I tramonti, gli scorci del mare di Sicilia, le musiche e l’interpretazione di Salvatore Celano, nella parte del guardiano del faro, e di Daniela Martani nella parte della scrittrice, hanno convinto il pubblico e la critica del Festival assegnando un premio importante per Francesco Lama e tutto lo staff del film, ma anche per la cittàdi Capo d’Orlando e la Sicilia, perché il film, attraverso la lanterna del Faro, promuove le bellezze paesaggistiche storiche e artistiche dell’isola attraverso un importante strumento di promozione qual’ è il cinema. Il film è ambientato all’interno e all’esterno del Faro di Capo d’Orlando, e racconta la storia del suo guardiano, con tutte le sfumature delle leggende che legano il mare al faro e al suo guardiano, interpretato dal noto attore di teatro Salvatore Celano, il quale riceve la visita di una scrittrice, interpretata da Daniela Martani ( La ex Pasionaria dell’Alitalia) che lo intervisterà, scoprendo degli aneddoti curiosi sulla storia e sulle leggende che ruotano intorno ai fari
Del cast artistico fanno parte Antonio Andreozzi, Lillo Vittorio, Michele Spadaro, Lucio De Angelis, Tindara Fazio, Salvatore Muschio, Maurizio Condipodero. I mezzi tecnici sono della Pro M Multimedia, il direttore della fotografia è Daniele Franchina, aiuto regia Antonio Emanuele, direttore di Produzione Turuzzu Emanuele, assistente alla regia Rosana Portale, scenografia Nuccia Mileti, Fonico Mattia Spurio, attrezzista Pierantonio Catrini, acconciature e trucco Serena Lo Re, fotografo di scena Celestino Letizia, riprese backstage Amedeo Lanza. I brani “Terra mia†e “U Piscaturi†sono interpretati da Salvatore Clemente – Arrangiamenti Edmondo Teodolindo Negri Musiche eseguite da Sweetensemble – Salvatore Crisafulli fisarmonica – Zoya Nademlynska violino – Leonardo Pavia pianoforte.
Il 63 ° festival internazionale di Salerno ha assegnato a BAARÃŒA di Giuseppe Tornatore il Gran Trofeo Golfo di Salerno “Ignazio Rossi, Il Festival ha poi premiato per la sezione lungometraggi “Oggi Sposi” di Luca Lucini, A Emilio Solfrizzi è stato assegnato il “Celluloide d’oro” per l’interpretazione in “Piede di Dio” di Luigi Sardiello mentre a Giorgia Wurth, Benedetta Vallanzano, Fabio Greco e Sara Tommasi è andato il trofeo per migliori attori emergenti. Il Premio della Giuria popolare è andato al film “torno a vivere da solo” di Jerry Calà. Arechi d’oro per le fiction “Un medico in famiglia” e “I Cesaroni” e “Celluloide d’oro” a Carlo Bixio quale produttore cinetelevisivo dell’anno. Un riconoscimento del Festival anche all’attrice Anna Falchi cui è stata consegnata la Medaglia d’oro della Provincia di Salerno. Mentre l’apollo d’oro del festival è stato assegnato alla regista Lina Wertmuller.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri