Italia Lavoro in collaborazione con l’Ente Bicamerale Provinciale Terziario di Palermo, lo scorso 11 aprile presso la Camera di commercio a Palermo, ha organizzato una Tavola rotonda per affrontare le più attuali tematiche che riguardano le politiche attive del lavoro e le varie opportunità per l’occupazione e lo sviluppo economico.
All’incontro erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. L’intervento maggiormente incisivo è stato messo a punto da Domenico Bova – Responsabile area occupazione e sviluppo economico, Italia lavoro – il quale ha evidenziato come spesso l’università sia un’alternativa alla mancanza di lavoro e come sia importante, invece, garantire la formazione giovanile attraverso i tirocini e mestieri artigianali, individuando pertanto nel Programma AMVA un vero successo per un’azione integrata tra politiche per lo sviluppo delle imprese e politiche per il lavoro.
Il Programma prevede tre diverse iniziative: mira a promuovere il contratto di apprendistato in tutti i settori economici del paese, in modo da garantire l’inserimento di circa 16.000 giovani nel mercato del lavoro, sperimenta il modello di “Bottega di Mestiere” per la realizzazione di percorsi di formazione nell’ambito dei comparti produttivi propri della tradizione italiana, e sostiene l’ “Impresa Continua” ossia il trasferimento d’azienda da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani tra 18 e 35 anni non compiuti per favorire l’accesso ai mestieri tradizionali e stimolare così la nascita di una nuova imprenditoria.
A conclusione è stata data attenzione alla nuova forma di pagamento per il lavoro occasionale, i cosiddetti buoni lavoro, il cui obiettivo è quello di contrastare il sempre più incalzante lavoro nero e garantire ai lavoratori le tutele previdenziali e quelle contro gli infortuni.
L’incontro, ha rappresentato un’ulteriore opportunità per mostrare come Italia lavoro (Agenzia tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali) sia una realtà presente sul territorio con l’impegno di promuovere azioni nel campo delle politiche occupazionali e col fondamentale compito di fornire assistenza tecnica negli interventi di quelle politiche volte all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro.
Ecco il primo articolo di Alfona, che inizia un nuovo rapporto professionale con la nostra redazione.
Lei, classe 1986, diplomata al Liceo Classico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando nel 2005 con una tesi su “Il concetto di libertà ed i suoi sviluppi storico-sociologici”, si è, nell’aprile 2011 laureata in Giurisprudenza con tesi in diritto canonico dal titolo “ La Potestà di Magistero”.
Fa pratica legale presso lo studio Monforte & Associati in diritto amministrativo, del lavoro e del pubblico impiego, si iscrive alla “Scuola di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia”di Messina, unita all’Università Pontificia Salesiana. Un co0rso, biennale, che attua in collaborazione con l’Istituto di Bioetica-Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.Gemelli”- Università Cattolica del S. Cuore – Roma. Alfonsa è studiosa delle più attuali tematiche etiche – bioetiche sulla tutela della vita, il diritto alla salute e la tutela dei diritti del malato, ed ama il giornalismo e ola comunicazione, mezzi attraverso i quali è convinta si possa dare tanto agli altri anche in termibni di conosxcenza e opportunità. …. benevenuta.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)