Categories: Cultura

NAXOSLEGGE – E’ anche “Territorio”

Tra le tante novità di quest’edizione del Festival della narrazione ideato e realizzato da  Fulvia Toscano salta subito agli occhi il fatto che l’evento si apre al Territorio, lo vive ed è vissuto, diventando una sorta di momento per scoprirlo.
Così diventano location del Festival: l’Isola Bella, il Parco archeologico di Naxos-Taormina,  le sale del liceo Caminiti quelle di Palazzo Paladino e del Castello di Caltabiano ma anche le sale d’attesa, esempio di pregevolissino Liberty siciliano, della stazione di Taormina- Giardini.
Tra le altre novità di quest’importante appuntamento,  sul piano dei contenuti e delle proposte,  sono la realizzazione di laboratori per i ragazzi,  con una firma importante del fumetto d’autore,  Lelio Bonaccorso, con la scrittrice Nadia Terranova,  premio Napoli 2012 per la narrativa per i ragazzi, e l’artista- terapeuta Denisa Borgese.
Da non dimenticare il progetto “Maratona di lettura” a cui prenderanno parte gli studenti di tutte le scuole partecipanti,  per diventare,  non solo utenti del Festival ma veri protagonisti.
Tornando ai protagonisti del Festival, che sarà presentato venerdì prossimo nella Sala degli Specchi della Provincia di Messina, ci saranno più di 120 tra autori,  editori,  cineasti,  registi,  giornalisti,  opinionisti,  critici e commentatori, che si alterneranno negli incontri e nei dibattiti suddivisi in una decina di aree.
Naxolegge darà spazio anche a progetti di carattere sociale e umanitario, aderendo al progetto Postooccupato, ideato dalla giornalista Maria Andaloro,  e dedicato ad una delle tante donne,  vittime della violenza,  che non ci sono più; al progetto “allafacciadellignoranza” che,  nel nome di Malala,  intende sensibilizzare sul tema del diritto all’istruzione per le bambine, ed ancora,  in sinergia con il sindaco di Lampedusa, il Festival ha aderito al progetto “una Biblioteca per Lampedusa”.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

7 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

7 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

21 ore ago