L’Ordine degli Ingegneri di Messina, il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT) ed il Dipartimento di Ingengeria dell’Università di Messina ed il Google Developer Group Nebrodi, annunciano che sabato 05 marzo, (dalle ore 9:00 alle ore 18:00), si terrà il seminario “CodeLab Polymer & Web Components” presso la Sala Conferenze della Biblioteca Centralizzata della SIR-Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Messina, Salita Ferdinando Stagno d’Alcontres, 31 – 98166 Messina. Saranno presenti il Presidente dell’Ordine Ingegneri di Messina ing. Santi Trovato, il prof. Antonio Puliafito (UNIME_Dip.d’Ingegneria), la prof.ssa Luigia Puccio (UNIME _ Dip. MIFT) e introdurrà i lavori il prof. Francesco Pagano (GDG Nebrodi).
Il convegno è destinato a ingegneri informatici/elettronici, professionisti del mondo dell’informatica e studenti di informatica/matematica/ingegneria.
La libreria Google Polymer è stata progettata per rendere più facile e più veloce per gli sviluppatori la creazione componenti riutilizzabili per il Web moderno. Polymer consente di estendere le funzionalità HTML, permettendo di creare nuovi tag riutilizzabili a cui associare comportamenti personalizzati.
HTML fornisce una serie di elementi di built-in come <button> , <form> e <table> . Ogni elemento ha una propria API di attributi, proprietà, metodi ed eventi. Ogni elemento è dotato di stile, ed alcune proprietà possono essere modificate usando i CSS.
Chiunque può utilizzare questi elementi per costruire una semplice pagina web, ma la loro flessibilità è limitata. Per costruire qualcosa di semplice come un insieme di schede, è necessario HTML più CSS e di solito uno script.
Con gli elementi personalizzati, è possibile estendere il vocabolario di HTML con propri elementi che forniscono una sofisticata interfaccia utente.
In questo convegno sarà presentata la libreria mediante una sessione di sviluppo dal vivo a cui potranno partecipare tutti i presenti. I relatori sono Maurizio Mangione, Google Developers Expert nell’ambito delle tecnologie web e con specializzazione in Polymer, e Salvino Fidacaro, Main Manager del GDG Nebrodi.
Il convegno è gratuito; i posti sono limitati alla capienza della sala, pertanto è obbligatorio registrarsi.
Maggiori informazioni sul sito del GDG Nebrodi – www.gdgnebrodi.info.
Per la partecipazione al convegno saranno riconosciuti dall’Ordine degli Ingegneri 6 crediti formativi professionali (CFP), e agli studenti dei corsi di laurea dei
Dipartimenti: MIFT e Ingegneria potranno essere riconosciuti, secondo le regole dell’Ateneo, 0.50 crediti formativi universitari (CFU).
Segreteria organizzativa: Ordine Ingegneri Messina – www.ordingme.it
Per l’iscrizione è necessario:
1. collegarsi al sito www.ordingme.it sezione Formazione e cliccare su Iscriviti al corso
2. prendere il biglietto gratuito con Eventbrite, all’url http://goo.gl/MGk0GG
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri