Categories: Cultura

NAXOSLEGGE – IL FESTIVAL DEL PENSIERO FORTE

 

Si svolgerà a Giardini Naxos, dal 20 al 28 settembre, la seconda edizione di Naxoslegge la rassegna letteraria che mai come quest’anno si presenta ricca e accattivante.

Punto cardine dell’evento sarà il potere visto in tutte le sue sfaccettature: letterario, storico, politici, contemporanei e persino teatrale.

Il programma è davvero pieno e composito a partire dall’inaugurazione che avverrà alle 15,30 di venerdì 20, quando sarà inaugurato il nuovo sito dell’antico arsenale marino di Giardini, vero e proprio punto di forza dell’antica cittadella greca.

A chiusura della rassegna, sabato 28, ci sarà la Notte della Lettura a cura di Tiziana Androne, Elena Arcidiacono, Maria Cirincione e Odette Rigano.

Nel mezzo una miriade di eventi che toccheranno i gusti degli amanti dei più svariati generi letterari che potranno incontrare molte firme importanti.

Come detto il “protagonista” di questa edizione sarà il potere e le sue sfaccettature, si cercherà di interpretarlo non solo in chiave artistica e letteraria, ma anche in chiave politologica e contemporanea con un occhio di riguardo verso ciò che sta accadendo nel mondo arabo. per gli amanti del romanzo storico non si può mancare venerdi 20 alle ore 18,30 al dibattito tra Carmelo Causale e Gabriele Marconi, scrittore e cantautore, autore della saga delle “Stelle Danzanti” romanzo ispirato all’impresa fiumana proprio nei 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio.

Per chi ama la musica risulterà imperdibile l’appuntamento di domenica 22 alle 19, quando Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik presenterà il suo libro “Io e Lucio Battisti”.

Verranno affrontati anche argomenti contemporanei molto delicati, che rappresentato le varie facce del potere, a partire dalla legalità legata alle tematiche ambientali di cui discuteranno Vincenza bagnato e il giornalista Antonio Mazzeo.

Sempre in tema di legalità un occhio particolare l’avranno i diritti delle donne con l’incontro con il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto  Maria Teresa Collica, Rosanna Fichera, Carolina Girasole, Maria Carmela Lanzetta e Linda Savona. Non mancherà l’attenzione anche verso le tematiche politiche locali e internazionali a partire dalla crisi araba con “la rivolta dei dittatoriali”  di Quejdane Mejri e Afef Hagi, mentre il populismo sarà al centro dell’intervista di Marco Tarchi a Lanfranco Caminiti e all’ex assessore regionale Daniele Tranchida. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma a cui parteciperanno anche scrittori del calibro di Valerio Massimo Manfredi, Clelia Lombrado e molti altri.

Inoltre domenica 22 alle ore 10,30 presso la stazione di Taormina si svolgerà la mostra Bagagli d’autore – Sette giorni in viaggio, inoltre sabato 21 e dal 25 al 27 non mancheranno i laboratori per i più piccoli.

Di tutto ciò – durante la conferenza stampa di presnetazione dell’evento introdotta da Massimo Scaffidi – ne ha parlato stamani, presso il Salone degli Specchi della Provincia, la direttrice artistica dell’evento Fulvia Toscano “vogliamo che questo sia il festival del pensiero forte – ha dichiarato la professoressa Toscano – abbiamo cercato di creare un festival che sia più plurale possibile, vedete il punto principale sta proprio in questo, non si potrà mai arrivare ad un analisi seria e completa di qualsiasi evento senza aver tralasciato il concetto della pluralità.

Vogliamo analizzare tutte le sfaccettature del potere grazie ad artisti, politici e donne che sono stati scelti solo ed esclusivamente in base alla loro qualità”.

Antonio Macauda

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

21 ore ago