Categories: News

NAXOSLEGGE 2016 – Un cantiere sempre aperto, per una cultura plurale in movimento

Il 2016 conferma per Naxoslegge la  sua vocazione di festival itinerante e condiviso, con una serie di appuntamenti, alcuni dei quali già avviati , come la ripresa del progetto Ombra di Dioniso, dedicato alle riscritture del mito,  che ha riaperto i battenti il 16 gennaio con la presentazione di Dido. Operetta pop, di Beatrice Monroy, presentato alla Feltrinelli point di Messina dal filologo Peppe Ramires e dalla scrittrice Marinella Fiume.
L’ Ombra di Dioniso proseguirà con altri appuntamenti dedicati alla persistenza dell’antico nel contemporaneo, che vedranno il coinvolgimento di filologi, archeologi, scrittori, artisti, chiamati a raccontare la loro scelta di confrontarsi con i paradigmi del mondo classico. Saranno protagoniste anche le scuole, con docenti e alunni, che apriranno i loro laboratori di lettura e di teatro, dedicati al mondo antico.Intenso il fine mese di gennaio per  Naxoslegge con un vero tour in compagnia di Emanuele Trevi,  per presentare il suo ultimo libro, Il popolo di legno, pima a Noto, il 28, con la prof.ssa Katia Trifiro’ e l’assessore alla cultura della cittadina iblea, Cettina Raudino; il 29 alla Feltrinelli di Messina con il prof.Dario Tomasello e il 30 a Catania con la Fondazione Verga, grazie alle prof.sse Alfieri e  Dora Marchese, che presenterà il volume insieme alla prof.ssa Sissi Sardo.
Anche il mese di febbraio si rivela ricco di appuntamenti  alcuni già definiti, come l’incontro programmatico il 13 a Sambuca di Sicilia per la organizzazione di un nuovo festival dedicato a vino e  letteratura;  domenica 21, nella  giornata mondiale della Lingua madre,  parte il progetto Castelli di…versi, in collaborazione con Istituto italiano dei castelli,con la presentazione di Amari di Biagio Guerrera, presso il castello di Spadafora. L’incontro sarà occasione per approfondire il tema della vitalità delle lingue madri, tra cui il siciliano, alla presenza di studiosi e artisti.
Il 27, riprende aspettando Nostos, il festival del viaggio e dei viaggiatori ideato con Casa Cuseni a Taormina, con un  importante incontro dedicato a Goethe e il suo viaggio in Sicilia,  in collaborazione con la Fondazione Piccolo di Calanovella con cui è con stato definita una sinergia operativa per il festival che si svolgerà nel mese di giugno.
Fervono,  intanto, in cantiere altri progetti per il mese di Marzo: sabato 5 sarà inaugurata la Biblioteca delle donne, intitolata ad Ipazia di Alessandria, presso il Liceo Caminiti di Giardini Naxos, partner storico del festival, dando seguito ad un percorso di rete delle biblioteche delle donne, presentato a settembre, nell’ambito della V edizione di Naxoslegge;  16 e il 17,  a Taormina e a Messina,  si conferma la  presenza di Pier Luigi Battista, per la  presentazione del suo ultimo libro,  Mio padre era fascista, su cui interverranno Nadia Terranova e Dario Tomasello.
Riprende, quindi,  in marzo il progetto Il borgo delle storie, in collaborazione con il comune di Motta Camastra, che vedrà attivata la residenza per scrittori nel piccolo borgo alcantarino e la seconda tappa del percorso di scrittura, avviato il 22 novembre con gli scrittori ospiti del I incontro.
Naxoslegge ha, poi, chiuso, un protocollo di intesa con AGE ( Associazione italiana genitori ), di Giardini Naxos, per proseguire sulla strada già intrapresa con il progetto Lettori in erba, dedicato ai più piccoli.
Dopo il successo degli eventi realizzati nel 2015, Lettori in erba riparte con svariate proposte di laboratori di educazione alla lettura e non solo, che saranno proposti  su tutto il territorio ionico, in sinergia con scuole e altri enti interessati.
Sempre per i più piccoli partirà in Aprile il progetto Grand tour per piccoli viaggiatori, dedicato alla letteratura di viaggio in Sicilia e non solo, come nuovo modo di imparare a conoscere e decodificare il territorio, attraverso il mondo della lettura e della scrittura.
Questo e tanto altro ancora per un 2016, come sempre, plurale e in movimento.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago