Cronaca

OPERAZIONE “GRANDE CARRO” – La nota di Antoci

FONDI EUROPEI PER L’AGRICOLTURA NELLE MANI DELLA MAFIA PUGLIESE – 48 ARRESTI

 

Antoci: “Grazie a Carabinieri e Procura – Confermata importanza del nostro lavoro”.

Questa mattina i Carabinieri del R.O.S. e del Comando per la Tutela  Agroalimentare su richiesta della Procura Distrettuale di Bari e con il supporto in fase esecutiva dei comandi provinciali carabinieri territorialmente competenti, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di misure cautelari a carico di 48 soggetti indagati a vario titolo per associazione di tipo mafioso, riciclaggio, estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, sequestro di persona a scopo di estorsione, detenzione illegale di armi/esplosivi, truffe per il conseguimento di erogazioni pubbliche (anche con riferimento a quelle ue) ed altri delitti, tutti aggravati ex art. 416 bis.1 c.p, per aver agevolato le attività di una organizzazione mafiosa. Ad essere interessate dall’operazione sono state le province di Avellino, Bari, Brescia, Brindisi, Chieti, Foggia, Forlì Cesena, Imperia, Lecce, Napoli, Rimini, Salerno e Teramo.

Ancora conferme sul business milionario rinveniente dai Fondi Europei per l’Agricoltura in mano alle famiglie mafioseQuesta operazione della Procura Distrettuale Antimafia di Bari, dei Carabinieri del ROS e del Comando Tutela Agroalimentare ha dimostrato ancora una volta l’importanza del tema” – lo afferma Giuseppe Antoci ex Presidente del Parco dei Nebrodi e Presidente Onorario della Fondazione Nazionale Caponnetto, scampato ad un attentato mafioso nel maggio 2016 proprio a causa del suo impegno sul fronte dei Fondi Europei in mano alle mafie, commentando l’operazione odierna.

Da anni mafiosi, incassavano milioni di euro di Fondi Europei per l’agricoltura senza colpo ferire – continua Antoci – e mentre gli agricoltori venivano intimiditi, mentre magistrati e uomini dello Stato cadevano sotto i colpi di cosa nostra, mentre si piangevano i morti delle stragi, mentre accadeva tutto questo, loro incassavano fondi pubblici con rendimenti che superavano anche il 2000%, neanche il mercato delle droga” – continua Antoci.

Eravamo convinti che la problematica fosse nazionale ed anche questa operazione lo dimostra. Abbiamo, infatti, fatto di tutto per far diventare legge il Protocollo di Legalità sottoscritto nel 2015 in Sicilia, cosa avvenuta a settembre 2017 ed oggi, dunque, Legge dello Stato. Con l’applicazione del Protocollo di Legalità inserito nel Nuovo Codice Antimafia, questo affare milionario delle mafie può essere smantellato e le risorse comunitarie dedicate solo ad agricoltori e allevatori per bene e non più ai mafiosi” – ancora Antoci.

“Il mio grazie alla Procura Distrettuale di Bari, ai Carabinieri del ROS e del Comando Tutela Agroalimentare, grazie a loro oggi, ancora una volta, si è affermata la forza dello Stato – conclude Antoci.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago