Cronaca

“NOICONTROLEMAFIE” – Giuseppe Antoci chiude il Festival della legalità promosso dalla Provincia di Reggio Emilia

Sarà Giuseppe Antoci il protagonista della consueta chiusura “invernale” di Noicontrolemafie, il Festival della legalità promosso per il nono anno dalla Provincia di Reggio Emilia, con la direzione scientifica di Antonio Nicaso, insieme a 18 Comuni e Regione.

Dalle 10.30 di sabato 9 novembre, nell’aula D2.2 della sede dell’Università in viale Allegri, Antoci parlerà agli studenti delle scuole superiori reggiane sul tema “A schiena diritta contro la mafia”, prendendo spunto dal libro-testimonianza scritto con Nuccio Anselmo “La mafia dei pascoli” che racconta la sua esperienza. Quella che il 18 maggio 2016 lo vide vittima di un attentato, dal quale è uscito illeso grazie all’auto blindata e all’intervento armato della scorta  e del vice questore Daniele Manganaro.

Nel 2014, Giuseppe Antoci, da presidente del Parco dei Nebrodi, aveva introdotto un protocollo per l’assegnazione degli affitti dei terreni, che prevedeva la presentazione del certificato antimafia anche per quelli di valore inferiore a 150.000 euro.

Un provvedimento – poi esteso prima a tutta la Sicilia, quindi a tutta Italia e oggi all’attenzione in Europa da parte di diversi stati– che aveva fatto saltare il business illegale di Cosa Nostra, stimato in circa 3 miliardi di euro in dieci anni, legato ai contributi dell’Unione europea.

Agli studenti Antoci – che lo scrittore Andrea Camilleri, in un’intervista a Rai Uno, definì “un eroe dei nostri tempi” – racconterà la sua esperienza e il coraggio di tanti altri servitori dello Stato che gli hanno consentito di andare avanti nella sua battaglia.

Il 12 novembre 2016 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di sua iniziativa, concesse a Giuseppe Antoci l’onorificenza di “Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana”, consegnata al Quirinale il 2 febbraio 2017 con la seguente motivazione: “Per la sua coraggiosa determinazione nella difesa della legalità e nel contrasto ai fenomeni mafiosi”.

L’appuntamento di sabato concluderà la nona edizione di Noicontrolemafie, a cui hanno collaborato Corte Ospitale e Caracò per la parte organizzativa e quella educational, insieme a Emilbanca, Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Reggio Emilia, Credem, Associazione e Collegio dei Geometri di Reggio Emilia, Consorzio Oscar Romero, cooperativa L’Ovile e Radio Bruno.
Quindi ancora un’importante riconoscimento per Giuseppe Antoci che giunge nel bel mezzo di una campagna tra media e politica che, a dispetto di quanto detto da investigatori nella loro ricostruzione, tende a rivedere e riscrivere la storia di quell’attentato.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago