Attualita

ORAZIO SCIORTINO – “Ritratti incrociati”. Domenica 12 al Palacultura per la Filarmonica Laudamo

12 marzo ore 18, al Palacultura Antonello

Domenica 12 marzo, alle ore 18, al Palacultura Antonello, nuovo suggestivo appuntamento nell’ambito della 102.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonista sarà il pianista Orazio Sciortino, che con i suoi “Ritratti incrociati” proporrà musiche di Robert Schumann, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, e le Promenades, sue composizioni del 2020, scritte per “sopravvivere” alla quarantena.

Domenica 12 marzo, alle ore 18, a Messina, nell’ambito della 102.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo, in programma un concerto che si preannuncia particolarmente suggestivo. Sul palco del Palacultura Antonello si esibirà il pianista Orazio Sciortino, con il suo progetto “Ritratti incrociati”.

Orazio Sciortino, classe 1984, siracusano di nascita, è stato allievo di Boris Petrushansky,

Michel Dalberto e Louis Lortie. Si è esibito per le più importanti associazioni concertistiche in Italia e in Europa, America, Asia. Ha debuttato nel 2011 al Teatro alla Scala di Milano, in veste di direttore e solista. In qualità di compositore, le sue Cadenze per i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart sono state pubblicate da Ricordi-Universal nel 2007, mentre molte altre sue composizioni sono regolarmente eseguite e commissionate in Italia e all’estero. Per il teatro musicale ha composto La Paura, opera sulla Grande Guerra (Teatro Coccia di Novara) e per il Teatro alla Scala ha composto La Gattomachia, favola musicale per narratore, violino concertante e archi.

Ritratti incrociati”. Il programma:

Robert Schumann, Intermezzi op. 4; Orazio Sciortino, Promenades. 7 passeggiate immaginarie per sopravvivere ad una quarantena (2020); Franz Liszt, Polonaise melancolique; Fryderyk Chopin, Polacca in do min. op. 40 n. 2; Franz Liszt, Harmonies poetiques et religieuses: 9. Andante lagrimoso; Fryderyk Chopin, Polonaise-fantaisie in la bem. magg. op. 61.

Prossimo concerto, domenica 19 marzo, ore 18, Palacultura Antonello: Francesco Di Rosa & Orchestra Sinfonica del Conservatorio Corelli. Bruno Cinquegrani, direttore; Francesco Di Rosa, oboe. In programma musiche di Wagner, Strauss e Grieg.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

38 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago