“Dyskolos di Menandro” la commedia con maschere antiche
La rassegna culturale Nebrodes, propone giovedì 4 agosto, ore 21, presso la corte del castello di Federico a Montalbano Elicona, la commedia con maschere antiche
Dyskolos di Menandro, impianto scenico e regia di Cinzia Maccagnano. Protagonista della rappresentazione è l’uomo, con il suo quotidiano segnato da paure e piccoli drammi, che sfocia in un microcosmo di aggressività e di strenua difesa dei propri interessi. Menandro con una sorprendente modernità affida ai due giovani, il ricco innamorato Sostrato e il povero e dignitoso Gorgia, la capacità di dipanare il nodo della drammaturgia: la vitalità figlia dell’amore e della fiducia nel prossimo vincerà sulle miserie umane. La scelta di Cinzia Maccagnano di utilizzare le maschere tipiche del teatro di Menandro, si iscrive in una tradizione che consente di
“ vestire” con maggiore attinenza e di dare un colore nuovo ai “ tipi di Lipari” reinterpretati dal maestro Santelli. A Montalbano con le musiche di Germano Mazzocchetti, in scena la regista del Dyskolos insieme a Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Luna Marongiu e Cristina Putignano. Costumi Monica Mancini. Maschere Giancarlo Santelli. Restyling maschere Luna Marongiu. Assistente alla regia: Marta Cirello.
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)