Attualita

NOTE GUSTOSE 2018 – Simona Sciacca, i Baciamolemani, Cesare Scaffidi ed altre storie….nel programma di quest’edizione

Si riempie di contenuti questa seconda edizione di Nota Gustose, la manifestazione dedicata allo street food organizzata dalla pro loco brolese, in programma  dall’8 al 10 agosto sul lungomare di Brolo.

In attesa di conoscere la “lista” del chi ci sarà negli stand, tra riconferme e new entry, si definisce il palinsesto dedicato alla musica, ma ci sarà anche tanto spazio per i birrifici artigianali.

Mercoledì 8 agosto alle 22,30 i sarà Simona Sciacca, che da anni collabora e suona stabilmente con il cantautore romano Alessandro Mannarino, mentre giovedì 9, il “ritorno agli anni 90” con Cesare Scaffidi alla console, mentre la serata conclusiva vedrà sul palco il concerto dei Baciamolemani.

 

Gli artisti sul palco:

Simona Sciacca nasce a Catania nel 1989. Sin da piccola manifesta particolari attitudini e simpatia per tutto ciò che appartiene al mondo della musica; studia pianoforte e canto raggiungendo una preparazione musicale di tutto rispetto.

Iniziata alla musica anche perché figlia d’arte. Il padre Pippo Sciacca, insieme a Salvatore e Vincenzo Cavalli, Maurizio Fortuna, Nello Di Stefano e Pippo Randazzo sono stati i fondatori, nella seconda metà degli anni 70 dell’unico, storico gruppo folk popolare di Scordia: l’Ab Antiquo. La predisposizione per il canto la porta a spaziare tra diversi generi musicali, dal pop alla musica leggera, dal canto sacro alla musica etnico-popolare al jazz.

Dal 2006 Simona canta stabilmente con il Gruppo La Compagnia d’Encelado Superbo di cui è voce solista. Con questo gruppo partecipa alla trasmissione radiofonica DEMO su Rai Radio 1, condotta da Michael Pergolani e Renato Marengo, e incide gli album “Terra di Vento” e “Presepi d’Amuri”.

Negli anni 2007-2008 collabora con il percussionista Alfio Antico con cui partecipa a tournée in Belgio, Austria e in Italia. Dal 2009 si dedica anche all’attività di insegnamento del canto e fonda e dirige il Coro di voci bianche “Incanto” composto da 30 bambini. Nel 2010 partecipa all’XI Festival della Canzone Siciliana in onda su Antenna Sicilia, con la canzone “Amuri chi Veni, Amuri chi Va” scritta da Tony Canto e Lello Analfino.

Frequenta il corso di Canto Jazz presso l’istituto musicale Vincenzo Bellini di Catania e consegue la laurea nel Dicembre 2013 con la valutazione di 110 con lode.

Inizia a collaborare stabilmente con il cantautore romano Alessandro Mannarino: incide il brano “La strega e il diamante” nel primo cd “Il Bar della Rabbia”,partecipa alla realizzazione degli album “Supersantos” e “Al Monte” e prende parte ai vari tour in giro per l’Italia.

Nel corso della carriera collabora alla realizzazione di album di diversi artisti come Sciroccu, Taleh, Archinuè, Tony Canto, Compagnia la Giostra, Artù, Mario Incudine, Giacomo Schembari.

I Baciamolemani, scrivo di loro:
Siamo nati nel 2006. Condividevamo tutti la passione per lo ska, il reggae e la musica italiana. Durante la nostra prima estate, abbiamo suonato quasi ogni sera in tutti i locali della costa. Nel giro di pochi mesi abbiamo realizzato il nostro primo disco di inediti “Ballacazzìz” e da allora abbiamo iniziato a macinare kilometri sul furgone in lungo e in largo per l’Italia tra club e festival, aprendo anche diversi concerti di artisti come Africa Unite e Aretuska.
Dopo uno spettacolo in un piccolo chalet ad Acireale, un ragazzo molto entusiasta (e altrettanto ubriaco) paventò di volerci portare in Spagna. Sul momento lasciammo correre, pensando che a parlare per lui fosse soprattutto l’alcol…ma nel giro di pochi mesi ci ritrovammo veramente a suonare a Barcellona che, da quel giorno in poi, divenne per noi una sorta di seconda casa. Vagando per i suoi quartieri, ci siamo innamorati delle sue contaminazioni mediterranee che di lì a poco sarebbero diventate le fondamenta del nostro secondo disco. Nel frattempo conoscevamo nuovi amici…e tra questi, due ragazzi di un gruppo catalano che una sera si sono presentati a noi col loro disco in regalo. Il disco si chiamava “Al Carrer” e loro erano due componenti de “La Pegatina”.
Tornati a casa, abbiamo ricominciato a scrivere e sperimentare. Il risultato è stato il nostro secondo disco “L’Albero delle Seppie”, trainato dal singolo “La Corriera” realizzato in collaborazione proprio con La Pegatina.
Al furgone si sono aggiunte navi e aerei e alla Spagna si sono aggiunti altri paesi europei. Per i 5 anni seguenti abbiamo girato senza sosta a cavallo tra Belgio, Olanda, Francia e Inghilterra, prendendo parte a festival meravigliosi come il Polé Polé di Gent e il Festival Mundial di Tillburg e calcando il palcoscenici di autentici templi della musica come la Sala Paradiso di Amsterdam.
In seguito siamo tornati a casa e abbiamo ricominciato a scrivere. Questa volta ci siamo fatti influenzare dalla nostra stessa provincia e dai suoi personaggi. Le nostre chiacchierate da salotto sono confluite nel nostro terzo disco, “Cardio-Tonic”, ricco di sonorità più elettroniche ma ancor più italiane. Abbiamo ricominciato a scalare l’Italia arrivando in tutte le principali città come Roma, Milano, Torino, Bologna, Venezia e Pisa e a luglio torneremo nel meraviglioso Polé Polé festival di Gent.
…il viaggio a bordo della nostra corriera continua…
Cesare Scaffidi, animatore, da anni, delle console più note della riviera. La sua presenza è un successo annunciato.

Una festa privata o un grande evento in discoteca non può prescindere dalla musica, ma per animare una festa non è sufficiente mettere su dei brani per far ballare gli invitati, spesso la differenza la fa il DJ, e Cesare Scaffidi è un professionista in grado di dare un’impronta diversa a un brano conosciuto o crearne di nuovi sul momento e in base all’atmosfera che si crea.

Non è un caso che sia una dei Dj più ricercati della riviera, quello che fa la differenza, sia quando fa immergere nelle atmosfere fatte di musica elettronica, dance e techno che quando declina la musica sui temi degli anni settanta, ottanta e novanta, trasformando la serata in una grande festa

da vedere ed ascoltare

 

 

abbiamo pubblicato

http://scomunicando.hopto.org/notizie/note-gustose-a-brolo-la-pro-loco-presenta-la-locandina-dellevento-che-si-svolgera-dall8-al-10-agosto/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/anticipazioni-gustose-la-band-baciamolemani-al-festival-del-street-food-della-pro-loco-brolese-8910-agosto/

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

30 minuti ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

54 minuti ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

1 ora ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago