La Regione Siciliana ha finalmente recepito la normativa nazionale sugli spettacoli
Anche il comune di Naso ha dato il suo contributo nella battaglia vinta dalla Re.A.C.T.S., la Rete degli Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo dei Comuni siciliani. Infatti, grazie al costante lavoro di questa, la Regione Siciliana ha finalmente recepito la normativa nazionale sugli spettacoli, già da due anni in vigore nel resto dell’Italia, che permetterà di snellire le pratiche burocratiche, riguardante le autorizzazioni per gli spettacoli dal vivo. “È stato finalmente approvato l’emendamento per gli eventi dal vivo fino a 1.000 persone – spiega l’assessore Rosita Ferrarotto che ha fatto parte del coordinamento siciliano – che i comuni organizzano generalmente tra le 8.00 e le ore 23.00. Da ora in avanti, non sarà più necessario convocare la Commissione di Pubblica Sicurezza, ma basterà fare una semplice comunicazione alla Questura, senza bisogno di attendere alcuna autorizzazione”. L’assessore Ferrarotto ha anche incassato i complimenti del sindaco Gaetano Nanì che ha commentato: “In una Regione a vocazione turistica con tantissime manifestazioni, soprattutto nel periodo estivo, era indispensabile questo tipo di legge. Semplificazione è la parola che noi amministratori andiamo chiedendo da ormai tantissimo tempo. Dare risposte concrete ai concittadini, nell’interesse della cosa pubblica e soprattutto per il bene comune renderà ancora più appetibile al grande turismo la Sicilia, scrigno di tesori ambientali, storici, paesaggistici e culturali che nel Mondo non ha eguali”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri