Cronaca

NEBRODI OSPITALITA’ DIFFUSA – Dal 15 al 20 settembre via agli Incoming con gli operatori turistici internazionali

Continuano le attività di promozione e sviluppo territoriale legate al progetto Nebrodi Ospitalità diffusa che coinvolge i Comuni di Capri Leone (Ente capofila), Ficarra, Floresta, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Mirto, San Marco d’Alunzio, San Salvatore di Fitalia e Ucria.

Dal 15 al 20 settembre prossimo, infatti, tutti gli Enti Locali coinvolti apriranno le proprie porte agli Operatori turistici internazionali, per un incoming nell’ottica di un potenziamento dei servizi e delle strutture ricettive territoriali. Si parte venerdì 15 settembre con l’arrivo della delegazione di operatori turistici esteri di Lasicilia.es e di ElGiroscopo Vijero.es per l’approfondimento dei contenuti da condividere sulle rispettive piattaforme multimediali. Si continua sabato 16 settembre – sia al mattino che nel pomeriggio – con la partenza ed escursione guidate nei primi tre Comuni nebroidei di Floresta, Ucria e Ficarra. Domenica 17 settembre sarà il turno di Mirto, Frazzanò e Longi. Lunedì 18 settembre, partenza per Capri Leone e San Marco d’Alunzio, così come martedì 19 settembre a San Salvatore di Fitalia e Galati Mamertino. L’evento si concluderà con il dibattito e confronto con gli Amministratori locali dei dieci Comuni aderenti alla rete per un primo bilancio delle attività.

“Siamo orgogliosi di ospitare gli operatori turistici internazionali che visiteranno i dieci Comuni della rete – commenta il Sindaco di Capri Leone, Bernardette Grasso. Si tratta di un’occasione unica per far conoscere le bellezze naturali, storiche e culturali del nostro territorio, nonché le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche che lo caratterizzano. D’altronde, il progetto nasce dalla volontà di valorizzare le risorse locali e di creare un’offerta turistica integrata e sostenibile, basata sul recupero e sulla riqualificazione degli alloggi rurali e dei borghi storici e da far conoscere anche all’estero. Il nostro obiettivo è quello di attrarre visitatori interessati a vivere un’esperienza autentica e immersiva, in contatto con la natura e con le comunità locali. Siamo convinti che questo sia il modo migliore per promuovere e sviluppare il nostro territorio, nel rispetto dell’ambiente e dell’identità locale. Ringrazio tutti gli operatori turistici che hanno aderito all’iniziativa e tutti i Comuni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto. Auspico che questa sia solo la prima di tante altre occasioni di incontro e di scambio tra il nostro territorio e altre realtà turistiche internazionali.”

il dettaglio del programma

Venerdì 15 settembre

Pomeriggio:

Arrivo delle delegazione di operatori turistici esteri ed incontro con gli operatori aderenti al progetto Nebrodi Albergo Diffuso.

Approfondimento dei contenuti.

 

Sabato 16 settembre

Mattino e pomeriggio:

Partenza per tre Comuni dell’Albergo diffuso ed escursione con guide a Floresta, Ucria, Ficarra. Durante l’escursione pranzo presso ristorante locale.

 

Domenica 17 settembre

Mattino e pomeriggio:

Partenza per tre Comuni dell’Albergo Diffuso ed escursione a Mirto, Frazzanò, Longi. Durante l’escursione pranzo

presso ristorante locale.

 

Lunedì 18 settembre

Mattino e Pomeriggio:

Partenza per due Comuni dell’Albergo Diffuso ed escursione a Cari Leone e San Marco D’Alunzio. Durante l’escursione pranzo presso ristorante locale.

 

Martedì 19 settembre

Mattino e Pomeriggio:

Partenza per due Comuni dell’Albergo Diffuso ed escursione a San Salvatore di Fitalia e Galati Mamertino. Bilancio con gli amministratori locali.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago