Senza categoria

NINO GERMANA’ & IL PONTE – Si scrive la storia

Il commento, ieri, dell’onorevole leghista Germanà subito dopo che il  il CIPESS approverà il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. “Dopo decenni di chiacchiere, l’infrastruttura che porterà la Sicilia nel futuro diventa realtà. Il futuro si costruisce insieme”.

“Siamo davanti ad una scelta storica, che pone fine a decenni di parole vuote. Matteo Salvini ha preso un impegno con la Sicilia e lo ha mantenuto. Non sarà cemento e ferro, ma un’opera di cui andare orgogliosi in tutto il mondo. Il Ponte sullo Stretto celebrerà in perpetuum la straordinaria e unica capacità ingegneristica italiana. È il momento di mettere fine a tutte le contrapposizioni, da oggi è nostro dovere lavorare insieme nella logica della collaborazione istituzionale”. Lo afferma, in una nota, il senatore Nino Germanà, segretario regionale della Lega in Sicilia.

Ponte sullo Stretto, via libera definitivo: il Cipess approva il progetto.

Cantiere al via tra settembre e ottobre

 È ufficiale: il Ponte sullo Stretto di Messina si farà. Il Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) ha dato oggi il via libera al progetto definitivo dell’opera, aprendo la strada all’avvio dei cantieri previsto tra settembre e ottobre. Alla riunione del Comitato erano presenti, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo”, ha annunciato Salvini. “Un’opera senza precedenti che diventerà un acceleratore di sviluppo per tutto il Mezzogiorno”.

Un progetto da 13,5 miliardi interamente coperti

Il progetto, dal valore complessivo di circa 13,5 miliardi di euro, è interamente finanziato attraverso fondi già stanziati dal bilancio dello Stato e dall’aumento di capitale sottoscritto nel 2023 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la società concessionaria “Stretto di Messina”. L’infrastruttura sarà realizzata da Webuild in collaborazione con altri leader mondiali nel settore delle grandi opere.

Salvini: “Punto di partenza, non si torni più indietro”

Durante la conferenza stampa seguita all’approvazione, Salvini ha sottolineato che quello odierno non è un punto di arrivo, ma l’inizio concreto di un percorso:

“Dopo due anni e mezzo di lavoro, siamo arrivati a un traguardo storico. Ora avanti con buonsenso, rispettando ogni passaggio tecnico. Mi auguro che nessuno, in futuro, fermi ciò che è ormai in corsa.”

Il ministro ha anche evidenziato i vantaggi in termini di mobilità e logistica: tempi di attraversamento ridotti da oltre un’ora a circa 10 minuti per le auto e da 2-3 ore a 15 minuti per i treni.

Meloni: “Un’opera strategica per tutto il Paese”

Intervenuta al Cipess, Giorgia Meloni ha definito il Ponte “un’infrastruttura strategica non solo per il Sud, ma per l’intera nazione”:

“Sarà un simbolo ingegneristico globale. Un’opera attesa da decenni, che renderà l’Italia più connessa, competitiva e coesa.”

Meloni ha anche ricordato come il progetto risalga agli anni ’60 e sia stato rilanciato nel 2023 dopo anni di sospensione:

“Un’opera difficile, ma sensata. Un investimento sul presente e sul futuro del Paese.”

Le caratteristiche tecniche del Ponte

  • Lunghezza complessiva: 3.666 metri

  • Campata centrale sospesa: 3.300 metri (la più lunga al mondo)

  • Larghezza: circa 60 metri

  • Capacità: 6.000 veicoli/ora e fino a 200 treni al giorno

  • Torri in acciaio: alte 399 metri

  • Altezza sull’acqua: 72 metri

  • Resistenza sismica e ai venti estremi

  • Monitoraggio intelligente per sicurezza e manutenzione predittiva

Le opere complementari: 40 km di nuove infrastrutture

Oltre al ponte in sé, il progetto prevede oltre 40 km di raccordi stradali e ferroviari tra Calabria e Sicilia. In Calabria sono previsti 10 km di strade e 2,7 km di ferrovie; in Sicilia 10,4 km di strade e 17,5 km di tratte ferroviarie. Tra le opere anche tre nuove stazioni ferroviarie a Messina, un Centro Direzionale a Villa San Giovanni, opere di compensazione ambientale e riutilizzo dei materiali di scavo.

Tempistiche: cantiere al via nel 2025, ponte operativo nel 2032

I lavori saranno divisi in tre fasi:

  • Maggio 2026 – Avvio dei collegamenti stradali e ferroviari

  • Settembre 2026 – Inizio di gallerie, svincoli e stazioni

  • Marzo 2027 – Inizio delle opere principali del ponte

La conclusione dei lavori è prevista entro il 2032, con l’obiettivo di consegnare un’infrastruttura che possa rappresentare una vera svolta nella mobilità e nell’economia del Sud Italia.

Un’opera sotto stretta vigilanza

Il ministro Salvini ha sottolineato che sarà alta l’attenzione sulla legalità:

“Sarà fondamentale il contrasto alle infiltrazioni mafiose. Stiamo adottando i protocolli di sicurezza già usati per Expo e Olimpiadi.”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

42 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

1 ora ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

2 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

4 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago