Categories: Cultura

Naxoslegge 2014 & Extramoenia – A Giusto Monaco il premio Teocle

Sabato 20 settembre, presso il Museo archeologico di Naxos, alle ore 19.30, Il premio Teocle sarà dato, alla memoria, a Giusto Monaco, di cui ricorre il ventennale della morte.
Prima della consegna del premio al figlio dell illustre filologo, Arch. Iano Monaco, ci sarà la tavola rotonda, coordinata dalla giornalista Adriana Falsone, a cui interverranno i proff. Filippo Amoroso, Gaetano De Bernardis e Salvatore Nicosia, insieme al regista Walter Pagliaro, oggi nel cda dell INDA di Siracusa.
Il premio, alla presenza delle autorità, sarà consegnato dal Prof. Daniele Macris, vice presidente dell Ente teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Il premio Teocle, giunto alla sua XV edizione, è un riconoscimento che il comune di Giardini Naxos rende a personalità della cultura che, a vario titolo, hanno promosso la cultura classica..
Tra i tanti nomi citiamo Antonio La Penna, Marta Sordi, Maria Grazia Ciani, Salvatore Natoli, Mario Torelli, Pio Filippani Ronconi, Lorenzo Braccesi, Salvatore Nicosia, Valerio Massimo Manfredi, Aurelio Privitera, Ellemire Zolla, Renee Girard, Ernesto De Miro,  Sebastiano Tusa, La Scuola italiana archeologica di Atene, l INDA di Siracusa, Le Orestiadi di Gibellina,  l’ AICC (associazione italiana di cultura classica), La Borsa del turismo archeologico di Paestum,Theo Anghelopoulos, Emilio Isgro’, Vincenzo Pirrotta, Giuseppe Conte, Nicolas Stambolidis, Umberto Albini e tanti altri.
Il premio consiste in un prezioso manufatto artistico, raffigurante Teocle, il fondatore di Naxos, realizzato dal maestro Turi Azzolina.
L’appuntamento prestigioso si inserisce all interno della sezione dedicata al mondo classico che Extramoenia / Naxoslegge propongono per questa edizione 2014.
Nello stesso pomeriggio del 20, sempre al Museo di Naxos, in occasione dell anniversario augusteo, per gli appassionati di geopolitica, sarà proposto un incontro dal titolo Imperi.
Lorenzo Braccesi, studioso di storia antica, si confrontera su questo concetto, con due storici della modernità e della contemporaneità, i proff. Daniele Tranchida e Eugenio Di Rienzo, coordinati dalla prof.ssa Maria Concetta Calabrese.
Il 21 mattina sempre al Museo sarà la volta di un suggestivo incontro, in collaborazione con Casa Cuseni di Taormina e il consolato rumeno di Catania, dedicato al grande archeologo rumeno Dinu Adamesteanu.
In questi giorni, sarà,  inoltre, avviato il percorso  per il gemellaggio tra Naxos, più antica colonia greca di Sicilia, e Cuma, oggi Pozzuoli, più antica colonia greca d’Italia, alla presenza dei Sindaci delle due città e la sera del 21, nella splendida cornice di palazzo Paladino, con The sign out the time, sarà tributato un omaggio a Marija Gimbutas, la grande archeologa lituana studiosa della civiltà delle grandi madri.
Il compito di delineare il ritratto culturale della Gimbutas è affidato alla archeologa Maria Clara Martinelli del museo di Lipari.

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

6 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

8 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

8 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

8 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

15 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

16 ore ago