Ieri, 18 settembre il programma ha previsto:
Mario Bolognari – da Inferno, CANTO XXVI
Giuseppe Carbone – da Purgatorio, CANTO III
Dario Tomasello – da Paradiso, CANTO I
Lina Maria Ugolini – da Inferno, CANTO XIII
Oggi, 19 settembre ” Dante e la Scienza”
20 settembre
Antonio Alveario – da Purgatorio, CANTO VI
Filippo Amoroso – da Inferno, CANTO XXVI
Lorenzo Braccesi – da Purgatorio, CANTO III
Eugenio Di Rienzo – da Purgatorio, CANTO XIV
Salvatore Nicosia – da Purgatorio, CANTO V
Gaetano Savatteri – da Inferno, XXXIII
21 settembre
Marinella Fiume – da Paradiso, CANTO XV
Maria Clara Martinelli – da Inferno, CANTO XXVI
22 settembre
Davide Rondoni – da Paradiso, CANTO XXXIII
23 settembre
Gigi Padovani e Clara Vada Padovani – da Inferno, CANTO VI
24 settembre
Maria Attanasio – da Purgatorio, CANTO I
Asma Gherib – da Paradiso, CANTO XXXIII
Silvio Perrella – da Inferno, CANTO X
Aspettendo Dante, cosi come A Sud di Shakespeare, si inquadra nell’ottica di un attraversamento di quello che Harold Bloom ha definito il Canone occidentale.
Il 2015 è l’anno del grande anniversario dantesco a cui Naxoslegge guarda con grande attenzione, soprattutto in relazione al dialogo – sempre aperto – che il festival intrattiene con le scuole.
Tre sono gli appuntamenti programmati: la lectio magistralis che il 18 ha inaugurato il festival, a cura di Nicolò Mineo presso l’auditorium Liceo “C. Caminiti”, a cui, già da tempo, si sono iscritte a partecipare moltissime scuole, a conferma del fatto che Dante è sempre e comunque un punto di riferimento ineludibile.
Nella seconda mattinata del festival, oggi 19, l’attenzione si sposta su un percorso molto interessante, Dante e la scienza, che mira, come recita il sottotitolo, a indagare quella sostanziale unità dei saperi, la cui scissione è una errata acquisizione della modernità. La trattazione è affidata a Maurizio Ternullo, astrofisico catanese, appassionato studioso del tema in questione, già protagonista di molteplici interventi sui rapporti tra la Commedia e i saperi scientifici in essa ravvisabili.
La terza tappa di questo itinerarium in Dantem, è programmata per mercoledì 24 settembre, alle ore 11.00, sempre presso l’auditorium Liceo “C. Caminiti”, con un intervento a cura della scrittrice Asma Gherib, presente nei giorni del festival anche nell ambito della sezione sul Mediterraneo. La Gherib ci condurrà lungo un percorso a ostacoli che è quello del complesso, quanto discusso, rapporto tra Dante e l’Islam, percorso esegetico, avviato nella modernità a partire dagli straordinari studi di Asin Palacios, il grande studioso autore di un monumentale e insuperato saggio sul tema.
Una nota importante: a tutti gli ospiti del festival sarà chiesto di leggere le terzine del cuore, regalando così al pubblico di Naxoslegge una sorta di maratona di brevi lecturae Dantis.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…