“la casa di peste”. Il post di oggi di una della pagine su fb più irriverenti ma al tempo intelligente e politicamente scorretta che esita. Dietro l’ironia anche la solidarietà con una grande raccolta fondi.
Il post.
L’historia narra de li sviluppi de una missione ‘sì ambitiosa quanto originale: irrompere nella più magna fabbrica de mascherine pe’ convertirla e poter produrre milioni de maschere de medici della peste.
Lo ideatore de codesta feudal impresa, è un homo gnosciuto come lo “Magìstero” lo quale, lo quale ha deciso de farsi donar aiuto da li più famosi medici dello gnosciuto mundo: lo arruolamento è ‘sì anonimo quanto non casuale. Infatti, lo Magìstero selezione un drappello de medici co’ differente competenzie e saggezze che e ciascun membro della compagnia agisce vestito de nigro abito e maschera a becca bianco, come si conface alla medicale tradizione.
Un unico isforzo vien dimandati alli cerusici ed è quello de lo rimaner anonimi tra elli. E pe’ codesto motivo ad ogne medico vien donato uno nomine de cittade diversa: Costantinopoli, Mediolanum, Massalia, Lutezia, Londinum, Roma, Vindobona et Ianua.
■ NOME e COGNOME
■ INDIRIZZO DI CONSEGNA
■ TAGLIA UOMO O DONNA
Senza questi dati fondamentali ci viene difficile inviarvi la casacca.
Se non riceveremo nessuna mail, vi preghiamo di lasciare un indirizzo mail valido in modo che vi si possa contattare noi
Feudalesimo e Libertà ha deciso di mettere a disposizione le proprie maestranze e di chiamare a raccolta la propria comunità per organizzare una raccolta fondi con lo scopo di contribuire a fronteggiar l’emergenza. Per questo, li nostri amanuensi hanno sviluppato una grafica che per noi vuole rappresentare la sconfitta della morte dinnanzi alla medicina. Come di consueto da parte nostra, abbiamo poi adattato l’illustrazione per realizzar la casacca che qui proponiamo, il cui ricavato, al netto dei costi, verrà donato alla Protezione Civile per fronteggiar l’emergenza. Abbiamo stimato che il 60% andrà in costi e il 40% in donazione, come meglio dettagliato sotto.
Cari sodali, non è la prima volta che ci troviamo a combatter contro un invisibile nemico: la nostra historia è tristemente ricca di momenti simili a questo.
Rimembrate la Peste Nera? Per secoli ha imperversato per il mondo. All’epoca non v’eran certo li attuali modi d’affrontar simili morbi: alcuni tentavan la via della preghiera, taluni s’autoflagellavan, altri cercavan li untori et altri ancor, presi dal panico, assaltavan li forni, come il Manzoni ci narrò. Nell’arte, nella letteratura e nella musica, la Morte ha sempre avuto un ruolo di rilievo, dato dal suo potere e dalla sua inesorabilità.
Tuttavia, oggi non è più così, possiamo affrontarla e sconfiggerla!
Già nel Ballo in Fa diesis minore , di Angelo Branduardi, che riscrive la danza macabra dell’affresco di San Vigilio , il ruolo della morte è capovolto. Il triste mietitore viene infatti sconfitto danzandoci assieme, il tempo si ferma e lei, la morte, non può più essere “signora e padrona” del tempo e degli uomini, perdendo il suo status di invincibile nemico. Noi di Feudalesimo e Libertà vogliam omaggiar tale tema, ricordando che la morte si può sconfigger con l’ausilio di tutti noi. Chi sarà il nostro braccio per sconfiggerla? In primis li uomini di medicina, qui rappresentati dal cerusico (medico della peste). Il cerusico sconfigge la morte, che così ” del tempo non è più Signora “.
” Sono io la Morte e porto Corona
io son di tutti voi Signora e Padrona ma davanti allo Cerusico il capo io dovrò chinare e la speranza deve al passo andare ”
In pieno stile medievale, abbiam pensato d’aggiungere alla illustratione alcuni simboli e allegorie:
– Il pendaglio del cerusico è il bastone di Asclepio, simbolo della medicina;
– La clessidra in mano alla morte è tipicamente una rappresentazione della caducità della vita;
– La falce in mano alla morte riporta la scritta “COVID XIX”, flagello dei nostri tempi;
– La corona che la Morte porta sul capo è un riferimento sia al morbo, sia alla “Morte che porta Corona”;
– L’aglio che il cerusico porta appeso alla cinta, è una delle piante che i medici della peste utilizzavano più comunemente all’interno del becco per proteggersi dai miasmi. Essendo un antisettico naturale, è stato spesso utilizzato per proteggersi dalle epidemie (anche in tempi più recenti come all’epoca della “Spagnola”.
Chi ci conosce sa che Feudalesimo e Libertà è ormai indissolubilmente legato alle “casacche”, magliette a tema generalmente assai apprezzate e diffuse tra il nostro pubblico e non solo (per chi non ci conoscesse, può vederle qui ). Abbiamo quindi pensato che, realizzando un modello che rappresentasse questa fase storica, la raccolta fondi sarebbe stata estremamente più efficace a livello comunicativo, permettendoci di raccogliere cifre maggiori da destinare alla causa. Inoltre, abbiamo pensato che un oggetto fisico di questo tipo possa essere, nel momento attuale, anche un oggetto piacevole da ricevere in questi momenti difficili, capace di strappare un sorriso, di “coccolare”, di dare coraggio e conforto. Volevamo inoltre che fosse qualcosa che rimanesse alle persone una volta (speriamo presto) superato il tutto.
Anche se è un oggetto che stiamo proponendo con scopo di beneficenza, ci teniamo a sottolineare che la qualità del prodotto e della spedizione sarà la medesima (se non migliore), di quella dei nostri prodotti. Il tessuto sarà 100% cotone pre-ristretto (non stringe con i lavaggi), la stampa serigrafica di alta qualità, di dimensioni A3 e con il simbolo di Feudalesimo e Libertà sulla manica.
Il metodo di spedizione e la nostra accortezza nel farvi arrivare a casa l’ordine sarà lo stesso che utilizziamo sulla nostra bottega quando portiamo avanti la nostra attività, ci impegneremo a far arrivare l’oggetto alla vostra dimora nei tempi più brevi possibili e con tutte le garanzie possibili (compresa la sostituzione in caso di oggetto difettato) una volta superato il blocco delle attività produttive per evitare il contagio. Dallo sblocco delle attività produttive ci vorranno 3 settimane circa per la produzione e una settimana circa per la spedizione della maglia. Queste tempistiche potrebbero variare a seconda dei provvedimenti governativi e del numero di pezzi da stampare e spedire: faremo di tutto per tenervi aggiornati.
In soldoni, ci teniamo a dare un servizio e una qualità pregevole, come solitamente ci viene riconosciuto dalle recensioni su sito e pagina.
Feudalesimo e libertà’ è un progetto nato e diffusosi velocemente sui social network ( Facebook , Instagram ), a partire dal Dicembre 2012, come partito politico che vuole riportare l’Italia e l’Europa al sistema feudale. Lo scopo, da raggiungersi mediante la pubblicazione di editti quotidiani, è quello di presentare il Medioevo in una luce diversa e ironica, come un’età dorata in contrapposizione al fallimentare mondo moderno.
Ci teniamo affinché la campagna di raccolta fondi sia più trasparente possibile e per questo vogliamo chiarificare alcune cose:
– In primis, abbiamo scelto di fare la raccolta fondi su una piattaforma come questa (e non sul nostro sito) per garantire un regime di totale trasparenza: tutti possono vedere la cifra raccolta in qualunque momento.
Abbiamo scelto Produzioni dal Basso perché ha all’attivo numerose campagne benefiche. Inoltre, siamo convinti che lanciare una campagna su una piattaforma possa garantire una maggiore diffusione a livello mediatico, così da raggiungere un risultato migliore e slegato dalle dinamiche quotidiane del nostro sito.
– Abbiamo scelto di donare alla Protezione Civile perché, avendo il nostro pubblico una dimensione nazionale, vogliamo dare una dimensione nazionale alla campagna. Sarà poi la stessa Protezione Civile a valutare come impiegare i fondi raccolti, individuando i settori più bisognosi.
– La percentuale che doneremo sarà il 40% del ricavato , purtroppo non è possibile donare di più senza aumentare il prezzo del prodotto. Tra i costi infatti abbiamo:
– L’imposta sul valore aggiunto (IVA);
– Il costo della piattaforma, che trattiene una percentuale (ma che funge da garante);
– La trattenuta del sistema di pagamento (Paypal e costi bancari);
– I costi di produzione della maglietta;
– Le spese di spedizione (che sono incluse nel pacchetto comprese eventuali giacenze, cambi per merce difettose, spedizioni in località difficilmente raggiungibili, ecc.);
– La promozione a pagamento sui social, necessaria per raggiungere un maggior numero di persone e poter quindi donare una cifra più alta;
– Imballaggi, logistica e confezionamento dei pacchetti (compreso il lavoro di riempirli, che riteniamo giusto retribuire);
– Donazioni e bonifici:
Ci impegniamo a rendere pubbliche le donazioni e i bonifici che faremo alla protezione civile, in un totale regime di trasparenza. I bonifici verranno effettuati da Imago Srls, la società che gestisce il merchandising di Feudalesimo e Libertà e di cui noi creatori di Feudalesimo e Libertà facciamo parte.
Se possibile si prega di specificare la taglia della o delle tshrt scelte attraverso il pledge, nei campi liberi. Consigliamo di scriverci la taglia su raccoltafondi@feudalesimoeliberta.com – al termine della campagna verrà probabilmente allestito un form o una piattaforma per il reperimento delle taglie ed eventuali informazioni aggiuntive sulla spedizione, qualora necessario. Nel caso non ci arrivi nessuna mail o indicazione per la taglia, saremo noi a contattarvi
Fai una donazione libera
€ €30.00
Ringraziamento sulla pagina di Feudalesimo e Libertà
n° 1 Tshirt (taglia a scelta)
Ringraziamento sulla pagina di Feudalesimo e Libertà
n° 3 Tshirt (taglie a scelta)
Ringraziamento sulla pagina di Feudalesimo e Libertà
n° 5 Tshirt (taglie a scelta)
Ringraziamento sulla pagina di Feudalesimo e Libertà
n° 10 Tshirt (taglie a scelta)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…