Il Centro Clinico NeMO SUD inaugura un nuovo spazio: “Vola Solo Chi Osa”. Un percorso a cielo aperto, reso possibile dal sostegno di Fondazione Vodafone e Fondazione con il Sud, nel terrazzo della struttura che da più di sei anni si prende cura delle persone con malattie neuromuscolari.
Il 12 settembre, il Centro Clinico NeMO SUD inaugurerà un nuovo spazio dedicato all’avviamento allo sport per giovani con disabilità motoria. Uno strumento di socializzazione e di inclusione sociale che avrà un impatto significativo sul benessere e sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Non solo uno spazio fisico, la terrazza di NeMO SUD diverrà infatti un luogo di allenamento ma anche di inclusione, grazie alla realizzazione di un circuito per carrozzine (manuali ed elettriche) utile per insegnare ai bambini ed ai ragazzi un uso sicuro e corretto dell’ausilio, quale prerequisito fondamentale per l’attività sportiva e per le attività di vita quotidiana. Il terrazzo potrà essere destinato anche all’accoglienza e alla socializzazione dei familiari che accompagnano i bambini e i ragazzi durante lo svolgimento delle attività.
Il Centro Clinico NeMO SUD include, quindi, nella presa in carico globale e multidisciplinare del paziente anche l’attività sportiva.
L’appuntamento è per il 12 settembre, alle 17:30, al IV piano del padiglione B del Policlinico “Gaetano Martino”, dove ha sede il NeMO SUD.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione saranno presenti autorità locali, associazioni di pazienti vicine al Centro Clinico e rappresentanti di Fondazione Vodafone e Fondazione con il Sud.
Sono tanti i cuori, le menti e le professionalità che hanno contribuito alla realizzazione del progetto che è stato disegnato, pro bono, dall’architetto Conci Spagnolo. L’ingegnere Franco Trifirò si è occupato della parte autorizzativa e realizzativa insieme all’ingegnere Virginio Brocajoli. Tre associazioni – legate al mondo della disabilità – sono divenute partner di “Vola Solo chi Osa” partecipando al bando al fianco del Centro Clinico NeMO SUD: Famiglie SMA, Senza Barriere e l’Associazione Re Colapesce. Tra i donatori che negli scorsi anni hanno creduto nella validità del progetto ed hanno voluto sostenerlo: l’azienda Caffè Barbera, il Distretto Leo Club 108YB ed il Distretto Rotary 2110 Sicilia-Malta.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri