Categories: Dal Palazzo

Ordine degli Ingegneri Messina – Il sollecito alla Protezione Civile

Dura nota sullo stato procedurale finanziamenti di cui all’Ordinanza del Capo del Dip. Protezione Civile n.052\20113 con l’invio di unulteriore sollecito

“Facendo seguito alla nostra nota n.1106 del 22/09/2014 con la quale questo Ordine degli Ingegneri chiedeva di essere notiziato sulle procedure attuative e soprattutto sui tempi di definizione e di completamento della fase propedeutica alla presentazione dei progetti per accedere ai contributi di prevenzione sismica di cui all’Ordinanza del Capo del Dip. Protezione Civile n.052 del 20-02-13, con la presente inoltriamo ulteriore sollecito al Dip.Regionale Protezione Civile- Servizio Sismico perché possa “celermente“ concludere  l’iter attuativo di cui alla citata Ordinanza – dicono dall’Ordine attraverso la nota sottoscritta dagli ingegneri Santi Trovato e Francesco Triolo – Sono passati tre mesi dalla citata lettera e a tutt’oggi non si ha avuto alcun riscontro di quanto comunicato. La Regione già da Febbraio 2014 doveva rendere pubbliche le graduatorie.

Questo il testo che è stato inviato anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile al Presidente Regione Sicilia, al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, al Presidente Assemblea Regione Sicilia, al Sindaco Città di Messina e  al Dipartimento Regionale di Protezione Civile

 

 

OGGETTO: Stato procedurale finanziamenti di cui all’Ordinanza del Capo del Dip. Protezione Civile n.052 del 20-02-13.- ULTERIORE  SOLLECITO

 

Facendo seguito alla nostra nota n.1106 del 22/09/2014 con la quale questo Ordine degli Ingegneri chiedeva di essere notiziato sulle procedure attuative e soprattutto sui tempi di definizione e di completamento della fase propedeutica alla presentazione dei progetti per accedere ai contributi di prevenzione sismica di cui all’Ordinanza del Capo del Dip. Protezione Civile n.052 del 20-02-13, con la presente inoltriamo ulteriore sollecito al Dip.Regionale Protezione Civile- Servizio Sismico perché possa “celermente“ concludere  l’iter attuativo di cui alla citata Ordinanza.

Ricordiamo a tal uopo che lo stesso Dip. Reg., in data 17-10-2014 prot.76390 con una nota indirizzata a quest’Ordine, comunicava che delle 2720 richieste di contributo afferenti a tutto il territorio Siciliano, solo 164 domande erano state accolte in virtù delle poche somme a disposizione e precisamente:

– N.58 per la provincia di Messina

– N.58 per la provincia di Catania

– N.42 per la provincia di Siracusa

– N.5 per la provincia di Ragusa

– N.1 per la provincia di Enna

Inoltre nella nota, si informava che l’Assessore con delega alla materia di Protezione Civile Avv. Giuseppe Bruno, avrebbe dovuto esprimere parere favorevole sul Piano Programma di realizzazione degli interventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b) e c) della citata Ordinanza e doveva autorizzare la pubblicazione della graduatoria nella Gazzetta Ufficiale Regionale.

Sono passati tre mesi dalla citata lettera e a tutt’oggi non si ha avuto alcun riscontro di quanto comunicato.

Si rammenta che ai sensi dell’art.14 dell’Ordinanza n.052 del 20-02-13, “… la Regione formula e rende pubblica la graduatoria delle richieste entro duecentoquaranta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del decreto di ripartizione delle risorse: i soggetti collocati utilmente nella predetta graduatoria devono presentare un progetto d’intervento sottoscritto da professionista abilitato e iscritto all’albo coerente con la richiesta presentata, entro il termine di novanta giorni per gli interventi di rafforzamento locale e di centottanta giorni per gli interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione. …

In data 10-07-2013 è stato pubblicato sulla G.U.R.I. n.160 il Decreto del Capo della Protezione Civile, che ripartisce tra le Regioni i finanziamenti per gli interventi di prevenzione del rischio sismico.

Pertanto la Regione già da Febbraio 2014 doveva rendere pubbliche le graduatorie.

L’Ordine degli Ingegneri da sempre vicino alle vicende sia del modo del lavoro che di tutela e salvaguardia del territorio con la presente CHIEDE con immediatezza a chi di competenza, di rendere noti i motivi dell’ingiustificato ritardo per l’attuazione dei contenuti dell’Ordinanza, facendosi carico di NOTIZIARE nel contempo la competente Autorità Giudiziaria per valutare e individuare responsabilità di natura penale per coloro che stanno determinando il ritardo nell’erogazione dei contributi necessari alla prevenzione del rischio sismico del nostro Territorio.

 

 

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

4 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

5 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

17 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

19 ore ago