Per la prima volta le più grandi società di studio italiane e inglesi sui Paesi arabi, prendono insieme la parola per parlare del contesto in cui è maturato l’omicidio di Giulio Regeni e della copertura mediatica del caso.
Lo faranno insieme alle Università di Messina e Catania, che hanno promosso l’iniziativa, nel corso di una due giorni di approfondimento che sarà ospitata dall’ateneo peloritano e da quello etneo, il 10 e 11 maggio prossimi. “Research for Giulio Regeni / La ricerca per Giulio Regeni” è il titolo dell’iniziativa, promossa dalla Società per gli Studi sul Medio Oriente (SeSaMO), dalla British Society for Middle Eastern Studies (BRISMES), dall’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI) e dal Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA), con il patrocinio dell’European network for Middle Eastern Studies (EURAMES).
Senza entrare nel merito dell’inchiesta giudiziaria in corso sull’omicidio di Giulio Regeni, ci si confronterà sulla realtà politica e culturale vissuta dall’Egitto sotto il nuovo regime, sulla copertura del caso Regeni da parte della stampa, sul valore imprescindibile della ricerca sul campo e sulla tutela di chi la compie.
Giovedì 10 maggio, l’apertura delle giornate di studio si terrà a Messina, alle ore 15, presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Interverranno Alam Saleh, un professore di Giulio Regeni negli anni di studio pre-dottorali, Gilbert Achcar della School of Oriental and African Studies dell’Università di Londra, il giornalista e scrittore Guido Rampoldi e Mariavita Cambria (Unime).
Venerdì 11 maggio, invece, ci si sposterà a Catania e i lavori inizieranno alle 9,00 presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, mentre nel pomeriggio (dalle 15,00) proseguiranno presso il Dipartimento di Scienze umanistiche di Unict.
Il Dipartimento di Scienze politiche e sociali ospiterà le relazioni di Paul Starkey, vice-presidente BRISMES e tra i decani mondiali degli studi sulla letteratura araba moderna, Elisabetta Brighi (University of Westminster) e Alessia Melcangi, studiosa della comunità copta in Egitto. A seguire Gennaro Gervasio discuterà con due giovani studiosi (Francesco De Lellis e Gianni del Panta) del ruolo del movimento operaio egiziano e del sindacalismo indipendente.
La lecture di Mario Bolognari (Università di Messina) sulle difficoltà e l’importanza della ricerca sul campo in situazioni di conflitto e instabilità aprirà i lavori pomeridiani. Il focus delle relazioni di Maria Elena Paniconi (Università di Macerata) e Teresa Pepe (Università di Oslo), nonché della sezione In-dialogue, sarà la situazione culturale e la produzione letteraria e artistica in Egitto.
Nella tavola rotonda conclusiva si discuterà, con i rappresentanti delle società di studio promotrici dell’iniziativa, delle sfide e delle potenzialità del fare ricerca in Medio Oriente.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri