Alessandro La Motta a Naxoslegge nell’ambito della VII Edizione dal titolo “Di Fronte ai classici”
Alessandro La Motta, artista riminese ma siciliano di origine, che da quale he anno risiede nella provincia di Messina, sarà presente a Naxoslegge nell’ambito della VII Edizione dal titolo “Di Fronte ai classici”, con due mostre e due incontri, promossi da Fulvia Toscano direttore arti-stico di Naxoslegge. Le due mostre dal titolo “Le dee madri nella terra del Mito – un viaggio in Sicilia” e “Lighea – il mito e la sirena”, affrontano in maniera diversa lo sguardo di un artista contemporaneo che guarda al mondo classico attraverso i miti omerici e le leggende siciliane, avvi-cinandosi ai riti e alle divinità che la penetrazione greca del territorio centro e sud orientale della Sicilia ha lasciato, con le imponenti e numerose vestigia archeologiche, senza trascurare le fonti let-terarie di autori classici che moderni. In questo contesto si inserisce la seconda mostra dal titolo “Lighea. Il mito e la sirena – omaggio a Tomasi di Lampedusa” che, dopo le tappe di Augusta e Ficarra, approda ora a Giardini Naxos, nell’ambito di Naxoslegge – un anno con Tomasi. E’ questo un omaggio a Tomasi nel 60° anniversario dalla scomparsa dell’autore del Gattopardo, tratto dal racconto lungo,, uscito postumo col titolo di La sirena. Una favola tragica e dolce, dove Tomasi, con un tratto “Shakespeariano”, racconta dell’amore tra un giovane grecista e Lighea, la giovanissima sirena “siciliana” incontrata al largo della costa di Punta Izzo ad Augusta. Amore folgorante e capace di travolgere e dare un significato nuovo a tutte le esperienze da lì vissute dal giovane prota-gonista. Un omaggio all’amore e al mondo classico, ai miti delle sirene e alla terra siciliana, ai suoi profumi, ai sapori perduti.
“Le dee madri nella terra del Mito – un viaggio in Sicilia”, sarà ospitata dal 21 settembre al 1 ot-tobre presso La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Castelmola, realizzata in collabora-zione con il Comune di Castelmola – Assessorato alla Cultura, La presentazione giovedì 21 set-tembre ore 18.00, presso Auditorium comunale in Piazza S. Antonino a Castelmola (Me). In-terverranno Orlando Russo, Sindaco di Castelmola; Eleonora Cacopardo, Assessore alla Cultura di Castelmola; Marinella Fiume, scrittrice; Giorgio Franco, archeologo, responsabile Italia Nostra Lentini; Alessandro La Motta, artista. Coordina l’incontro Fulvia Toscano, direttore artistico Naxoslegge.
“Lighea. Il mito e la sirena – omaggio a Tomasi di Lampedusa”, sarà ospitata dal 22 settembre al 1 ottobre presso il Liceo Caminetti – Trimarchi di Giardini Naxos. La resentazione della mostra venerdì 22 settembre ore 11.00 presso il Liceo “Caminiti – Trimarchi”(Giardini Naxos, Messina). Interverranno Gabriella Vergari, scrittrice; Alessandro La Motta, artista; Fulvia Toscano, direttore artistico Naxoslegge; coordina Sebastiano Spadaro, docente di Storia dell’Arte.
In collaborazione con Sabirfest e Mesogea, presentazione di Seirene di Eugenio Birarelli. Interverrà Caterina Pastura .
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…