Eventi

#NUOVIADOLESCENTI – Focus su bambini, adolescenti, Covid-19 e salute mentale

Il 16 aprile 2021 (alle ore 18,30) si terrà, sulla piattaforma Teams, il webinar “Nuovi adolescenti Un filo sospeso tra ben-essere e mal-essere.

È possibile partecipare al webinar inviando un’email a fidapa.cosenza@gmail.com.

Il webinar è organizzato dalla Fidapa Bpw Italy sezione di Cosenza, in partnership con l’Ufficio Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum di Cosenza, nell’ambito di un’iniziativa dedicata alle donne dal titolo “Earth, Woman: Heart”.

Una serie di appuntamenti online che rivolge particolare attenzione al mondo femminile, inteso come fulcro e motore del cambiamento per favorire una rapida ripresa a livello ambientale, sociale ed economico.

Relatori del convegno del 16 aprile saranno il professor Stefano Vicari (ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università Cattolica di Roma e Primario all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù) e la prof.ssa Angela Costabile (ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’educazione presso l’Università della Calabria). Interverranno Ugo Lombardi (network regional manager di Banca Mediolanum) e Angela Maria Zarro (presidente della Fidapa di Cosenza).

Al centro del dibattito ci saranno i bambini, gli adolescenti, il Covid-19 e la salute mentale.

La pandemia ha decisamente amplificato i disturbi preesistenti nei giovani e ha determinato l’aumento delle richieste di aiuto. Parliamo di ansia, autolesionismo, tentativi di suicidio, depressione, attacchi di panico, disturbi del sonno, aggressività, irritabilità. Il prof. Vicari ha lanciato l’allarme precisando che è stato registrato «un rialzo del 20-30% di accessi al pronto soccorso. La fascia di età media interessata è di 14 anni. Questo periodo lascerà esiti a lungo termine nella salute mentale dei giovani. Dovremo essere in grado di sostenere i genitori nella loro attività educatrice».

Nel corso del convegno online, saranno ripercorse le tappe dello sviluppo emotivo e psicologico dei bambini e sarà analizzato l’impatto della pandemia causata dal Covid-19 sulla loro salute mentale. In conclusione, saranno forniti alcuni suggerimenti pratici per crescere bambini autonomi e sicuri, temi trattati anche nel nuovo libro “Bambini autonomi, adolescenti sicuri” del prof. Stefano Vicari.

 

Denise Ubbriaco

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

9 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

11 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

12 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

12 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

18 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

19 ore ago