A tal proposito, si comunica, che è in pubblicazione sulla GURS, una circolare esplicativa di tale procedura di stabilizzazione, a firma della D.ssa Corsello – dirigente generale dell’assessorato regionale alla famiglia, servizi sociali e lavoro – la quale definisce tempi, criteri e modalità di applicazione della menzionata normativa nazionale e regionale, che di seguito, come Fp Cgil, si vuole così riassumere:
“Riapertura del termine per la definizione dei percorsi di stabilizzazione” facendo salve, “naturalmente”, le procedure riferite alla Legge Regionale 24/2010, “avviate o concluse” entro la data del 31/12/2012;
Proroga triennale degli attuali contratti a tempo determinato, fino e non oltre la data del 31.12.2016, al fine di porre in essere la speciale normativa nazionale di stabilizzazione;
Proroga annuale fino e non oltre il 31/12/2014 , per i soli Comuni in deroga che, nell’anno 2013, non hanno rispettato il patto di stabilità interno;
Si fa notare, inoltre, ad alcuni Enti e pseudo sindacati autonomi, i quali, propongono la proroga solo di un anno degli attuali contratti a tempo determinato, che, come evidenziato dalla Circolare n. 5/2013 del Dipartimento Funzione Pubblica, “le Amministrazioni che hanno le condizioni per operare il reclutamento speciale ma non lo avviano non possono prorogare i rapporti di lavoro del personale a tempo determinato avvalendosi della disciplina prevista dall’art. 4, comma 9 del D.L. 101/2013”, cioè, per gli Enti che non hanno sforato il patto di stabilità e non aderiscono alla speciale procedura di stabilizzazione, la proroga sarà solo per l’anno 2014 e non fino al 31/12/2016;
Previsione della trasformazione a tempo indeterminato dei contratti di categoria “A” e “B” (scuola dell’obbligo) per i quali, il reclutamento, avviene attraverso l’applicazione dell’art. 16 della legge 56/87 (chiamata diretta);
Concorsi per le categorie “C” e “D” (diploma o laurea), con riserva del 50% dei posti disponibili ai precari in servizio presso l’Ente, e/o con procedure concorsuali aperte valorizzando la professionalità acquisita presso il medesimo Ente;
Oltre alla proroga triennale,fino al 31/12/2016, i lavoratori ASU, hanno acquisito il diritto alla stabilizzazione a tempo indeterminato ai sensi del comma 5 dell’art. 30 L.r. 5/2014, sia essi provenienti dal fondo nazionale che regionale, tale diritto, può essere esercitato in subordine rispetto ai titolari di contratto a tempo determinato in forza presso l’Ente;
Il complesso delle spese correnti per il personale precario viene calcolato al netto del contributo erogato dalla Regione, quindi per il solo 10% del costo complessivo per i Comuni con popolazione al disotto dei 15 mila abitanti del 20% per i rimanenti comuni;
Inoltre, entro 15 gg dalla pubblicazione della menzionata circolare regionale, sarà predisposto un Elenco Regionale di tutti i lavoratori appartenenti al regime transitorio dei lavori socialmente utili, sia statale che regionale (contrattisti ex L.r. 85/95, ASU fondo nazionale e circolare 280 e 331), i quali, dovranno presentare apposita istanza presso i propri Enti d’utilizzo, per essere inclusi in un’unica graduatoria regionale utile per la copertura dei posti disponibili, sia per le cat. A e B, i quali, ai sensi dell’art. 16 L.56/87, possono essere assunti direttamente per chiamata diretta, mentre per le categorie C e D pur confermando il loro inserimento nell’elenco regionale , il reclutamento , rientrante nel regime speciale ed è quindi subordinato alla previsione di una quota riservata alle stabilizzazioni non superiore al 50% della complessiva dotazione finanziaria relativa agli anni 2013, 2014, 2015, 2016, stante che la rimanente pari quota va destinata all’accesso dall’esterno.
Pertanto, la CGIL Funzione Pubblica, chiede operativamente e prioritariamente, alle Amministrazioni Comunali di:
– Prorogare fino al 31/12/2016 gli attuali contratti a tempo determinato e l’utilizzo dei lavoratori ASU in forza presso l’Ente;
– Modificare, la dove non è stato fatto, la dotazione organica e deliberare un nuovo piano triennale delle assunzioni, programmando entro il 31/12/2016, l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori precari utilizzati con contratti a tempo determinato;
E soprattutto, così come sostenuto, in solitario, dalla sola FP CGIL, ma “naturalmente” richiamato e sottoscritto dall’avv. Anna Rosa Corsello – dirigente generale dell’Assessorato Regionale al Lavoro – nella Circolare del 03/02/2014, la dove si chiarisce che tutti gli Enti che avevano avviato o concluso entro la data del 31/12/2012 le procedure di stabilizzazione del proprio personale precario, ai sensi della Legge Regionale n. 24/2010, possono proseguire e completare tale procedura entro e non oltre 31/12/2016 (trasformazione dei contratti a tempo indeterminato per le cat. A e B, pubblicare i bandi di concorso e/o gli elenchi dei vincitori di concorso con validità triennale per le cat. C e D, etc.) e soprattutto CHIEDERE alla Regione, la conferma del CONTRIBUTO QUINQUENNALE pari all’80% o al 90% del costo annuale dei contratti part-time a 24 h ed a tempo indeterminato.
La nota è sttoscritta da Nino Pizzino – Fp CGIL Comp. Mercato del Lavoro-Precariato e Clara Crocè – Segretario Generale FP CGIL Messina
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri