la Notte per la Cultura, è un appuntamento del Tindari Festival 2025, in programma nel suggestivo centro storico di Patti a partire dalle 20:30. Il 5 agosto Vinicio Capossela in concerto al Teatro Greco
Un format inclusivo e multiforme
La Notte per la Cultura fa parte del Tindari Festival 2025, alla sua 69ª edizione, diretta da Mario Incudine. Il Festival – organizzato dal Comune di Patti, dall’Assessorato Regionale al Turismo e da Officina delle Idee – propone 34 eventi, 11 prime nazionali, coinvolgendo otto comuni e articola tra teatro classico, musica, performance, reading, circo contemporaneo e arte diffusa L’evento si distingue per la sua formula partecipata e urbana: la città diventa palcoscenico condiviso, dove arte e comunità si incontrano in una notte di cultura per tutti.
Spettacoli e performance: un itinerario tra piazze e angoli nascosti
Tra le 20:30 e la 1:00, cinque piazze del centro ospiteranno oltre 20 esibizioni artistiche:
Piazza Greco (20:30 / 21:30 / 22:30): “Il treno che porta al sole”, a cura dell’Istituto Comprensivo Luigi Pirandello
Piazza Niosi (21:00 / 22:00 / 23:00): “Eutopia: il luogo delle parole giuste” dal Liceo Vittorio Emanuele III
Piazza Sturzo (21:50 / 22:50 / 23:30): “Nomina ex motu”, performance del Centro Studi Danza e Movimento – ASD La Fenice
Vecchia Pescheria (21:00 / 22:00 / 23:00): “Ogni grido: un passo verso la libertà”, a cura di Pro Loco Patti e Associazione Muovimente
Piazza Scaffidi (21:00 / 22:30 / 00:00): concerto “La musica: linguaggio dell’anima” con l’Aura Trio
Ex Convento San Francesco (21:00 / 22:00 / 23:00): reading poetico “La pace negata: poesie per Gaza” a cura dell’Associazione Salvatore Quasimodo
Palazzo Galvagno (21:30 / 23:00 / 00:30): “Sinergia: musica, parole, emozioni” con il Coro La Settima Nota
Piazza San Biagio (22:00 / 23:30 / 1:00): lo spettacolo teatrale “Pezzi” dell’Associazione Nuovi TeatriItacanotizie.itNebrodi
Dalle 20:30 fino a tarda notte, sarà possibile scoprire:
Caffè Galante: mostra pittorica di M. Spadaro
Cripta di San Ippolito: “La visione di uno scatto, coraggio e utopia” a cura del Centro Studi New Agorà
Via Cappellini: “Nomi, case, città” di D. Lucia
Ex Convento San Francesco: due esposizioni: “Incontri che cambiano il mondo, da 70 anni” (Ass. Intercultura) e “Un nome, na ‘nciuria” (Consulta Giovanile)
Palazzo Galvagno: “Oltre il confine, pensieri e parole” di C. B. Ballarino e L. Castrovinci, più una mostra di pittura di A. CaglioItacanotizie.itNebrodi
Due turni da 30 minuti, con ritrovo in Piazza Marconi:
21:50 in lingua inglese
22:00 in lingua italiana
Guidati da esperti locali, i visitatori percorreranno le vie del centro storico, scoprendone storie, simboli e segreti nascosti
Ingresso gratuito. Partecipazione libera fino a esaurimento posti. Per dettagli aggiornati consultare il sito ufficiale del Tindari Festival.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)