Cultura

NAXOSLEGGE – Ovidio e la Sicilia, al Liceo Caminiti di Giardini Naxos

Riscrittura dei miti narrati da Ovidio nelle Metamorfosi, il tema del laboratorio teatrale tenuto al liceo Caminiti

Ha preso avvio giovedì 12 gennaio l’attività di laboratorio teatrale del Liceo scientifico di Giardini Naxos, coordinato da Marisa Messina e Fulvia Toscano. Importante novità di quest’anno è la collaborazione, in qualità di esperto esterno, di Tino Caspanello, dramaturgo, regista e attore di fama internazionale. Il laboratorio per quest’anno verterà sulla riscrittura di alcuni dei miti narrati da Ovidio nelle Metamorfosi, con particolare riferimento a quelli che sono connessi alla Sicilia e all’anima di alcuni luoghi della nostra isola. Come spiega Fulvia Toscano: “la scelta di confrontarsi con il testo di Ovidio nasce sia dalla ricorrenza del bimillenario della morte del poeta di Sulmona, sia dalla collaborazione che il liceo, da anni, realizza con Naxoslegge, nell’ambito del quale, per il 2017, è prevista una sezione dedicata a Ovido, Progetto Metamorphosis che, nel mese di maggio, vedrà il coinvolgimento di diverse scuole, oltrechè la presenza di studiosi e artisti che, in vario modo, racconteranno Ovidio e le sue opere.  In questo ambito si prevede, anche, in collaborazione con la rete Latitudini, un laboratorio-seminario con Roberto Latini, una delle voci più significative della scena contemporanea, che da anni si sta impegnando nella riscrittura e messa in scena delle Metamorfosi ovidiane”. Il laboratorio del Liceo Caminiti di Giardini Naxos è ormai una realtà consolidata, da almeno un ventennio, che lavora nella diffusione e promozione della cultura teatrale, accostando intere genarzioni sia al teatro classico che a quello contemporaneo. Si ricorda, inoltre, che nell’ambito del laboratorio gli studenti non saranno coinvolti solo in attività di recitazione ma, assecondando i diversi talenti, anche in attività coreuitche e musicali, oltrwechè nella messa in scena. La educazione al teatro, al liceo caminiti, costituisce, insomma, ormai, un percorso formativo consolidato che ha dato frutti straordinari, con messe in scena importanti, proposte anche in siti diversi dal contesto scolastico. Come di norma, a conclusione del laboratorio, sarà realizzata una prima messa in scena a chiusura dell’anno scolastico.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago