Cronaca

OPERAZIONE ANTIUSURA – Un arresto della Guardia di Finanza

Nella mattinata odierna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Enna hanno dato esecuzione in Troina ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Sotera Giuseppe, classe ’65, indagato dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Nicosia per i reati di usura ed autoriciclaggio.

Le indagini, avviate di iniziativa nel corrente anno dai finanzieri di Nicosia e coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Enna – Dott. F. Lo Gerfo – hanno consentito, anche attraverso intercettazioni telefoniche ed ambientali nonché mediante un accurato monitoraggio dei flussi finanziari dell’arrestato, di ricostruire una serie di episodi di usura riconducibili al Sotera il quale otteneva interessi usurari da imprenditori in stato di bisogno.
Seguendo le tracce dei profitti illeciti e ricostruendone il percorso, i finanzieri sono stati in grado di acclarare che il Sotera ha reiteratamente impiegato, sostituito e trasferito in attività economico – imprenditoriali a lui riferibili i profitti provenienti dalla commissione del delitto di usura, in modo da ostacolare l’identificazione della relativa provenienza delittuosa.
Il modus operandi ricostruito dalle Fiamme Gialle è sostanzialmente consistito nella dazione ad usura di somme di denaro contante con contestuale consegna – da parte delle vittime – di assegni post / datati a circa sette giorni a garanzia della restituzione del capitale maggiorato degli interessi, ammontanti – in taluni casi – ad un tasso del 456% annuo.
I fenomeni dell’usura, del reimpiego di proventi illeciti e del cosiddetto autoriciclaggio costituiscono importanti fattori di alterazione dell’economia sana che, alla luce delle recenti operazioni di polizia economico – finanziaria poste in essere dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Enna, sono risultati ampiamente diffusi sul territorio troinese con particolare riferimento a contesti criminali (talvolta anche di carattere associativo) che trovano in tali pratiche importanti fonti di guadagno, arrivando ad ottenere il controllo di attività economiche riconducibili a vittime che, come acclarato dai Finanzieri nicosiani, non riescono ad onorare i debiti contratti.
Fondamentale è stata l’analisi dei flussi finanziari, presupposto per il contrasto di un fenomeno che ha consentito all’arrestato di ottenere ingenti guadagni sfruttando lo stato di bisogno di soggetti rispettosi delle regole ed in difficoltà.
Determinante è risultata essere anche la sinergia creata dalla Guardia di Finanza con la popolazione locale e con il pieno supporto dell’Autorità Giudiziaria, per la tutela della legalità economico – finanziaria accanto ai cittadini onesti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago