Fotonotizie

NEBRODI – Danni dei ghiri, chiesto stato di calamità

La richiesta dello stato di calamità approvata è propedeutica al Piano di controllo numerico dei ghiri.

Approvata dalla giunta regionale la richiesta dello stato di calamità per i danni prodotti dai ghiri alle colture di nocciole sui Monti Nebrodi. Su proposta dell’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, il governo Musumeci è intervenuto per sostenere la coricoltura nel Messinese dopo le ripetute segnalazioni di una proliferazione esponenziale dei piccoli roditori, causata dalla diminuzione, o dalla totale scomparsa, dei loro naturali predatori come rapaci, volpi e serpenti.

“Stiamo avviando – spiega l’assessore all’agricoltura Edy Bandiera – una serie di azioni che garantiscano la massima efficacia nel rispetto dell’equilibrio faunistico e dell’ambiente. L’economia di un pezzo importante del territorio siciliano, quello dei Nebrodi, già duramente provato dalla pandemia, è minacciata anche dai danni alle colture prodotti da questi roditori. D’intesa con gli enti e le istituzioni interessate, intendiamo risolvere il problema rapidamente”.

La richiesta dello stato di calamità approvata è propedeutica al Piano di controllo numerico dei ghiri. Le azioni di contenimento sono attive da diverso tempo, ma incontrano grande difficoltà essendo l’animale una specie protetta ed essendo vietata la cattura. Sono state incentivate negli anni tutte le misure finalizzate al mantenimento del paesaggio tradizionale corilicolo, con interventi di potatura e pulizia del sottobosco. Il ghiro, infatti, si muove da albero ad albero attraverso i rami: un distanziamento tra piante e la creazione di fasce di rispetto tra culture è, quindi, la prima misura necessaria per evitare l’invasione dei roditori. Sono stati anche liberati alcuni esemplari di rapaci, ma nonostante tutto, il problema esiste e provoca gravi danni ai noccioleti.

Da qui l’esigenza di un Piano di controllo, preventivamente approvato dall’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che riduca la presenza di questa specie e protegga le produzioni agricole dei Nebrodi.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago