Attualita

NAXOSLEGGE – VI edizione ‘GenerAzioni’ la storia siamo noi

Torna Naxoslegge, per la VI edizione, dal titolo, GenerAzioni. La storia siamo noi.

Nessuno si senta escluso, che intende proporre, come filo conduttore delle diverse sezioni, che si declineranno per tutto un mese  dal 2 settembre al 2 Ottobre, il tema della necessita’ della memoria storica, intesa anche come confronto generazionale. A Giardini Naxos, Messina, Mandanici, Motta Camastra, Capo d’Orlando e altri luoghi, Naxoslegge proporra’ diversi eventi, confermando la sua vocazione ad essere un festival diffuso in cui acquista notevole importanza la.specificita’ dei luoghi prescelti. Si conferma il ruolo centrale dei giovani, sia quelli del liceo Caminiti di Giardini,partner e luogo storico del festival, come quelli dell’Istituto comprensivo di Giardini Naxos, accanto alla presenza  delle tante altre scuole partecipi attivamente con le Maratone di lettura, sia, novita’di questa edizione 2016, i tanti giovani della associazione Idee in movimento, divenuta partner del festival. Spazio alla storia, alla legalita’, allo sport, alla scienza, alla sociologia delle comunicazioni,al mondo dell’infanzia e della adolescenza, al linguaggio della graphic novel, alla geopolitica e alla custodia della bellezza, tema questo molto caro a Naxoslegge che, di recente, nell’ambito del festival Nostos ideato da Fulvia Toscano, ha realizzato la I edizione del premio Custodi della Bellezza, cosegnato il 4 giugno a Moncef Ben Moussa, direttore del Bardo di Tunisi. Grande spazio,come di consueto, al mondo delle donne, cui e’ dedicata la sezione Le donne non perdono il filo,nell’ambito della quale il premio La tela di Penelope sara’assegnato, il 3 settembre, a Chiara Vigo, ultimo maestro del bisso. Tutti gli eventi sono realizzati in collaborazione con tante associazioni partners, tra cui ricordiamo le collaborazioni storiche con  Altra meta’di Taormina, gruppo UNICEF di Giardini Naxos, ACVA anti racket Giardini Naxos Valle Alcantara, AGE di Giardini Naxos,  accanto a cui va evidenziata la collaborazione con svariate aziende sponsor che supportano il festival,interamente autogestito.
Nei guorni 30 settembre /1-2 Ottobre il festival si sposta a Motta Camastra per dar vita alla nuova sezione VOX POPULI, dedicata alla memoria popolare, eventi realizzato in collaborazione con il comune alcantarino, dove Naxoslegge ha gia’ avviato il progetto Il borgo delle storie/ residenza di scrittori e artisti. Tantissimi gli ospiti previsti tra scrittori,giornalisti, studiosi e artisti, coinvolti per tutto il mese in incontri,dibattiti, bookperformance e tanto altro. A breve i dettagli del programma con calendario e nomi degli ospiti

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

3 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

18 ore ago