Cultura

NOTTURNO D’AUTORE – A Ficarra domani sera parlando di Dante e dell’identità della nazione

il Festival letterario “Notturno d’Autore” propone domani sera a Ficarra Fulvio Conti. Gli altri appuntamenti tra Stefano Tura e Luciano Armeli Iapichino.

il 22 Luglio, omaggio a Dante, al Convento dei Cento Archi alle ore 19,30

 

Fulvio Conti, professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Firenze, dove presiede la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” sarà domani sera ospite a Ficarra. Con lui dialogheranno Antonio Baglio e Luciano Armeli Iapichino.

Il libro che l’autore presenterà sarà: “Il Sommo Italiano. Dante e l’identità della nazione”

l’autore

Fulvio Contip, rofessore associato di Storia contemporanea nell’Università di Firenze, è autore di numerosi saggi sull’associazionismo e sulla presenza laica nell’Italia liberale. Fra i suoi lavori più recenti: La morte laica. 1. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), con A. M. Isastia e F. Tarozzi, Paravia-Scriptorium, 1998; L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Franco Angeli, 2000; Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Il Mulino, 2003. Per i nostri tipi nel 2001 ha pubblicato Cultura civica e patriottismo. Storia della Fratellanza militare di Firenze, 1878-1967.

Il libro

Il precursore dell’unità italiana, simbolo principe dell’identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti. Il ghibellino fustigatore della Chiesa, bandiera dell’Italia laica.

Ma anche il Dante guelfo capace di incarnare l’idea di una cattolicità trionfante. Infine, il Dante pop del cinema, della pubblicità, dei fumetti, icona polisemica del nostro tempo, punto di riferimento incredibilmente attrattivo anche nell’età di internet e della globalizzazione.

Le declinazioni che il mito di Dante ha avuto dal Settecento a oggi ci aiutano a capire qual è stata l’evoluzione del sentimento patriottico. Il poeta ha incarnato la passionalità e la forte contrapposizione politica che caratterizzano la storia del nostro paese nel lungo periodo.

Il prossimo appuntamento con il Festival sarà quello con il giornalista Stefano Tura che dialogherà con il giornalista Massimo Scaffidi Militone.

Questo il 28 luglio, sempre al Convento dei Cento Archi alle ore 19,30

Martedì 27 luglio da non perdere , per la rassegna La Stanza della Seta, “l’uomo delle tartarughe” di Luciano Armeli Iapichino.

Dialogheranno con l’autore  Fabio Cannizzaro e Salvatore Bottari.

Anche questo appuntamento al convento dei cento archi, alle ore 19,30.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago