All Rights ReservedView Non-AMP Version
  • Homepage
  • Fotonotizie
Fotonotizie

OCCHIO INDISCRETO – Il nònsënse, quando si chiudono Negozi e Bar troppo presto, accade all’Aeroporto di Palermo

Prima le note negative poi quelle positive sul grande scalo aeroportuale. Mentre l’aeroporto di Palermo si prepara a “servire” le nuove tratte per l’estate, con collegamenti con 28 Paesi, registra l’aumento del 19,2 per cento di traffico e tra le novità dei voli  troviamo quelli per Amsterdam, Monaco, Brest. Londra Heathrow., Nizza, Creta, Malta e altri collegamenti con New York, appena fa buio, nell’area partenze, quella destinata al pubblico, con voli ancora in partenza, da chiamare, c’è aria di coprifuoco. Una brutta immagine che non può essere certamente rabberciata, dal punto informazioni dell’aeroporto, unico sportello aperto in tutta l’area, che fa orario 6,00\24,00. Chiusa anche la farmacia mentre famigliole di turisti in transito bivaccano sconsolati sui divani, in un ambiente oggettivamente sporco.

A volte ci vuol poco. Solo un pizzico di attenzione. Forse rispetto. E non c’e ne vogliano i sindacati sugli orari di lavoro dei dipendenti o sulla non redditività, alla cassa, in certi orari d’apertura dei ounti vendita, quando calano i flussi dei transiti.

C’è quel minimo sindacale che va rispettato.

Così, venerdì sera, appariva il primo piano, quello dedicate alle partenze, del “Falcone Borsellino”.

Non era un’emergenza, non era tardissimo, ed ancora, il tabellone delle partenze, segnava diversi voli da imbarcare, alcuni ancora “non chiamati”.

Eppure era tutto chiuso, compreso il bar. Era desolatamente sporco. Aperti solo il punto informazione, gentilissima la signorina alla reception, che pur se annoiata e stanca, continuava a dare informazioni impeccabilmente e dettagliate, e i presidi delle forze dell’ordine. Poi librerie, farmacia, e negozietti vari erano chiusi… da tempo.

Pessina immagine. Pessina organizzazione, che un aeroporto internazionale non può permettersi. E’ il salotto buono della “città che viaggia”.

E in tema di “occhi indiscreto” diciamo anche che giù, al piano terra, si lavora per ristrutturare gli ambienti e i servizi…. il prossimo giugno, infatti, dovrebbe essere consegnata la nuova Hall arrivi e nasceranno nuove aree commerciali, tra bar arrivi e duty free.

Saranno inoltre attivati quattro nuovi varchi di sicurezza.

A fine giugno ci sarà un nuovo posizionamento dei Rent a Car all’uscita dell’area arrivi, mentre a luglio una zona parcheggio sarà dedicata alle lunghe soste delle auto, a tariffe più convenienti.

Nel frattempo si sta lavorando per arrivare in tempi brevi all’apertura della cappella multireligione e di un’area dedicata ai bimbi.

Già aperte la nuova sala Prm (per i diversamente abili) e la saletta nursery.

“Dopo l’estate – annuncia Giuseppe Mistretta, amministratore delegato della Gesap, società di gestione dell’aeroporto –  lavoreremo alla ristrutturazione delle piste. Inoltre il nuovo sito www.gesap.it funzionerà presto come portale per la prenotazione on line del parcheggio lunghe soste. Inoltre il 30 settembre, ripartirà il collegamento ferroviario con Palermo” [altra note dolente dei disservizi attualmente in elenco].

Tra gli eventi del “Falcone Borsellino” anche quelli scaturiti dai protocolli di intesa con il Salinas e  il Museo Riso che consentiranno inoltre l’esposizione di alcune opere di artisti nazionali ed internazionali nell’area arrivi e partenze.

Per Giovanna Marano, assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo, con delega ai rapporti funzionali con la Gesap, “Sono dati storici forieri di uno sviluppo economico per la ricettività di Palermo e della Sicilia occidentale”.

E continuiamo a dare altre note positive ….

I dati dello scalo sono di quelli importanti: Settantanove rotte per collegare 28 Paesi; 14.021 voli in partenza (con un più 5,1 per cento rispetto al 2015) e oltre due milioni di posti disponibili (2.226.166, con un più 6,1 per cento rispetto al 2015), con un incremento di circa il 7 per cento di passeggeri previsti in partenza (1.822.280), rispetto allo stesso periodo del 2015.

Sono questi i numeri della stagione estiva 2016 (da aprile a ottobre) dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino, che ha chiuso il 2015 con un aumento consistente di passeggeri (4.897.045 contro 4.558256 del 2014) e che già a marzo 2016 segna un più 19,2 per cento di transiti in entrata e uscita.

E nelle proiezioni sarà un’estate piacevole, considerato che le rotte sono 79 in totale (62 voli di linea e 17 voli charter), con aumenti anche di frequenze.
Diverse le novità in programma: dal 23 aprile Transavia mette in pista i voli per Amsterdam (3 collegamenti nei giorni di lunedì, martedì e sabato) e Monaco dal 30 maggio (3 voli nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato).
Dall’8 aprile, la compagnia Jetairfly – Tui ha inaugurato il volo per Brest (un collegamento nel giorno di venerdì).
Per la prima volta, ecco l’esordio della British Airways, che a partire dal 30 aprile aprirà la rotta verso Londra Heathrow (2 voli nei giorni di martedì e sabato).
Appena sbarcata la compagnia Air Malta con due collegamenti su Malta a partire dal 4 luglio (2 voli nei giorni di lunedì  e giovedì).
Aumenta ancora il pacchetto delle offerte targate Volotea: dal 27 maggio si vola verso Nizza (2 voli nei giorni di mercoledì e venerdì) e Creta dal 28 giugno (un volo nella giornata di martedì).
E non saranno soltanto i nuovi voli a rilanciare in vista dell’estate il “Falcone Borsellino”.
Sono previsti infatti diversi incrementi di frequenza su rotte esistenti.
Come ad esempio il New York della Meridiana (rotta inaugurata lo scorso 7 aprile) che  incrementerà i posti, proponendo la Grande Mela nei giorni dal lunedì al giovedì.
Già partita dal 28 marzo la stagione della Swiss International Air Lines per Zurigo con ben sei frequenze.
La Ryanair ha aggiunto frequenze ai voli:
per Memmingen dal 27 marzo (il lunedì, martedì, giovedì e la domenica);
per  Dublino dall’1 maggio si volerà il mercoledì e la domenica;
per Parigi – aeroporto di  Beauvais – dal 28 marzo il lunedì, martedì, giovedì e sabato.
EasyJet volerà a Ginevra il lunedì e giovedì;
Lufthansa garantirà collegamento per Monaco tutti i giorni tranne il venerdì.
Uno sguardo alle varie compagnie:
Sono cinque quelle che copriranno più rotte:
la Ryanair con 16 destinazioni da Orio al Serio a  Düsseldorf Weeze;
Volotea con 18 destinazioni da  Atene a Verona;
Alitalia con 6 rotte: da Roma Fiumicino  a  Mosca;
Vueling con 5 destinazioni: da Barcellona a  Spalato:

EasyJet con i collegamenti per Londra Gatwick, Lione, Milano Malpensa e Parigi Orly.

Il network delle rotte internazionali con voli charter vede l’incremento su destinazioni come Cracovia e Wroclaw (Polonia), Stoccolma e Oslo (Scandinavia), Brest, Bruxelles (Belgio), Stoccolma (Norvegia). Ventotto i paesi collegati con Palermo.

Spiccano la Francia con 14 rotte, la Germania con 7; segue la Spagna (4 rotte) e la Grecia (tre rotte).

Redazione Scomunicando.it

Next FILM CENSURATI - “My Honor Was Loyalty" e "Under Sandet" »
Previous « PRIMO SOCCORSO - A Naso conclusa la campagna di sensibilizzazione sulle nozioni base
Leave a Comment
Share
Published by
Redazione Scomunicando.it
Tags: AeroportodisserviziFalcone Borsellinopalermovoli
9 anni ago

    Related Post

  • IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità
  • AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo
  • GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Recent Posts

  • Cronaca

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

4 ore ago
  • Sport

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

5 ore ago
  • Cronaca

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago
  • Cronaca

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago
  • Cronaca

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago
  • Cronaca

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago
All Rights ReservedView Non-AMP Version
  • t
  • L