Attualita

OGGI A TINDARI – Ugo Pagliai, Paola Gassmann e la musicista Gilda Buttà

Ieri i protagonisti dello spettacolo di oggi hanno incontrato la stampa, e in un fuori-programma anche i ragazzi  di. Inizia benissimo il bel Tindari Festival della 60esima edizione

Un incontro, quello di ieri, informale, nella splendida locationa di Palazzo Sciacca, dove gli artisti hanno parlato di tanto ma sopratutto di teatro  che come sottolinea Ugo Pagliai “è, sopratutto, sperimentare la vita, nella sua veste più bella ma anche nelle atrocità; una ricostruzione ed una sperimentazione sull’umo che ci permette di metterci, letteralmente, nei panni dell’altro, che sia l’attentatore kamikaze o Giulio Cesare, l’uomo che annuncia che “il pranzo è servito” o un grande legislatore”.

La mattinata ha anche riservato la sorpresa della meravigliosa partecipazione, non programmata e inaspettata – appunto una sorpresa – di una moltitudine di giovani liceali, accompagnati dalle loro docenti e dalla signora Rossana Caleca, che hanno potuto vivere l’esperienza di “un incontro importante”-

Quindi non poteva avviarsi meglio questo “é il naufragar m’è dolce in questo mare” che oggi, domenica 22 maggio, andrà in scena al Teatro Greco di Tindari.
A far gli onori di casa con il sindaco, Mauro Aquino, anche l’assessore al turismo, Fabio Longo e la direttrice artistica del Festival Anna Ricciardi, che ha evidenziato, ancora una volta, che oggi CI SARA’ PER CHI VORRA’ SEGUIRE LO SPETTACOLO, UN BUS-NAVETTA DA PIAZZA MARCONI-PATTI ALLE ORE 16.30. per info 0941-246318 – ufficio turismo 09.00-13.00

A proposito dello spettacolo

Letture:
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Considerazioni di Ugo Pagliai sul significato della luna per Giacomo Leopardi
Il passero solitario
Alla marchesa Roberti
Il sabato del villaggio
Lettera al fratello Carlo
Lettera della contessa Malvezzi Al conte Papadopoli Leonora: il sogno da “Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare” Lettera al fratello Carlo
Dialogo di un cavallo e un bue
A Silvia
L’infinito
A sé stesso
Le musiche di Gilda Buttà
C.Debussy – Clair de lune
F.Chopin – notturno in do# minore
S.Rachmaninoff – momento musicale n. 3
J.R.Morton – The crave
E.Morricone – a Mozart reincarnated
E.Morricone – Enduring movements
F.Chopin – Ballata n. 1
M.Nyman – Big my secret
D.Grusin- Mitch & Abby
M.Nyman-The piano
Questi saranno i brani completi. Ma comunque Gilda Buttà impreziosirà il programma musicale con piccole particelle di Bach e piccole note improvvisate, da rendere unico lo spettacolo.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

4 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

5 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

18 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

19 ore ago