La misura oltre a sostenere la produzione e i prodotti prevede:
La tutela ambientale mediante la conservazione del paesaggio, della biodiversità quale serbatoio di carbonio per la riduzione dell’effetto serra;
La difesa idrogeologica dei versanti e la mitigazione dei fenomeni di dissesto;
La prevenzione efficace degli incendi;
La riduzione dei tempi di corrivazione dei deflussi idrici superficiali che alimentano le aste torrentizie;
Il sostegno alla produzione e il rafforzamento delle imprese corrilicole;
L’incremento e la stabilizzazione dell’occupazione della manodopera agricola locale e dell’indotto della filiera corrilicola.
La medesima proposta sarà presentata a Giffoni sei Casali il 18 c.m. presso la Sala Convegni del Municipio dove presenzieranno:
Alberto Manzo – Coordinatore tavolo Corrilicolo Nazionale – MIPAF;
Laura Allegrini – Commissione Agricoltura Senato;
Sebastiano Fagliato – Commissione Agricoltura Camera Deputati;
Vito Amendolara – Assessora Agricoltura Regione Campania;
Tale proposta è stata presentata in data 01/09/2010, all’Assessore Regionale all’Agricoltura – Bufardeci e alla Dirigente Generale del Prefato Assessorato – Dott.ssa Barresi. E’ stata altresì sostenuta e condivisa con la sottoscrizione di un protocollo di intesa da parte di tutti i Sindaci dei Comuni corrilicoli della Provincia di Messina e Catania.
Comunicato Stampa
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…