barche Frauscher con le prestazioni di alto livello, regala al suo armatore anche un’abitabilità sottocoperta inedita per i modelli prodotti dal cantiere austriaco. È infatti il primo cabinato marchiato Frauscher in grado di offrire due comodi posti letto, un bagno con doccia separata e un angolo cottura. Le linee sono quelle tipiche dei Frauscher, prua dritta e linee che scendono sinuosamente verso poppa. Nonostante nasca in una terra dove il mare non c’è, anche questo day cruiser così come gli altri modelli Frauscher ha doti particolarmente marine; merito di una carena a V profondissima con redan singolo, studiata apposta per navigazioni anche di lunga durata in acque formate e di una propulsione con gruppi poppieri che garantiscono la migliore manovrabilità. Le prestazioni sono notevoli: con due motori a benzina da 300 cv il 1017 GT supera agevolmente i 50 nodi. Il 1017 GT è la risposta di Frauscher alle richieste di una clientela sempre più sofisticata, attratta dai tratti spigolosi tipici dei modelli del cantiere austriaco ma anche alla ricerca di un’abitabilità maggiore per un uso della barca anche per più giorni. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 10,17 m; baglio max.: 2,98 m; serbatoio carburante: 520 l; motorizzazioni: Mercruiser 2×320 cv (benzina), stern drive Bravo 1; velocità max: 52 nodi (con i Mercruiser); prezzo: np.
GARDASOLAR
GS4 è una barca solare-elettrica di nuova generazione, con un look dal design accattivante e ad alto contenuto tecnologico, realizzata con materiali riciclabili al 100%. L’imbarcazione ha una capienza di 4 persone, si guida con un joystick che rende estremamente semplice e confortevole la navigazione, grazie alle potenze contenute non necessita di patente nautica. Un’elegante superficie composta da celle solari sviluppa 320 Watt garantendo in ogni momento la propulsione solare, la ricarica delle batterie e una pratica funzione di ombreggiante nelle giornate più soleggiate. È progettata, prodotta e assemblata interamente in Italia. La struttura è realizzata in PE ad alta resistenza, che assicura uno scafo robusto e inaffondabile che non richiede particolare manutenzione. Il motore elettrico garantisce l’abbattimento dell’inquinamento ambientale e acustico. Un altro fine eco-friendly di GardaSolar consiste nell’eliminare dalla costruzione dello scafo materiali come la Vetroresina sostituendola con altri quali il Polietilene. La mission è la realizzazione di una barca che alla fine del suo ciclo di vita non diventi più un rifiuto speciale, ma possa trasformarsi in materia prima di un altro processo produttivo aziendale. Due le versioni presenti al Salone 2011: GS4 Electric Light, un prodotto semplice, robusto e affidabile studiata per l’uso quotidiano e GS4 Solar E-xclusive, che rappresenta lo stato dell’arte in termini di design e sostenibilità. E-xclusive è ideale per il diportista privato che desidera una barca esclusiva che possa regalare grandi emozioni. Dettagli tecnici GS4 Electric Light: lunghezza f.t.: 3,85 m.; baglio max.: 2,00 m; pescaggio: 0,38 m.; peso: 400 kg.; velocità: da 3 nodi; autonomia: da 3 ore; prezzo: a partire da 10.000,00 € circa. Dettagli tecnici GS4 Solar Exclusive: lunghezza f.t.: 3,85 m.; baglio max.: 2,00 m.; pescaggio: 0,30 m; peso: 450 kg; velocità: 4 nodi; autonomia: 6 ore; prezzo: a partire da 10.000,00 €.
GES.CO
In esposizione al 51° Salone nautico Internazionale il nuovissimo modello hard top Blue Navy HT 430 in versione Evo. Una larghezza maggiore, fino a 4,2 metri, con caratteristiche interne immutate: tre cabine doppie e due toilette, complete di bidet. Dettagli tecnici: np.
GIORGI MARINE
Il Cantiere Giorgi presenta il 45 HT, una barca elegante con uno stile classico, dove non mancano innovazione e tecnologie all’avanguardia. La carta vincente è un’ampia possibilità di personalizzazione che rende unico ogni modello. Lo stile è intrigante, e riprende diversi tratti del vecchio modello. Più che a un design rivoluzionario, il progetto punta sull’equilibrio delle forme e la razionalità degli spazi, il lavoro di team ha sviluppato un progetto volutamente classico nel gusto e l’arredamento. Il Giorgi 45 offre una buona qualità degli arredi, utilizzando materiali pregiati e finiture ben curate. Lo schema produttivo del Cantiere è di tipo artigianale, caratteristica che consente di dedicare attenzione a dettagli e personalizzazione di ogni singolo modello che non riguarda solo elementi come colorazione dello scafo o allestimenti, ma anche la possibilità di scegliere e creare la propria barca richiedendo un layout ad hoc concordabile con i tecnici. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13,95 m.; baglio max.: 4,20 m.; serbatoio carburante: 1.400 l.; serbatoio acqua: 425 l.; velocità max.: 34 nodi; velocità di crociera: 28 nodi; prezzo: np.
GLASTRON esposto da AL.PA Srl
Nel solco della tradizione Glastron, attraverso il suo importatore italiano AL.PA. S.r.l., sarà presente al salone nautico di Genova anche nell’edizione 2011 e i visitatori potranno percepire il nuovo modo di pensare alla nautica da parte di Glastron. Nell’immaginario collettivo il nome Glastron è abbinato a quello dell’agente segreto più famoso, James Bond, imbarcazioni che hanno contraddistinto fortemente il marchio. La Linea GLS si presenta al pubblico con un nuovo feeling e un nuovo design: nei pozzetti gli spazi sono stati completamente ridisegnati, l’accessibilità all’imbarcazione è stata aumentata, in ogni spazio sono stati creati appositi ripostigli e, aspetto di rilievo, il posto guida può godere di tutta la tecnologia “ring deck” disponibile. Le novità maggiori, presenti al Salone, sono rappresentate dalla Linea GT, che vede nei modelli 160 e 169 un nuovo concept di imbarcazione: sono modelli fuori bordo, dal look aggressivo e divertente, che coniugano perfettamente tradizione e innovazione, con colori nuovi ed esclusivi e, soprattutto, dotazioni importanti e personalizzabili. Ogni imbarcazione GT sarà unica perché risponderà completamente al gusto e al piacere del cliente. La Linea GT è la più importante novità della Glastron per poter scrivere nuove e importanti pagine, aggiunte a quella della storia indelebile del marchio: modelli nuovi, semplici, unici e accessibili. Glastron: tradizione che si rinnova, storia che scrive il futuro.
GRADY WHITE esposto da ADRIATIC MARINE
Al 51° Salone nautico presente anche il cantiere statunitense Grady White con il modello Canyon 271 un center console studiato per la pesca, in prua troviamo un divanetto che sostituisce il classico prendisole molto comodo per lo stivaggio e per la pesca favorendo gli spostamenti, il t-top è stato completamente ridisegnato con un parabrezza ancora più protettivo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.:7,95 m.; baglio max.: 2,92 m.; dislocamento: 2.660 kg.;serbatoio carburante: 918 l.; pescaggio: 0,50 cm.; prezzo: np.
GRAND BANKS esposto da GIA.RO.LI Sas
Grand Banks Yachts inserisce il nuovo, meraviglioso 76 Long Range (RP, Raised Pilot house), nella sua serie Aleutian, l’alto di gamma del cantiere. GB 76 Long Range nasce dall’esperienza Grand Banks che dura da ben 55 anni e da oltre 5.000 imbarcazioni costruite durante la lunga vita del cantiere; tante di loro tuttora in navigazione nei mari di tutto il mondo. È la versione long range e full cabins del precedente modello top di gamma, il GB 72 progettato anche questo da Tom Fexas. Si arricchisce di un day use toilet, offre la quarta cabina ospiti ed un alloggio equipaggio molto più confortevole. Quindi una carena di rinomato successo come quella del 72 ma con uno styling più europeo, molto più customizzabile di ogni altro GB. Linee pulite, uso del legno
e sobrietà in tipico stile Grand Banks ovviamente non possono mancare. È attrezzato con due MTU S60 @ 836 hp e può navigare con range di 2.200 miglia a 7 nodi o 1.200 miglia a 10 nodi. È dotato di un salone ed di fly di metrature sopra la norma. Entrambe hanno un’imponenza tipica di imbarcazioni ben superiori. Ha tutti gli interni totalmente in teak. Questi sono stati rivisti da un architetto italiano Filippo Bertoni che ha curato e customizzato in base alle richieste dell’armatore i vari dettagli. Dettagli tecnici: prezzo: USD 3.850.000,00 + IVA alla boa Italia.
INTREPID esposto da MISTRAL BOATS
Intrepid 475 Sport Yacht è uno yacht costruito con la consueta cura del cantiere Intrepid: infusione per scafo e coperta e totale assenza di materiali soggetti a deterioramento. Il risultato è una barca robusta e al contempo leggera, il mezzo ideale per chi è in cerca di forti emozioni unite al comfort e alla possibilità di navigare tutto l’anno. Anche per l’ammiraglia, Intrepid ha scelto la motorizzazione FB con numerosi vantaggi come gli spazi lasciati liberi a bordo, le doti evolutive del mezzo e una resa propulsiva sicuramente efficace. Tante soluzioni originali sono presenti su questo 475 Sport Yacht esposto da Mistral Boats, importatore esclusivo, tutte tese a garantire il massimo comfort e soprattutto livelli di sicurezza senza compromessi. Tra le particolarità, l’apertura laterale della murata sinistra, che permette di disporre di un punto di accesso al mare e di risalita decisamente comodo, in quanto distante dai motori ma vicino alla superficie. Gli interni offrono un’ampia dinette di prua trasformabile in matrimoniale, bagno completo di box doccia, cabina armatoriale con letto queen size, cucina completa. Ampi spazi all’aperto e dotazioni al top completano gli allestimenti. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 14,47 m.; baglio max.: 4,16 m.; serbatoio carburante: 1.816 l.; serbatoio acqua: 379 l.; motorizzazione: 3x350HP – massima motorizzazione applicabile 4×400 HP; prezzo: USD 935.000,00 franco Stati Uniti.
ITAMA
Itama presenta in anteprima mondiale al Salone di Genova l’ultimo nato della flotta: l’Itama 45’, evoluzione contemporanea del celebre Itama Forty e dell’Itama 38’. Progettata dall’architetto Marco Casali in stretta collaborazione con l’AYT, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo, ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup, questa imbarcazione, al meglio il DNA del brand: fascino senza tempo, animo sportivo, inconfondibile stile Made in Italy e contatto diretto con il mare. Anche le linee, filanti ed essenziali, sono quelle tipiche di Itama, con la ormai consueta carena a V profonda 22° che garantisce una tenuta di mare senza paragoni. Novità assolute di questo modello sono la passerella a scomparsa mediante sfilo, integrata nello scafo e la spiaggetta di poppa; quest’ultima può scendere in acqua per varare ed alare il tender. Valore aggiunto è poi la nuova poppa, in cui è stata modificata l’inclinazione dello specchio al fine di ottenere un nuovo dinamismo delle linee esterne che non prescindesse dai valori formali del passato. In questo spazio è stato ricavato un ampio e pratico gavone da utilizzare per i water toys e la doccetta, che risulta avere un più agevole accesso d’utilizzo. Questo modello presenta alcune novità anche nel layout e negli interni: innanzitutto la netta predominanza del colore bianco – legno laccato bianco, veneziane e pavimenti in teak – in contrasto con il blu della plancia, che dona una maggiore luminosità e ariosità al design degli interni, anche grazie all’evoluzione stilistica delle finestrature che diventano più ampie. Il 45’ si caratterizza per una migliore fruibilità degli spazi e per un’abitabilità studiata per corrispondere al meglio alle esigenze del singolo armatore. Nella versione a due cabine, la dinette – trasformabile in due comodi posti letto – è a sinistra e la cucina a destra, mentre la seconda cabina viene inserita a poppa. Nuovo anche il layout del bagno, che risulta ruotato di 90° rispetto alla versione classica, per utilizzare con maggiore comodità la doccia. Dettagli tecnici: np.
Itama 62’ è la rivisitazione del FiftyFive, uno dei modelli più performanti della flotta. Design contemporaneo, luminosità e ottimizzazione degli spazi sono gli elementi innovativi del nuovo yacht progettato dall’architetto Marco Casali in stretta collaborazione con l’AYT, il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup. Il nuovo Itama 62’ punta su soluzioni in grado di sfruttare al meglio la resa dei volumi, la vivibilità a bordo, l’ottimizzazione degli spazi e l’esperienza di libertà durante la
navigazione. Il nuovo mood si nota a partire dall’ampio pozzetto che, oltre alla grande area prendisole, ospita un tavolo esterno sdoppiabile e un comodo divano che va ad affiancare la zona di pilotaggio con sedile fronte-marcia e chaise-longue. A poppa, con la nuova inclinazione dello specchio, si crea un nuovo dinamismo delle linee esterne senza prescindere dai valori classici del passato. Altre novità di questo modello sono la passerella a scomparsa mediante sfilo, integrata nello scafo, e la spiaggetta di poppa, che può scendere in acqua per varare ed alare il tender. Tornando sull’area di poppa, è stato ricavato un ampio e pratico gavone da utilizzare per i water toys e la doccetta, che risulta avere una migliore modalità d’utilizzo. Nell’Itama 62’ restano anche tutti i più importanti dettagli stilistici e tecnologici che caratterizzano il nuovo corso degli scafi della linea Itama: il parabrezza in cristallo che, oltre a conferire ulteriore slancio al profilo della barca, garantisce una protezione totale all’interno del pozzetto, la plancia di comando, che vede un ampio utilizzo di carbonio sia nelle finiture che nella ruota del timone, il tendalino elettroidraulico, che permette di passare con facilità dalla completa protezione della dinette alla totale apertura, favorendo il massimo godimento della vita a bordo. Il layout standard dell’Itama 62’ conta 3 cabine e 3 bagni “en suite”, oltre alla comoda dinette con cucina. La cabina marinaio, opzionale, gode di ingresso separato a poppa, così da garantire il massimo della privacy a bordo. Accanto a una distribuzione classica degli spazi a bordo, si notano subito le nuove soluzioni estetiche che giocano con cromatismi inediti, essenze raffinate e luminosità senza paragoni. La ricerca stilistica dei materiali e il ricorso al laccato bianco donano maggiore luminosità agli interni per un immediato senso di libertà. Nella direzione di un’impronta sempre più contemporanea si inserisce anche la scelta delle finiture dell’allestimento sotto coperta: la netta predominanza del bianco, il blu dei divani e le finestrature più ampie, che rendono più ariosi e marini gli interni, riprendono gli stilemi classici da barca mediterranea, in cui affondano le origini del marchio. Sotto coperta, la grande vivibilità degli spazi è percepibile entrando nella dinette con divano a C, di fronte alla cucina attrezzata per garantire il massimo comfort a bordo che comprende un frigo a colonna, un piano di cottura a quattro fuochi e un forno elettrico. La cabina armatoriale e le cabine ospiti, nella zona di baglio massimo a poppa, sono ampie e spaziose, con armadi, morbida moquette ed eleganti rifiniture in pelle. Tutte le cabine sono dotate di bagno privato en suite con box doccia separato e pavimenti rivestiti da teak. Dettagli tecnici: np.
La nuova Cabin 22 si propone come taglia intermedia al già collaudato 23, da cui riprende stile e funzionalità; una barca contemporanea che riesce a concentrare comfort e piacere di navigazione per chi ama il mare. La motorizzazione, esclusivamente fuoribordo, prevede una potenza massima istallabile di 200 cv che la rende particolarmente affidabile e pratica, godendo di un’elevata stabilità di navigazione e assicurando forti emozioni a chi è alla guida. Lo stile e la cura dei particolari tipiche di tutte le imbarcazioni Italmar assicura spazi interni ed esterni ampi e funzionali che ospitano fino a sette persone. Esternamente è dotata di un ampio divano a L a poppa e un divano laterale oltre il sedile di guida. Il sotto coperta offre una cabina molto spaziosa e abitabile che contiene due posti letto centrali ricavati sopra i gavoni stagni e una cuccetta, oltre il mobile cucina. L’ambiente è illuminato e reso abitabile dai quattro oblò laterali e un passo uomo centrale. La cabina inoltre offre la comodità del bagno separato con wc elettrico marino, lavabo e autoclave completo di doccia. Tutte le dotazioni di bordo e l’ impiantistica, sia standard che optional, sono quanto il mercato offre di meglio. Il nuovo Cabin 22 permette di vivere il mare in piena libertà ed armonia grazie alla praticità di un’imbarcazione facile da gestire, sicura ma che garantisce grandi emozioni. Gli ampi spazi interni ed esterni la rendono ideale per il campeggio nautico e per trascorrere piacevoli momenti di relax e benessere godendo delle emozioni di guida e del fascino del mare. Il cantiere nautico Italmar assicura ai propri clienti l’originalità e la qualità di un vero prodotto made in Italy. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 6.50 m; baglio max.: 2.40 m; dislocamento senza motore: 1.200 kg; prezzo: € 22.900 + iva
Nella sua linea molto sportiva il nuovo cruiser Cabin 24 racchiude tutto ciò che serve per godersi la giornata all’aperto e per trascorrere anche qualche notte a bordo. Il pozzetto, adatto per otto persone, propone un ampio divano comodo ed avvolgente, attrezzato di angolo cottura e frigo, il
posto guida ha una comoda seduta e una plancia con gli strumenti ben visibili e non manca nemmeno un bel prendisole a prua, ideale per distendersi comodamente al sole. La cabina è ideata per quattro persone con un’adeguata privacy e un buon comfort, con un doppio letto a prua e nella cabina di poppa. Nel sottocoperta a destra troviamo la cucina accessoriata con fornello, lavabo, frigo e comodi armadietti e vani porta oggetti, a sinistra uno spazioso bagno separato con doccia, lavabo, wc elettrico marino e mobili porta biancheria. La motorizzazione fuoribordo prevede la possibilità di installare due motori per una potenza massima di 300 cv complessivi, per una velocità massima di circa 48 nodi. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 7.30 m; baglio max.: 2.55 m; dislocamento senza motore: 1..900 kg; prezzo: € 39.900 + iva
JEANNEAU
Merry Fisher 855 è la novità package introdotta al 51° Salone da Jeanneau e Yamaha Motor. Una vera unica vocazione: la crociera. Progettata per le crociere di lusso, questo cruiser presenta un livello di confort mai visto prima su una barca da 8m di lunghezza, pensiamo alla presenza di due cabine indipendenti, unita alla praticità e ai vantaggi del motore fuoribordo. Destinato al diportista esigente, offre un’ampia vetrata a 360° oltre che molto spazio vivibile in pozzetto e sotto coperta. Pratica l’apertura a 3 vetrate scorrevoli che rende agevole la comunicazione con l’ampio pozzetto, dotato di divanetti. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 8,40 m.; baglio max.: 2,98 m.; dislocamento a vuoto: 2.900 kg.; serbatoio carburante: 400 l.; serbatoio acqua: 100 l.; prezzo: np.
Nella gamma a motore, Jeanneau presenterà anche il nuovo NC9. Dettagli tecnici: np.
KOOT YACHTS
Il Koot 54 è costruito in Tunisia da un gruppo di lavoro che fa capo all’architetto italiano Francesco Maria Giulini. Il design degli esterni è del Koot Design Team, gli interni sono disegnati dall’arch. Giulini mentre le linee di carena sono progettate dal noto ingegnere navale Sergio Cutolo. Lunga 16,5 metri per 4,88 metri di larghezza è una barca che offre ambienti unici senza soluzione di continuità: gli interni non hanno cabine ma sono costituiti da un unico grande spazio lounge direttamente collegato al pozzetto creando una continuità spaziale tra interni della barca, spazi esterni e il mare. Grandi spazi anche in esterno: la poppa è completamente aperta sul mare e solo tre gradini dividono il pozzetto dalla spaziosa plancetta da bagno, così come a prua si estende un’unica area completamente rivestita in teak che diventa così un prendisole estremamente ampio e confortevole. Il Koot 54 ha una carena planante a V ad angolo variabile e monta due motori diesel MAN R6-800 da 800 cv l’uno, che permettono una velocità di crociera superiore ai 30 nodi. Una cassa carburante di ben 2.500 litri garantisce un’autonomia notevole (circa 400 miglia), ideale anche per lunghe navigazioni. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 16,48 m.; baglio max.: 4,88 m.; dislocamento: 22 t.; serbatoio carburante: 2.500 l.; serbatoio acqua: 630 l.; prezzo: np.
LINSSEN YACHTS
Linssen si presenta al salone 2011 con il nuovo Range Cruiser 430 Sedan Variotop. Caratterizzato dallo stile della designer Anne Elsinga, anche a bordo del nuovo nato, i veri protagonisti sono la grande cura dei dettagli e l’uso degli spazi, capaci di regalare a questo yacht l’impressione di trovarsi al cospetto di dimensioni ben maggiori. Appena saliti a bordo, un’ampia porta a doppia anta permette dunque di accedere dal pozzetto al salone, dotato di divano a L, tavolino e, a destra, della comoda postazione di guida, pensata per poter timonare sempre nel massimo comfort, con qualunque condizione meteo. Linssen ha infatti previsto l’innovativo sistema VarioTop®, che permette di sfruttare al meglio quest’area della barca. Con la semplice pressione dello switch presente sul cruscotto, infatti, la “capote” sopra al salone si apre e chiude in pochi secondi, trasformando la barca in un vero e proprio open. Lasciato il ponte principale, basta scendere tre gradini per raggiungere la zona sottocoperta, alta ben 1.97 metri. Qui, troviamo un ampio tavolo con doppio divanetto, e, a destra, la cucina pratica e funzionale. La luminosità è garantita, in dinette come nel salone, dalle ampie finestrature laterali di cui è dotato il Range Cruiser 430 Sedan Variotop. Avanzando si accede poi alla zona notte: a sinistra, di fronte al grande
bagno con box doccia ad accesso separato e dotabile di lavatrice, è situata la cabina dedicata agli ospiti, dotata di due letti singoli, mentre la cabina armatoriale con un grande letto matrimoniale (e accesso diretto al bagno) trova posto a prua. Anche qui, spazio e luce non mancano mai. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13.90 m; baglio max.: 4.35 m; pescaggio: (single/twin) 1.20/1.22 m; dislocamento Variotop®/Wheelhouse (±)19.5 / 19.8 Tons; motorizzazioni: Motore Singolo: 1 x 6 cyl. Steyr Diesel Type MO126K25-‐D 88 kW (120 HP), 2500 rpm/Doppia Motorizzazione: 2 x 4 cyl. Steyr Diesel Type MO94K33 66 kW (90 HP), 3000 rpm; prezzo: 409.500,00 € + IVA franco cantiere (single cabin)/ 449.500 € + IVA franco cantiere (twin cabin).
NADIRMARINE
La Nadirmarine srl avrà più di una novità al prossimo Salone di Genova. Tra queste, sulla scia del grande successo dell’Eolo 830 Day, presenterà l’Eolo 730 DAY dotato sempre di motore EFB potenza max 225 Hp, una comoda cabina matrimoniale, ampio prendisole e solito inconfondibile stile EOLO, da quarant’anni sul mercato. L’imbarcazione è stata collaudata dal team Nadirmarine e corrisponde perfettamente a quanto progettato. Prestazioni eccezionali: 44 Nodi a pieno regime, velocità di crociera di 27 Nodi con consumi intorno ai 25 lt/h. Con mare 3/4 si riesce a navigare tranquillamente intorno ai 20 Nodi senza problemi o disagi per gli ospiti, confermando le ormai note doti marine degli scafi EOLO. Disponibile in vasta gamma di colori interni ed esterni e, importante novità, sarà possibile richiedere pacchetti che includono Teak originale. Dettagli tecnici: prezzo: a partire da € 30.000,00 + IVA.
NAUTICA SALPA
Il Salpa 24 Granturismo è una barca Walk-around Hard Top,motorizzata con mono o bi- motore fuoribordo, con consolle centrale, ampio pozzetto e prendisole a prua, che offre sottocoperta quattro confortevoli posti letto con locale bagno separato. L’Hard Top dal design slanciato permette di avere una visibilità completa per chi è alla guida e di navigare in qualsiasi condizione di sole o di pioggia. Per la disposizione degli interni il Salpa 24 Granturismo è unico, non esistendo nel suo segmento imbarcazioni con tale divisione degli spazi e abitabilità. Il Salpa 24 Granturismo è una imbarcazione in grado di conquistare il pubblico in quanto offre, in poco più di sette metri, spazi esterni come un’imbarcazione open, con comfort interni insoliti per un cabinato della stessa dimensione. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 7,50 m.; baglio max.: 2,50 m.; pescaggio: 0,70 m.; dislocamento a secco: 1.950 kg.; serbatoio carburante: 250 l.; serbatoio acqua: 100 lt.; prezzo: np.
PERSHING
Pershing si presenta a Genova con il nuovissimo Pershing 74’, restyling contemporaneo e moderno del celebre P72’, uno dei modelli simbolo del brand. Nato dalla matita dello yacht designer Fulvio De Simoni, in stretta collaborazione con l’AYT (Advanced Yacht Technology) del Gruppo Ferretti ed il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup, si caratterizza per un profilo esterno ancora più snello e filante del suo predecessore, grazie al taglio delle finestrature laterali più ampie e corredate da un oblò apribile e alla sovrastruttura allungata, che vede il sun deck con una innovativa plancia di comando a scomparsa. Il sun deck si raggiunge direttamente da un tambuccio automatizzato e tramite scala centrale interamente realizzata in carbonio, che scende al centro del pozzetto grazie ad un comando elettroidraulico. Questa scala nel momento in cui è riposta, scompare lasciando lo spazio libero al grande pozzetto. Il ponte sole è semplice e funzionale: oltre a due confortevoli chaise longue laterali verso prua, vicino alla plancia di comando a scomparsa nella cui seduta per il pilota è stato ricavato un pratico frigo bar. Verso prora completano il layout di questo ponte due nuove aree prendisole con lettini separati e schienale reclinabile elettrico. Il pozzetto è dominato dal prendisole centrale lato poppa con un grande divano ad angolo e un tavolo estensibile che può ospitare fino a otto persone. Nel salone, ponte principale, si intersecano luminosità e morbide linee in un look fresco e contemporaneo con mobili strutturali in rovere naturale e pavimento in rovere verniciato bianco, che si ritrova anche nei bagni delle cabine ospiti. Il layout prevede un grande divano a C ad angolo a poppa con un
tavolo centrale con top in pelle intrecciata e un mobile strutturale con TV 40” flat screen a scomparsa. Anche la distribuzione degli spazi sottocoperta è caratterizzata dal desiderio di creare spazi più confortevoli e vivibili dagli ospiti, mantenendo l’originale posizione a dritta verso prua della cucina, situata a un livello intermedio tra ponte di coperta e sottocoperta, con ampia cambusa e accessoriata da tutti gli elettrodomestici. La zona notte si compone di 3 cabine ed è contraddistinta da una particolare luminosità che mescola la luce naturale con la luce a led, creando speciali giochi che fanno risaltare gli interni color seppia. Peculiarità che risalta immediatamente nella cabina armatoriale, centrale e a tutto baglio, caratterizzata da finestrature open-view ancora più ampie per offrire una vista panoramica, sia dal letto king-size, sia dalla confortevole chaise longue (divanetto). In questo spazio incontriamo anche un mobile beauty, un walking closet, un frigo bar, una TV40” flat screen oltre che un bagno armatore dotato di un originale armadio a vista, lavello in ceramica e di una doccia. La cabina ospiti, arredata con due letti paralleli e un terzo letto a scomparsa, ha accesso diretto al bagno dotato di secondo ingresso dal corridoio. Nella cabina Vip, posizionata a prua, trovano posto un elegante letto centrale e due capienti armadi alle murate, con bagno en-suite. La zona equipaggio, a cui si accede dal pozzetto, ospita un piccolo living con due sedute, tavolo abbattibile, frigo bar, fuoco in vetroceramica e microonde, oltre alla cabina con due letti e bagno separato. Grande attenzione anche ai dettagli che caratterizzano tutti gli ambienti interni, che ripropongono l’ormai consolidata partnership con Poltrona Frau che ha seguito la realizzazione della plancia di comando, le murate laterali del salone, i testaletto alcuni dettagli e tutte le porte delle cabine ospiti, oltre a tutte le sedute (divani, sedie sedute plancia, chaise longue). Dettagli tecnici: np.
PRESTIGE esposto da JEANNEAU
Prestige introduce al Salone di Genova due novità. Prestige 500 e Prestige 500 S. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 15,2 m.; baglio max.: 4,5 m.; dislocamento a vuoto: 13.500 kg.; pescaggio: 1,02 m.; serbatoio carburante: 1.300 l.; serbatoio acqua: 636 l.; prezzo: np..
QUEENS YACHTS
Il nuovo Queen 86’, nato dalla matita degli architetti Vienna & Locarno dello Studio TDF di Milano, con il supporto dello staff tecnico di Queens Yachts e realizzato dal cantiere Flag Marine, in stretta collaborazione con l’armatore ed il suo staff di designers impegnati per l’occasione, è l’ammiraglia della flotta Queens che, proprio per l’importanza del progetto, ha visto concretizzarsi la sinergia con Flag Marine – cantiere toscano produttore di imbarcazioni da diporto con una tradizione trentennale. Queen 86’ Sport Fly si caratterizza per un profilo esterno dalle linee filanti ed aggressive, con forme fluide che permettono di aumentare la volumetria interna, dando ampio respiro in particolare a living e al pozzetto, sul ponte principale, e al fly: questa è la prima vera novità nella family line del cantiere Queens Yachts, che introduce una seconda postazione di comando con consolle a scomparsa oltre ad offrire comfort e spazi ben distribuiti, per far posto ad un divanetto prendisole attrezzato con bimini. In Queens 86’, ritroviamo gli stilemi che hanno reso riconoscibili i modelli della flotta: la finestratura della sovrastruttura, le ampie vetrate sulle murate, la grande porta che suddivide il pozzetto dal salone e naturalmente le performance inimitabili proprie di ogni yacht Queens. Parlando di novità assoluta Queens 86’ presenta una motorizzazione tanto innovativa quanto performante: a bordo sono stati installati 4 motori Volvo Penta Quadrupla 900 IPS, una scelta high-tech e originale: si tratta della prima installazione in Europa e la seconda al mondo. La motorizzazione quadrupla Volvo Penta garantisce un’assoluta facilità di manovra e, grazie al Joystick, è possibile effettuare operazioni di ormeggio anche senza equipaggio. Le novità non finiscono qui: per quanto riguarda le apparecchiature, Queens Yachts e Flag Marine hanno adottato le migliori soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato utilizzando ad esempio i Seakeeper Stabilizers, stabilizzatori giroscopi in attivazione indipendente che permettono una stabilità impeccabile sia in rada che in navigazione, anche con mare formato. Il Flaps Humphree, altro plus di questa imbarcazione, è un sistema elettronico a controllo satellitare di correttori di assetto con automatismo di correzione in navigazione, in senso longitudinale e trasversale, a seconda delle condizioni di mare e della velocità desiderata, anche senza l’intervento del
comandante. Per garantire la massima agilità nella discesa di water toy, nella zona di poppa trovano spazio un garage dotato di sistema di carrelli di discesa in acqua e il sistema tender lift per la plancetta. Componibilità e versatilità non mancano anche nella zona prendisole di prua, dove sono alloggiati un divanetto con bimini parasole, un tavolo allungabile, un mobile cucina completo ed un ampio prendisole. L’imbarcazione dispone, nel main deck, di due porte laterali elettriche per favorire i passaggi da e verso l’esterno e offre uno studio notevole degli spazi, come per la cucina a mezzo ponte provvista di lift per le pietanze, separata dal salone per una maggiore privacy degli ospiti. Dettagli esclusivi, con firme del calibro di B&B, Polyform, Manutti per sedute e componenti d’arredo, oltre a inserti in pelle sia nel salone, sia nella zona notte. Sofisticato il mix di essenze di noce canaletto e laccato bianco a creare armonici cromatismi con rivestimenti in pelle nelle tonalità brown, illuminate dal sistema a barre led. Nel lower deck si trova la zona notte che ospita 4 cabine: la suite armatoriale a poppa, la cabina vip a prua e due cabine ospiti con letti affiancati e possibilità di diventare matrimoniali, tutte con bagno en-suite. A poppa, accessibile dall’interno dell’imbarcazione, è stata allestita la zona alloggio per l’equipaggio, composta da una cabina con tre posti letto, relativi servizi e collegamento alla cucina. Dettagli tecnici: np.
RIO YACHTS
Rio Yachts festeggia il suo 50° compleanno presentando al prossimo Salone Nautico di Genova Espera 34, un open entry level della gamma ma al tempo stesso icona del nuovo corso che racchiude il passato e il futuro del cantiere. Il nome è il medesimo della prima barca di legno costruita nel 1961, e apre la strada alla nuova linea di open puri dalle linee mozzafiato, barche moderne ed eleganti, performanti e uniche. Con i suoi 10 m. di lunghezza si posiziona in quella fascia di mercato che abbraccia sia armatori alle prime armi che quelli esperti e navigati, ma in qualsiasi caso esigenti. La caratteristica progettuale del nuovo Espera a 50 anni di distanza dal primo scafo in mogano è la creazione di una barca moderna e innovativa, affascinante e funzionale con qualche richiamo al passato, alle origini degli scafi in mogano, nel tratto stilistico e non solo, ma dal sapore totalmente contemporaneo. Così come negli anni ’60 la barca era desiderio di vivere e godersi il mare in maniera esclusiva, così oggi si è pensato all’armatore (sempre più esigente) che ha bisogno di una barca da vivere e per vivere il mare, che desidera un oggetto esclusivo e di carattere, che non sia un impegno ma un piacere, ecco cosa vuole. Ecco quindi le caratteristiche progettuali del nuovo Espera: grandi spazi in coperta, linea da open puro, versatilità di impiego, attenzione al dettaglio, alle finiture e ai materiali; con componenti made in Rio, tecnologia e innovazione, esplicitamente dichiarati dalle code di poppa che racchiudono in un solo oggetto spiaggette, passerelle per sbarco e scalette per discesa a mare. E ancora luce: una grossa vetrata centrale e le vetrate sulla plancia di guida , oltre che disegnare e dare carattere alla barca rendono l’interno estremamente luminoso; attenzione all’ambiente: prestazioni brillanti da 40 a 50 nodi e bassi consumi grazie alle efficienti linee d’acqua e al metodo dell’infusione per ridurre pesi e consumi ragionevoli. Da poppa verso prua troviamo così un ampio pozzetto trasformabile da semplici sedute a prendisole-relax a zona pranzo; un monoblocco in vetroresina che racchiude al suo interno lavello, frigorifero, piastra cottura e piano di lavoro e divide la zona ospiti da quella di guida. Scendendo nel sottocoperta troviamo un bagnetto, una dinette a “C” trasformabile all’occorrenza in letto e anche un piccolo letto matrimoniale nella zona sotto la plancia di comando: tutti elementi che rendono la barca godibile anche per un week- end a 5 stelle. Dettagli tecnici: np.
RIVA
Il nuovo Riva 27 Iseo, frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, AYT – Advanced Yacht Technology e Centro Stile Ferrettigroup, è pensato come una barca che l’armatore può “vivere” in ogni suo spostamento. La morbidezza e pulizia delle forme, uno studio accurato degli spazi, l’attenzione unica e distintiva per i dettagli e l’uso dei materiali più sofisticati sono le caratteristiche che rendono il nuovo Riva Iseo il nobile erede di una storia secolare fatta di eccellenza e artigianalità. Un legame con il passato testimoniato anche dall’ampio utilizzo del mogano, emblema del marchio Riva, lavorato ad arte e, come da tradizione, verniciato con venti
mani di cui dieci a pennello e dieci a spruzzo. Il Riva Iseo è stato progettato con arredamenti, accessori e spazi studiati nei minimi dettagli, linee pulite ed elevate prestazioni. Monta un motore Yanmar 320 mhp e piede poppiero Yanmar 370 duoprop ZT370, con una velocità massima di 40 nodi. Riva Iseo risponde inoltre alla crescente domanda di infotainment a bordo: è infatti la prima imbarcazione nel suo genere dotata di infotainment e cartografia GPS basati sulla piattaforma iPAD Apple. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 8,24 m.; baglio max.: 2,50 m.; pescaggio: 0,88 m.; dislocamento: 3,55 t.; serbatoio carburante: 330 l.; serbatoio acqua: 88 l.; prezzo: np.
Riva 63’ Virtus, ammiraglia della linea open, è frutto della collaborazione fra Officina Italiana Design, AYT – Advanced Yacht Technology, e Centro Stile Ferrettigroup. Riva reinterpreta il concetto di open con una barca dal tipico stile mediterraneo che conserva l’eleganza inconfondibile di tutti i modelli del cantiere: classe, raffinatezza e pulizia delle forme caratterizzano anche il nuovo Riva 63’ Virtus, un open nato per durare nel tempo. Il profilo armonioso e le linee filanti della barca vengono sottolineate dalle ampie finestrature laterali “a freccia” che garantiscono grande luminosità naturale sottocoperta. La particolarità dello scafo ed il teak della coperta e di parte del pozzetto, insieme ai numerosi dettagli in acciaio inossidabile, contribuiscono a rendere moderno e grintoso il 63’ Virtus. Il nuovo Riva 63’ Virtus è all’avanguardia anche per quanto riguarda la dotazione tecnologica di bordo. Equipaggiato con 2 motori MAN 12V da 1360 mhp, 1000 kW a 2300 giri/min, il nuovo Riva 63’ VIRTUS promette elevate performance, con una velocità massima di 40 nodi e una velocità di crociera di 35 grazie alla sua collaudata carena dotata di propulsione a tunnel direct shaft line. Dettagli tecnici: np.
SANLORENZO
Il Sanlorenzo SL94 è la grande novità Sanlorenzo della stagione 2011/2012. Con una linea inconfondibilmente Sanlorenzo, che sintetizza eleganza, equilibrio dei volumi, bilanciato rapporto di pieni e vuoti. Le linee esterne sono contemporanee grazie ai delicati interventi sulla linea di cintura, sulle finestrature, sulla composizione della poppa e del fly. Gli elementi distintivi della linea esterna sono gli oblò a scafo rettangolari, le grandi superfici vetrate sulle finestrature del piano di coperta, le potenze personalizzabili con colore in armonia con l’hard‐top ‐ che rimane un optional, consentendo di avere due versioni, con flying bridge parzialmente coperto o con roll‐bar e soft‐top.
Importante novità è il fly, molto più grande rispetto ad imbarcazioni di queste dimensioni e totalmente personalizzabile nel layout e nelle sue componenti di arredo; inoltre, libero da tender, premette una estrema vivibilità grazie anche al segmento poppiero della battagliola del flying bridge in materiale trasparente con mancorrente in teak che non limita il campo visivo del mare circostante, regalando una visione suggestiva ed emozionante del panorama. L’innovazione tecnica più significativa riguarda la configurazione della poppa: lo specchio di poppa si apre per rivelare un capiente garage. L’Ufficio Tecnico Sanlorenzo è riuscito ad alloggiare un tender di 4,50 m per baglio grazie ad un ingegnoso sistema di movimentazione che consente di stivare un tender di queste dimensioni ed allo stesso tempo di conservare le due scale laterali al portellone di collegamento tra il pozzetto e la spiaggetta. Per la definizione degli interni, firmati da Francesco Paszkowski, l’armatore ha scelto uno stile moderno di grande sobrietà formale, ma connotato da una grande ricchezza di materiali: tutti i legni sono naturali e trattati tridimensionalmente: le paratie sono in rovere sbiancato e piallato, mentre gli elementi di arredo in legno hanno un effetto “essenza tessuto”. I pannelli invece sono laccati in colore metallescente. Al piano di coperta il grande salone, illuminato dalle ampie superfici vetrate, è completamente separato dalla sala da pranzo, a pruavia, dal blocco scale di discesa al ponte inferiore e dalla day toilet, per conferire una maggior intimità al relax nel living. L’impianto del layout del piano sotto coperta, riservato all’armatore ed ai suoi ospiti, è classico: cabina armatoriale al centro verso poppa per sfruttare al meglio il baglio massimo, cabina VIP a prua e due cabine ospiti con letti singoli. In particolare la cabina dell’armatore è un monovolume open space con doccia compenetrata ed un angolo studio a destra nave; è dedicata invece maggiore privacy all’area toilet e lavabo. Dettagli tecnici: np.
SESSA MARINE
Il cantiere Sessa Marine sarà presente al 51° Salone Nautico con due novità: KL34 e KL27. KL34 un prodotto dal carattere forte e dal design di ispirazione aeronautica, che vanta ancor più spazi e un’accresciuta vivibilità. Dettagli tecnici: np.
KL27 inboard è una nuova versione del 27 piedi della gamma Key Largo tanto attesa che offrirà ancora più spazio per godere appieno della vita all’aperto anche grazie alla sua grande plancetta di poppa. Dettagli tecnici: np.
Con Sessa Fly 45, firmato dal designer Christian Grande, Sessa introduce il concetto di Open Evoluto: uno yacht in linea con la tendenza di concepire prodotti più “Cross Over” – come nel mondo delle automobili, della moda e dell’architettura – in cui bellezza e comodità trovano un punto d’incontro. Una barca disegnata per chi naviga, per rispondere a tutte le esigenze: equilibrio degli spazi interni ed esterni, linee definite e forme scolpite, buone performance, tecnologia ed in particolare, una notevole ottimizzazione degli spazi. Grazie all’esperienza nella produzione di piccole imbarcazioni, Sessa può vantare un’eccellente capacità progettuale nell’utilizzo e nell’ottimizzazione di tutti gli spazi disponibili a bordo. Nella versione a 3 cabine, la decisone di portare la cucina sul ponte superiore, in uno spazio delimitato cromaticamente così da consentire un’ottima integrazione a livello visivo, ha consentito al cantiere di creare sottocoperta lo spazio per delle cabine decisamente più ampie rispetto a quelle della concorrenza, complete di letto matrimoniale e di due bagni con doccia separate. A poppa, due montanti danno vita ad una grande “finestra sul mare” dotata di una tenda in tessuto traforato che permette di proteggere sia dal freddo che dalla curiosità dei passanti, oltre a consentire di cenare all’aperto lontano da sguardi indiscreti. Verso prua, una seduta studiata e posizionata a sinistra rispetto al posto di guida permette, una volta spostato lo schienale, di estendere l’ampio prendisole nella zona prodiera del fly garantendo così alti livelli di comfort. Fly 45 è il settimo modello di Sessa Marine dotato di motorizzazione IPS (guida con joy-stick); la barca risponde subito ai comandi e permette decise riduzioni dei consumi. L’ufficio tecnico ha sviluppato una partnership con il Dipartimento di Ingegneria meccanica e industriale dell’Università di Brescia, al fine di sviluppare soluzioni che permettano di abbassare notevolmente i livelli di vibrazioni e rumore percepibili a bordo. Altre soluzioni tecniche di rilievo e dalla grande comodità, sono presenti sul Fly 45: tra queste una piattaforma idraulica per facilitare la discesa in acqua, lo snorkeling e la messa in acqua dei “sea toys” (tender, jet-sky ed altri giochi d’acqua). Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 14,27 m.; baglio max.: 4,38 m.; serbatoio carburante: 2×636 l; serbatoio acqua: 560 l.; velocità di crociera: 26,6 nodi; velocità max.: 34 nodi; motorizzazione: max – 870 hp Volvo 2XIPS900 D11 (2x515KW), prezzo: np.
SUNSEEKER esposto da SNO YACHTS
Versatilità da ogni punto di vista è la qualità che meglio caratterizza il Manhattan 53. Ampie aree di intrattenimento e di socializzazione per tutti i gusti, potenti motori diesel per guide emozionanti o rilassanti crociere, possibilità di alloggio per l’equipaggio, e il consueto stile Sunseeker negli arredamenti e nella cura dei particolari e delle finiture. Questa imbarcazione offre qualità da motoryacht di lusso e prestazioni normalmente presenti in imbarcazioni più grandi. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 17,96 m.; baglio max.: 4,69 m.; pescaggio: 1,26 m.; serbatoio carburante: 2.220 l.; serbatoio acqua: 625 l.; velocità max.: 32 nodi; velocità di crociera: 23 nodi; prezzo: np.
UNIESSE
Il cantiere Uniesse presenta una novità che riuscirà ad affascinare il mercato internazionale: il 62HT. La carena è autenticamente Uniesse, garanzia di eccellenza sia nel comfort che nelle prestazioni. Il comportamento è sempre docile e sicuro sia alle alte velocità sia con mare formato. Gli interni raffinati sono una scelta obbligata per un’imbarcazione elegante e dal design italiano senza tempo; gli arredi sono curati e le finiture artigianali. Linea inconfondibile, prua alta e profilo slanciato. Delfiniera, pozzetto basso e plancia di poppa di generose dimensioni rispettano gli stilemi del classico fisherman reinterpretato da Uniesse. Il tetto è scorrevole, basso sul parabrezza e consente il ricambio d’aria, discreto e mai fastidioso. Gli spazi esterni sono distribuiti per creare
tante zone per una fruibilità eccezionale. A prua un ampio prendisole a filo tuga è di facile accesso grazie ai comodi passavanti ampi e sicuri. La plancia di poppa è del tipo “Transformer” per un agevole alaggio del tender e non solo. La passerella a scomparsa lascia sgombra l’intera area per un migliore utilizzo della piattaforma da bagno. Nel pozzetto superiore, troviamo sul lato a dritta un divano ad L e a sinistra un mobiletto equipaggiato con frigo e lavello e, a richiesta, con grill, fuochi e il necessario per cucinare all’aperto. L’alloggio del marinaio con accesso indipendente è a prua e ben separato dalla zona notte sottocoperta. Gli spazi sono ampi e ciò consente, in ogni area, di aumentare la privacy a bordo. Dal pozzetto superiore si accede direttamente al salone principale e la porta a 6 ante in acciaio e cristallo, quando è completamente aperta, crea una sensazione di continuità e di libertà assoluta. Il salone a dritta è caratterizzato da un grande divano che si sviluppa sull’intera lunghezza è servito da un coffee-table trasformabile in un grande tavolo da otto persone. Sul lato sinistro, nel mobile alle spalle della timoneria trova posto a scomparsa l’area entertainment con ampio flat-TV. Le poltrone di pilotaggio sono al contempo comode ed eleganti, con la possibilità di abbatterne lo schienale e trasformarle in grazioso complemento d’arredo. La cucina è sottocoperta a tutta altezza e completa di ogni accessorio ed elettrodomestico, capienti vani di stivaggio e ampi piani di lavoro. La zona notte sorprende per la razionalizzazione nello sfruttamento degli spazi. Le tre cabine sono tutte dotate di bagni privati con box doccia separato. La cabina amatoriale con letto king-size a 45° si trova a centro barca a tutto baglio, grazie alle ampie finestrature offre una piacevole vista panoramica a filo d’acqua. La cabina matrimoniale di prua è a tutti gli effetti una seconda cabina armatoriale. Massimo confort anche per la cabina ospiti con due ampi letti piani. Stile classico e impronta contemporanea trovano un’originale soluzione nella scelta dei materiali: l’utilizzo di essenze pregiate per gli arredi e la selezione di eco-pelli per le rifiniture rendono l’Uniesse 62HT una icona di eleganza senza tempo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 19,96 m; baglio max.: 5,30 m; dislocamento a pieno carico: 34 t; serbatoio carburante: 3.700 lt.; serbatoio acqua: 900 lt.; velocità max.: 34 nodi; motorizzazione: (STD): 2 x 1000 cv MAN/ (OPT): 2 x 1200 cv MAN; prezzo: n.p.
VERGAPLAST
La nuova Delfino 560 è un’imbarcazione completa di sedili, pagaia, gavoni a prua e a poppa, gavone ancora, musone di prua, pagliolo piano prendisole. Su richiesta possono essere aggiunti molti optional, tra cui corrimani laterali in acciaio inox, pulpito a prua in acciaio inox, tendina parasole, cuscini prendisole, telo copriscafo impermeabile, timoneria monocavo con volante guida e cruscotto in VTR, invasatura, scaletta in acciaio inox con plancetta, supporto motore ausiliario. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 5,51 m; baglio max.: 1,85 m; dislocamento: 325 kg; motorizzazione: da 6,80 kW a 30 kW (da 9,1 Hp a 40,2 Hp); prezzo: np.
WAYACHTS
Wayachts presenterà in anteprima mondiale al prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova il Wake 40, un day cruiser di 12,50 metri dal design ricercato e prestazioni di alto livello. La progettazione innovativa della distribuzione degli spazi riflette la filosofia del cantiere: uscire dagli schemi per vivere il mare in modo diverso, più informale, in altre parole Sea Different. Il tradizionale concetto di walk around si trasforma in una nuova tipologia di barca, il Live – Around. Il Wake 40, non poteva che essere una barca dalle soluzioni moderne e fuori dagli schemi, esteticamente molto elegante grazie all’elemento ellittico che ne caratterizza la coperta. Il design sia degli interni che degli esterni è stato curato dall’architetto Francesco Rolla, uno dei soci fondatori della Wayachts, mentre il progetto tecnico è dell’ing. Stefano Milanesi. Il Wake 40 ha una carena planante a V ad angolo variabile e due motori diesel Volvo Penta IPS400® da 300 cv, che permettono una velocità di crociera di 30 nodi e massima di 34. Una cassa carburante di ben 900 litri garantisce un’autonomia di circa 200 miglia, ideale anche per crociere di più giorni. L’elemento ellittico tipico delle imbarcazioni della Wayachts è ovviamente presente anche sul Wake 40 e contribuisce a mantenere alta la vocazione della barca ad unire concetti come eleganza e funzionalità. Concetto che è rimarcato anche dalle sedute di coperta: a poppa troviamo una chaise-longue che si affaccia sullo specchio di poppa lasciato interamente aperto per privilegiare il
piacere di godere interamente della vista sul mare. Naturale proseguimento dei poggiatesta della chaise longue è lo schienale della seduta del pozzetto, mentre nella zona prodiera trova spazio un prendisole piano di oltre 3 mq con poggiacapo inclinato. Sottocoperta ci si arriva attraverso la scala posta a sinistra della seduta del pilota. Si presenta con un’ampia e funzionale dinette con angolo cottura e divano. La cabina armatoriale è a prua, la cabina degli ospiti è a poppa e il bagno con doppia porta resta a centro barca. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 12,50 m.; baglio max.: 4,20 m.; pescaggio: 1,00 m.; dislocamento: 10,40 t.; serbatoio carburante: 900 lt.; serbatoio acqua: 300 lt.; velocità max.: 32 nodi; velocità di crociera: 28 nodi; prezzo: np.
NOVITÀ A VELA
AMEL YACHTS
Ancora una volta il Cantiere Amel ha scelto la Fiera di Genova per presentare al pubblico la sua ultima novità: Amel 55. Ispirato all’ Amel 64, Amel 55 è una barca a vela da crociera tecnicamente moderna, con un design attuale ed attraente. I famosi architetti Berret & Racoupeau hanno lavorato alla sua creazione, avvalendosi degli ultimi progressi del cantiere riguardo l’ottenimento di performance, estetica, confort e funzionalità degli arredamenti; nel rispetto della tradizione Amel. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.. 17,30 m.; baglio max: 4,99 m.; dislocamento a vuoto: 21 t.; superficie velica: 301 mq.; serbatoio carburante: 900 l.; serbatoio acqua: 800 l.; prezzo: np.
BAVARIA
Bavaria presenta al 51° Salone nautico internazionale di Genova il nuovo Cruiser 50, progettato dallo Studio di Bruce Farr. Le forme e le dimensioni dello scafo offrono nel contempo una straordinaria abitabilità e comodità sottocoperta, con la possibilità di ospitare molte persone nel salone dove lo spazio a disposizione e le sedute sono davvero grandi. L’altezza nel quadrato è di ben 211 cm e la presenza di numerosi osteriggi e oblò accresce la luminosità e dona un piacevole senso di ariosità. Il modello è disponibile nelle versioni con quattro o cinque cabine e tre bagni, con quattro cabine e quattro bagni, oppure con tre cabine e tre bagni L’armatore può optare per due locali bagno, con servizi separati dalla doccia. Inoltre, in tutte le configurazioni è previsto un vano doccia indipendente con accesso dal salone. La facoltà di scegliere diverse essenze (mogano, quercia e noce) e vari tessuti (tra cui l’ecopelle) rende possibile la personalizzazione del modello secondo i propri gusti. Il ponte è spazioso e i 17 osteriggi, essendo inseriti perfettamente a raso della superficie, non causano alcun disagio. La piattaforma bagno, apribile e larga come la barca, è un elemento comune a tutta la gamma che amplia lo spazio utilizzabile, crea una piacevole zona di balneazione e favorisce il passaggio verso la banchina. Nel pozzetto, le panche sono larghe e risultano quindi comode anche per sdraiarsi; il tavolo centrale estendibile consente a tutto l’equipaggio di pranzare all’aperto, confortevolmente seduti e appoggiati a paramare molto alti. La doppia timoneria è la soluzione migliore per governare in modo sicuro; anche quando la barca è molto sbandata una pala di timone resta sempre immersa e la risposta alla ruota risulta quindi pronta ed efficace. Il carrello del genoa è posizionato sulla parte superiore della tuga, in modo da non causare ingombro e fornire eccellenti prestazioni. Tutte le manovre sono riportate nel cockpit per una gestione facile e centralizzata della barca. Due gavoni laterali sono ideali per contenere ciascuno una zattera di salvataggio. Il timoniere dispone di una perfetta area di governo con poggiapiedi regolabili. Per ripararsi dalle intemperie, c’è un grande sprayhoods e un bimini, entrambi disponibili in una vasta gamma di colori. Farr Yacht Design e BMW Group Designworks USA hanno rivoluzionato la flotta Bavaria migliorando le prestazioni e rinnovando lo stile, attraverso la loro esperienza e capacità e con l’uso di tecnologie e materiali sempre migliori. Contemporaneamente il cantiere è riuscito a contenere i costi con l’alta efficienza dei propri impianti di produzione e il Cruiser 50, come tutti i nuovi modelli, si distingue per il vantaggioso rapporto tra il prezzo e la qualità del prodotto. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 15,57 m; baglio max.: 4,67 m; pescaggio: 1,85/2,25 m; dislocamento: 14,1 t; ballast 4.600 Kg; motorizzazione: Volvo Penta D2-75 Saildrive 75 cv; serbatoio carburante 380 l; serbatoio acqua 560 l; prezzo: € 207.900,00 + IVA.
COMAR YACHTS
Comet 31 è l’ultimo nato dei piccoli di Comar Yachts e chiude la nuova gamma delle barche disegnate da Sergio Lupoli. Il Comet 31 è stato pensato per offrire il massimo del comfort e della maneggevolezza a una famiglia di quattro persone, con possibilità di 2 posti letto per gli ospiti. Di impostazione sportiva, pur essendo una barca contenuta nelle dimensioni è decisamente ampio negli interni e ben rifinito, in modo da rendere gradevole la permanenza a bordo anche in caso di piccole crociere. Il sistema di costruzione è tutto in doppia pelle laminata in infusione sottovuoto e
postcurata a 70 gradi. Molto luminosa negli interni, con pareti chiare in texture, ampie finestrature e arredi semplici, il C31 ha un’altezza interna di circa 1, 90 metri e una cabina di poppa molto ampia. Il pozzetto è notevole con panche lunghe e le panche laterali sono un comodo prendisole. Il paramare è studiato per essere ergonomico in crociera e regata . Il piano velico è con randa top square. Interessante la delfiniera, nata per consentire l’utilizzo del Gennaker, nasconde completamente l’ancora liberando la prua. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 10,44 m.; baglio max.: 3,48 m.; pescaggio: 1,90 m.; dislocamento a vuoto: 3.900 kg.; serbatoio carburante: 45 l.; serbatoio acqua: 170 l.; prezzo: a partire da 69.000,00 € + IVA.
Comet 100 RS sarà in acqua al Salone Nautico di Genova: un ocean cruiser, il primo della serie prodotta dal cantiere nautico di Fiumicino. Oltre agli storici progettisti del Cantiere, Andrea Vallicelli e Alessandro Nazareth la struttura tecnica è stata implementata con Antonio Latini – project manager e il progettista Giulietto Ricci. L’intento era dare vita ad una imbarcazione robusta e sicura in ogni condizione meteo marina, facile da controllare e gestire quando si è in mare e in navigazione. Le linee sono quelle che Alessandro Nazareth e Andrea Vallicelli avevano dedicato ai Comet 62rs e 52rs, ovvero carena sportiva ingentilita dal deck saloon con le caratteristiche finestrature allungate. Due pozzetti a poppa, uno per le manovre e l’altro per gli ospiti. Soluzione creativa per il tender che, collocato nel garage a poppa, viene facilmente messo in acqua grazie ad un meccanismo con movimento verticale che solleva un tender di 4 metri con motore. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 30,9 m.; baglio max.: 6,70 m.; pescaggio max.: 4,90 m.; dislocamento: 65 t.; prezzo: np.
DEHLER esposto da HANSE GROUP
Al 51° Salone, Dehler presenta le nuove Dehler 35, Dehler 45 e l’elegante Dehler 41, in anteprima per il mercato italiano. Imbarcazioni in grado di navigare veloci e adatte anche a regate sportive. Tra le caratteristiche di rilievo offerte dal cantiere, carena da regata, alberi in carbonio e molto, molto altro ancora, il tutto disegnato dalla matita di Judel / Vrolijk & co. Dettagli tecnici: np.
DINAMICA YACHTS
Dinamica 940 è un daysailer basato su 6 punti fondamentali: elegante; elevata qualità di costruzione e le migliori attrezzature; consente di veleggiare senza problemi, non ci sono né paterazzo né volanti perché non necessario. Il rullafiocco è anche fiocco auto-virante. Tutte le manovre sono rinviate nel pozzetto. Anche il bompresso si può far uscire e rientrare dal pozzetto. Il motore entro bordo, secondo la scelta, può anche essere un motore elettrico silenzioso, che non richiede manutenzione; la si porta con poco vento. Carrelli randa su sfere per issare o ammainare facilmente la vela principale o immettere 1 o 2 terzaroli Lazy jack e Lazy back rendono lo stivare un gioco da ragazzi. Con il 940 si può veleggiare in solitaria o con la famiglia: ampio spazio nel pozzetto e le cuscinerie a prua o a poppa assicuranto lunghi bagni di sole. Il 940 è veloce: questo è ciò che l’architetto navale – con un’esperienza di 10 anni in American’s Cup e con costruzioni che hanno vinto 11 titoli mondiali con navi veloci – asserisce. Provare gioia con il proprio hobby. Dettagli tecnici: prezzo: a partire da 79.850,00 € + IVA.
DUFOUR YACHTS
La nuova nata della serie Grand’Large, dedicate alla navigazione costiera, beneficia di tutti i vantaggi della gamma Dufour: eleganza, velocità, facilità di manovra, qualità dei materiali e molto altro ancora. Unica ed ambiziosa la nuova Dufour 335 Grand’Large rivisita tutti i codici crocieristici. Il pozzetto completamente aperto è rivoluzionario su un 33’ piedi e fornisce lo spazio e il comfort solitamente riservati ad imbarcazioni di maggiori dimensioni. Nessun dettagli è stato trascurato per assicurare il divertimento dell’armatore. Layout funzionali e grande autonomia offrono prospettive di corciera ancora più ampie. Una creazione straordinaria, scaturita dalla penna di Umberto Felci per Dufour Yachts. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 33,73 piedi; baglio max.: 1,145 piedi; dislocamento a secco: 12,015 libbre; serbatoio carburante: 34,37 galloni; serbatoio acqua: 47,27 galloni; superficie velica: 581,25 piedi quadrati; prezzo: np.
ELAN
Il nuovo Impression 394 è UN cruiser veloce, progettato da Rob Humphreys in collaborazione con il team di ricerca e sviluppo del cantiere Elan ed offre una serie di caratteristiche che saranno molto apprezzate da famiglie, amici e coppie per le loro crociere. Il suo design particolare, l’eccezionale navigabilità ed il comfort sia in coperta che all’interno garantiranno settimane e settimane di piacere in mare. L’accogliente dinette semi-deck è molto luminosa grazie alle finestrature panoramiche, mentre il legno chiaro degli interni trasmette un look contemporaneo. Nonostante volumi interni maggiori di circa il 25% rispetto ai competitors più diretti, la barca ha una navigabilità e robustezza strutturale eccezionali per la sua classe. Il nuovo Impression 394 è progettato per offrire una vita a bordo sempre con il massimo livello di comfort , sia a vela in navigazione , sia all’ancora in una baia isolata. Il pozzetto caratterizzato da un tavolo richiudibile nel pagliolato consente di avere molto spazio a disposizione e di facilitare le manovre. Le ruote gemelle che ricalcano l’ergonomia di quelle della sorella maggiore Impression 444 consentono di accedere facilmente alla plancetta di poppa assicurando allo stesso tempo la posizione ideale per timonare. Quando c’è bisogno di un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline, la piattaforma di discesa può essere agevolmente abbassata per facilitare l’ingresso in acqua, aumentando al contempo lo spazio disponibile in coperta. Il pannello solare opzionale posizionato sopra le cabine è un’altra caratteristica utile in grado di assicurare il rinnovo energetico anche durante le crociere più lunghe. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,90 m.; baglio max.: 3,91 m.; pescaggio: 1,80/1,50; dislocamento: 8.000 kg.; serbatoio carburante: 165 l.; serbatoio acqua: 240 l.; prezzo: np.
FJORD esposto da HANSEGROUP
Fjord presenta in anteprima italiana il nuovo Fjord 36 open. Un’imbarcazione veloce, come la sua sorella maggiore: i test in mare effettuati presso l’HanseGroup Service Center hanno visto i due motori Volvo D4 da 300 hp ciascuno, spingere la barca a 44 nodi. Inoltre, il DHP Drive e il joystick rendono le manovre agevoli. A discapito della potenza, la barca possiede notevoli doti marine e offre performance di grande livello. Dettagli tecnici: np.
GRAND SOLEIL esposto da CANTIERE DEL PARDO
Con il lancio del Grand Soleil 39’, il Cantiere del Pardo punta a mantenere saldo il ruolo di innovatore e trend setter nel campo dei performance-cruiser di lusso. Il Grand Soleil 39’ richiama uno dei milestones del Cantiere, il GS 39’ progettato da Alain Jezequel nel 1983. Come gli altri modelli che compongono la gamma, il GS 39’ è una barca dal design ricercato e con tanti dettagli tipici di barche di taglia superiore. La forma dello scafo è leggera e filante sull’acqua, in coerenza con il family feeling della gamma; il ponte è completamente “flush”, con oblò a filo, scotte ed avvolgifiocco recessati sottocoperta. Uno studio analitico ed approfondito di linee d’acqua, pesi, bilanciamenti, appendici e piano velico, sono stati compiuti al fine di garantire una barca dalle grandi prestazioni, senza sacrificare il comfort di bordo. L’impiego delle più avanzate tecniche costruttive (ragno interno in composito di carbonio, piastra d’acciaio per il fissaggio della chiglia, giunzione scafo-coperta integrata), ha permesso di ottenere uno scafo al contempo rigido, resistente alle torsioni e leggero. L’utilizzo di programmi VPP e CFD, ha consentito di realizzare una carena con minima superficie bagnata e una chiglia a T altamente efficiente: ne risulta un altissimo ballast ratio in grado di poter supportare un potente piano velico. In coperta tutto è pensato per garantire massimo comfort e sicurezza di bordo. Le manovre con sistema della randa a “T” e fiocco senza sovrapposizione, consentono un facile e preciso utilizzo anche con equipaggio ridotto. Il comfort dei passeggeri poi è garantito dalle ergonomiche sedute del pozzetto, dallo spazio prendisole sulla tuga e dalle ampie e libere passeggiate (le lande sono a scafo e la rotaia del fiocco è montata sulla tuga). Per quanto riguarda gli interni, il carattere marino del GS 39’ è subito evidente con una cucina organizzata ad “L”, numerosi spazi di stivaggio e la possibilità di avere un secondo bagno dedicato all’armatore. Dettagli tecnici: np.
HANSEGROUP
Dalla matita Judel / Vrolijk & co. nasce il Varianta 44. Uno scafo leggero dalle linee d’acqua performanti, una superficie velica di 105 MQ e una chiglia di 2.23 mt consentono al Varianta 44 di ottenere prestazioni in mare eccellenti. Interni spaziosi per una crociera comoda e confortevole: wc, doccia interna, cucina, forno, frigo, 3 cabine separate e 10 cuccette. Per le scuole di vela ha tutto ciò che occorre per imbarcare fino a 10 allievi per crociere/scuola oppure per regate giornaliere. Le manovre sono semplificate e non ci sono optional inutili che possono deteriorarsi durante i corsi. Dettagli Tecnici: lunghezza f.t.: 13,18 m.; baglio max.: 4,16 m.; pescaggio: 2,23 m.; motorizzazione: Volvo Penta 55hp – S-Drive; superficie velica: 105 mq.; prezzo: a partire da 84.000,00 € + IVA.
ITALIA YACHTS
Italia 10.98 è un progetto nuovo, realizzato da un cantiere forte di cinquant’anni di esperienza. É una barca leggera, sicura e molto agile, dal cuore classico racchiuso in linee moderne. Ogni aspetto è studiato per coniugare facilità di conduzione, sicurezza e comfort dell’uso croceristico con delle esaltanti prestazioni a vela, anche in regata. Le linee d’acqua e il piano velico, nate dalla matita di Maurizio Cossutti e del team progettuale Italia Yachts, regalano un’esperienza di navigazione senza confronti. L’ampio pozzetto in teak, la spiaggett apribile e amovibile, la logica distribuzione delle manovre in coperta.. nulla è lasciato al caso. Gli interni, confortevoli e luminosi rifiniti in pregiato legno di teak sono tra I più ampi della categoria e ricchi di soluzioni innovative. Italia 10.98 è una barca in grado di offrire grandi prestazioni ma è in tutto e per tutto una vera barca da crociera, dal design pulito ed essenziale, caldo e accogliente, volto a creare un ambiente che trasmette immediatamente un sensazione di sicurezza, solidità e vivibilità. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,29 m.; baglio max.: 3,65 m.; pescaggio: 1,90 m.; dislocamento: 4.500 kg.; prezzo: np.
JEANNEAU
Nella gamma vela, Jeanneau presenta al 51° Salone nautico quattro nuove imbarcazioni. Sun Odyssey 379, dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,34 m.; baglio max.: 3,76 m.; dislocamento: 6.700 kg.; serbatoio carburante: 130 l.; serbatoio acqua: 200 l.; prezzo: np.
Sun Odyssey 439, dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13,34 m; baglio max.: 4,24 m.; dislocamento: 9.880 kg.; serbatoio carburante: 200 l.; serbatoio acqua: 330 l. + 200 l.; prezzo : np.
Sun Odyssey 509, dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 15,38 m.; baglio max.: 4,69 m.; dislocamento: 13.900 kg.; serbatoio carburante: 240 l.; serbatoio acqua: 615 l.; prezzo: np.
Sun Odyssey 44 DS, dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 13,34 m.; baglio max.: 4,24 m.; dislocamento: 9.750 kg.; serbatoio carburante: 200 l.; serbatoio acqua: 330 l.; prezzo: np.
OYSTER
Il nuovo Oyster 625 è stato progettato per apportare alcuni significativi miglioramenti al pedigree già di successo degli Oyster 61 e 62. Scafo nuovo più performante e maneggevole, firmato da Rob Humphreys, versioni con armamento sportivo, svariate possibilità di sistemazione degli interni e maggior spazio nella cabina di comando, utilizzando completamente tutte le sezioni di poppa: sono solo alcune delle novità che stiamo lanciando con questo nuovo progetto. Disegnato per navigare con famiglia e amici nel massimo comfort di bordo, l’Oyster 625, come interni, propone anche una versione con layout di prua per equipaggio fisso. Le zone principali di questo yacht sono caratterizzate da due cabine di prua, ognuna con il proprio bagno e doccia, una spaziosa cabina armatoriale e una quarta cabina da destinare ad officina, cabina ospiti o bambini, con accesso diretto dalla cabina comando. Per il ponte poppiero, l’armatore può scegliere tra l’opzione con accesso diretto alla cabina comando attraverso scaletta d’entrata e la versione con ponte sgombro, che consente di godere di un’area prendisole di 2m x 2,2m. Il profilo del parapetto, con i candelieri e le gallocce di ormeggio integrati, risulta più pulito e moderno, ottenendo così ponti laterali liberi e spaziosi, mentre le linee più morbide della prua, permettono di acquisire più spazio in coperta
rispetto all’Oyster 62. Inoltre, si possono avere tre grandi oblò verticali a scafo, su entrambe i lati, per aumentare ulteriormente la vista dal salone, conferendo a questo Oyster delle qualità da vero superyacht. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 19,32 m.; baglio max.: 5,44 m.; dislocamento: 33,5 t.; serbatoio carburante: 1.700 l.; serbatoio acqua: 1.200 l.; superficie velica con triangolo di prua: 235,86 mq.; prezzo: np.
SALONA YACHTS
Il nuovo Salona 38 è il risultato della combinazione di innovazione, avanzata tecnologia, materiali ed attrezzature delle migliori qualità e dei maggiori produttori mondiali e dell’ esperienza acquisita nella produzione dei nostri modelli dai 34 a 60 piedi. Ogni Salona è il risultato di un lavoro di squadra del nostro team con alcuni tra i più famosi designers di interni ed esterni, tra cui siamo orgogliosi di menzionare Jason Ker per le linee di coperta e di carena che, introdotte per Salona 60, hanno dato vita Il nuovo elegante stile Salona. La nostra squadra ha un semplice obiettivo: disegnare e costruire barche a vela di fama mondiale, veloci e capaci di vincere qualsiasi regata, ma allo stesso tempo confortevoli, facili e sicure per un’utilizzo crocieristico. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,50 m.; baglio max.: 3,62 m.; pescaggio: 1,75 m.; superficie velica: 88,40 mq.; serbatoio carburante: 100 l.; serbatoio acqua: 180 l.; prezzo: 129.500,00 € + IVA.
VISMARA
Vismara V80 Maxi – Luce Guida è un connubio che porta alla realizzazione di un’imbarcazione all’avanguardia per stile e contenuti: luce ed aria sono i protagonisti, grazie alle ampie vetrate presenti sia a scafo che sulla tuga. L’imbarcazione ricalca perfettamente lo stile Vismara, caratterizzato da elevati standard tecnologici, stile moderno, materiali leggeri, cura nei particolari, per garantire leggerezza, velocità, sicurezza e vivibilità. Gli ambienti esterni sono confortevoli ed eleganti con ampie sedute per gli ospiti ed una grande zona poppiera con chaiselongue regolabile a scomparsa ai lati della vasca idromassaggio, chiudibile tramite dei pannelli rivestiti in teak a filo ponte. Il tutto impreziosito dall’utilizzo di elementi di design come sedute imbottite e numerose zone living protette da particolari sistemi di tende fissate su pali in carbonio rimovibili. Le ampie superfici vetrate e l’attento studio del designer Luca Dini, rendono gli interni incredibilmente luminosi. Il grande salone assume diverse conformazioni spaziali con l’utilizzo di divani componibili dal design elegante e lineare, mentre la zona pranzo si trasforma in un lounge bar all’aperto grazie all’hard top scorrevole tramite sistema idraulico nascosto nella struttura della tuga e collegato con la principale centralina oleodinamica. La particolare guarnizione gonfiabile garantisce la permeabilità di tutto il sistema. Le cabine si caratterizzano per l’uso di arredi sospesi retroilluminati con sistema RGB che danno la possibilità di creare diversi scenari. Tutti i mobili a scafo diventano elementi strutturali, a vantaggio del peso e della rigidità dell’imbarcazione. L’attento studio di illuminazione naturale ed artificiale, abbinato all’uso di particolari materiali di rivestimento, come le pareti rivestite in resina multi cromatica, vere e proprie opere d’arte, impreziosisce gli ambienti interni, rendendo ancora più piacevole la permanenza a bordo. Grazie allo scafo appositamente progettato con forme derivate dai nuovi Vismara sport Meta, caratterizzato da una poppa planante e fiancate a spigolo, realizzazione interamente di carbonio, chiglia telescopica, la cui conformazione permette di non interferire con gli ambienti interni, ed un generoso piano velico, le ambizioni di questo yacht sono anche tra i campi di regata. Come tutti gli ultimi progetti Vismara, anche il V80’ sarà dotato di un’impiantistica di bordo all’avanguardia, come l’impianto di gestione delle utenze elettriche di bordo derivato da importanti studi di domotica. Questo impianto faciliterà l’utilizzo ed il monitoraggio delle utenze di bordo ottimizzando al tempo stesso i consumi elettrici. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 23,60 m.; baglio max.: 5,60 m.; pescaggio: 2,60 – 3,60 m.; dislocamento: 27 t.; superficie velica:285 mq.; motorizzazione: 2xVolkswagen 165 hp; velocità di crociera: 12 nodi; serbatoio carburante: 2×300 l.; serbatoio acqua: 2×500 l.; prezzo: np.
NOVITÀ GOMMONI
AERMARINE
Aermarine presenta Cabrio 500. La linea Cabrio , ora ampliata fino a 5 metri si caratterizzata dalla adozione di un meccanismo brevettato che consente , mediante un semplice “click” sul telecomando, di abbattere il fuoribordo HONDA all’interno dello scafo trasformando un grande tender con otto posti comodi a sedere ed un grande prendisole in una unità compatta e facilmente stivabile a bordo dei superyachts, grande in navigazione , compatto in barca. Dettagli Tecnici: np.
JET P.40 è un’ intera gamma costituita da 4 nuovi prestigiosi Jet-tender da 2,50 mt a 3,20 metri. I Jet P40 sono performanti, ultracompatti e leggeri. Dotati di motore 40 hp (utilizzabile in Italia senza patente) si distinguono per le finiture di classe e l’ampia possibilità di personalizzazione. Dettagli tecnici: np.
BWA
Bwa presenta in anteprima al Salone il nuovo 50 HP Reef. Nonostante le sue contenute dimensioni, che lo rendono perfetto per un fuoribordo “senza patente”, possiede abitabilità e doti di navigazione tipiche di mezzi più grandi. Sulla scia dei modelli della stessa serie che lo hanno preceduto è stato disegnato da Christian Grande e viene costruito con tecniche, materiali e accuratezza esemplari. Per rilassarsi al sole è stato disegnato un lungo solarium a prua, mentre a poppa, reclinando lo schienale del divano, si ottiene un’altra ampia superficie prendisole. Si pilota comodamente seduti, godendo della protezione del parabrezza e di una totale visibilità, ma all’occorrenza la parte centrale del divano di poppa si solleva e diventa appoggiareni. Un ulteriore sedile si trova davanti alla consolle. Il battello è molto largo e anche per questa ragione il pozzetto risulta spazioso. Gli spazi di stivaggio sono organizzati in modo impeccabile: pozzo catena a prua, gavone prodiero controstampato e rifinito a specchio al suo interno, vano capiente sotto la consolle ed enorme cala di poppa isolata dalla sentina per tenerla asciutta. Le guarnizioni, i gommini di battuta antivibranti, gli attuatori per tenere aperti i portelli, il gelcoat splendente, le tappezzerie di qualità, la plancia di alluminio, le bitte d’acciaio smussate, i ganci di chiusura rivestiti di gomma per non graffiare, tutto è stato curato per farne un prodotto di pregio. La prua affilata è alla base di un comportamento dolce e sicuro sulle onde. Con un fuoribordo da 50 cavalli naviga ad andature di crociera intorno ai 23 nodi e raggiunge una velocità massima di 29 nodi. E’ disponibile con la livrea bianca, grigio chiaro o con i tipici colori “maldiviani” della serie HP Reef. La lista degli optional include il frigo a pozzetto, il rollbar di acciaio inox con parasole, oppure il tendalino parasole autoportante che ricopre l’intero battello, la doccia, l’estensione del prendisole di prua e le coperture per la consolle e per il gommone. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 5,38 m.; baglio max.: 2,48 m.; diametro tubolari: 55 cm.; serbatoio carburante: 93 l.; serbatoio acqua: 40 l.; prezzo: 16.980,00 € + IVA.
CANTIERE ALTAMAREA
Il Cantiere Altamarea di Palermo presenterà al Salone Nautico Internazionale di Genova 2011 la sua nuova ammiraglia, Wave 35 un maxi-rib dalle linee decisamente moderne, la cui progettazione è stata affidata all’Ars Technica Design Group, lo studio di Nocera Inferiore che ha “firmato”, tra le altre, la gamma Wide di Joker Boat. Nel nuovo modello, un semicabinato con due posti letto e locale toilette separato, spicca l’originalità della consolle, protetta da un parabrezza dallo stile ricercato e un inedito T-Top stilizzato, che si innalza dal bolster di guida, mentre le poltroncine del pilota e del copilota dispongono di seduta regolabile anche in altezza. La carena deriva da quella del già noto Altamarea Wave 33. Il “35” è equipaggiato con tre serbatoi: uno per il carburante da 600 litri, uno per l’acqua da 100 litri ed uno da 50 litri per le acque nere. Motorizzabile fino a 700 hp (con propulsori fuoribordo o efb), il nuovo Wave 35 è in grado di raggiungere i 50 nodi di velocità massima con una coppia di “V8” Mercruiser a benzina da 320 hp. Diversi gli accessori che saranno compresi nel prezzo di listino. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 11,30 m.; baglio max.: 3,45 m.; diametro tubolari: da 45/62 cm.; dislocamento: 2,7 t.; , fissato in 87.200 euro (IVA esclusa).
CANTIERI CAPELLI
Il Tempest 700 è stato concepito con una carena totalmente nuova che garantisce grande stabilità e sicurezza in navigazione, integrandosi pienamente con le linee della ben nota linea TOP.
Il ponte presenta una disposizione intelligente e confortevole degli spazi. La zona poppiera è caratterizzata da un comodo divanetto e da un tavolino abbattibile integrato nel leaning post di guida. La console centrale è ben proporzionata e caratterizzata da un parabrezza protettivo e avvolgente, tutti elementi distintivi del marchio Capelli. La zona di prua è in linea con lo stile mediterraneo con un ampio prendisole completo di pagliolo e seduta integrata alla console di guida. Il verricello elettrico, uno degli optional disponibili, è a scomparsa. E’ stato progettato per essere incluso sopra coperta grazie al musone studiato ad hoc. Gli ampi gavoni che si trovano a poppa e a prua, sono in grado di accogliere le dotazioni di bordo, l’attrezzatura , garantendo anche la possibilità di stivare la cuscineria in fase di rimessaggio. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 7,15 mt; baglio max.: 2,80 mt; dislocamento a secco: 1050 kg; prezzo: np.
Il Tempest 850 WA nasce come l’evoluzione della versione Sun e si presenta innovativo sia nella concezione che nel design. A poppa lo spazio è ampio e conviviale grazie al divano a L che consente di ospitare i passeggeri per trascorrere piacevoli momenti di relax. Il tavolo in legno può essere facilmente abbattuto e integrato nella panca guida così da semplificare le operazioni di stivaggio e trovare il suo alloggiamento in navigazione. Il pozzetto può trasformarsi in ulteriore zona relax, grazie allo schienale della panca di poppa che può essere reclinato in due differenti posizioni, fino ad “basculare” completamente e diventare cuscino prendisole addizionale. La zona di comando è studiata nell’ottica di garantire la massima funzionalità ed è caratterizzata dall’equilibrio volumetrico e stilistico tra la panca di pilotaggio e la console. La prima si presenta come un confortevole “divanetto” con seduta e schienali avvolgenti, il massimo del confort per una guida in relax che può diventare anche un’ottima alternativa per i più sportivi amanti della guida stand-up, grazie al cuscino basculante che si trasforma in poggia reni. Una porta scorrevole, posta di lato alla postazione di guida, permette di accedere al sottocoperta. La cabina è stata studiata nel dettaglio per sfruttare al meglio le dimensioni del battello. La zona living è composta da un generoso divano trasformabile in letto matrimoniale e da una pratica cucina attrezzata con lavello, fuoco ed alcuni armadietti, tutto ciò consente di vivere nel massimo confort la semplice uscita giornaliera o la crociera più lunga. Il sapiente utilizzo dei volumi si traduce nella realizzazione di un bagno separato, completo di WC marino e lavandino, entrambi di serie. Il doppio passaggio ai lati della console permette di raggiungere la zona prodiera: ampia, generosa e mediterranea. Un elegante pulpito insieme al roll bar in VTR, completano le linee eleganti del battello. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 8,50 m; baglio max.: 3,21 m; dislocamento a secco: 1.850 kg; prezzo: np.
GOMMOSERVICE
Il Cabin 56 offre una soluzione innovativa: in soli 5,60 mt unisce la peculiarità della barca alle caratteristiche fondamentali del gommone: sicurezza, velocità, leggerezza e maneggevolezza. Le sue caratteristiche ne consentono l’utilizzo come un qualunque gommone sotto i 6 metri per l’alaggio e il varo. Misure ideali per il noleggio il campeggio nautico e l’escursioni. Carrellabile, non rende necessario il rimesaggio, abbattendo così i costi di gestione. Grazie alla sua conformazione il è il gommone ideale per chi va in mare, per lavoro o per passione, anche nella stagione fredda. La cabina è una garanzia di sicurezza e di tranquillità e offre un confortevole riparo dal freddo e dagli agenti atmosferici, utile ad esempio per infilarsi la muta o cambiarsi dopo l’immersione. Il wc interno garantisce anche d’inverno riservatezza comodità e riparo. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 5,60 m.; baglio max.: 2,48 m.; diametro tubolari: 0.37 – 0.51; prezzo: a partire da € 19.500,00 + IVA e trasporto.
NUOVA JOLLY
La gamma Nuova Jolly si arricchisce di un nuovo modello, il Prince 28’ Sport Cabin un gommone che introduce nuovi parametri ai vertici della categoria per abitabilità e design. E’ stato sviluppato sulla base di una carena molto performante e profonda, già sperimentata con successo sul Prince 25’. Nonostante la presenza di un’accogliente cabina, il battello è in grado di sfoggiare un look sportivo con due ampi prendisole a prua e a poppa e performance marine di livello superiore. Da un punto di vista stilistico propone un’inedita configurazione della parte pneumatica con i tubolari che, a centro battello, si «muovono» verso l’alto per conferire un profilo più slanciato al gommone e, nel contempo, assicurare una maggiore abitabilità in cabina. Questa propone, infatti, tre comodi posti letto e un angolo wc completo di tutti i comfort. La prua in vetroresina, all’interno della quale s’inseriscono i tubolari, garantisce da un lato la migliore robustezza e dall’altro la necessaria stabilità e compattezza. Per gli amanti della tintarella sono a disposizione due solarium, una chaise longue e una dinette a poppa dove pranzare in compagnia di tanti ospiti o da trasformare in prendisole. Il Prince 28’ Sport Cabin offre, inoltre, il massimo del comfort grazie alla presenza di un mobile cucina completo di fuochi, lavello e frigorifero, l’impianto doccia, la cabina interna completamente arredata e la cuscineria con imbottiture a cellula chiusa. La carena presenta una ruota di prua allungata e un dritto affilato, in modo che l’ingresso nell’onda sia sempre morbido; è costruita con tessuti biassiali, impregnati con resina isoftalica, per assicurare la massima robustezza e garantire la migliore tenuta nel tempo. Anche il Prince 28’ Sport Cabin è rifinito con gelcoat neopentilico NI, attraverso un procedimento molto sofisticato, che rende il battello lucente e garantisce una migliore resistenza ai raggi ultravioletti. Dettagli tecnici: np.
Prince 35’ Sport Cabin è la nuova ammiraglia di Nuova Jolly Marine e rientra nella categoria dei natanti, quindi esente dall’obbligo di immatricolazione, grazie alla grande plancia balneare di poppa, un plus esclusivo della versione entrofuoribordo. La coperta è stata sviluppata in collaborazione con la Naumacosdesign di Milano che ne ha curato lo stile. Avanza un profilo sportivo con forme arrotondate che si alternano a linee tese, integrandosi con straordinaria armonia ai tubolari, anch’essi caratterizzati dal nuovo effetto «onda», che tende cioè ad alzarsi da centro-battello verso prua. Una soluzione che offre una miglior comportamento con il mare di prua e il massimo della protezione per chi si trova nel pozzetto. Il Prince 35’ Sport Cabin è in grado di offrire due immense superfici prendisole a prua e a poppa, una dinette conviviale (disponibile in due configurazioni), una consolle sportiva walk-around e una cabina con tre posti letto e locale toilette separato dotato di wc marino, doccia e lavabo. A richiesta, inoltre, è prevista la possibilità di allestire una seconda cabina nella cala di poppa. Come il 28’ Sport Cabin, anche il Prince 35’ Sport Cabin avanza una prua in vetroresina all’interno della quale s’inseriscono i tubolari, mentre la carena è realizzata secondo la metodologia dell’infusione sottovuoto per ottimizzare l’uso della resina, aumentare la robustezza della costruzione e ridurre il peso del battello. Dettagli tecnici: np.
SACS STRIDER
Sacs Strider 8, l’ultimo nato della gamma Top Class di Sacs, possiede lo spirito sportivo dei mezzi pneumatici e al tempo stesso una tale raffinatezza estetica da apparire quasi “nobile”. Potrebbe essere il tender di un lussuoso megayacht, ma anche il gommone di chi vuole concedersi la libertà di navigare e divertirsi con un mezzo elegante. Sacs lo ha progettato e realizzato con gli stessi processi di sviluppo e costruzione adottati per i più grandi e sontuosi modelli della sua ampia gamma. I contenuti tecnici sono quindi di altissimo livello, così come i materiali di costruzione e di arredo. Il design è firmato da Christian Grande, autore di tutti i nuovi esemplari, inclusi quelli realizzati per Lancia e Abarth. Anche in questo caso si colgono linee, concetti e stilemi di derivazione automobilistica che da un lato impreziosiscono il modello e dall’altro lo rendono piacevole da pilotare, sempre contando su prestazioni ai vertici della categoria. La linea è caratterizzata da una perfetta accoglienza in ogni area del battello. Ci si può sedere e sdraiare ovunque, a poppa e prua, grazie al divano insolitamente presente nel vertice; tutte le sedute sono contornate da tientibene che definiscono la cura dell’allestimento e
soprattutto la sicurezza dei passeggeri. Le tappezzerie trapuntate, realizzate con tessuti di pregio, ricordano le sellerie delle auto sportive, così come i caratteristici “occhi” sotto al parabrezza emulano lo sguardo dei fanali. Nei suoi 8 metri di lunghezza, offre tutto ciò che si può desiderare per trascorrere splendide giornate a bordo: aree prendisole, living con due tavoli, tendalino a scomparsa, bar con frigo, locale toilette con lavello e doccia. La ricchissima dotazione di serie, che include tra l’altro il verricello con ancora d’acciaio e i paglioli di teak, conferma l’alto livello di qualità. Il modello può essere reso unico con la personalizzazione della “carrozzeria”, scegliendo i colori dello scafo, dei tubolari e delle tappezzerie. Dettagli tecnici: lunghezza f.t. versione EFB: 8,43 m; baglio max.: 3,18 m; pescaggio alle eliche: 0,5 m; serbatoio carburante: 300 l; serbatoio acqua: 80 l; dislocamento con motori: 2 t circa; motorizzazione max: 2 x 150 cv FB o 1 x 320 cv EFB; prezzo senza motori: € 52.700,00 + Iva
Dalla collaborazione tra Sacs e Abarth nasce Sacs – Abarth 695 Tributo Ferrari, un nuovo tender per chi vuole navigare in libertà e cerca stile e prestazioni. Il carattere inconfondibile e sportivo dei due marchi automobilistici e l’elevato livello qualitativo di Sacs, hanno dato origine a un prodotto dal design unico, ispirato alle vetture Abarth e Ferrari e disegnato da Christian Grande DesignWorks. Sarà realizzato in edizione limitata in 199 esemplari nei colori della Abarth 695 Tributo Ferrari: Rosso Corsa, Giallo Modena, Blu Abu Dhabi e Grigio Titanio. È il mezzo ideale per trasferirsi velocemente dalla barca alle insenature più piccole o verso le banchine dei porticcioli. E’ pensato per coloro che già possiedono grandi yacht e non vogliono rinunciare allo stile e alla sportività nemmeno durante i brevi spostamenti, ma potrebbe essere anche l’entry level di un ambizioso diportista. Pannelli “carbon look”, abbinati alla speciale “carrozzeria”, rivestono la plancia, mentre la selleria è caratterizzata dalle impunture rosse tipiche dei sedili Abarth. Il tender viene consegnato completo di Borsa Sacs Mare Abarth, creata in collaborazione con Tramontano, storico laboratorio artigianale napoletano. E’ così aggressivo che si può definirlo un kart del mare, capace di superare i 40 nodi di velocità e di stringere le virate come una moto d’acqua, spinto da 104 cavalli e da una sicura propulsione a idrogetto. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 3,3 m; baglio max.: 1,7 m.; serbatoio carburante: 38 l.; dislocamento a secco: 300 Kg; motorizzazione max: 104 cv Weber; velocità max.: oltre 40 nodi; prezzo: np.
ZAR FORMENTI
La grande novità che Zar presenta per il 2011 a Genova è il nuovo Zar 57 Well Deck “Face compositi”, che ha l’ambizione di costituire un progetto pilota nella cantieristica che utilizza la vetro resina, per la realizzazione di imbarcazioni ecocompatibili ed ecosostenibili. Zar Formenti si affida alla consulenza di tre giovani progettisti del Politecnico di Milano di Face Marine e al loro progetto di produzione con la tecnica dell’infusione sottovuoto, con l’utilizzo di materiali naturali. La conversione alla tecnologia dell’infusione rende sostenibili le strutture produttive aziendali: gli operatori non lavorano a contatto con le resine; l’ambiente lavorativo rimane pulito e si abbattono le emissioni in ambiente di esalazioni tossiche; si limitano gli scarti di resina; si migliorano le proprietà meccaniche del manufatto. L’utilizzo di materiali naturali fa del nuovo Zar 57 il primo gommone ecologico, ecosostenibile ed ecocompatibile in produzione e nelle fasi di smaltimento. Lo Zar 57 si presenta come un’imbarcazione che ha un occhio di riguardo per l’ambiente: lancia quindi un invito ai propri appassionati perché si facciano portatori di questa scelta “ecocompatibile” nel mondo dei gommonauti. L’imbarcazione offre un pozzetto (well deck, appunto) fuori dal comune per spazio, funzionalità e godibilità. Arricchito da numerosi accessori quali le tasche laterali e il serbatoio carburante da 160 litri circa, sotto il piano di calpestio, la predisposizione per il verricello elettrico per l’ancora e il sedile guida con tripla funzione. Lo Zar 57 Well Deck gode di un nuovo e personalissimo design che sottolinea e accompagna lo slancio e l’equilibrio dinamico di ogni suo elemento. Il 57 Well Deck dispone di una carena ancora più lunga e performante di quella del suo predecessore, vincitore di numerose gare a livello nazionale. Al Boat Show di Genova Zar 57 sarà presente nella gamma di produzione nella versione Well Deck e Well Deck “Face compositi” ecocompatibile. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 5,77 m.; baglio max.: 2,54 m.; diametro tubolari: 53 cm.; dislocamento a secco: 680 kg.; prezzo: n.p.
Arriva in anteprima al salone Nautico Internazionale di Genova Mako’ 68 (Zar Technology), il secondo modello della nuova linea di ZAR Formenti; porta il nome del For-Sea Makò prodotto da Formenti tra il 1985 e il 1996, ma non è un remake. MAKO’ 68 arriva ad arricchire la gamma della nuova linea a conferma del successo del Mako’ 58, presentato lo scorso anno. Carena, tecnologia, qualità e affidabilità Zar e la grande novità, rispetto alla gamma che ha reso noto il Cantiere, dei tubolari, presenti anche nella zona prodiera: un battello pneumatico pensato per chi ama le caratteristiche e il design Zar, ma non sa rinunciare al tubolare a prua. Mako’ è la linea anticonformista per la clientela di gommonauti che cercano il gommone tradizionale: Piero Formenti, Francesco Ambrosini, Juan Albi e il giovanissimo Designer spagnolo Carlos Vidal hanno progettato un gommone sportivo che sfrutta i punti di forza degli Zar, in coperta e per la carena, ma anche per quanto riguarda la forma dei tubolari e la distribuzione dei pesi. MAKO’ 68 esibisce a Genova le sue credenziali: resistente, naturale e morbido, come il tessuto di cui porta il nome, presenta linee nuove e una nuova idea di tubolare, con un cavallino di prua molto pronunciato, diverso dai prodotti omologhi presenti sul mercato. Dettagli tecnici: lunghezza f.t.: 6,80 m.; baglio max.: 2,80 m.; motorizzazione: max. 200 hp, cons. cv 115/175 hp; prezzo: np.
NOVITÀ ACCESSORI
ARMARE
Armare, si presenta al 51° Salone Nautico con molte novità. La nuova linea ONE DESIGN di cime, studiata e testata per tutti i monotipi, a partire dall’Optimist fino ai Melges, presenta sette diversi prodotti. Tutti si differenziano fra loro per composizione dell’anima e della calza, a seconda della imbarcazione e della manovra a cui sono destinati; Tre di questi hanno la caratteristica “SUPER SHAPE” cioè non sono deformabili e mantengono la loro perfetta rotondità anche quando lavorano intensamente e ripetutamente sui bozzelli a cricco evitando la fastidiosa “triangolarizzazione” della cima ed il conseguente scivolamento della stessa.
Gli speciali cavi antitorsione della linea No-Torsion, Costruiti Con Tecnologia Sling gli unici che garantiscono elevati carichi, basso allungamento e, cosa fondamentale, la totale trasmissione della coppia su tutto il cavo, senza perdita di giri fra la mura e la penna delle vele. Sono disponibili due versioni di cavo: – No Torsion per vele di prua inferite, come code 0, stay sail, solent, etc – No Torsion 3 per vele di prua volanti non inferite, come gennaker, MPS, etc.
Sartiame tessile, costruito con tecnologia a sling e fibre ad alto modulo, quali il Pbo-Zylon ed il Dyneema SK90 che permettono possibilità di ridurre il peso in chiglia o la possibilità di un aumento della superficie velica.
AWLGRIP esposto da SNAI
Con questo nuovo rivoluzionario prodotto, Awlgrip SE, Awlgrip introduce uno speciale effetto metallizzato e perlato per il mercato dei mega yacht. Disponibile in una gamma di colori al campione, è parte di un ciclo a più strati in cui Awlcraft SE conferisce il colore e l’effetto, mentre il trasparente Awlcraft Clear garantisce alta lucentezza e protezione. La combinazione dei due strati fornisce la migliore prestazione in termini di resistenza e brillantezza. Il ciclo Awlcraft SE è semplice da applicare ed è formulata per ottenere una finitura uniforme con il minimo sforzo, non richiede nuovi catalizzatori o diluenti ma gli stessi utilizzati nei cicli Awlgrip o Awlcraft tradizionali. Awlcraft Se è di rapida essicazione (sovraverniciabile entro 10 minuti a 23°C) e permette l’applicazione del ciclo completo in un giorno.
CANTALUPI
Cantalupi Electric Systems presenta una serie di nuovi prodotti, che potranno offrire al cliente nuove soluzioni, quali integrazioni di sistemi, controlli e comandi luci a led e rgb, apparati di ausilio all’impiantistica elettrica quali schede attuatori, scheda allarmi generali, pulsantiere di ultima generazione ed altri dispositivi con linguaggi dmx modbus e knx, che porteranno un maggior confort ed evoluzione tecnologica a bordo delle imbarcazioni.
CENTEK esposto da SAIM MARINE
Il sistema brevettato BilgeKleen rimuove automaticamente olio, gas, carburante ed altri residui inquinanti dall’acqua di sentina prima che venga scaricata fuori bordo. Utilizzando un filtro in materiale speciale il BilgeKleen cattura e lega gli idrocarburi lasciando passare l’acqua perfettamente pulita. Il risultato è che il 99,9% degli agenti inquinanti sono eliminati dalle acque reflue senza alcun aumento di pressione nella pompa di sentina.
CMC MARINE
Dopo il successo del primo modello la CMC Marine di Como completa la gamma e presenta al prossimo Salone Nautico di Genova 2011 i nuovi modelli di pinne stabilizzatrici con attuatore elettrico, destinati ad imbarcazioni sopra i 30 metri: il modello Stabilis Electra 20BR e il modello Stabilis Eelctra 22BR. I nuovi modelli vanno ad affiancare i modelli più piccoli 18BR e 16BR già installati su diverse imbarcazioni di prestigiosi cantieri. Anche i nuovi modelli 20BR e 22BR sono un brevetto a livello mondiale della CMC Marine.
DIXPLAY
Le novità per il Salone 2011 sono molteplici e studiate per il mercato nautico: prima fra tutte la nuova lampadina “Dual Vision”. Dotata di attacco G4, emette luce bianca per un’illuminazione normale , o rossa per una visione notturna, funziona mediante combinazione di impulsi dell’ interruttore pre-esistente senza che sia necessaria alcuna modifica. Inoltre saranno presentate nuove lampadine con attacco G4, che consentono l’installazione anche nelle plafoniere dalle forme più particolari. Saranno presentate anche le prime plafoniere complete Dixplay da incasso e faretti mobili da lettura, tutto esclusivamente a LED. Le caratteristiche di compattezza, design, costo contenuto e facilità di installazione li rendono prodotti particolarmente interessanti per il mondo della cantieristica e per chi desidera sostituire velocemente le obsolete tradizionali plafoniere alogene.
DOYLE ITALIA
Doyle Italia presenta il nuovissimo Stratis Fast, l’evoluzione della sua già nota e collaudatissima membrana. Stratis Fast è un tipo di laminazione ideale per barche fino a 65’ con tempi di consegna brevissimi. Può essere costruito, con tutti i tipi di fibre (Kevlar, Carbon, Kevlar/Carbon, Pentex, Poliestere e Spectra) e in film/film, taffetà/film e taffetà/taffetà. Le vele mantengono tutte le caratteristica di robustezza e durata che fin’ora hanno contraddistinto le membrane STRATIS, oltre ad essere molto più leggere e maneggevoli.
EVEROL
Everol VJ 6 Light, mulinello adatto per il vertical jigging, il light jigging, e l’inchiku. Un attrezzo con un rapporto di recupero 6,2:1 e una capacità di 350 metri di multifibra da 35 libbre. Ha una frizione con una potenza massima di 20 libbre e un peso di 480 grammi. Inoltre, ha 6 cuscinetti a sfera in acciaio inox a doppia schermatura e un cuscinetto antiritorno. E fornito di pulsante per il rilascio della bobina che consente di calare senza intervenire sulla leva della frizione. C’é anche la funzione con il pulsante di arresto della bobina, con il pronto ripristino della calata della lenza.
EWOL
Ewol Propellers presenta al 51° Salone Nautico la nuova gamma di eliche a passo regolabile “E-Cubed” e “Ewol Titanium”. La filosofia costruttiva di Ewol si basa sull’impiego di materiali High-Tech ad altissime prestazioni meccaniche e resistenza alla corrosione e sull’impiego di soluzioni progettuali d’avanguardia. L’abbinamento di questi due fattori permette di ottenere eliche estremamente affidabili e resistenti in un corpo di dimensioni ridotte, di peso contenuto e che migliorano sensibilmente le prestazioni in andatura a vela. Da oggi, le eliche E-Cubed, esclusivamente destinate ad impieghi su barche a vela e catamarani, sono disponibili per una gamma di motorizzazioni che va da 20 Cv a 150 Cv e per assi da 25mm fino a 40 mm. Le eliche Ewol hanno regolazione micrometrica del passo dall’esterno e sono installabili semplicemente ed in meno di cinque minuti anche sott’acqua. Realizzata in acciai Duplex e Titanio, “Ewol Titanium” ha una resistenza meccanica più che doppia rispetto alle eliche in bronzo della concorrenza, pesa il 40% in meno ed offre una minore resistenza all’avanzamento a vela. La gamma di eliche Ewol E-Cubed dunque si arricchisce di ulteriori modelli e dimensioni che assicurano grandi vantaggi nella marcia a vela ed in manovra di ormeggio. Ewol E3 permette di manovrare ed ormeggiare facilmente anche in condizioni di vento forte o con equipaggi poco esperti, rendendo facile ogni ormeggio e senza la complicazione ed i costi dell’aggiunta di un’elica di prua.
F&B YACHTING
Mai come quest’anno la F&B Yachting si presenta al Salone Nautico di Genova con tante novità.
Mobiky: dalla Francia, la bicicletta pieghevole da barca dotata dell’esclusivo sistema “super-blocco” che la rende unica al mondo per prestazioni e facilità d’uso. AcquaTravel: la gamma rinnovata di purificatori d’acqua pensati appositamente per la nautica, per poter bere direttamente l’acqua dei serbatoi di bordo. Walder: dalla Francia, lo storico e fantastico freno del boma da quest’anno in distribuzione esclusiva con la sua rinnovata gamma. 2B Sure Anti-Fouling DUE:
dall’Olanda, è arrivata in ritardo per la stagione 2011 ma in tempo per il Salone di Genova, l’evoluzione dell’interessantissimo sistema anti-vegetativo elettronico ad elettrodi. Cromox: dalla Germania, le premiate catene in inox AISI 316L e – ci risulta unici al mondo – inox AISI 318 LN con carichi di rottura, carichi di lavoro e resistenza alla corrosione superiori. Nuovo Ultra Swivel: dalla Turchia, la nuova versione dell’ormai diffuso e apprezzatissimo cardine di connessione ancora-catena con sistema auto-raddrizzante e carico di rottura superiore alla catena su cui è armato. Yacht Defender: la innovativa gamma di prodotti di protezione, pulitura, lucidatura e mantenimento delle imbarcazioni che si basa su una molecola brevettata frutto della ricerca nella nano-tecnologia. Anchor Free-Out: il nuovo geniale grippale automatico che permette di salvare l’ancora da rocce e da catenarie
FORNITURE NAUTICHE ITALIANE
Forniture Nautiche Italiane con i suoi trent’anni di esperienza in campo nautico, in collaborazione con KN, ha messo a punto Sentinel, un interruttore di sentina che risolve l’annoso problema dell’acqua in sentina , facendo in modo che la barca in vostra assenza non diventi un problema, ma solo un piacevole relax al momento del suo utilizzo. Il funzionamento di SENTINEL è semplicissimo: quando è alimentato si posiziona in stand-by. Nel momento in cui il livello dell’acqua arriva ai sensori e li bagna contemporaneamente per almeno 20 secondi SENTINEL attiva la pompa. La pompa verrà disattivata automaticamente dopo 15 secondi dal momento che uno dei due sensori non è più raggiunto dall’acqua. Sentinel non ha particolari problemi di posizionamento: la sua forma circolare col fissaggio ad una sola vite centrale permette l’orientamento dello strumento verso la direzione di arrivo dei cavi (o comunque quella che rende più facile l’installazione).
FRIGONAUTICA
Frigonautica ha lanciato sul mercato un nuovo modello di frigorifero con le dimensioni del tradizionale fabbricatore di ghiaccio, che molte volte è poco usato a bordo. Il nuovo modello con dimensioni L350 P465 H620 mm ed è disponibile nella versione frigorifero o freezer, sia con motore interno sia con motore remoto. Come tutti i modelli della Serie Standard, è completamente in acciaio inox, con ripiani e porta bottiglie regolabili, luce interna e scarico acqua condensa.
GIANNESCHI PUMPS
Nonostante la crisi Gianneschi Pumps and Blower ha deciso di investire in nuovi prodotti. Pompa autoadescante ACB 531 con corpo pompa e girante stellare in bronzo. Questo modello grazie al suo particolare profilo idraulico, raggiunge valori di portata superiori alle normali pompe a canale laterale. Adatta per servizi di esaurimento sentina, antincendio, lavaggio catene, travaso gasolio, alimentazione impianti, movimentazione liquidi ad alto contenuto d’aria. Pompa autoadescante CP 30/2 con corpo pompa e girante stellare in bronzo. Questa pompa è innovativa come sistema idraulico. Unica sul mercato per rapporto prestazioni/qualità/prezzo. Adatta per servizi di travaso gasolio, travaso liquidi (acqua dolce e di mare), scarico acque grigie, esautimento sentina. Motopompa autoadescante MACB 531 con corpo pompa e girante stellare in bronzo. Questo modello grazie al suo particolare profilo idraulico, raggiunge valori di portata superiori alle normali pompe a canale laterale. Adatta per servizi di esaurimento sentina, antincendio, lavaggio catene, travaso gasolio, alimentazione impianti, movimentazione liquidi ad alto contenuto d’aria.
GIBI MARINE
La stazione da combattimento Gibi Marine, completa di 4 portacanna è realizzata in vetroresina, il supporto, girevole e regolabile in altezza in acciaio inox 316 così come i porta canna, il tutto lucidato manualmente a specchio. La base è realizzata in peralluman, a richiesta viene fornita in
acciaio.
GLENDINNING esposto da SAIM MARINE
Il nuovo avvolgicavo automatico CRM-50 non necessita di contenitore separato per l’alloggiamento del cavo e può alloggiare fino a 15m di cavo a 3 o 4 conduttori. Il cavo si estrae manualmente srotolando la lunghezza voluta senza alcuno sforzo, quando è il momento di salpare c’è un comodo interruttore elettrico per il riavvolgimento servoassistito alimentato a 12/24V. La serie CRM può essere montata direttamente sul ponte, a paratia o a soffitto a seconda dell’esigenza ed è assemblata con materiali resistenti all’ambiente marino. Fornito con spine precablate 16/32/50 Amp sia versione USA che EU.
HALL SPARS & RIGGING
La Hall Spars & Rigging presenterà al prossimo Salone Nautico di Genova l’ultima generazione delle rivoluzionarie sartie aerodinamiche in carbonio a sezione alare SCR Airfoil. Con il debutto delle sartie continue la Hall porta l’ SCR Airfoil ad un livello superiore di performance. Gli elementi verticali e diagonali delle sartie continue in SCR Airfoil vengono costruiti in un pezzo unico collegato alle estremità delle crocette con una facile giunzione lineare che permette di eliminare i terminali e gli attacchi, come tip cup e perni. La sua particolare forma consente all’SCR Airfoil di inserirsi semplicemente nella parte esterna rastremata delle crocette permettendo un raccordo straordinariamente preciso e aerodinamico. Prima di essere installate, come tutta la produzione di sartie in SCR, anche le sartie continue vengono sottoposte simultaneamente a dei test di carico che superano i massimi carichi di lavoro anche del 50%. Questa è una politica aziendale unica nel settore e garantisce qualità e affidabilità ad ogni componente installato da Hall. Le sartie in carbonio SCR, così come ogni altro prodotto Hall, gode di una rete di assistenza su scala mondiale che include stabilimenti in Europa, nel Pacifico e in Nord America e centri di assistenza nel Mediterraneo e nei Caraibi.
HEMPEL
Ocean Gloss è il nuovo smalto poliuretanico a due componenti di elevata brillantezza della Hempel, che dona alle imbarcazioni una finitura straordinaria. È stato sviluppato per imbarcazioni yacht, sia da regata che per il tempo libero, dove si vuole ottenere uno scafo splendente come quello di un superyacht. Con l’Ocean Gloss raggiungerete una brillantezza unica e di lunga durata. Il prodotto, grazie alla sua flessibilità, riesce ad adattarsi all’espansione e alla contrazione naturale dei substrati. Le sue proprietà uniche conferiscono all’imbarcazione uno smalto perfetto e duraturo nel tempo. Progettato per i professionisti e per l’applicazione esclusivamente a spruzzo, l’Ocean Gloss può essere usato su acciaio, alluminio, vetroresina, poliestere rinforzato e legno. Asciuga rapidamente lasciando una superficie perfettamente liscia e una finitura resistente agli agenti atmosferici. Il prodotto offre anche un’eccellente ritenzione del colore grazie ad un’efficiente combinazione di filtri UV che proteggono l’imbarcazione dal sole e dalle aggressioni dell’ambiente marino.
JOHNSON CONTROLS
Johnson Controls partecipa al Salone Nautico Internazionale di Genova. Per l’approvvigionamento energetico, Johnson Controls mette in mostra la sua gamma completa di batterie Varta Professional e Optima. Inoltre, Johnson Controls presenterà la sua iniziativa per il riciclaggio, di nome ecosteps. Il VARTA Professional Deep Cycle rappresenta la scelta giusta, se quello che vi serve è un alimentatore per un gran numero di dispositivi elettrici. Grazie alla sua tecnologia ad acido libero ulteriormente perfezionata, vanta una resistenza al ciclaggio pressoché doppia rispetto ad una batteria convenzionale. La batteria è esente da manutenzione grazie ad uno speciale coperchio a labirinto. E con la sua minima autoscarica, è perfetto per un uso stagionale. La VARTA Professional Deep Cycle AGM impiega la migliore tecnologia per batterie attualmente disponibile: la tecnologia AGM, grazie alla quale l’acido è completamente imprigionato in separatori di fibra di vetro. La struttura aperta della fibra di vetro e la distanza minima tra le piastre consentono una buona capacità di scarica e un’elevata resistenza alle vibrazioni.
La OPTIMA BlueTop si è dimostrata affidabile in condizioni di utilizzo estreme ed è disponibile in due versioni: come potente batteria da avviamento, che fornisce una buona potenza di avviamento anche a motore umido o dopo un uso prolungato, o come batteria da trazione, che alimenta anche tutte le apparecchiature elettriche, perfino dopo una lunga pausa stagionale. La risponsabilità di Johnson Controls non si ferma alla produzione di batterie. La nuova iniziativa di riciclaggio ecosteps aiuta il riciclaggio professionale and eco-friendly, per contribuire a garantire la sostenibilità. Il sistema di riciclaggio professionale per le batterie usate assicura protezione per l’ambiente, una logistica semplificata e benefici economici per tutti gli soggetti coinvolti.
LECHLER
Sibelius Active di Stoppani è la nuova Antivegetativa di tipo auto erodente a matrice morbida sviluppata con le più aggiornate tecnologie Lechler. Le eccellenti prestazioni di Sibelius Active sono legate al suo progressivo e costante consumo durante la navigazione tali da favorire il progressivo distacco di flora e fauna marina dalle carene delle imbarcazioni sulle quali viene applicata. Le proprietà auto-pulenti di Sibelius Active permettono, a fine ciclo di vita dell’antifouling, di essere ripristinata per le nuove stagioni senza necessità di asportazione contribuendo così a diminuire i costi della manutenzione stagionale. Sibelius Active è ideale per imbarcazioni da diporto e dislocanti con velocità di crociera inferiori ai 25 nodi compatibile con tutti i materiali di costruzione; garantisce in tutte le condizioni di navigazione di disporre di una carena sempre pulita di ottima scorrevolezza con conseguente miglioramento delle velocità di crociera o diminuzione dei consumi. È disponibile nella gamma cromatica: Bianco, Nero, Blu marino e Rosso vivo in pezzature da 0,75- 2,5 e 10 litri. Isofan Marine Structured è il nuovo Top Coat di Stoppani a base poliuretanica bi-componente adatto per realizzare finiture lucide ad effetto bucciato. Integra la gamma di finiture specialistiche per lo Yachting Isofan Marine che tanto interesse e consensi stanno ottenendo tra i professionisti del settore. E’ ideale per la verniciatura di ponti e strutture di Yacht, Mega Yacht, imbarcazioni da diporto e vela e grazie alla sua particolare formulazione, garantisce alle superfici verniciate un esclusivo effetto estetico con eccellenti resistenze in ambiente marino e facilissima pulibilità. E’ disponibile in una gamma di oltre 700 tonalità del campionario colori Yachting Color Master nelle pezzature da 4 e 1 litri. Plaster Finisher Grey è il nuovo Filler di Stoppani di natura epossidica a granulometria fine. E’ ideale per realizzare rasature sottili a chiudere le porosità lasciate dagli stucchi epossidici a carica leggera precedentemente applicati, il suo impiego predispone le superfici alle successive fasi del ciclo di verniciatura. Grazie alla sua speciale formulazione garantisce ai cicli nei quali viene impiegato eccellenti prestazioni in ambiente marino, facile preparazione e omogeneizzazione della miscela e spatolabilità. Plaster Finisher Grey si inserisce nella gamma dei Filler Stoppani a basso peso specifico affiancandosi ai noti Plaster 4000 e Plaster 2000 consentendo di realizzare cicli di riempimento ad alto spessore per tutti i più comuni supporti impiegati nella nautica di costruzione e refitting. Il prodotto è disponibile sia nella pezzatura professionale da 5 litri (A+B) sia in Kit da 0,5 litri di comodo utilizzo per piccoli interventi di ripristino.
LEWMAR
I Visitatori del 51° Salone Nautico Internazionale di Genova potranno vedere in anteprima la nuova gamma di bozzelli ad alta resistenza Lewmar HTX. Progettata per offrire una valida alternativa alla nota ed apprezzatissima serie Racing, la nuova gamma HTX con guance in alluminio e puleggia su boccola e sfere, permette di avere un bozzello affidabile e leggero ad un prezzo molto interessante. Un test comparative, effettuato da una rivista di settore ha dimostrato che la gamma HTX si pone ai vertici della categoria per prestazioni e resistenza. La gamma CPX nasce dall’esigenza dei progettisti di barche a motore e vela di combinare estetica, funzionalità, pesi ridotti, affidabilità in un verricello di costo ridotto. Una meccanica affidabile, un’unità di coperta in acciaio inox con elementi in alluminio, un risparmio di peso del 15% rispetto alla serie V, per un prodotto che si innalza ai vertici della categoria. La gamma CPX sarà esposta presso lo stand Lewmar, insieme ad una visione generale della produzione Lewmar di verricelli, thruster, ancore, boccaporti, oblò, winch, attrezzatura di coperta e e timonerie.
MAGGI CATENE
Maggigroup® ha lavorato per migliorare le prestazioni di riferimento e l’affidabilità delle catene d’ancoraggio attraverso la realizzazione di un nuovo concetto di prodotto frutto di una consolidata esperienza e di idee innovative. Aqua nasce da questo know-how, prodotti per chi cerca prestazioni ed affidabilità garantite oltre gli standard di mercato. Aqua non si limita a rispondere alle esigenze delle normative riguardanti le catene calibrate per ancora (grado 30) ma va oltre offrendo maggiori prestazioni meccaniche fin dalla gamma base, elevando i parametri di riferimento del settore. Aqua4 porta infatti da grado 30 a grado 40 la resistenza alla rottura richiesta dalle normative tedesche, mentre Aqua7 la porta addirittura a grado 70. Inoltre per tutte le catene Aqua è possibile richiedere la certificazione RINA della singola tesa acquistata. La normativa tecnica degli stati europei che negli ultimi anni ha definito le caratteristiche meccaniche e dimensionali delle catene per ancora per imbarcazioni da diporto ha sempre riferito lo standard di resistenza meccanica basandosi su uno sforzo di rottura a trazione pari a 30 kg per mm^2. Grazie alla selezione accurata di acciai speciali ed al livello qualitativo delle lavorazioni, i prodotti Maggigroup ® di base sono superiori nelle performance meccaniche allo standard del settore. Per questa ragione abbiamo deciso che la gamma base delle catena calibrate per ancora assume oggi il marchio distintivo di qualità di Aqua 4. La catena Aqua 4 Cert ha una speciale marcatura: oltre all’acronimo MC IT marcato ogni 50 cm circa, che segnala il produttore e l’origine italiana della catena, la catena presenta marcature nelle maglie terminali del fascio riportanti anche il logo del RINA (abbreviato RI), un codice rappresentativo del grado della catena ed un numero identificativo del lotto che è anche riportato sul certificato di collaudo controfirmato da Maggigroup e da RINA.
MARCO
UP6/E-DXP è un gruppo autoclave molto compatto da 52 l/min, voltaggio universale 12/24V con 2 pompe integrate a controllo elettronico. Il controllo elettronico gestisce la velocità del motore in relazione alla portata richiesta assicurando drastiche riduzioni di rumore, assorbimento di corrente e di usura delle parti meccaniche. Il microprocessore risponde alle richieste di acqua con una progressiva mandata come avviene per rubinetti di casa, rendendo così inutile l’installazione del vaso di espansione. Con utilizzo di poca acqua viene azionata solo una autoclave e la seconda subentra solo quando si utilizzano più utenze. Nel caso un’ autoclave del kit abbia dei problemi e arresti il proprio funzionamento l’altra continua a funzionare garantendo l’erogazione a bordo. Ogni autoclave infatti è protetta da un proprio controllo elettronico indipendente contro sovraccarichi di tensione o cortocircuiti generati da qualsiasi problematica intervenga sul funzionamento ordinario e il software è programmato per tentare fino a 4 ripartenze prima dell’arresto. Fondamentale il dispositivo visivo (con led blu) d’arresto previsto per l’assenza di acqua nel serbatoio. Le pompe sono equipaggiate con valvola di sfiato per facilitare l’adescamento nel caso di presenza d’aria nel tubo. Il controllo elettronico prevede l’uscita dati delle funzioni d’esercizio che vengono convogliati tramite cavo nel pannello a membrana. Uscite ausiliarie per il collegamento delle funzioni operative con segnale luminoso. Serie Acqua: Elettropompe autoadescanti con girante in gomma. Adatte per impieghi prolungati con acqua dolce o salata. Disponibili in tre portate: 25 l/min, 35 l/min, 45 l/min. Eccezionale resistenza agli idrocarburi e dotate di portaspazzole interno con calotta impermeabile e passacavo stagno. ISO 8849 – ISO 8846. Ideali per svuotamento sentine e acque grigie su ogni tipo di imbarcazione
MARINE BUSINESS
Marine Business presenta al Salone Nautico di Genova il nuovo catalogo di accessori per la cucina, tavolo pranzo, cabina e bagno, pieno di novità per rendere la vita a bordo più piacevole e confortevole. Tra le novità della prossima stagione, è la nuova collezione New Polaris. Realizzato con i materiali più resistenti e decorato con un elegante design nautico, il vasellame Polaris unisce eleganza e confort a bordo. I piatti di fine porcellana sono fatti di melamina e si distinguono per la sua brillantezza, resistenza e durata. La vetreria, composta da due bicchieri e tre coppe da scegliere, è realizzata in policarbonato, un materiale noto per la sua elevata resistenza alle cadute, l’alcol e l’aspetto del vetro.
MARINE LEATHER
Al 51° Salone Nautico Internazionale di Genova, Marine Leather presenta Apollo e Apollo Wash: le pelli ecologiche dedicate alle imbarcazioni più prestigiose. Per un imbarcazione realmente ecologica sono necessari rivestimenti ecologici. Questa è la filosofia aziendale di Marine Leather, marchio italiano leader nel mondo nella produzione di pellami per l’arredo di lusso. Nate dalla concia vegetale, Apollo e Apollo Wash sono trattate con essenze estratte da alberi e piante, al 100% naturali. Questo tipo di lavorazione, la più tradizionale e usata fino alla fine del XIX secolo, dona al cuoio caratteristiche uniche: morbidezza, versatilità e comfort ineguagliabili. Inoltre gli scarti delle pelli in fase di lavorazione vengono riutilizzati per la realizzazione di colle, concimi naturali o rigenerati grazie a uno smaltimento dei rifiuti ad hoc. Dall’aspetto naturale, semilucido e al tatto liscio e setoso, Apollo rappresenta l’eccellenza del cuoio. La sua lavorazione “antica” gli consente di invecchiare senza mai rovinarsi e proprio per questo risulta incredibilmente adatto al mondo della nautica e delle imbarcazioni di lusso. La stessa proprietà è racchiusa in Apollo Wash, il cui punto di forza è il carattere grintoso e ruspante. Nato dalla sperimentazione del lavaggio in lavatrice, simile a quello del Jeans, questo tipo di cuoio assume un aspetto autentico, che mette in evidenza rughe e imprecisioni per un impatto visivo deciso, unico nel suo genere. Apollo e Apollo wash sono disponibili in moltissime varianti di colore, anche su richiesta. Dalle sedute alle poltrone comando, dal rivestimento dei mobili e a quello delle pareti, Apollo e Apollo Wash valorizzano gli interni delle imbarcazioni più prestigiose.
MASTERVOLT
Le nuove batterie al litio 12V di Mastervolt hanno la stessa cassa delle già note batterie al litio 24 V. La nuova batteria è stata sviluppata come parte dell’intenso programma di ricerca Mastervolt, nell’ambito dell’inziativa HYMAR (Hybrid Marine) dell’Unione Europea. La tecnologia agli ioni di litio è da tempo ritenuta la più adatta ai dispositivi elettronici portatili, proprio per il suo peso ridotto, per la sua lunga durata, per l’assenza di effetto memoria e per la capacità di ripetuti cicli di carica/scarica profondi. Mastervolt è stata la prima azienda ad offrire al mercato nautico la versione a 24V ed è grazie al successo di questa batteria, che ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali, che è adesso possibile la release della versione a 12V. Questo permette agli armatori di disporre dell’opzione tra 12 o 24 V, con le prestazioni della tecnologia agli ioni di litio e lo stesso ingombro, che è pari a circa un terzo delle dimensioni e del peso di un equivalente al piombo, con gli stessi 4,3 kWh di potenza.
NANOPROM
Nanoprom leader nel settore dei coating a basso spessore specifici per il settore della nautica, presenta ben due novità al 51° Salone Nautico Internazionale di Genova. Polysil Restore, prodotto a esclusivo uso professionale è alla portata di tutti gli armatori amanti del fai da te. Il Polysil Restore è l’unico prodotto che permette il consolidamento delle superfici, grazie alla sua formulazione penetra a fondo nella struttura polimerica dei substrati riqualificando i legami molecolari stressati dal tempo e dai fattori atmosferici. Una volta applicato e, successivamente rimosso, è sufficiente procedere ad una lucidatura tradizionale. Polysil Propeller: per tutti i diportisti che non amano proteggere l’elica della propria imbarcazione con antivegetative colorate, Nanoprom grazie alla messa a punto del Polysil Propeller coating a basso spessore che aderisce ai metalli garantendo una pulizia senza eguali delle superfici su cui viene applicato. Grazie alle sue caratteristiche il Polysil Propeller crea delle superfici su cui la vegetazione non riesce ad aderire a fondo.
OBLO’ NAUTICA
Oblo’ Srl con la collaborazione di Renato Fontanel, ha lanciato sul mercato una nuova gamma di passerelle idrauliche. Modelli fissi, telescopici, a scomparsa e rotanti sono affiancati da altri prodotti quali scalette da bagno idrauliche o manuali, supporti girevoli per tender e una varietà di accessori utili come sistemi di alaggio/varo tender, luci a led, sensori anticollisione e non solo.
Grazie alla forte propensione del team a personalizzare al massimo ogni prodotto su indicazione dei propri committenti, la Oblo’ Srl ogni giorno è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia utilizzando solo prodotti di altissima qualità nelle varie componentistiche sia elettroniche che meccaniche proprie del vero Made In Italy.
OSCULATI
La vasta gamma di fari di profondità Osculati si amplia con la nuova serie “Formar” caratterizzata da un look moderno. I fari sono dotati di comandi stilizzati da plancia o da radiocomando (optional). La gamma comprende anche la versione a led ad alta potenza Osram. Molto robusti, UV resistenti e completamente stagni. Fari Orientabili A Led: la gamma di fari a led ad alta potenza in acciaio inox ideata per carene e plancette, si amplia di una nuova versione con basamento orientabile per montaggio su qualsiasi superfice. Disponibile in 3 versioni da 2, 4 e 6 led. Valvole A Sfera Elettrocomandate: Osculati introduce un’innovativa gamma di valvole a sfera elettrocomandate a distanza. La gamma si distingue per la semplicità di collegamento, grazie al suo pannello di comando da plancia che permette di controllare fino a 10 valvole contemporaneamente. Dotata di servomotore elettrico reversibile a passaggio totale. Tasche Laterali Portaoggetti: nuova linea di tasche laterali portaoggetti dal design moderno. La loro particolare forma consente il montaggio delle casse stereo. trombe in ottone cromato: nuova serie trombe cromate di altissima finitura, adatte per imbarcazoni fino a 20mt, sia da diporto sia da lavoro. Robuste e potenti sono complete di compressore e kit per il montaggio. Bitte “Skandy”: modello nordico dalla linea filante, totalmente in acciaio inox AISI 316, si distingue per i suoi basamenti di fissaggio tondeggianti che richiamano le forme delle basi del pulpito e del corrimano. Molto robusta e leggera vanta finiture di pregio. Osculati presenta i nuovi raccordi in acciaio inox AISI 316 caratterizzati da una grande tenuta grazie alla presenza del doppio grano di fissaggio che ne garantisce un utilizzo sicuro anche nei tendalini di grosso diametro. Piastra superiore per tavolo ribaltabile: nuovo accessorio dedicato al supporto tavolo “Heavy Duty” ideato e prodotto direttamente da Osculati. Questa piastra permette di avere un solido appoggio per i tavoli ribaltabili in posizione aperta; mentre con il tavolo in posizione chiusa funge da portalattine/bicchieri/bottiglie e corrimano di tenuta. Realizzata in lega leggera ed acciaio inox garantisce grande leggerezza e resistenza. Serbatoio acque nere: visto il successo ottenuto nella cantieristica dai serbatoi per acque nere, la gamma Osculati si amplia introducendo il nuovo modello da 105 litri. I serbatoi Osculati sono forniti pronti per l’installazione e sono dotati di maceratore elettrico di grande potenza con valvola di intercettazione.
PARKER RACOR esposto da SAIM MARINE
Il BMS è un separatore olio-acqua che si avvale dell’avanzata tecnologia di Parker per la rimozione di olio emulsionato e libero. Produce un refluo con un tenore di olio non superiore a 5 ppm. Il BMS ha ottenuto il Certificato di Approvazione USCG n. 162.050/9102/0, che certifica il rispetto della normativa americana di conformità 46 CFR 162.050. Costituito da un avanzato sistema a tre fasi che si avvale di una membrana Racor VMT, disegnata specificatamente per il trattamento dell’acqua di sentina e in grado di ottimizzare la separazione e la rimozione di oli emulsionati e liberi, il BMS è realizzato in materiali resistenti alla corrosione, ha un funzionamento silenzioso, è conforme ai controlli di rilevazione IMO ed è completamente automatizzato.
QUICK NAUTICAL EQUIPMENT
Le nuove soluzioni tecnologiche messe a punto per i carica batterie SBC NRG Quick offrono un rendimento superiore del 15% rispetto agli standard di mercato, permettendo l’utilizzo effettivo della corrente di alimentazione senza sprechi. Rispetto per l’ambiente, ma anche per la vita di bordo con la riduzione del disturbo acustico ottenuto con due ventole di piccole dimensioni, gestite da un microprocessore che controlla la velocità utilizzando due sensori di temperatura dell’aria (esterna e interna). Tutti i modelli sono dotati di uscite multiple, e utilizzano la tecnologia mosfet che contribuisce al risparmio di energia ripartendo la carica senza dannose cadute di tensione. L’interfaccia utente è costituita da un display LCD alfanumerico retro illuminato e sistema a menù
multilingua. Caratterizzano la nuova serie SBC NRG anche l’affidabilità e i vantaggi già testati con la precedente serie ADV PLUS come la carica a tre stadi, il funzionamento tra -15°C e +70°C, l’interfaccia CAN-BUS, la possibilità di mettere in parallelo fino a tre carica batterie, tutti i livelli di protezione atti a garantire la massima salvaguardia delle batterie, la capacità di erogare piena potenza anche in condizioni estreme e l’utilizzo di componenti e materiali di elevata qualità. I TAB sono la nuova serie di luci di cortesia a LED Quick, caratterizzata da una forma a barretta leggermente convessa (67X15X7 mm), essenziale ed elegante. Sono adatti per applicazioni esterne (IP65), si montano rapidamente in superficie e sono disponibili in diverse varianti: con angoli squadrati o arrotondati (Mod. TAB Angular / TAB Round), in plastica cromata o in acciaio inox AISI 316, con luce di colore bianco naturale, rosso o blue, con diffusore frontale o laterale, con foro ad asola, a piccoli quadri o con disegno customizzato. Eyelid è il nuovo modello di luce a LED, ovale 46X37 mm con lunetta cromata e diffusore in policarbonato. EYELID è una luce di cortesia per applicazioni esterne (IP65) e per essere montata facilmente in superficie. Varianti luce nei colori bianco naturale, rosso o blue. Till è una luce LED di cortesia ad incasso, costituita da una lamina di acciaio inox AISI 316 (lucido o satinato) e una parabola che riflette la luce diagonale. Le luci da lettura QB sono caratterizzate da un elemeto base: il cubo. Sono proposte in diverse soluzioni QB-Compass (ruotabile), QB-Swivel (orientabile), QB-Twins (doppio cubo, doppia illuminazione). In acciaio inox AISI 316, essenziali e funzionali si integrano facilmente con gli arredi di stile contemporaneo offrendo i vantaggi del prodotto a LED di qualità come l’elevata riduzione di calore e il risparmio sul consumo. Il colore della luce è disponibile in bianco naturale e bianco caldo.
RODRIQUEZ MARINE SYSTEM
Nell’anno 2011 la Rodriquez Cantieri Navali ha esteso la gamma di pinne stabilizzatrici elettriche aggiungendo i seguenti modelli: la pinna ESF-1000 per barche da 20 a 30 metri, la pinna ESF 2000 per barche da 30 a 40 metri, e la pinna da ESF-3000 per barche da 40 a 60 metri. Tuttavia l’elevata flessibilità offerta dalla tecnologia a magneti permanenti permette alla Rodriquez lo sviluppo di speciali pinne stabilizzatici anche per barche superiori a 60 metri.
SAFE NANOTECH
Safe Nanotechnologies presenterà l`attuale gamma di prodotti Yacht Paints per la manutenzione e la cura di barche e yachts. Tra gli ultimi prodotti della gamma verrà presentato l’innovativa gamma di finiture nanotecnologiche per gelcoat, teak e comenti. Nanolack 671 – Protettivo e ravvivante nanotecnologico per gelcoat e smalti, rinnova totalmente la lucentezza in modo duraturo. Protegge dall’invecchiamento solare, generando una superficie antigraffio ed antimacchia. Nanolack 171 – Consolidante per comenti. Penetra a fondo nelle fughe del comento eliminando il problema della sfarinatura superficiale, mantenendo elasticità e donando resistenza aggiuntiva contro l’azione dei raggi solari. Nanolack 171-S – Impregnante protettivo e consolidante per teak. Penetra a fondo lasciando un lieve effetto bagnato sulla superficie ma senza alterare l’effetto estetico e l’effetto antiscivolo del teak stesso. Ecoflow Virtuosa – Antivegetativa eco-compatibile di nuovissima concezione, totalmente esente da metalli pesanti quale il rame e lo zinco. Il colore rimane stabile ed omogeneo sopra e sotto la linea di galleggiamento. Fill Plus – Stucco epossidico leggero a riempire, molto fluido. Ottima risposta meccanica, aderenza su ogni supporto, resistenza all’acqua ed agli agenti atmosferici. 100% solidi, non ritira. Tixotropico e facilmente miscelabile, carteggiabile e spatolabile. Lack Chamaleon – Smalto poliuretanico biconponente ad effetto “bucciato”. Alle eccellenti caratteristiche meccaniche e chimiche delle poliuretaniche unisce una gradevole e pratica finitura increspata. Softdeck – Guaina all’acqua gommosa ed anti-scivolo effetto “soft-walk”. Calpestabile a piedi scalzi senza pericolo di abrasione. Thermo Safe 100 – Finitura Termica monocomponente resistente fino a 100 °C. Pensato per applicazione su motori, è semi-brillante ed auto-primerizzante, anche su leghe. Underwater Safe – Stucco epossidico per applicazioni subacquee. Si cata-lizza fuor d’acqua ed è spatolabile anche in immersione. Ade-risce con tenacia ai supporti immersi ed indurisce formando una barriera impermeabile. Water Safe – Finitura epossiceramica impermeabile certificata per contatto con acqua potabile ed alimenti. Ideale per sentine e gavoni che debbano contenere acqua, ecc. Zincone – Anticorrosivo epossidico monocomponente zincante. Asciuga molto rapidamente dando protezione immediata anche in condizioni ambientali proibitive.
SCOPREGA
Dopo aver introdotto il tappino che consentiva la trasformazione della pompa da due flussi a un solo flusso – con la conseguente riduzione dello sforzo di gonfi aggio alle alte pressioni – Scoprega introduce RED (Reduced Effort Device) tramite il quale è possibile raggiungere pressioni fino a 0.8 bar senza la necessità di rimuovere il tappino. Si tratta di un dispositivo brevettato che agisce quando la pressione supera un valore pre-impostato, convertendo automaticamente la pompa da 2 flussi a uno solo e riducendo lo sforzo richiesto in fase di gonfiaggio. Adatto anche per gommoni e kites è dotato di filtro antisabbia.
SELMAR TECHNOLOGIES
Dopo il successo della scorsa edizione con Revolution, il dissalatore digitale completamente automatico, Selmar Technologies sarà lieta di presentare al 51° Salone Nautico di Genova l’inedita nuova serie dei dissalatori Superior Class, dove l’eleganza ed il design ricercato incontrano l’efficienza. I progettisti della Selmar, con questo nuovo dissalatore, hanno voluto offrire una concreta risposta al problema degli spazi a bordo, con una soluzione dove il dissalatore non è più un utile complemento tecnico – talvolta ospite silente “dietro le quinte” – bensì protagonista in un contesto dove lusso e tecnologia si fondono a servizio del comfort a bordo; comfort che non può prescindere dal poter fruire di tanta acqua anche in spazi compressi e dove sia possibile integrare una macchina che sia anche esteticamente gradevole e in armonia con resto degli elementi di bordo.
SNAPIT
Il portabibite V0023 (Curved Binnacle Drink Holder) adatto ai binnacle curvati, si monta convenientemente ai tubi del piedistallo di guardia del timone. Può sostenere quattro bibite, incluse le tazze, o due bibite e un paio di binocoli. La curva ammette una area sgombra di 25mm per permettere all’alloggiamento della bussola di fuoriuscire dai tubi del piedistallo di guardia. Il modello V0023 è completo di hardware di montaggio per le configurazioni più comuni del piedistallo di guardia. Non si necessita l’acquisto e l’uso di sostegni addizionali e non vi sono fori da compiere sulla barca. L’innovativo modello V008M (Tasca per Winch Handle) viene già completo di hardware di montaggio per tubi da 20mm, 25mm, 30mm e 33mm. Può essere installato anche su ringhiere a tubo piatto con l’incluso hardware. Non si necessita l’acquisto e l’uso di sostegni addizionali e non vi sono fori da compiere sulla barca. In aggiunta alle winch handles standard il modello V008M può accomodare anche la nuova e innovativa maniglia Onetouch prodotta da Dax Labs. Il modello M0019 (Porta-calice a Incastro) è disponibile in diverse misure per le seguenti dimensioni dei tubi: 7/8″, 1″, 1 1/8″, 1 1/4″, e 20mm, 25mm, 30mm e 33mm. Il modello M0019 è munito di anello a morsa utilizzabile per montaggio fisso. L’unità può essere usata senza l’anello per usufruire della caratteristica attacca/stacca a incastro rapido. Il modello T001CL (Porta-bibite a Incastro) non necessita di attrezzi d’installazione e nessuna perforazione alla barca. Semplicemente si ruota in senso orario per farlo incastrare sul tubo e si ruota in senso anti-orario per rimuoverlo. É disponibile in diverse misure di aggancio per tubi da: 7/8”, 1”, 1/8”, 1 1/4”, e nelle misure europee come 20mm, 25mm, 30mm e 33mm. Può contenere bottiglie tipo acqua e bevande e lattine. Si può facilmente attaccare/staccare, spostare in qualsiasi parte della barca o rapidamente rimuovere per immagazzinare. Il modello R002C (Porta-bibite Doppio) è disponibile in è disponibile in diverse misure di aggancio per tubi da: 7/8”, 1”, 1/8”, 1 1/4”, e nelle misure europee come 20mm, 25mm, 30mm e 33mm.Si possono contenere convenientemente due bottiglie tipo acqua o bevande, o due lattine, con questo portabibite economico. Si può facilmente attaccare/staccare, spostare in qualsiasi parte della barca o rapidamente rimuovere per immagazzinare. Il modello T001KL (Porta-bibite a Incastro) non necessita di attrezzi d’installazione e nessuna perforazione alla barca. Semplicemente si ruota in senso orario per farlo incastrare sul tubo e si ruota in senso anti-orario per rimuoverlo. É disponibile in diverse misure di
aggancio per tubi da: 7/8”, 1”, 1/8”, 1 1/4”, e nelle misure europee come 20mm, 25mm, 30mm e 33mm. Il modello T001KL offre le stesse caratteristiche del T001CL in un format per bibite più grandi e con l’aggiunta di una fenditura per le maniglie delle tazze. Si può facilmente attaccare/staccare, spostare in qualsiasi parte della barca o rapidamente rimuovere per immagazzinare.
Tutti i modelli sono fabbricati con macchine CNC utilizzando HDPE di qualità ad uso nautico ed coperti da garanzia a vita.
TECNICOMAR
Basic Essential è il dissalatore ad Osmosi Inversa estremamente compatto, e di facile utilizzo ideale per tutte le imbarcazioni a vela o a motore in particolare in presenza di spazi a bordo limitati. Realizzato in una solida struttura in acciaio inox, disponibile anche nella variante Slim (modulare) con componenti separati. Estremamente affidabile e di facile installazione. Predisposto per il lavaggio automatico ad arresto macchina. Vessels in fibra di carbonio certificati TÜV, leggeri e resistenti.
TECNOSEAL
La Tecnoseal srl è un’azienda che produce anodi sacrificali in lega di zinco corrispondente alla lega US MIL 1800-H stabilita a livello internazionale per la protezione catodica. Essendo un’azienda attenta alle problematiche ambientale, Tecnoseal sta sperimentando con successo nei propri prodotti una lega priva di Cadmio, riconosciuto nel mondo tra i gli elementi più inquinanti per il mare e il suo ecosistema, presenteanche nella lega summenzionata. I prodotti senza il Cadmio saranno nelle confezioni contrassegnati da un bollino raffigurante una foca monaca e la dicitura Cadmio-Free/Anodo Ecologico.
TESSILMARE
Sphæra 65 è il rivoluzionario profilo parabordo in acciaio inox co-estruso, in cloruro di vinile rigido antiurto. Grazie all’innovativo sistema strutturale Sphæra è il primo profilo parabordo che associa le elevate prestazioni tecniche alle finiture estetiche di pregio, collocandosi su un piano nettamente superiore rispetto ai tradizionali sistemi in uso nel campo nautico. Il riempimento in Duralene caratterizza l’elevata adattabilità del profilo in acciaio alle geometrie dello scafo, evitando deformazioni delle curve e onerose operazioni di curvatura. La base in pvc, fornita in rotoli a misura della imbarcazione, risolve gli antiestetici problemi di giunzione delle barre in pvc rigido di alcuni sistemi tradizionali. Maneggevole e leggera è di facile installazione e disponibile anche nella versione Slim. Sphæra è sinonimo di economia dei costi e valore estetico.
THERMOWELL
UB07 rappresenta l’entry level (7.000 BTU/h) della già ampia gamma di climatizzatori per imbarcazioni Thermowell. L’impiego di un compressore di ultima generazione ad altissima efficienza e silenziosità e di scambiatori di calore appositamente disegnati per garantire il migliore scambio termico hanno consentito lo sviluppo di un climatizzatore caratterizzato da prestazioni elevatissime, ridotto assorbimento elettrico ed ingombri contenuti, che lo rendono idoneo per installazione all’interno di qualsiasi imbarcazione. La versione base prevede la fornitura in dotazione di un semplice ed intuitivo termostato meccanico mentre, per chi non voglia rinunciare ai vantaggi dell’elettronica, sono disponibili un comando digitale con display a LED oppure con schermo LCD retro illuminato; questi ultimi due sono dotati di una innovativa centralina elettronica che oltre a gestire i parametri di funzionamento del climatizzatore è in grado di identificare univocamente eventuali allarmi, tramite opportuni codici di errore. Per le versioni con controllo elettronico è disponibile anche un pratico telecomando (opzionale).
VETUS
Numerose le novità Vetus per il salone nautico. Rimdrive, rivoluzionaria elica di pura, è basata su un concetto completamente nuovo. L’elica è integrata nel motore, che a sua volta fa parte del
tunnel. Il risultato è una struttura molto compatta che, grazie all’assenza di attrito e di spazio fra elica e tunnel, rende le operazioni del tutto silenziose. Solo il mormorio dell’acqua accompagnerà le vostre manovre. Altri irripetibili vantaggi: – potenza regolabile continuamente, così da avere sempre la spinta commisurata alle esigenze del momento – tempo di azionamento quasi illimitato – sostituzione dell’elica in modo semplice e veloce. Filtri Acqua Di Raffreddamento – Ftr470: nuovo modello, ideale per un installazione e una pulizia semplice e veloce. Coperchio trasparente per un controllo costante. La manopola girevole permette un’apertura immediata, senza la necessità di attrezzi. Può essere montato a parete e il corpo può girare di 360° per trovare sempre la posizione ideale. Il corpo del filtro viene fissato stringendo la fascia in acciaio inossidabile. Disponibile per tubi da ½” a 1”1/2. Filtri Acqua Di Raffreddamento – Ftrf210 / Ftrw210: filtro acqua di raffreddamento con copro in metallo, per una piena affidabilità di generatore, motore, pompa dell’acqua di raffreddamento, condizionatore etc. Coperchio trasparente per un controllo costante. La manopola girevole permette un’apertura immediata, senza la necessità di attrezzi. Questi filtri possono essere utilizzati con pressione di 0,5 bar e una super pressione di 5 bar. Resistente all’acqua dolce e salata e può accettare una temperatura massima dell’acqua di +55°C. Il filtro può essere chiuso con un rubinetto per la manutenzione invernale. Kit Raccordi Connessione Serbatoio Carburante, composto da una piastra in alluminio sulla quale sono installati tutti i raccordi necessari per il collegamento dell’impianto di carburante al serbatoio. Sarà necessario esclusivamente praticare il foro di 114mm diametro per la piastra. La piastra è realizzata in alluminio anodizzato, resistente all’acqua salata ed è dotato di contro flangia e guarnizione in gomma, che la rende sicura e sigillata. Sulla piastra sono installati raccordi per il tubo di rifornimento di 38mm e 51 mm; lo sfiato per tubo da 16mm; aspirazione e ritorno del carburante 8mm; predisposizione per un sensore di livello con flangia SAE a 5 fori. Inoltre, un bordo di 6,3 mm per la connessione di un cavo di messa a terra. Adatto sia per carburante diesel che benzina. Salpancora Maxwell Hrc6/8 E Harc10: i nuovi modelli di salpancora Maxwell, dal design moderno e innovativo, presentano importanti caratteristiche: corpo in lega pressofusa per uso marino in alluminio anodizzato; semplice e sicura installazione con metodo “bolt down”; funzione “caduta libera” di emergenza; passa catena integrato in nylon, per una veloce installazione e operazioni facili e senza intoppi; alta velocità, recupero senza inceppamenti controllato da un interruttore up/down installato sul pannello remoto; rivoluzionario nuovo barbotain che permette l’assenza di oscillamenti e l’assenza di usura della catena.
VORWERK FOLLETTO
Da oltre settant’anni Vorwerk Folletto è, in Italia, sinonimo di pulizia e di benessere domestico. Oggi la tradizione e l’esperienza dell’azienda tedesca trovano una sintesi con il nuovo sistema VK140. Rinnovato nel design, silenzioso e maneggevole, l’aspirapolvere Folletto VK140 trattiene il 99% delle polveri sottili, responsabili di allergie e problemi respiratori. Alla grande potenza aspirante si accompagna un’elevata efficienza energetica che riduce i consumi di elettricità. Una ricca gamma di apparecchiature, acquistabili separatamente, trasforma il singolo aspirapolvere in un vero e proprio sistema di pulizia, efficace su tutte le superfici: pavimenti, moquette, tappeti, materassi e imbottiti. Speciali accessori permettono di raggiungere anche i punti più difficili. Il sistema di pulizia VK140 può essere provato direttamente a casa: grazie a una rete di agenti qualificati, che offrono consulenza e assistenza, ogni giorno migliaia di famiglie italiane scoprono, e amano, la qualità Folletto.
NOVITÀ STRUMENTAZIONE ELETTRONICA
DIGITAL YACHT esposto da ARIMAR
Il nuovo sistema di accesso ad internet Wi-Fi WL510 utilizza un potente modem ed un amplificatore insieme ad un’antenna Wi-Fi esterna di un metro di lunghezza che permette agli utenti di connettersi ad hotspot in un raggio fino a 9 km. La connessione a PC o laptop avviene tramite Ethernet e l’unità incorpora un proprio server DHCP così da poter essere connesso ad un router e consentire il collegamento di iPad, iPhone, Mac o PC al sistema WL510. Ogni utente può controllare a quale access point Wi-Fi è connesso tramite una semplice interfaccia web. BOATraNET è un server wireless in grado di trasmettere i dati di navigazione standard NMEA a quei dispositivi dotati di un browser per la navigazione internet (dall’iPad all’iPhone, dal PC al MAC). BOATraNET crea un hotspot locale wireless, così da non richiedere alcuna connessione ad internet, permettendo una visione dei dati di bordo semplice come la visualizzazione di una pagina internet. Diventa quindi possibile condividere tutte le informazioni derivanti da strumenti di vari produttori presenti nel sistema di navigazione di bordo. I due canali NMEA e il chart plotter Navionics incorporato ne consentono il collegamento con strumenti AIS e GPS consentendo al tuo dispositivo mobile di operare come chartplotter basato sulla cartografia Navionics largamente diffusa. È inoltre possibile archiviare foto, documenti, musica e ogni tipo di file.
FURUNO esposto da ARIMAR
Il VHF FM-4721 si presenta con un design più moderno e funzionale e con un grande display LCD sia sull’unità principale, sia sulla cornetta HS-4721. Il nuovo VHF FURUNO presenta diverse tipologie di configurazione. La standard comprende l’unità transciver FM-4721, la cornetta HS-4721 con cavo spiralato e staffa di fissaggio con cavo 7 mt tra staffa e FM-4721 e presa di fissaggio a console. Questa configurazione standard si può anche prevedere utilizzando la cornetta HS-4721 come unità principale vera e propria, munita di tastiera per tutte le funzioni. Prevista anche la configurazione doppia stazione, in caso di fly bridge o necessità di due postazioni. A tal fine si può ordinare un microfono MH-70F6 da collegare al FM-4721 e utilizzare la cornetta HS-4721 fornita standard per la stazione remota oppure si può ordinare una seconda cornetta HS-4721 ed avere quindi le due cornette uguali per plancia e fly/seconda stazione. Per entrambe le soluzioni c’è la possibilità di ordinare cavi 7 mt CT-100 di espansione. Il FM-4721, oltre a tutte le funzioni e caratteristiche di un VHF DSC Classe D di qualità superiore, include inoltre un’uscita per loud hailer 30 W con segnali nebbia pre-programmati e la possibilità di cuffia bluetooth opzionale e di scheda “Voice Scrambler” opzionale.
GARMIN
Garmin nell’ambito del 51° Salone Nautico Internazionale di Genova, presenterà per la prima volta al pubblico molti nuovi prodotti. La nuova serie di ecoscandagli EchoTM è composta dai modelli EchoTM 100, 150, 200, 300c, 500c e 550c, una gamma completa con potenze da 100 a 500 Watt con display a colori o monocromatico di diverse dimensioni, ideali per ogni tipo di utilizzo; professionale e dilettantistico. Ogni fishfinder, per poter essere installato a bordo facilmente e velocemente, viene fornito con trasduttore da poppa e con una nuova staffa inclinabile/rotante con sgancio rapido. I primi tre (EchoTM 100, 150, 200) sono dotati di display a toni di grigio, mentre gli EchoTM 300c, 500c e 550c hanno uno schermo a colori ad alta visibilità. Tutti gli ecoscandagli della gamma dispongono della tecnologia di tracciatura dei bersagli HD-ID di Garmin che permette una discriminazione dei pesci e del fondale ancora più netta e definita, con performance di alto livello paragonabili a fishfinder che richiedono potenze di trasmissione molto maggiori. I Radar xHD open-array ad alta definizione sono innovativi, potenti e in grado di garantire la massima definizione delle immagini, assicurando una eccezionale nitidezza delle schermate. Le due antenne, GMR™404xHD e GMR™406xHD, trasmettono con una potenza rispettivamente di 4 kW e 6 kW, con la possibilità di operare con due differenti velocità di rotazione e con una portata massima di 72 miglia nautiche. La definizione del bersaglio intercettato è precisa e dettagliata grazie alla più avanzata tecnologia video digitale che permette di ottenere un’alta qualità delle
immagini visualizzate sullo schermo, con la perfetta distinzione dei bersagli individuati. Rispetto ai modelli precedenti, hanno una capacità 8 volte superiore di elaborazione del segnale di banda e 6 volte superiore per l’elaborazione del segnale video. GHS 20TM è il nuovo microtelefono remoto completamente wireless utilizzabile con i VHF200i e i VHF300i di Garmin. Resistente, impermeabile, con display LCD retroilluminato e tasti multi funzione, questo nuovo microtelefono permette al comandante di comunicare liberamente da ogni parte della barca via radio VHF o come interfono di bordo. È dotato del tasto per la chiamata di emergenza DSC e per la selezione rapida del canale 16/9 e alimentato da batterie al litio ricaricabili, in grado di garantire un’autonomia fino a 18 ore. Per il funzionamento wireless del microtelefono è necessaria la stazione remota GWH™20 che permette il collegamento con il VHF Garmin e consente di interfacciare contemporaneamente fino a tre comandi remoti. GTU 10TM è un innovativo localizzatore satellitare dalle piccole dimensioni che permette, a chi lo possiede, di conoscere in qualsiasi momento la posizione degli oggetti a cui si tiene di più. Un piccolo, ma fondamentale ricevitore, che dà la possibilità di controllare la posizione della propria barca, tender o motore fuoribordo in qualsiasi momento ed essere immediatamente avvisati in caso di spostamento. GDL 40TM è il primo e unico ricevitore GSM di informazioni meteorologiche per la nautica attualmente sul mercato. Un pratico e semplice dispositivo che consente di sovrapporre all’immagine del chartplotter cartografico di bordo una grande quantità di dati, tra cui il radar meteo in tempo reale, la velocità e la direzione del vento, la temperatura del mare in superficie, l’altezza delle onde, le previsioni meteomarine locali, gli avvisi ai naviganti, le informazioni sui temporali e molto ancora. Semplice da installare e facile da usare, utilizza la rete telefonica (sotto copertura GSM) per ricevere i dati meteo da “Digital Cyclone”, società leader mondiale per le previsioni atmosferiche, per poi trasferirli via NMEA 2000 direttamente ai chartplotter di bordo. Gli armatori dotati del GDL 40tm potranno quindi accedere alle previsioni meteo scaricandole direttamente tramite la rete telefonica sul proprio chartplotter Garmin. Potranno quindi ottenere in qualsiasi momento chiare e utilissime schermate con l’immagine meteo sovrapposta alla zona di navigazione, disponendo di una situazione meteo aggiornata in tempo reale. Tra i chartplotter ci sarà l’innovativa gamma GpsMap® serie 700, con il 720 e 720s (con ecoscandaglio), la prima serie con display da 7 pollici completamente touchscreen, con una visione panoramica delle schermate e collegabile ad un radar. Tra i plotter più grandi saranno presenti anche il GPSMap® 7015 (con display da 15″) e il 7012 (da 12,1″), modelli cartografici pensati per le barche più esclusive, con la più evoluta tecnologia touchscreen, completamente priva di tasti. Entrambi i display multifunzione dispongono della nuova ed esclusiva tecnologia G MotionTM che garantisce un’incredibile fluidità nel passaggio da una schermata all’altra e l’aggiornamento istantaneo dell’immagine tra i diversi livelli di zoom.
HUMMINBIRD
Anche quest’anno Humminbird è presente al Salone con moltissime novità. Il nuovo Ethernet Switch a 5 porte consente di collegare in rete due o più apparati. Waterproof, garantisce la condivisione di periferiche aggiuntive, come il radar o la Black Box NMEA2000 per vedere in tempo reale i dati disponibili dai sensori di bordo e dai motori. È inoltre utilizzabile con i fishfinder Humminbird delle serie 700, 800, 900, 1100, dotati di interfaccia Ethernet. Questo strumento permette di condividere viste, trasduttori e posizioni GPS senza connessioni complicate o costosi cablaggi, rendendo il fishfinder semplice da usare. NMEA2000 Black Box permette ad un fishfinder Humminbird della serie 700, 800, 900, 1100, dotato di interfaccia Ethernet, di ricevere i dati disponibili dai sensori di bordo e dai motori. Il fishfinder 345cx DI è stato implementato con la nuova funzione Down Imaging che offre immagini di qualità fotografica con prestazioni che vanno oltre le proprie dimensioni. Adatto alle condizioni di pesca più difficili, è disponibile con display LCD 3,5″ 320Vx240H TFT a 256 colori. Utilizza anche l’esclusiva tecnologia Switchfire: ciò permette di trarre il massimo vantaggio dal Sonar DualBeam, strumento che fornisce un’ampia copertura del fondale e immagini dettagliate. Per avere una visione diretta di quanto esiste sotto la barca, consente di scandagliare fino ad una profondità di 300 m, mentre il Down Imaging raggiunge i 76 m. È fornito di serie con trasduttore XNT 9 DI T, mentre il sensore velocità è opzionale. Presenta il sonar Down Imaging 455kHz/800kHz, il sonar DualBeam w/Switchfire
200kHz/455kHz e una potenza da 4000 W (picco-picco) 500 W (RMS). Progettato per coloro che esigono la tecnologia più avanzata senza avere a disposizione lo spazio sufficiente per installare un fishfinder più grande, il 385cxi DI COMBO offre potenza con dimensioni estremamente ridotte. Oltre alle caratteristiche già presenti sul modello 345cxi, il 385cxi è fornito di serie con trasduttore XNT 9 DI T e antenna GPS a 50 canali integrata. È inoltre possibile utilizzare la cartografia Navionics Gold opzionale. L’alloggiamento per le cartucce tipo SD è singolo. Il fishfinder 561x offre la migliore risoluzione HD. Con un display in bianco e nero di tali dimensioni è facile trarre il massimo vantaggio dal nuovo sonar DualBeam Plus con l’esclusiva tecnologia SwitchFire di Humminbird. Dotato di schermo LCD 5″, 320Vx320H a 12 livelli di grigio, sonar Dual Beam PLUS w/Switchfire 200kHz/83kHz, potenza massima di 2400 W (picco-picco) 300 W (RMS) e profondità di 240m circa. È fornito di serie con trasduttore XNT 9 20 T, mentre il sensore velocità è opzionale. Il design è perfetto per l’installazione a pannello o per l’utilizzo con la staffa rotante a sgancio rapido Tilt & Swivel, inclinabile e orientabile. Il fishfinder 858cx DI COMBO è perfetto per la navigazione ed è stato implementato con la nuova funzione Down Imaging che offre immagini di qualità fotografica. Mette a disposizione un fishfinder estremamente versatile con uno schermo in grado di visualizzare immagini di ottima qualità. Presenta uno schermo LCD 7″, 480Vx800H, 16:9 TFT a colori, il sonar Down Imaging 455kHz/800kHz, sonar Dual Beam PLUS w/Switchfire 200kHz/83kHz oppure 200 kHz/50kHz, una potenza massima di 8000 W (picco-picco) 1000 W (RMS). Permette di scandagliare fino ad una profondità di 300 m con trasduttore standard, 900m con trasduttore 50/200 kHz opzionale. Questo fishfinder consente di utilizzare la Cartografia Navionics Gold e Platinum+ opzionale e permette di ottenere ottimi risultati grazie al doppio alloggiamento delle schede SD. Vengono forniti di serie il trasduttore XNT 9 DI T, l’antenna GPS a 50 canali, la possibilità di collegamento Ethernet e il dispositivo è dotato di un’uscita video. Il fishfinder 958cx DI COMBO offre ai pescatori professionali enormi risultati sull’acqua. È dotato di ampio display da 8″ 480Vx800H, 16:9 TFT a colori che consente una visualizzazione split-screen nitida e cristallina per non perdere alcun dettaglio. Presenta inoltre il sonar Down Imaging 455kHz/800kHz, il sonar Dual Beam PLUS w/Switchfire 200kHz/83kHz oppure 200 kHz/50kHz, una potenza massima di 8000 W (picco-picco) 1000 W (RMS). Permette di scandagliare fino ad una profondità di 300 m con trasduttore standard, 900m con trasduttore 50/200 kHz opzionale. L’antenna GPS a 50 canali è fornita di serie insieme al trasduttore XNT 9 DI T. Utilizza la Cartografia Navionics Gold e Platinum+ opzionale e prevede un doppio alloggiamento delle schede SD. É possibile condividere sonar, GPS e waypoint con altri fishfinder Humminbird grazie alla connessione Ethernet .Il fishfinder 1158cx DI COMBO si rivela particolarmente utile per individuare pesci e strutture e può anche essere integrato con un qualsiasi altro dispositivo di navigazione Humminbird avanzato. È possibile condividere sonar, GPS e waypoint con un altro display Humminbird, grazie alla connessione Ethernet ad alta velocità. Lo schermo a colori è dotato di una retroilluminazione LED. Questo dispositivo offre la possibilità di utilizzare la Cartografia Navionics Gold e Platinum+ opzionale in modo da ottenere informazioni precise e dettagliate direttamente sullo schermo del fishfinder. Il doppio alloggiamento per cartucce SD consente di ottenere il massimo risultato. Da un lato, dà accesso alle opzioni avanzate della cartografia, dall’altro permette di salvare le istantanee dello schermo, le registrazioni sonar e i waypoint. L’antenna GPS a 50 canali è fornita di serie così come il trasduttore XNT 9 DI T. Presenta uno schermo a 10,4″, 600Vx800H, TFT a colori, il sonar Down Imaging 455kHz/800kHz, il sonar Dual Beam PLUS w/ Switchfire 200kHz/83kHz oppure 200 kHz/50kHz, una potenza massima di 8000 W (picco-picco) 1000 W (RMS). Permette di scandagliare fino ad una profondità di 300 m con trasduttore standard, 900m con trasduttore 50/200 kHz opzionale.
INTERMATICA
Intermatica amplia la propria gamma di telefoni satellitari con l’ultima novità Inmarsat. Si chiama FleetPhone e potrebbe diventare il telefono più istallato a bordo grazie al prezzo concorrenziale ed a caratteristiche tecniche di prim’ordine. FleetPhone si distingue per robustezza, facilità di utilizzo e per l’alta qualità del servizio voce. E’ infatti resistente alla polvere ed impermeabile agli spruzzi d’acqua, facilmente installabile a bordo ed ha un menù semplice ed intuitivo. FleetPhone sarà
disponibile in due varianti: Oceana 800 and Oceana 400. Oceana 800 è un telefono fisso, con vivavoce e display a colori, facilmente integrabile in ogni plancia: tra le caratteristiche, oltre alla protezione IP54 e la possibilità di effettuare il tracciamento dell’imbarcazione (sia in continuo che istantanea con la pressione di un tasto), la presenza di uno slot frontale per l’utilizzo di una seconda SIM. Quest’ultima caratteristica è ideale per consentire l’utilizzo di SIM Card personali ai membri dell’equipaggio. Bluetooth e GPS integrato con possibilità di memorizzare ed inviare la propria posizione completano le caratteristiche del terminale. Il modello Oceana 400 è decisamente più semplice, non prevede microtelefono e display in quanto è predisposto per l’installazione su centralini PABX o telefoni esterni (protezione IP53). Entrambi i telefoni FleetPhone utilizzano un’antenna esterna omnidirezionale di dimensioni ridotte, pertanto l’installazione è facile e poco invasiva. Il costo delle chiamate, senza scatto alla risposta, è decisamente conveniente e spesso inferiore ad un GSM utilizzato in roaming.
KVH
KVH è lieta di presentare la nuova antenna TracPhone V3, l’antenna marittima VSAT più piccola al mondo. Con 37 cm di diametro e poco più di 11 kg di peso, l’’antenna TracPhone V3 di KVH ti offre una velocità di download di 2 Mbps a soli $ 0.99 per MB con la rete mini-VSAT Broadband di KVH e telefonate internazionali a soli 0,49 $ al minuto. L’antenna TracPhone V3 ha un hardware ultra-compatto, installazione semplice e tariffe airtime davvero convenienti. Include un’antenna completamente stabilizzata, un potente modem ArcLight ® con tecnologia a spettro espanso e un elegante control unit totalmente integrati e configurati per un’installazione semplice e veloce. Anche sull’antenna di 60 cm TracPhone V7 di KVH è stata utilizzata la tecnologia a spettro espanso del modem ArcLight ® invece della tecnologia di trasmissione TDMA utilizzata fino ad ora sui sistemi VSAT di 1 metro. Nel 2010 KVH ha erogato più di 60 terabytes di dati e gestite più di 1,5 milioni di chiamate voci da e per le imbarcazioni in tutto il mondo attraverso la rete mini-VSAT Broadband.
LORENZ ELECTRONICS
Lorenz Electronics presenta al 51° Salone il nuovo Fish Finder digitale ProFish HD 1200, con elaborazione segnale Dsp digitale a elevata potenza (1.200 watt RMS).
MARETRON esposto da ARIMAR
Il nuovo Maretron Black Box MBB100 è un’unità processore dedicata, con software precaricato Maretron N2KView® per il monitoraggio e il controllo dell’imbarcazione e dei dati motore. Diversamente da un comune PC, l’unità MBB100 consente l’esecuzione con elevata prestazione solo del software N2KView®, rendendo il sistema estremamente stabile. Collegata ad un monitor tramite cavo VGA e, tramite USB o porta seriale, interfacciata ad un controller touch screen, l’unità MBB100 permette il controllo e monitoraggio delle utenze di bordo; in alternativa per il controllo del software si può provvedere l’utilizzo di una tastiera, mouse o trackball USB. L’unità MBB100 è provvista di interfaccia Ethernet per consentire la comunicazione con il bus NMEA 2000 tramite l’utilizzo dell’interfaccia IPG100. La porta ethernet può essere utilizzata inoltre per l’interfacciamento con una telecamera IP, visualizzabile tramite il software N2KView®.Il DSM800 è un monitor touch screen con precaricato il software di monitoraggio e controllo N2KView che permette di configurare molteplici pagine con i dati che si desiderano visualizzare. Il dispositivo, adatto ad installazioni in interni, è provvisto di un’interfaccia touch veramente semplice da usare che permette intuitivamente il controllo e il monitoraggio delle situazioni critiche di bordo. In alternativa, per il controllo del DSM800, sono disponibili due porte USB per collegare tastiere, mouse o trackball. Il DSM800 è utilizzabile in ambito marino ed è resistente alle condizioni di stress dovute agli urti e alle vibrazioni provocati dalle onde grazie all’utilizzo di un hardisk a stato solido. Il DSM800 presenta una porta Ethernet per la comunicazione con la rete NMEA 2000® tramite l’interfaccia IPG100. La porta Ethernet può essere utilizzata per l’interfacciamento con una telecamera IP, visualizzabile tramite il software N2KView.
McMURDO esposto da ARIMAR
Smartfind S10 AIS è un prodotto per la sicurezza personale che incorpora AIS (Automatic Identification System) e tecnologia GPS. Attivabile manualmente e dotato di indicatore luminoso che ne consente la localizzazione anche di notte, può essere utilizzato per facilitare la ricerca di persone cadute in mare. Smartfind S410 è un dispositivo a boetta waterproof (fino a 60 metri di profondità) compatto e pratico da trasportare che può essere utilizzato da subacquei, personale di bordo o chiunque si trovi ad operare in condizioni di potenziale pericolo in acqua. Una volta attivato, Smartfind S10 trasmette un segnale di allarme a tutte le imbarcazioni AIS equipaggiate segnalando una richiesta di aiuto per uomo a mare. Smartfind S10 è in grado di trasmettere, per 24 ore consecutivamente, una serie di informazioni tra cui: messaggio di allerta, posizione geografica e numero seriale identificativo. Il target S10 può essere visualizzato da qualsiasi imbarcazione equipaggiata di AIS (in classe A o B) ricevitore o transponder. Anche le stazioni di terra VTS sono in grado di ricevere il segnale di allarme nel caso in cui il target si trovi nel raggio di azione. Una volta attivato, S10 permette di riportare con precisione la propria posizione su: display dedicato dell’AIS, su un chart plotter collegato a sistema AIS oppure su un sistema ECDIS.
NAVIONICS
Navionics è la prima azienda a sviluppare un’applicazione di navigazione che, tra i vari altri contenuti, offre agli utenti articoli estratti dalle maggiori riviste di settore. Il Navionics NewsStand è un’edicola digitale dove croceristi e diportisti possono scaricare gli articoli di loro interesse; è possibile effettuare una ricerca per categoria, per rivista o, alternativamente, gli articoli possono essere trovati direttamente sulla mappa, mentre si cerca la prossima destinazione dell’uscita in barca. Ma il mondo Navionics si estenderà oltre: la tecnologia mobile trova adesso ingresso nel mondo del plotter tradizionale con l’arrivo dell’User Generated Content. L’anno scorso ha visto la nascita di questo concetto sulle piatteforme mobile dove gli utenti possono arricchire la cartografia con la loro conoscenza locale e condividere queste preziose informazioni con la communità Navionics. Con l’arrivo di una nuova generazione di plotter sarà possibile avere questi dati visualizzati anche sul display dello strumento di navigazione primario e quindi di sfruttare al massimo il mondo Navionics ovunque, in qualsiasi momento e qualunque sia lo strumento usato.
POINT OFFICE COMPANY
Poseidon, il software per gli operatori nautici realizzato da Point Office Company Srl in collaborazione Diamante Spa, software-house partecipata da “Il Sole 24Ore”, in occasione della 51°edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova presenterà in anteprima Poseidon Sales Solution, la nuova configurazione progettata appositamente per la nautica commerciale, che consentirà di gestire con rapidità ed efficienza le proposte di vendita delle imbarcazioni, selezionando package, allestimenti ed optional. Grazie ad un apposito Add-On le aziende potranno effettuare le proposte di vendita in occasione di eventi fieristici e/o presso i clienti come se fossero in sede e senza necessità di alcuna connessione ad internet, trasferendo sul proprio notebook tutti i modelli di vendita delle imbarcazioni da commercializzare, il listino servizi, le informazioni riguardanti i propri clienti. Poseidon Sales Solution verrà immesso in anteprima sul mercato dal 1/10/2011 (Opening Day Salone Nautico) e sarà disponibile anche nella nuovissima modalità “Charter-Service”: nessun investimento iniziale ma esclusivamente un canone di utilizzo che comprende software e servizi di assistenza e formazione. Le nuove funzionalità per la nautica commerciale si integrano perfettamente alle altre già disponibili ed utilizzate da molti operatori del settore, consolidando così la leadership di Poseidon sul mercato nazionale. Una soluzione semplice, completa ed al tempo stesso innovativa in quanto arricchita di una serie di servizi on line, tra cui Gateway24 che consente lo scambio dati contabili e la comunicazione tra l’Azienda ed il proprio commercialista.
RADIO OCEAN esposto da ARIMAR
Il nuovo VHF RO4800 unisce in un unico apparato le principali funzioni di cui si necessita durante la navigazione: VHF, DSC e ricevitore AIS. Novità assoluta per il mercato, è in grado di ricevere i bersagli AIS senza bisogno di un’antenna supplementare. L’uscita standard NMEA 0183, inoltre, permette di collegare il VHF a un chart plotter o personal computer consentendo di visualizzare i bersagli AIS direttamente sulla cartografia. In questo modo con il VHF RO4800 risulterà veramente facile tenere sotto controllo il traffico navale, specialmente in zone ad “alta densità”. Un’altra novità del VHF RO4800 è l’affiancamento del microfono wireless P4800, accessorio opzionale per comunicare con la stazione fissa, che può essere utilizzato sia come interfonico sia come stazione remota VHF. Questa combinazione facilita l’utilizzo del VHF in numerose situazioni, ovunque la distanza dalla postazione fissa potrebbe risultare difficoltosa.
RAYMARINE
Raymarine presenta al Salone il nuovo strumento i70 e le nuove unità di controllo p70 e p70R; display dal design accattivante, funzioni potenti, grafica eccezionale e interfaccia utente intuitiva. Con un display LCD extralarge di 4”, lo strumento i70 visualizza caratteri di 43 mm in modalità schermo intero. Gli angoli visivi di ± 80˚, sia in verticale che in orizzontale, assicurano massima visibilità da qualunque angolazione; lo speciale trattamento antiriflesso migliora la visibilità alla luce solare diretta. L’illuminazione a LED dell’i70 garantisce colori brillanti e contrasto ottimale con un consumo energetico inferiore del 35%, rispetto ad altri strumenti a colori. Inoltre i70 può funzionare anche da ripetitore AIS ed é in grado di visualizzare fino a 25 target relativi alle imbarcazioni più vicine dotate di AIS, consentendo anche di ottenere le informazioni dai singoli bersagli selezionati. Questa nuova schermata costituisce un riferimento di valore per la sicurezza di bordo. L’i70 visualizza numerose informazioni: dalle schermate analogiche tradizionali alle informazioni motore al livello carburante; le schermate dati supportate comprendono Vento, Velocità, Profondità, Tridata, Motore (NMEA2000), Ambientali (NMEA2000), Carburante (NMEA2000) e Navigazione. Con le stesse caratteristiche dell’i70 ma in formato di 3,5”, le unità di controllo autopilota sono disponibili in due versioni: la p70, con tasti -/+ 1˚ e -/+ 10˚ destinata principalmente a barche a vela, e il p70R con una combinazione di tasto e manopola per barche a motore. Le unità di controllo p70 e p70R possono essere personalizzate in tutta facilità e sono in grado di visualizzare i dati pilota in diversi formati per soddisfare qualunque esigenza. Le p70 e p70R supportano i modi Auto, Standby, Pattern, Track e Wind Vane; inoltre la p70R offre anche i modi Power Steer e Jog Steer. I percorsi di pesca soddisferanno anche i professionisti più esigenti, che potranno così concentrarsi su ciò che li circonda e sui pesci di loro interesse. Le unità di controllo p70 e p70R possono supportare fonti dati multiple e sono compatibili con gli autopiloti della serie SPX e S di Raymarine (S1, S2 e S3 compresi le versioni G). I prodotti i70, p70 e p70R dispongono della nuova interfaccia utente LightHouse di Raymarine; semplicissima e intuitiva, è la stessa del nuovo display multifunzione e7.
SCOPREGA
Scoprega presente il manometro digitale per la gamma di precisione specifica dei gommoni. La lettura avviene in modo progressivo durante il gonfiaggio o inserendo il manometro nella valvola, se si vuole controllare la pressione del gonfiabile. Pulsante on/off per accensione e spegnimento e Mode per variare l’unità di misura. Il manometro è dotato di un attacco femmina e uno maschio ad in incastro per pressione. L’involucro è completamente trasparente e in grado di resistere ad urti violenti.
YACHT CONTROLLER
Dopo una lunga carriera e migliaia di installazioni eseguite va in pensione Yacht Controller EVO, sostituito da Yacht Controller Smart, che può usufruire di gran parte delle tecnologie dello Yacht Controller Dual Band, fiore all’occhiello dell’azienda, del quinto canale per comandare anche
il verricello, di una sola banda di trasmissione e della modularità di progettazione e costruzione che rende installazione ed uso semplici ed intuitivi. Potrà vantare inoltre un prezzo accattivante che permetterà anche agli armatori con imbarcazioni di piccola taglia di provare la comodità e l’utilità di Yacht Controller. Disponibile solo per determinati modelli di manette elettroniche.
NOVITÀ SERVIZI, PORTICCIOLI, ABBIGLIAMENTO
ACCASTILLAGE-DIFFUSION
Con 80 punti vendita in Francia, Spagna e Belgio, Accastillage-Diffusion si è qualificato il più grande operatore europeo nella vendita di prodotti ed accessori per le barche. E l’espansione continua, perché ora sbarca anche in Italia con 2 negozi: uno in Toscana e l’altro in Emilia Romagna. Nato 35 anni fa, “AD” ha creato il primo catalogo di accessori nautici per il pubblico da distribuire in Francia su scala nazionale, che costituisce anche un’utile guida ricca di informazioni. Delle 500 pagine di volume, infatti, 80 sono focalizzate su consigli illustrati per i vari interventi da fare a bordo. Nel 2011 è stato stampato in 250mila copie e 4 lingue (italiano compreso) e distribuito gratuitamente ai diportisti nei negozi AD.
FRANGENTE EDIZIONI
500 Granelli di Esperienza: questo piacevolissimo volume è il risultato del felice connubio tra Franco Malingri – un navigante di indubbia e pluridecennale esperienza in tutti i mari del mondo – e l’abilissimo disegnatore nonché appassionato velista Enea Riboldi. Il risultato è un mix perfetto di utili consigli pratici che coprono tutti gli aspetti della navigazione da diporto, splendidamente illustrati in 50 tavole ad acquarello molto divertenti che descrivono una serie di situazioni nella quale certamente si rispecchiano tutti coloro che vanno per mare – per passione o perché “trascinati” dall’entusiasmo di amici e parenti. Un libro che dispensa granelli di esperienza in chiave spiritosa, da gustare durante le serate in pozzetto.
Baleari 2011: una guida nautica descrive le coste dell’arcipelago delle Baleari, composto dalle isole di Ibiza, Formentera, Mallorca, Cabrera e Menorca. Il volume rispecchia i parametri di accuratezza e molteplicità di notizie delle precedenti pubblicazioni inerenti il Mediterraneo edite da Il Frangente, e miglio dopo miglio accompagna il lettore alla scoperta di porti, approdi e cale, molte delle quali tuttora sorprendentemente incontaminate, di cui è ricco l’arcipelago. Il testo, debitamente aggiornato, descrive in dettaglio lʼintera area di navigazione, i relativi pericoli e segnalamenti luminosi, nonché le attrezzature ed i servizi di cui è possibile usufruire a terra. Una sezione introduttiva illustra l’intera area sotto l’aspetto tecnico, culturale e, con particolare attenzione, meteorologico. Il volume è corredato di foto utili nella fase di atterraggio e 180 piani, ricchi di particolari, ma di immediata lettura. In chiusura è riportato altresì un elenco delle carte nautiche edite dagli Istituti Idrografici di Spagna, Inghilterra e Francia. L’autore è un navigatore professionista che effettua capillari ricerche e ricognizioni in loco per un periodo prolungato, senza nulla lasciare al caso. Il lettore è dunque in grado di approntare, in tutta sicurezza, la propria navigazione in questo angolo del Mediterraneo occidentale divenuto una delle mete più ambite dello yachting internazionale.
Sistemi Elettrici di Bordo: Poiché i naviganti si affidano sempre più spesso agli strumenti elettronici, diventa necessario acquisire una buona conoscenza di tutto ciò che bisogna saper fare per prevenire e rimediare alle avarie elettriche di bordo. Lʼobiettivo di questo manuale è approfondire questi temi. Una guida dedicata a tutti gli aspetti della elettricità per la nautica, che fornisce i mezzi cognitivi per rimediare ai molti problemi prima che possano rovinare il piacere di andare per mare.
GIGIEFFE
La Gigieffe di Guerra Gianfranco espone al 51° Salone Nautico Internazionale i nuovi modelli di erogatori di energia elettrica e idrica, dedicati ai porti turistici, Minux Led e Minus Vela.
KLEEN-TEX
A partire dalla sua fondazione nell’anno 1967 la Kleen-Tex è uno dei produttori leader a livello mondiale nel settore dei tappeti innovativi. Un know-how di molti anni e l’ambizione di continuare costantemente a sviluppare le nostre capacità e a migliorarci ci rende affidabile un fornitore ed un forte partner. Sono tappeti dal design raffinato che si possono anche personalizzare secondo i propri gusti – rivestiti con una gomma bianca specifiatamente sviluppa
questi eye-cathcher sulla vostra barca o yacht offriranno insieme alla bellezza anche un alto livello di protezione e sicurezza. I motivi per scegliere un tappeto Nautic-Mat della Kleen-Tex: sviluppato specificatamente per l’impiego su barche e yacht; pelo alto in nylon; lavabile fino a 40°C con lavaggio delicato; gomma bianca resistente all’usura – senza PVC garantito; protegge contro il pericolo di scivolare e protegge le superfici; resistente alle intemperie & ai raggi UV; garanzia non-marking a vita.
LIZARD
I prodotti Lizard che saranno protagonisti al prossimo Salone Nautico di Genova. Mod. Crew: scarpa nautica tecnica dotata di tomaia in rete e PU nabuk, altamente traspirante e rinforzata sulla punta da un inserto in gomma che resiste maggiormente alle abrasioni. Il fondo, costituito da intersuola in A-Clima e suola in gomma Vibram con mescola nautica non-marking, presenta un sistema frenante per assicurare il massimo grip su asciutto e bagnato, mentre i fori laterali permettono il drenaggio rapido dell’acqua e un’ottima ventilazione. Il plantare, anatomico ed estraibile, è foderato in rete che consente così una rapida asciugatura. MISURE: 35-46. Mod. Shield: innovativa sovra-calza impermeabile e traspirante progettata per essere indossata sopra a una normale calza durante ogni attività all’aria aperta. Impermeabile e leggera, mantiene i piedi caldi e asciutti anche nelle condizioni più estreme. Grazie ad un processo unico e brevettato di laminazione diretta della membrana impermeabile e traspirante sullo strato esterno della scarpa, ogni potenziale punto di ingresso dell’acqua viene perfettamente sigillato garantendo così al piede di rimanere caldo e asciutto. Disponibile nelle versioni Hi (sotto il polpaccio) e Mid (sotto il polpaccio) e nelle taglie da XS a XXL.
MARINA D’ARECHI
Marina d’Arechi Port Village si sviluppa nell’area di levante della Città di Salerno, in una posizione che incanta per la propria bellezza, a ridosso della Costiera Amalfitana, dell’isola di Capri a Nord e le località del Cilento a Sud. Si propone come uno dei maggiori porti turistici del Mediterraneo per numero di posti barca, specchio acqueo di manovra e numero di posti barca per maxi-yachts da 50 m. ed oltre. Sarà l’unico porto del Mediterraneo progettato da una grande firma della Architettura contemporanea, Santiago Calatrava, coadiuvato dall’ Ing. Guglielmo Migliorino, progettista delle opere a mare. Dati salienti del progetto: 1.000 posti barca da 10 m. ad oltre 60 m. di lunghezza; specchio acqueo complessivo mq. 340.000; aree a verde, giardini e passeggiate mq. 27.000; 21 pontili e banchine per uno sviluppo complessivo degli ormeggi di circa 4.800 m. lineari e 1.000 posti auto. Il completamento delle dighe portuali, bacino di levante e consegna in esercizio dei primi 400 posti barca è previsto per la primavera 2012; il completamento delle opere portuali, bacino di ponente e consegna in esercizio dei rimanenti 600 posti barca, invece, per l’estate 2013. L’Inizio dei lavori di building e ponti ad opera di Calatrava, avverrà a gennaio 2013, mentre la fine complessiva dei lavori è stata stabilita per gennaio 2015. Marina d’Arechi offrirà inoltre ai visitatori del 51° Salone Nautico di Genova la possibilità di utilizzare un impianto di simulazione navale per consentire l’esplorazione e la manovra all’interno del porto, attualmente in costruzione nella città di Salerno. Il sistema si compone di due postazioni: il ponte di comando e la postazione di gestione. Si tratta di un articolato sistema di simulazione in grado di riprodurre con realismo le condizioni di navigazione con differenti situazioni climatiche e nelle diverse ore del giorno.
MARINA YACHTING
Marina Yachting 1972 è la storia che si fa contemporaneità. La tradizione più pura della Marina traslata nell’oggi. Una collezione rigorosamente blu, senza nessuna concessione al colore, questo il mood della collezione autunno – inverno 2011/2012 presentata al Salone Nautico di Genova 2011. Trame compatte, ispirazione militare, tessuti invecchiati, infeltriti, usurati, lavorazioni artigianali. Lupi di mare senza tempo. Patch, stampe e ricami tutti tono su tono, per enfatizzare il carattere “antico” e la quintessenza dello spirito marinaro. Giacconi “vissuti” che sembrano d’altri tempi. Il Pickot in fustagno anticato con 8 bottoni, il blazer del capitano, doppiopetto in lana e cotone invecchiati, la maglieria tricot, arricchita da fibbie e corde “vecchie”. Per una “rudezza” che nasconde ricerca e l’agio che solo gli abiti di un tempo possono garantire. Gli anni scorrono sui capi conferendo loro un’aura aristocratica, immersa nel nostro tempo ma intrisa di tradizione.
NAVIMETEO
Navigare in sicurezza capendo il tempo che farà e scegliere la rotta più favorevole e sicura: è l’obiettivo del primo corso di Navigazione Meteorologica in DVD realizzato dal centro Navimeteo e dal suo fondatore, Gianfranco Meggiorin, esperto di meteorologia marina. Il DVD sarà presentato nel corso del 51° salone Nautico Internazionale, ha una durata di 120 minuti ed è suddiviso in 14 capitoli in cui si trattano gli argomenti della navigazione meteorologica con esercizi pratici: la circolazione dell’atmosfera, la variazione della pressione, il vento, il modo ondoso, l’analisi sinottica, le nubi, i fronti, i fenomeni, l’interpretazione dei bollettini e le carte meteo, i modelli, come disegnare il tempo e infine Internet e la meteorologia. L’obiettivo è diffondere la cultura della meteorologia marina e acquisire una buona conoscenza dei principali fenomeni affinando la capacità di osservazione e comprensione del tempo in mare. Attraverso un metodo semplice e pratico si impara ad interpretare un bollettino, cogliere i segnali del cambiamento del tempo e scegliere la rotta più favorevole e sicura. Il DVD è distribuito nelle librerie e nei negozi di nautica ed è ordinabile anche on line. Il Centro Navimeteo fornisce da più di vent’anni informazioni meteo-marine personalizzate per la navigazione da diporto e per le attività marittime professionali.
SEVENSTAR YACHT TRANSPORT
Sevenstar Yacht Transport, compagnia specializzata esclusivamente nel trasporto yachts, sta guardando al futuro con nuovi prgetti ed obiettivi. Durante il 2011 Sevenstar ha incrementato non solo il numero ma anche la misura delle barche trasportate in tutto il mondo. Con l’ausilio di nuovi sistemi di sollevamento con 4, 6, 12, 16 e 24 fasce, ora Sevenstar è in grado di sollevare e trasportare grandi unità in completa sicurezza. Sevenstar, operativa su scala mondiale, a incrementato in modo considerevole il traffico verso nuove destinazioni quali il Medio ed Estremo oriente, l’Oceano Indiano, l’Australia, Il Pacifico e il Sud America. D’ora in poi, i proprietari di yachts vedranno le loro imbarcazioni trasportate in sicurezza e potranno godere ad esempio delle magnifiche spiagge delle Maldive e del Sud Est Asiatico oppure del Brasile. Sevenstar e’ in grado di fornire un servizio completo che va dalla scelta della nave idonea al trasporto fino e le invasature fino all’assicurazione trasporto, l’assistenza tecnica di personale specializzato (loading masters). Sevenstar presenta un calendario regolare di partenze su varie destinazioni ed e’ in grado di prevedere delle partenze dedicate in occasione di speciali eventi, quail saloni nautici e regate.
VELERIA SAN GIORGIO
Veleria San Giorgio presenta il suo nuovo giubbotto autogonfiabile ad alte prestazioni: il modello Horizon si inserisce entro la gamma VSG quale top della linea, ma allo stesso tempo se ne discosta in virtù di caratteristiche proprie tali da differenziarlo nettamente dai classici salvagenti autogonfianti pur accessoriati ed esteticamente accattivanti. Horizon – nelle due versioni “180” e “330” – fa della simbiosi comfort-alta galleggiabilità la sua principale caratteristica: la maggior spinta in chilo-newton è infatti realizzata dalla speciale custodia in espanso, particolarmente morbida e avvolgente rispetto alle normali custodie dei salvagenti autogonfiabili. L’imbottitura galleggiante consente una spinta aggiuntiva in caso di caduta in acqua, per cui Horizon realizza una galleggiabilità reale superiore rispetto a quella della classe di appartenenza. Il nuovo giubbotto è fornito con imbrago di sicurezza standard, certificato Iso 12401, ma realizzato – ulteriore novità – con nastro nero che ben si addice al design classico e professionale del salvagente. Un’altra novità riguarda l’abbigliamento: nel 2012 si potrà vestire VSG anche indossando i costumi da mare per l’uomo e la City Life Jacket, giacca galleggiante, imbottita dall’interno con un particolare espanso. Un capo tecnico che non penalizza la linea classica di un giubbino adatto anche per passeggiare o muoversi in scooter in città. Ancora più ampia la Linea Hello Kitty andrà a vestire i costumini galleggianti Coccinella, i giubbotti di salvataggio Skipper baby e Skipper Lady, così come i giubbotti rigidi da 100 e 150 newton, Antille e Martinica nelle taglie più piccole. Versione Hello
Kitty anche per il giubbino galleggiate da 50N per canoa e scuola vela, Wind, e non mancherà naturalmente nei costumi da bagno per bimbe, della nuova Linea Mare VSG.
YACHT MALDIVES
Yacht Maldives presenta i nuovi classici yacht di lusso Dhoni Stella 1 & 2 per il charter privato alle isole Maldive. Ogni yacht conta due suites, entrambe localizzate sul ponte principale, con aria condizionata e servizi privati. I Dhoni Stella sono barche con equipaggio ed offrono il più alto standard di servizio di bordo alle Maldive. La cucina è un piacevole alternarsi di sapori locali e specialità Italiane. Tre le opzioni per il charter: safari settimanali per subacquei, snorkelisti e pescatori, accuratamente studiati da Max Molteni, uno dei maggiori skipper dell’arcipelago ed autore di “Maldives Cruising Guide”; day charter per uno o più giorni, con imbarco dalla capitale, Male, o da qualsiasi resort delle Maldive; e day use, dove gli ospiti dei resort Maldiviani possono richiedere la barca per escursioni e full-days esclusivi.
YEYKEY- YACHTING EYEWEAR
Yeykey presenterà per la prima volta in Italia, al Salone Nautico di Genova, la nuovissima collezione di occhiali da sole innovativi e galleggianti, ad altissima leggerezza, sviluppati e creati da Yeykey per prestazioni superiori, stile e comfort. Il materiale di costruzione è in puro poliammide e i colori degli occhiali sono ispirati a quelli del mare: verde trasparente, blu trasparente, bianco e corallo. Yeykey offre prestazioni ottiche superiori: con lenti Optics by Carl Zeiss Vision. Le lenti sono realizzate in puro poliammide, un materiale di prima qualità, che presenta grande leggerezza e flessibilità. Uno speciale trattamento incolore permette a sporco, acqua, olii e polvere di scivolare via facilmente dalla lente, garantendo una visione perfetta durante tutte le attività in acqua.
NOVITÀ MOTORI MARINI
FARYMANN esposto da IML MOTORI – IML power, divisione commerciale di IML Motori, può finalmente aggiungere Farymann fra i motori per applicazioni marine che distribuisce e commercializza con successo nel mercato italiano.
Un accordo storico, quello con l’azienda tedesca, che permette a IML Power di poter offrire motori, utilizzabili sia per impiego propulsivo sia per gruppi ausiliari di bordo, che coprono un range di potenze fra i 5 e 100CV. Un momento importante per un’azienda italiana, da oltre 100 anni al servizio delle esigenze dei suoi Clienti grazie a un impareggiabile supporto tecnico e commerciale. E a una passione che non finisce mai.
HONDA MARINE Honda Marine introduce nella gamma di fuoribordo 2012 il nuovo top di gamma ad elevatissime prestazioni caratterizzato dai consumi più bassi della categoria. Il nuovo fuoribordo di grande cilindrata dispone di tutte le più avanzate tecnologie Honda Marine come ECOmo,
BLAST, VTEC, PGM-FI e dell’innovativo Direct Intake System per l’aspirazione. Design all’avanguardia, peso contenuto, eccezionale silenziosità e performance al top sono come sempre gli altri punti di forza del nuovo motore.
HYUNDAI SEASALL esposto da SOCOGES
Socoges presenterà due nuovi modelli della Hyundai SeasAll – il modello U125 e H420 – al prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova. I nuovi motori ampliano la gamma sia nella fascia bassa che in quella alta di potenza andandosi ad aggiungere agli attuali modelli in gamma D170 e S250. Il nuovo 4 cilindri in linea U125 è attualmente il motore più piccolo della gamma con una Potenza di 125 hp (93 kW) a 4000 rpm. Come i suoi fratelli più grandi, il modello U125 sarà disponibile nelle versioni entrobordo, jet ed entrofuoribordo con piede poppiero. Il motore ha una cilindrata di 1582 cc (1.6 litri nominali) e raggiunge una coppia massima di 26.5 kg/m a 1900 rpm. Assenza di vibrazioni, basse emissioni e consumi di combustibile minimi son oil risultato del nuovo sistema common rail di ultima generazione. Il motore rispetta tutte le certificazioni di emissioni RCD ed EPA Tier III. Il modello H420, che estende la gamma nella fascia alta, eroga 420 hp (313 kW) a 1800 rpm e sviluppa una coppia di 200 kg/m a 1100 rpm. Il 6 cilindri in linea con cilindrata 9960 cc (10 litri nominali) è equipaggiato con una sistema elettronico di gestione del carburante e con iniettori elettronici che garantiscono il rispetto dei livelli minimi di emissioni come richiesto dalle attuali normative (KST, RCE, MED (SOLAS), BSO, CCNR and IMO Tier II). Il modello è disponibile per applicazioni diporto e commericiali, anche per applicazioni particolarmente impegnative. Entrambi i modelli saranno immessi nel mercato a partire da gennaio 2012.
MAVIMARE
Nuove timonerie idrauliche per motori fuoribordo da 150 hp fino a 300 hp. In esposizione anche i nuovi T-top in alluminio di importazione Usa, che Mavimare commercializza sul mercato italiano come distributore in esclusiva di Atlantic Towers.
NANNI DIESEL
Nanni Diesel presenta, al 51° Salone Nautico, oltre alla sua gamma di motori marini entrobordo da 7 a 350 CV il nuovo gruppo elettrogeno da 10 kW con insonorizzazione QMS10M. Il motore del gruppo è una base Kubota con cilindrata di 1498 cm3. Il sistema di raffreddamento con scambiatore di calore Nanni Compact Cooling® assicura al QMS10M una durata di vita massima e funzionamento ineccepibile. Il sistema di combustione E-TVCS consente al motore di rispettare le più severe norme antinquinamento e di rumorosità, riducendo i consumo di gasolio. Il gruppo Nanni Diesel QMS10M fornisce una potenza massima di 10 kW, assicurando l’alimentazione elettrica degli elettrodomestici della strumentazione di bordo, compresi gli strumenti che necessitano di molta corrente all’accensione. La generatrice compatta e leggera fornisce 230 V di tensione monofase. Inoltre è equipaggiata di un regolatore elettronico il quale, associato al regime costante del motore, assicura un eccellente stabilità della frequenza e della tensione.
STEYR MOTORS
Lo Steyr Motors Serial Hybrid MO32 è l’unico sistema di propulsione ibrida a produzione di energia elettrica. Si tratta di un gruppo elettrogeno che combina un motore straordinariamente potente con un alternatore a magneti permanenti ad alta efficienza. Un motore a due cilindri orizzontali paralleli, sviluppato appositamente per questa applicazione, permette di mantenere le dimensioni dell’intera unità assai contenute. L’unità di potenza è completamente protetta da una cabina insonorizzante che garantisce, unitamente ad un sistema di bilanciamento di massa del motore, la silenziosità e l’assenza di vibrazioni. I moduli di potenza elettronici integrano le diverse funzionalità del sistema: gruppo elettrogeno, caricabatterie, inverter e la possibilità di applicare un motore di propulsione elettrico. In questo modo, si combina effettivamente l’energia che deriva dal motore diesel, dal pacco batterie o dall’energia di banchina quando disponibile e di utilizzare l’unità con le diverse combinazioni di carichi in corrente alternata, corrente continua, ricarica delle batterie e propulsione. Il controllo dei diversi flussi di energia è completamente automatico e non è necessario preoccuparsi di sovraccarichi di potenza. Ad esempio, quando si attiva l’impianto di climatizzazione, i moduli elettronici saranno i primi ad intervenire per gestire la richiesta di energia dalle batterie e successivamente si accenderà il generatore a velocità variabile che funzionerà alla minima velocità richiesta in modo da ridurre anche le emissioni acustiche. Quando è disponibile, invece, corrente di banchina, il gruppo si disinserirà automaticamente senza cali di tensione.
SUZUKI
Suzuki presenterà anche il nuovo DF8AR equipaggiato con scatola telecomando. Un motore a quattro tempi compatto e ultra leggero, che gode di un rapporto peso/potenza senza uguali e offre eccellenti risultati in termini di consumo di carburante. Il DF8AR è ideale come motore ausiliario o per le piccole imbarcazioni in quanto è facile da trasportare.
VOLVO PENTA
Volvo Penta lancia D6-400 DPH, il più potente entrofuoribordo diesel al mondo. Volvo Penta ha inventato il diesel entrofuoribordo ad elevate prestazioni nel 1977 e da allora è leader indiscusso in questo segmento di mercato in continua espansione. L’ultima novità conferma questa posizione: una versione da 400 cv del motore D6, combinato con l’eccellente trasmissione Duoprop DPH – il diesel entrofuoribordo più potente al mondo. Il motore D6-400 è basato sul collaudato design del motore IPS600. Rispetto all’attuale D6-370, la versione 400 offre una sovralimentazione superiore grazie a un turbo di maggiori dimensioni e a un compressore volumetrico ottimizzato. Per poter gestire il D6-400 continuando a mantenere una parte immersa slanciata ed efficiente, Volvo Penta ha sviluppato una nuova tecnologia ed una trasmissione potenziata ed unica.
YAMAHA
Anche quest’anno Yamaha presenta per la stagione 2012 importanti novità. Parliamo del rinnovato F 115, un motore molto apprezzato dalla clientela più esigente che dalla prossima stagione si presenterà anche con un’estetica più moderna che vicina a quella dei modelli F100 ed F80. Se scopriamo la calandra, troviamo un sistema di aspirazione all’avanguardia, in esso oltre alla rimozione della presa d’aria anteriore, sono stati sostituiti i 4 corpi farfallati con un corpo farfallato unico. Ciò ha permesso di installare, anche su questo motore, il dispositivo di regolazione elettronica del minimo per la navigazione durante la traina. Inoltre, ha consentito la sostituzione del collettore di aspirazione con un corpo unico i cui condotti presentano una maggiore lunghezza, andando così ad ottenere una maggior efficienza in coppia. La sostituzione del flauto per gli iniettori, del vapor separator e del carter copri-motore hanno permesso una interessante riduzione generale del peso del motore di circa 5 kg. Questo fuoribordo Yamaha da 115 Hp garantisce una maggior affidabilità anche quando il carburante è di scarsa qualità, grazie alla presenza del sensore di controllo del battito in testa. Novità anche per il modello F150 che dalla stagione 2011, sarà dotato di immobilizer Y-Cop, il sistema antifurto integrato esclusivo Yamaha che impedisce l’utilizzo del motore a chi non è fornito del suo telecomando.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…