Il concorso, intende stimolare i giovani degli istituti alberghieri della Sicilia, ad approfondire il rapporto tra letteratura e dimensione gastronomica.
Per il I anno, in occasione dell’ anniversario della Nutella, in sinergia con la Ferrero, i giovani partecipanti sono invitati a eleborare una riscrittura di un dolce tipico siciliano, utilizzando come ingrediente principale la Nutella.
Gli allievi partecipanti saranno ospitati, per realizzare il loro piatto, presso delle note pasticcerie di Naxos.
La serata di degustazione e designazione dei piatti in concorso, avverrà il 23 settembre 2014, presso il Frontemare del lido di Naxos, alle ore 20.00.
La giuria sarà costituita dallo chef del Frontemare Giovanni Spitaleri, da un delegato della Associazione cuochi Messina, da un esponente della azienda Chiti, dalla scrittrice Dora Marchese, autrice del saggio Il gusto della letteratura, che sarà presentato nello stesso pomeriggio alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale di Giardini Naxos, e dal noto giornalista gastronomico Gigi Padovani, autore del volume Mondo Nutella, che sarà presentato al lido di Naxos, prima della degustazione, alle ore 19.00.
Il concorso si inquadra nella sezione sul cibo che, inserita per la I volta in Naxoslegge, sarà inaugurata proprio nella gioonata del 23, con le presentazioni sopra citate, a cui si aggiunge una conversazione con Rosalia Cavalieri, autrice del saggio E l’uomo inventò i sapori, su cui interverrà la paleontologa Gabriella Mangano, alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale.
Non manca la riflessione etica sul cibo, in vista di EXPO 2015, con la importante presenza di Fabio Prestia, presidente del Banco alimentare siciliano, che interverrà, alle 17.30, con una riflessione contro la cultura dello spreco e la fame nel mondo.
Insomma Naxoslegge non tradisce mai il suo concept di base, che è quello di offrire un mix straordinario di dimensioni estetiche e riflessioni etiche, senza scadere mai nella retorica, nel glamour a tutti i costi, ma fornendo un racconto plurale della realtà nella sua complessita.
Anche a tavola.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)