Attualita

NAXOSLEGGE – Francesco Pira e Antonia Cava presentano “Social Gossip”

I due sociologi dell’Università di Messina, autori di un saggio sul pettegolezzo, saranno ospiti della prestigiosa rassegna diretta da Fulvia Toscano il prossimo giovedì 22 settembre 2016 a Giardini Naxos

Il saggio “Social Gossip” scritto a quattro mani dai sociologi, Francesco Pira e Antonia Cava, approda a “Naxoslegge 2016” il prestigioso evento, di cui è Direttore Artistico Fulvia Toscano,  dedicato ai libri giunto alla sesta edizione che inizierà il 2 settembre e si concluderà il 2 ottobre. Dopo le presentazioni a Messina, Roma, Napoli, Verona, Catania, Palermo, Agrigento ed in altre città della Sicilia, e dopo aver incassato critiche molto lusinghiere dai media italiani e addirittura dal quotidiano on line statunitense Huffington Post, il libro edito da Aracne, dedicato al pettegolezzo sarà presentato un uno degli eventi della rassegna giovedì 22 settembre quando i due autori si confronteranno anche con studenti delle superiori.
In libro ripercorre la funzione socio-comunicativa del pettegolezzo interpretando i media come spazio pri¬vilegiato del voyeurismo verbale. Due sociologi della comunicazione, Antonia Cava e Francesco Pira, sfidano il pregiudizio che lega il chiacchiericcio al frivolo, invitandoci a prenderlo sul serio. Attraverso l’analisi dei linguaggi televisivi e delle narrazioni del web il libro restitu¬isce l’importanza dei rumor come pratica collettiva che coinvolge l’intero corpo sociale nella produzione di significati. “Il pettegolezzo – spiegano Antonia Cava e Francesco Pira – nel tempo ha cambiato forma, linguaggi, strumenti di trasmissione ed è diventato soprattutto sui social network parte della costruzione della propria identità”.
GenerAzioni. La storia siamo noi, è il titolo scelto per la VI edizione di Naxoslegge che, come di consueto, declinerà le diverse sezioni nel corso dell’intero mese di settembre (a partire da sabato 2), coinvolgendo associazioni, scuole, fondazioni e luoghi vari e mantenendo in Giardini Naxos il suo cuore propulsore. “Il tema centrale – spiega la direttrice artistica Fulvia Toscano –  intende aprire una finestra sulla necessità della memoria storica intesa, anche, come trasmissione di saperi e confronto tra generazioni. Non a caso quasi tutti gli incontri saranno gestiti  a più voci, con la presenza di giovani e giovanissimi interlocutori, alcuni provenienti  dalle fila della associazione partner Idee in movimento, altri reclutati tra gli studenti del liceo Caminiti, partner storico del festival, e di altre scuole presenti, oppure giovani giornalisti e scrittori che converseranno con i diversi ospiti”. Il festival, autoprodotto, grazie al sostegno di tante aziende private e cittadini, si articolerà nelle classiche sezioni Naxoslegge la Storia, Naxoslegge la Poesia, Naxoslegge la Legalità e ospiterà importanti autori del panorama siciliano e nazionale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago