Categories: Cultura

NAXOSLEGGE – Anche Massimo Manfredi e Lorenzo Braccesi nel salotto letterario di Fulvia Toscano

Ed intanto si lavora per l’importante appuntamento di sabato – 3 agosto – quando Lidia Ravera presenta il suo nuovo libro.

Sermpre sulla terrazza del Sestante di Giardini Naxos, alle ore 19.00, ci sarà quello che può considerarsi un vero e proprio evento letterario, la presentazione di “Piangi pure”, l’ultimo romanzo di Lidia Ravera.

Con l’autrice interverranno Marinella Fiume e Fulvia Toscano la direttrice del festival letterario ionico che sta definendo, proprio, in questi giorni gli ultimi dettagli del programma di quest’edizione che si presenta davvero zeppa di eventi e novità e che si tinge sempre più di internazionalità.

L’incontro di anteprima Sicilia – programmato per il 24 – ed ora spostato a sabato 28 settembre, presso Palazzo Paladino: servità alla presentazione del cartellone 2014 del Tetro dei Due Mari. Ci sarà il professor Filippo Amoroso ed interverranno i registi Henning Brockhaus e Walter Pagliaro.

Respiro mediterraneo, dunque per questo Festival, anche con la presenza delle due giornaliste tunisine, Ouejdane Mejri e Afef Hagila autrici del libro “la rivolta dei dittatoriati”, presenti a Naxoslegge il 26 settembre, per la sezione “…la politica/sguardi mediterranei”.

Una presenza che come quella dello scorso anno di Farid Adly, il giornalista libico, segna l’attenzione alla geopolitica del Mediterraneo del Festival che vuole proporre le voci più significative del dibattito cultutale e politico dei paesi del bacino.

Questo incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Mesogea, che interverrà anche con Massimo Carlotto, il 27, nel contesto dell’omaggio a Marsiglia e potrebbe arrivare, da confermarsi nelle prossime ore, anche la preziosa testimonianza del sindaco Giusy Nicolini direttamente da quella che la terra della nuova frontiera, l’isola di Lampedusa.

Il programma di Naxoslegge 2013 – che può considerarsi ormai definitovo – ma che viene aggiornato costamente sul  sito www.naxoslegge.it

 

sabato – 3 agosto

 Anterpima Festival con Lidia Ravera  che presenta il suo nuovo libro –  terrazza del Sestante di Giardini Naxos, alle ore 19.00 –  “Piangi pure”,

 

venerdì 20 settembre

Presso Museo archeologico, ore 17.00 Luciano Canfora, presentazione del suo ultimo libro “Intervista sul potere” . Interverranno Stella Barberi e Salvatore Nicosia e Mauro Corsaro; a seguire  intervento di Carmelo Causale e di Gabriele Marconi, autore dei romanzi storici  Le stelle danzanti e Verso la tua bellezza,  e dello scrittore sull’impresa di Fiume, nell’anniversario dannunziano, 

sabato 21 settembre: 

Mattinata convegno sul tema “Narrare la storia”, con Allberto Samonà, Licia Cradillo Di Prima, Carmen Salvo, Elena Santagati, Luciano Catalioto e altri;

Primo pomeriggio conversazione tra Eduardo Zarelli e Mario Di Mauro su “Decrescita e Sovranità“;

Secondo pomeriggio Andrea Augello presenterà il suo libro “Uccidi gli Italiani“, interverrà Daniele Tranchida e, a seguire, interverranno Alessandro Bellomo e il giornalista Ezio Costanzo su “43 e dintorni”.

domenica 22 settembre

Mattina inaugurazione sezione sul viaggio con Mario Bolognari, Marcella Croce, presso stazione ferroviaraia Taormina-Giardini (presidente festival del viaggio di Palermo) e i ragazzi di Addio pizzo travel, con Pico Di Trapani;

Pomeriggio presentazione di “Così non si può vivere” di  Eleonora Iannelli e Fabio Di Pasquale su Rocco Chinnici, alla presenza della figlia Caterina Chinnici e del questore di Messina  Carmelo. Gugliotta, coordina i lavori Gioia Sgarlata;

A seguire Pietruccio Montalbetti (leader storico dei DikDik) presenta “Io e Lucio”, omaggio a Lucio Battisti, a quindici anni dalla morte;

lunedì 23settembre

E’ una giornata dedicata a temi ambientali; nella mattinata presentazione della nuova sezione del FAI Giardini -Taormina e  la presentazione del progetto Messina/Dakar, andata e ritorno e il documentario “Figli del Riciclo”, a cura di Vetrano, De Cola, Marano e Schipani. 

Nel corso del pomeriggio, Antonio Mazzeo e Vincenza Bagnato, interverranno sul tema: Ecomostri e dintorni;

A seguire presentazione del progetto Green Italia;

martedì 24 settembre

Valerio Massimo  Manfredi e Lorenzo Braccesi, incontrano gli studenti sul tema “L’invenzione della nostalgia: Ulisse e gli archetipi del viaggio“, lo stesso Manfredi incontrerà, in serata, il pubblico di Naxoslegge per un’intervista su “Narrare Storia, narrare Storie“,

Nel pomeriggio dello stesso giorno  presentazione di “Ecuba e le altre” di Clelia Lombardo, a cura di Marinella Fiume e con Rita Spartà, e per “Isole che si raccontano“, quest’anno dedicato a Lampedusa, Lina Prosa, prima donna italiana a essere ammessa alla Comedie Francaise, parlerà del suo “Lampedusa beach“.

Sarà presente anche il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini. 

Nel corso della serata la giornalista Maria Andaloro presenterà il progetto Postooccupato.

mercoledì 25 settembre

Di mattina, per la sezione Naxoslegge…la scienza, Stefano Roncoroni, nipote di Ettore Majorana, presenta il suo libro “Ettore, lo scomparso“,

nel pomeriggio presentazione del progetto “Malmaritate” della Narciso di Carmen Consoli e presentazione del libro “Sicilia esoterica” di Marinella Fiume.

A chiusura di serata, per la Memoria del futuro, incontro con la poetessa Maria Costa, patrimonio vivente dell’umanità, con un intervento di Mario Sarica.

Giovedì  26 settembre

Pomeriggio, Angela Napoli e Marinella Fiume dialoghernno con donne sindaco di Calabria e Sicilia, interverranno per l’occasione: M.T. Collica, A. Lanzetta, G. Girasole e C. Savona.

A seguire, per sguardi mediterranei, presentazione del libro “Le rivolte dei dittatoriati“, in collaborazione con Mesogea con la presenza delle autrici Ouejdane Mejri e Afef Hagila.

In chiusura, proiezione del film di Pina Mandolfo, “Donne Sud e mafia”

Venerdì 27 settembre

Pomeriggio

presentazione del libro di Salvatore Lupo,” Antipartito”, a cura di Alessandra Minniti e a seguire, conversazione con Massimo Carlotto sulle “Vendicatrici”, interverranno Massimo Maugeri e Dario Tomasello e, a cura dello stesso Carlotto, per “Rotta su Marsiglia, capitale europea della cultura 2013”, ricordo di J,C, Izzo, in collaborazione con casa editrice Mesogea.

Sabato 28 settembre

Pomeriggio, presentazione del libro di Rosella Postorino, “Il corpo docile”, con un dibattito sul tema dei bambini in carcere, con interventi di Sebastiano Ardita e Maria Concetta Calbrese a seguire conversazione con il politologo Marco Tarchi e il giornalista Lanfranco Caminiti sul tema “Populismi”.

La sera per Anteprima Sicilia, presentazione del cartellone 2014 del Teatro dei due Mari; con Filippo Amoroso, interverranno i registi H. Brochkaus e W.Pagliaro.

In chiusura di serata sarà realizzata la premiazione dell’importante premio Vetrine Letterarie, nella corte di Palazzo Paladino, in collaborazione con Ordine degli architetti di Messina e Catania.

A queste attività si aggiungono i laboratori per bambini e ragazzi,  alcuni dei quali dedicati al Piccolo Principe di Saint-Exupery, a settanta anni dalla sua prima pubblicazione.

Saranno lancati tre concorsi per le scuole superori: Vederelibri; Trame di moda; Scritture giovani in viaggio.

“Molti gli interventi e gli eventi ancora  da definire – afferma Fulvia Toscano, la direttrice del Festival – soprattutto sul versante delle letture e delle proiezioni, oltre ad altri impotanti ospiti, di cui attendiamo la definitiva conferma”.

Il programma, ed i dettagli degli eventi,luoghi ed orari, saranno aggiornati sul sito www.naxoslegge.it.

Contatti  Fulvia Toscano-3936025554 e Giusi Patanè- 3383604300.

ufficio stampa: Massimo Scaffidi (maxscaffidi@libero.it)

admin

Recent Posts

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

2 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

2 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

10 ore ago