Categories: Cronaca Regionale

Naxoslegge 2015 – Si inizia così

Il primo incontro, che si svolgerà venerdì 23 gennaio 2015, alle ore 17.00,  presso l’auditorium del liceo Caminiti di Giardini Naxos, partner storico del festival, è dedicato al Coworking ed è realizzato in collaborazione con COWO- Coworking project, Coworking Giardini Naxos experience, Get-Up Start Up- Messina e Lo Stretto digitale – Messina/Reggio Calabria.
All’incontro, finalizzato, a enucleare e presentare realtà operative sul territorio di Messina e provincia, nell’ambito delle nuove strategie di innovazione in ambito lavorativo, con particolare riferimento , ai nuovi modelli di coworking, parteciperanno, accanto al presidente nazionale di COWO, anche tanti protagonisti di realtà locali sia già sedimentate sul territorio, sia di recente costituzione, come, appunto, la neonata Coworking di Giardini Naxos, che, appunto, in questa occasione, sarà ufficialmente presentata alla città e alla stampa.

A questo primo incontro, faranno seguito altri seminari dedicati a specifiche tematiche, dalle strategie turistico-culturali alle Sturt up, a cui, di volta in volta, prenderanno parte, protagonisti e esperti dei diversi settori.

I seminari si svolgeranno, parte, presso il Liceo di Giardini Naxos, aperto, come sempre, ad ospitare eventi di grande rilievo culturale che possano anche fungere da strumento di orientamento agli studenti degli ultimi anni, parte in altre locations, di altre cittadine della riviera ionica.

Intento dei seminari organizzati da Naxoslegge è quello di portare alla ribalta l’eccellenza nella innovazione e nella operatività lavorativa della nostra isola, capace di guardare oltre i confini territoriali, per fungere da modello di concreto sviluppo, soprattutto per le nuove generazioni, spesso disinformate e disattente ai processi innovativi in atto.
Portare alcuni dei seminari nella scuola. infatti, ha proprio questo senso, nel segno di una fruttuosa sinergia tra generazioni e di una vera formazione al mercato del lavoro nelle sue più moderne e dinamiche implicazioni.

admin

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

7 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

16 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago