Categories: Cultura

Naxoslegge – Ne parla Fulvia Toscano, il direttore artistico del Festival

 

Naxoslegge torna per la sua III edizione, quali le novità?

Si confermano, intanto le preziose collaborazioni con il Lido di Naxos la librteria Doralice di Messina, il Liceo Caminiti, vero protagonista per questa III edizione e il Palazzo Paladino, sede della premiazione finale, il 28 settembre, della II^edizione del premio Vetrine Letterarie.

Abbiamo pensato e realizzeremo un ampliamento delle location del festival, in collaborazione con enti pubblici, come il Museo e il Parco archeologico di Giardini Naxos e Taormina, che, grazie alla disponiblità  e alla consueta sensibilità culturale del direttorew, dottoressa Maria Costanza Lentini, ospiterà alcuni eventi del festival.

Abbiamo pensato e realizzeremo un ampliamento delle location del festival, in collaborazione con enti pubblici, come il Museo e il Parco archeologico di Giardini Naxos e Taormina, che, grazie alla disponibilità  e alla consueta sensibilità culturale della della dott.ssa Lentini, ospiterà alcuni eventi del festival.

Al Museo archeologico, infatti,  prenderà avvio il festival, il 20 settembre, con l’importante appuntamento con Luciano Canfora, per poi passare, il 24 con l’incontro  conversazione con Valerio Massimo Manfredi all’ Isola Bella, già aperta al pubblico.

Per la cronaca Valerio Massimo Manfredi, che torna a Naxos, dove, nell’ambito di Extramoenia ha, in passato, ricevuto la cittadinanza onoraria.

Collaborazioni importanti sono state avviate con RFI (rete ferrovie italiane), per la apertura straordinaria delle sale di I^ classe della stazione liberty di Taormina-Giardini, dove sarà inaugurata la nuova sezione Naxoslegge…il viaggio.

Nuova, anche, la collaborazione, in via di definizione, con il Castello di Caltabiano.

Altre novità ci sono, poi, sul piano dei contenuti e delle proposte, con la realizzazione di laboratori per i ragazzi, con una firma importante del fumetto d’autore, Lelio Bonaccorso, con la scrittrice Nadia Terranova, premio Napoli 2012 per la narrativa per i ragazzi, e l’artista- terapeuta Denisa Borgese.

Da non dimenticare il progetto “Maratona di lettura” a cui prenderanno parte gli studenti di tutte le scuole partecipanti, per diventare, non solo utenti del Festival ma veri protagonisti.

Quali sono le principli direttrici di contenuto per questa III edizione di Naxoslegge?

Dal momento che Naxoslegge è un festival di narrazioni, ci è sembrato opportuno, data la contingenza storico-politica in cui ci troviamo, scegliere come linee portanti la storia e la politica, declinate sul piano categoriale e nella loro incidenza anche socio-economica, grazie alla presenza di importanti intellettuali, protagonisti del dibattito culturale nazionale e intenazionale.

Penso a Luciano Canfora a Marco Tarchi a Salvatore Lupo, a Mario Di Mauro e Eduardo Zarelli, a Antonio Mazzeo, a Giacomo D’Arrigo, alle donne sindaco che saranno presenti da Giusi Nicolini di Lampedusa alle sindaco di Barcellona, Corleone e le ex sindaco di Monasterace, Lanzetta, e quella di Pizzo, Girasole, a Angela Napoli, da anni sotto scorta e sul fronte della lotta alla criminalità organizzata e tanti altri,  che daranno il loro prezioso contributo.

Non mancherà, ovviamente, anche una riflessione sui temi dell’ambiente, connessi ai cosiddetti “ecomostri”, dalle lotte al MUOS a quelle contro i rigassificatori di Gioia Tauro, al tema attuale del riciclo, come non sarà assente una riflessione sul mondo delle donne anche con un’apertura mediterranea grazie alla presenza delle giornaliste tunisine Ouejdane Mejri e Afef Hagila protagoniste della stagione della primavera araba.

Come già nella passata edizione troverà spazio l’approfondimento sui temi della legalità, con la commemorazione, attraverso la presenetazione del libro di Eleonora Iannelli e Flavio De Pasquale, su Rocco Chinnici, alla presenza dei figli del Magistrato ucciso dalla mafia.

Insomma un tentativo, certo parziale, di leggere il reale nella sua complessità, cercandi di fornire, per quanto possibile, degli strumenti di orientamento tra le, spesso, inleggibili categorie del contemporaneo.

Sappiamo che è volontà di Naxoselgge dare spazio anche a progetti di carattere sociale e umanitario, in partcolare quali?

Si, abbiamo aderiro al progetto Postooccupato, ideato dalla giornalista Maria Andaloro, che sarà presente il 26, e che consiste nel collocare una sedia, postovuoto,  ideale e reale, dedicata ad una delle tante donne, vittime della violenza, che non ci sono più.

Allo stesso modo riparte, dopo l’ 8 marzo, in collaborazione con Città delle Donne e Unicef, il fortunato progetto “allaacciadellignoranza” che, nel nome d Malala, intende sensibilizzare sul tema del diritto all’istruzione per le bambine.

Ancora, coordinandoci direttamente con il sindaco di Lampedusa, abbiamo aderito al progetto ” una Biblioteca per Lampedusa”.

Ogni ospite del festival farà dono del proprio libro autografato per la biblioteca dell’isola simbolo dei “migrantes” del terzo millennio.

 

Poi Fulvia scappa via, al telefono per ottimizzare ogni dettaglio. L’appuntamento dunque è a Naxos dal 20 al 28 settembre 2013, mentre con la direttrice del festival ionico ci sarà ancora occasione per parlare, nei prossimi, giorni delle tante novità che riserva quest’appuntamento che diventa occasione, grazie alle location che ospitano i vari eventi, di promozione –  oltrechè della Cultura – anche del Territorio.

……………………………………..

Il programma di Naxoslegge 2013 – che può considerarsi ormai definitivo – ma che viene aggiornato costantemente sul  sito www.naxoslegge.it
 


venerdì 20 settembre

Presso Museo archeologico, dopo i saluti del direttore  Maria Costanza Lentini e delle autorità, ore 16,30 Luciano Canfora, presentazione del libro “Intervista sul potere” – Laterza editore –

Interverranno Stella Barberi, Salvatore Nicosia e Mauro Corsaro.

A seguire- al Lido di Naxos – Carmelo Causale intervista Gabriele Marconi autore dei romanzi storici  Le stelle danzanti e Verso la tua bellezza,  dedicati  all’immaginario epico dell”impresa fiumana nell’anniversario dannunziano.

In serata, per Pagine ritrovate, Nel ventre del teatro, Omaggio a Carmelo Bene e Giovanni Testori, due grandi outsider del teatro italiano.

Interverranno i critici teatrali Carlo Coppola,  Vincenza Di Vita, Stefania Rimini e diversi performer.

sabato 21 settembre

Per le scuole, che avvieranno il progetto “maratone di lettura” che si ripeterà per tutta la durata del festival, incontro sul romanzo storico, con alcune tra le voci più significative della narrativa siciliana, da Alberto Samonà a Simona Lo Iacono.

Nello stesso pomeriggio, incontro sul tema  “Sovranità” con l’editore Eduardo Zarelli e  Mario Di Mauro, coordinato dal giornalista Antonio Arena; incontro seguito dal dibattito sul tema “43 e dintorni” cui prenderanno parte  i giornalisti  Ezio Costanzo, di cui sarà proiettato il film documentario sullo sbarco, e Salvo Barbagallo, conoscitore profondo dei temi dell’indipendentismo siciliano post bellico.


 

domenica 22 settembre

Lo scenario del Festival si sposta alla stazione liberty di Taormina Giardini, luogo ideale per la inaugurazione, realizzata in collaborazion con RFI, della nuova sezione di Naxoslegge….il viaggio.

Prenderanno parte all’evento Mario Bolognari, i ragazzi di Addio pizzo travel con Pico di Trapani e il suo Viaggio in Sicilia e Marcella Croce, la nota reporter, presidente del festival del viaggio di Palermo.

Seguirà la visit a guidata della stazione, che si ripeterà il 28 mattina, a cura dell’architetto Antonio Amato, che ne ha curato il restauro nel 1995.

Nella stessa occasione sarà realizzata, in collaborazione con Coccinelle, una singolare mostra di borse da viaggio decorate da noti artisti dei Messina.

Il pomeriggio del 22, per naxoslegge…la legalità, in collaborazione con l’associazione anti racket di Giardini Naxos e l’associazione nazionale polizia di stato, gruppo di Taormina, presso il cine teatro comunale, alla presenza del Questore di Messina, dott. Carmelo Gugliotta e dei figli di Rocco Chinnici, ci sarà la presentazione del libro “Cosi non si può vivere” di F. De Pasquale e Eleonora Iannelli.

A seguire, per la sezione dal vivo, dedicata alla editoria dello spettacolo, nell’anniversario della morte di Lucio Battisti, Pietruccio Montalbetti, leader storico dei Dik-Dik, presenterà il suo “Io e Lucio Battisti”, con l’autore interverrà il noto musicista siciliano Carlo Muratori.
 

lunedì 23 settembre

La guiornata, per intero è dedicato a temi connessi all’ambiente.

Nella mattinata, presso il liceo Caminiti, partner ufficiale del festival, presentazione della nuova sezione del FAI, per Giardini e Taormina, alla presenza del Presidente regionale, dott.ssa Giulia Miloro  e delle autorità della Soprintendenza e della dott.ssa Maria Costanza Lentini, direttore del  Parco archeologico di Giardini Naxos-Taormina, anch’esso ente partner dell’evento.

Nella stessa mattinata sarà presentato per le scuole il progetto “Messina/Dakar, andata e ritorno”, sul tema del riciclo, a cura di L.Schipani, C. Marano, F. De Cola e G.M. Vetrano, con la proiezione del film doc, “Figli del riciclo”.

Nello stesso pomeriggio, presso la biblioteca comunale di Giardini Naxos, dibattito sul tema “Ecomostri e dintorni”, alla presenza di Antonio Mazzeo, noto giornalista impegnato in diverse battaglie, ivi compresa quella dei No Muos, e Vincenza Bagnato, esponente dei comitati contro i rigassificatori di Gioia Tauro. All’incontro parteciperanno anche esponenti di importanti associazioni ambientaliste, come Legambiente e Fare Verde. Conduce Massimo Scaffidi.

La serata si chiuderà al Lido di Naxos con “Visioni di un’italia futura”, conversazione con Giacomo DArrigo e Fabio Granata.

martedì 24 settembre

Si ritorna al romanzo storico con la lectio magistralis per le scuole di Valerio Massimo Manfredi, intervistato da Cinzia dal Maso, penna delle pagine culturali del Sole 24 ore e della Repubblica.

Nel pomeriggio, al lido di Naxos, importante appuntamento alle ore 16.00,  per “Isole che si raccontano”, dedicato a Lampedusa, con la drammaturga Lina Prosa, autrice di Lampedusa beach, premiata dalla Commedie francaise, che ne metterà in scena il testo a Parigi, proprio nell’autunno 2013.

L’incontro, a cui parteciperà anche il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, si concluderà con una riflessione sul tema dello ius soli, a cura dello storico Lorenzo Braccesi e della esperta di diritti umani, Clelia Bartoli, autrice del libro “Razzisti per legge“. (Il I° è tra gli storici del mondo antico più accreditati, studioso delle colonizzazioni e profondo conoscitore delle tematiche connessa al tema dei diritti di cittadinanza nel mondo antico. La II^, professore associati di Diritti umani a Giurisprudenza di Palermo).

Alle ore 18, straordinario appuntamento, in collaborazione con il Parco archeologico di Giardini Naxos e Taormina, sull’Isola bella, per un conversazione speciale con Valerio Massimo Manfredi e Lorenzo Braccesi su “L’invenzione dell nostalgia: Ulisse e gli archetipi del viaggio. Da Omero a D’Annunzio

In serata, per naxoslegge…le donne, sulla terrazza del lido di Naxos, presentazione reading di “Ecuba e le altre“, di Clelia Lombardo, con un intervento di Marinella Fiume.

Nel corso della serata la giornalista Maria Andaloro presenterà il progetto Postooccupato.

 

mercoledì 25 settembre

Per le scuole, presso Il Liceo Caminiti, in mattinata naxoslegge…la scienza, presentazion del libro “Ettore lo scomparso” di Stefano Roncoroni, nipote di Ettore Majorana, scomparso 75 anni fa.

Il libro sarà presentato dal prof. Giuseppe Gembillo, con interventi anche di storici della fisica del Cnr di Messina.

Nel pomeriggio del 25, presso il lido di Naxos, per naxoslegge..il viaggio, sarà presentato l’ultimo libro di Marinella Fiume, Sicilia esoterica, con un intervento del musicista Giuseppe Severini.

A seguire, per la memoria del futuro, sezione dedicata alle tradizioni orali, incontro-reading con la poetessa Maria Costa, patrimonio vivente dell’umanità.

L’incontro  sarà coordinato da Mario Sarica.

In chiusura di serata presentazione del progetto musicale Malmaritate, a cura della Narciso record di Carmen Consoli.

Giovedì  26 settembre

Per naxoslegge… le donne, due importantissimi incontri:

il pimo, coordinato da Angela Napoli e  Marinella Fiume, in cui si confrnteranno sul tema della legalità. i sindaci di Corleone Antonietta Savona, di Barcellona Maria Teresa Collica e gli ex sindaci di Monasterace e di Pizzo Calabro, C. Lanzetta e G.Girasole.

Alle ore 18.00 naxoslegge avrà due ospiti internazionali, le giornaliste tunisine Ouejdane Mejri e Afef Hagi, autrici del libro “la rivolta dei dittatoriati”, che apre alla scena mediterranea.

L’incontro sarà presentato dal giornalista Giovanni Sorbello direttore della rivista online di studi geopolitici “Il faro sul mondo“.

In chiusura di serata proiezione del film “Donne, sud e mafia” di Pina Mandolfo, presidente delle donne letterate di Sicilia.

 

Venerdì 27 settembre

Nel corso della mattinata per le scuole, naxoslegge…la scuola, incontro dbattito sulle emergenze scolastiche, con interventi di specialisti del settore.

Nel pomeriggio, presentazione del libro di Salvatore Lupo “Antipartiti”, a cura di Alessandra Minniti e, a seguire, presentazione dell’ultima fatica di Massimo Carlotto “Le vendicatrici”.

Con l’autore interverrà Dario Tomasello.

In chiusura Rotta su Marsiglia, capitale europea della cultura, in collaborazione con Mesogea di Messina, letture da scrittori marsigliesi e un ricordo di J.C. Izzo a cura di Massimo Carlotto.
 

 

Sabato 28 settembre

Nel pomeriggio, presentazione del libro di Rosella Postorino, “Il corpo docile”, con un dibattito sul tema dei bambini in carcere, con interventi di Sebastiano Ardita e Maria Concetta Calbrese.

A seguire conversazione con il politologo Marco Tarchi e il giornalista Lanfranco Caminiti sul tema “Populismi”.

La sera per Anteprima Sicilia, presentazione del cartellone 2014 del Teatro dei due Mari; con Filippo Amoroso, interverranno i registi H. Brochkaus e W.Pagliaro.

In chiusura di serata sarà realizzata la premiazione dell’importante premio Vetrine Letterarie, nella corte di Palazzo Paladino, in collaborazione con Ordine degli architetti di Messina e Catania con la presnetazione dell’ultimo libro di Loretto Rafanelli , “L’indice delle distanze”(Jaca Book).

 

A queste attività si aggiungono i laboratori per bambini e ragazzi,  alcuni dei quali dedicati al Piccolo Principe di Saint-Exupery, a settanta anni dalla sua prima pubblicazione.

Saranno lancati tre concorsi per le scuole superori: Vederelibri; Trame di moda; Scritture giovani in viaggio.

Ancora, comunque sono molti gli interventi e gli eventi  da definire – afferma Fulvia Toscano, la direttrice del Festival – soprattutto sul versante delle letture e delle proiezioni, oltre ad altri importanti ospiti, di cui attendiamo la definitiva conferma”. Un programma che si arricchisce ancora di importanti momenti di approfondimento sul contemporaneo, leggendo il reale nelle sue più diverse angolazioni, ponendosi come un imperdibile appuntamento per quanti vogliano criticamente e consapevolmenete “entrare” nelle complesse e spesso” liquide” pieghe del reale.

 

——————————

Il programma, ed i dettagli degli eventi, luoghi ed orari, saranno aggiornati sul sito www.naxoslegge.it.

Contatti  Fulvia Toscano-3936025554 e Giusi Patanè- 3383604300.

ufficio stampa: Massimo Scaffidi ( maxscaffidi@libero.it)

 

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

55 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago