ore 16.00-Museo archeologico di Giardini Naxos
ore 16.30- naxoslegge…la politica
Presentazione del libro “Intervista sul potere”(Laterza) di Luciano Canfora.
ore18.30- Lido di Naxos/ naxoslegge…la storia
Nell’anniversario dannunziano, Carmelo Causale converserà con Gabriel Marconi, autore dei romanzi ”Le stelle danzanti” (Vallecchi) e “Fino alla tua bellezza”(Castelvecchi editore)
ore 19.30- Lido di Naxos /naxoslegge..dal vivo
Nel ventre del teatro. Carmelo Bene e Giovanni Testori. Conversazione con Carlo Coppola, curatore del libro”Figli di B.”(Fulvision editore).
Interverranno Paolo Randazzo e Marcello Tacconelli, regista di “Digiuno a due voci”(anteprima nazionale).
Coordina Vincenza di Vita.
sabato 21 settembre
Auditorium del Liceo Caminiti
ore 9.00- maratone di lettura a cura degli studenti
ore 10.30- incontro dibattito sul tema “Fare storia, narrare le storie”, interverranno: Aura Conte, Licia Cardillo Di Prima, Simona Lo Iacono, Gabriele Marconi, Alberto Samonà. Coordinano Marisa Messina e Domenica Trimarchi.
A seguire presentazione del concorso di booktrailer”vederelibri”, in collaborazione con Liceo G.Seguenza di Messina e Università di Messina, Scienza della formazione.
Interverranno Silvana Prete e Dario Tomasello. Sarà proiettato il corto “The circle”, a cura dei ragazzi del lab. di cinema 2012-2013, diretto da Fabio Schifiliti
Ore 16.30- Lido Di Naxos/naxoslegge..la storia
“’43 e dintorni”. Interverranno Salvatore Barbagallo, Alessandro Bellomo, Ezio Costanzo.
Coordina Daniele Tranchida.
ore 18.30- Lido Di Naxos/ naxoslegge….la politica
Mario Di Mauro e Eduardo Zarelli conversano sul tema ” Limiti e Sovranità”.
Coordina Antonio Arena.
In chiusura di serata proiezione del film doc. “1943-Lo sbarco in Sicilia”(Le nove muse editore), di Ezio Costanzo.
domenica 22 settembre
ore 10.00 -Stazione ferroviaria di Taormina-Giardini. In collaborazione con RFI (rete ferrovie italiane). Naxoslegge…il viaggio: ”La Sicilia è/e il viaggio”.
Incontro con Mario Bolognari, Marcella Croce e Pico Di Trapani. Coordina Fulvia Toscano.
Seguirà visita guidata della stazione liberty, a cura di Antonio Amato.
Inaugurazione della mostra “Bagagli d’autore-Sette giorni in viaggio”, a cuuar di Antonello Longo, in collaborazione con Coccinelle. Opere di Cecilia Caccamo, Francesca Borgia, Concetta De Pasquale, Mirella Mogliorato, Piero Serboli, Emiliano Soranidis e Enzo Togo.
ore 17.00 – Cineteatro comunale di Giardini Naxos
in collaborazione con ACVA di Giardini Naxos e Associazione Polizia di stato, gruppo di Taormina, presentazione del libro “Così non si può vivere. Rocco Chinnici: la storia mai raccontata del giudice “(Castelvecchi editore), di Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli. Con gli autori interverranno Caterina e Giovanni Chinnici e Carmelo Gugliotta.
Coordina Gioia Sgarlata.
Presentazione del libro “Io e Lucio Battisti”(Salani editore) di Pietruccio Montalbetti dei Dik-Dik.
Con l’ autore interverranno Carlo Muratori e Alfredo Reni
lunedì 23 settembre
Auditorium del Liceo C.Caminiti
ore 9.00-maratone di lettura a cura degli studenti
ore 10.30- presentazione della nuova sezione del FAI (Fondo ambiente italiano) di Giardini Naxos-Taormina.
Interverranno Giulia Miloro e Fulvia Toscano.
Coordina Salvatore Risitano
ore 12.00- presentazione del progetto “L’arte del riciclo.Messina-Dakar.a/r”.
Proiezione del film doc. “Figli del riciclo”.
ore 16.00- Biblioteca Comunale di Giardini Naxos
“Ecomostri e dintorni”. Incontro con Vincenza Bagnato e Antonio Mazzeo.
Coordina Massimo Scaffidi.
Ore 18.00- Lido di Naxos, naxoslegge….la crisi
presentazione del libro “Ma cos’è questa crisi” (Il Mulino) di Dario Tomasello, con l’autore interverrà Alessia Cervini
ore 19.30- Lido Di Naxos/naxoslegge…Oltre la crisi (?)
Visioni di un’Italia futura. Conversazione con Giacomo D’Arrigo e Fabio Granata.
Coordina Massimo Scaffidi
martedì 24 settembre
Auditorium del Liceo C.Caminiti
ore 9.00- maratone di lettura a cura degli studenti
ore 11.30- naxoslegge…la storia.
Conversazione con Valerio Massimo Manfredi sul Romanzo storico.
Introduzione a cura di Caterina Longo.
Interverrà Cinzia dal Maso.
Lido di Naxos
ore 16.00- Isole che si raccontano/Lampedusa.
Lina Prosa racconta il suo “Lampedusa beach” (Edizioni della Meridiana).
A seguire Clelia Bartoli e Lorenzo Braccesi dialogheranno sul tema “Ius soli. Storia di un’idea “.
Coordina Fulvia Toscano.
Isola Bella
ore 18.30- naxoslegge…il viaggio
in collaborazione con Parco archeologico di Naxos e delle aree archeologiche di Giardini Naxos,Taormina, Francavilla e paesi limitrofi, Lorenzo Braccesi e Valerio Massimo Manfredi raccontano “Ulisse e gli archetipi del viaggiatore. Da Omero a D’Annunzio”.
Interverranno Maria Costanza Lentini e Cinzia Dal Maso.
mercoledì 25 settembre
Auditorium del liceo C.Caminiti
Ore 9.00- maratone di lettura a cura degli studenti
ore 11.30 – naxoslegge….la scienza.
Con l’autore interverranno Mauro Federico e Giuseppe Gembillo.
Coordina Nicola Monforte.
Lido di Naxos
Ore 16,30- naxoslegge…le donne.
Presentazione del libro “Ecuba e le altre”(Arianna editore), di Clelia Lombardo, con l’autore interverranno Marinella Fiume e Rita Spartà.
ore 18.00-La memoria del futuro. Incontro reading con Maria Costa, patrimonio vivente dell’umanità. Interverrà Mario Sarica.
ore 19.30-naxoslegge….le donne.
In collaborazione con Narciso record di Carmen Consoli presentazione del progetto “Malmaritate”con Gabriella Grasso, Valentina Ferraiolo, Emilia Belfiore e Concetta Sapienza.
Giovedì 26 settembre
Auditorium Liceo Caminiti
Ore 9.00 – maratone di lettura a cura degli studenti;
ore 11.30- naxoslegge…la scuola.
Presentazione del libro “La scuola che vorrei”(Bruno Mondatori editore), di Adolfo Scotto di Luzio, con l’autore interverranno Nuccia Lipari e Rosario Paone.
Lido Di Naxos
Donne contro le mafie / donne per la legalità. Incontro con Maria Teresa Collica, Rosanna Fichera, Carolina Girasole, Maria Carmela Lanzetta, Lina Savona.
Introduce Angela Napoli, coordina Marinella Fiume.
Presentazione del progetto “Postoccupato” a cura di Maria Andaloro
ore 18.00- naxoslegge…la politica/sguardi mediterranei
Presentazione del libro “La rivolta dei dittatoriati” (Mesogea) di Quejdane Mejri e Afef Hagi.
Con le autrici interverrà Giovanni Sorbello.
ore 19.30-naxoslegge….le donne
Proiezione del Film doc. “Donne. Sud e mafia” interverranno le registe Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo
Venerdì 27 settembre
Auditorium del Liceo C.Caminiti
Ore 09.00 – maratone di lettura a cura degli studenti delle scuole.
Ore 11,30 – naxoslegge….sport e legalità.
Presentazione del libro “A viso coperto”(Einaudi) di Riccardo Gazzaniga.
Con l’autore interverranno sportivi e giornalisti.
Lido di Naxos
Ore 16.30 –naxoslegge….la politica. Presentazione del libro “Antipartiti (Donzelli) di Salvatore Lupo.
Con l’autore interverrà Alessandra Minniti.
ore 18.00- naxoslegge….in giallo
Presentazione del libro “Le vendicatrici” di Massimo Carlotto.
Con l’autore interverrà Dario Tomasello.
ore 19.30- naxoslegge….il viaggio/rotta su Marsiglia.
Omaggio a Marsiglia capitale europea della cultura 2013.
Massimo Carlotto ricorda Jean Claude Izzo.
In collaborazione con Mesogea “Il Mistral non ha ombra. Sei Storie marsigliesi”
Sabato 28 settembre
Auditorium del Liceo C.Caminiti
Ore 10.30- maratone di lettura a cura degli studenti delle scuole
Lido di Naxos
Ore 16.30- naxoslegge….oltre le sbarre.
In collaborazione con Lions club Messina Colapesce. Presentazione del libro “Il corpo docile” di Rosella Postorino.
Con l’autore interverranno Sebastiano Ardita, Maria Concetta Calabrese, Elena Santagati.
Intervista a Marco Tarchi sul tema “Populismi”.
Interverranno Lanfranco Caminiti e Daniele Tranchida.
Antica Corte di Palazzo Paladino
Ore 19.30- Anteprima Sicilia
Presentazione del cartellone 2014 del Teatro dei due Mari. Interverrà Filippo Amoroso.
Henning. Brockhaus racconterà il suo progetto di regia de “I Persiani” di Eschilo per il teatro greco di Tindari.
dalle ore 21.30- III Notte dell Lettura. Con il contributo del Comune di Giardini Naxos-Presidenza del Consiglio.
Cerimonia di consegna del premio del concorso Vetrine letterarie (II edizione), a cura di Tiziana Androne, Elena Arcidiacono, Maria Cirincione e Odette Rigano.
Nel corso della serata Loretto Rafanelli leggerà e presenterà il suo libro “L’ indice delle distanze”(Jaca Book)
A seguire “Viaggio sentimentale e letterario nei luoghi di Goliarda Sapienza”, interverranno Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo.
I LABORATORI DI NAXOSLEGGE/ naxoslegge…per gioco
Lido di Naxos
I laboratori sono aperti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni e hanno il costo di 5 euro e saranno attivati per un max di 25 iscritti.
Mercoledì 25 settembre, ore15.00-17.00: laboratorio di pittura e grafica sul Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupery, a cura di Denisa Borgese;
Giovedì 26 settembre, ore 15-18.00: laboratorio di fumetto sul Piccolo Principe di Antoine de Saint- Exupery, a cura di Lelio Bonaccorso;
Venerdì 27 settembre, ore 15-18.00: “Novellando”laboratorio di scrittura creativa sul genere della novella, a cura di Nadia Terranova.
Per info e prenotazioni contattare i numeri: 3936025554 e 3383694300.
Le mostre di Naxoslegge
Domenica 22 settembre 2013,dalle ore 10.00, presso stazione ferroviaria di Taormina-Giardini, in collaborazione con Rete ferrovie italiane (RFI) e Coccinelle, esposizione temporanea di “Bagagli d’autore. Sette giorni in viaggio”- a cura di Antonello Longo.
Esporranno gli artisti Opere di Cecilia Caccamo, Simone Caliò, Concetta De Pasquale, Mirella Mogliorato, Piero Serboli, Emiliano Soranidis e Enzo Togo.
La mostra sarà, in seguito, riproposta in altre locations di tutta la Sicilia.(info:3936025554).
Nei giorni 23,24,25 settembre, in diversi luoghi di Giardini Naxos, laboratorio aperto degli artisti e design delle “Vetrine letterarie”.
Le vetrine, una volta allestite, saranno visitabili dal 26 settembre al 5 ottobre.(info : Odette Rigano 3474629415).
——————————
Contatti:
Fulvia Toscano-3936025554 e Giusi Patanè-3383604300.
ufficio stampa: Massimo Scaffidi ( maxscaffidi@libero.it)