ORDINE DEI GIORNALISTI DI SICILIA – Una tirata d’orecchie al “collega” Alfano

L’Ordine dei giornalisti di Sicilia chiede al ministero dell’Interno e al collega pubblicista Angelino Alfano, iscritto negli albi tenuti da questo Consiglio regionale, la modifica o il ritiro del bando per la selezione di un giornalista professionista cui conferire un incarico “a titolo gratuito”, da adibire allo “svolgimento delle attività di Comunicazione per le esigenze della Direzione Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’immigrazione”.

L’iniziativa del Viminale, a parere del Consiglio dell’Ordine, suscita di per sé non poche perplessità, anche alla luce del fatto che il lavoro in questione, oneroso e complesso, prevede competenze specifiche di natura giornalistica e consolidata esperienza nello stesso campo. Non è un caso, rileva l’Ordine, che tra i requisiti richiesti nella “procedura comparativa, finalizzata al conferimento a titolo gratuito di un incarico di prestazione di lavoro autonomo occasionale” sia espressamente indicata l’iscrizione all’albo dei giornalisti, elenco professionisti.

Il Consiglio esprime rammarico e disappunto di fronte a un atteggiamento con cui il ministero contribuisce a rendere “normale” che il lavoro non sia retribuito, giustificando tale posizione con l’opportunità, che verrebbe offerta al selezionato, di acquisire un’esperienza professionale di grande rilievo. Il bando però si rivolge a colleghi esperti e già muniti di un curriculum di tutto rispetto. Mentre il lavoro gratuito non è mai un’opportunità, ma sempre e solo una speculazione culturale e professionale.

Oltre che rivolgersi al collega Alfano, l’Ordine di Sicilia chiede al Consiglio nazionale dell’Ordine un intervento pubblico per la correzione o il ritiro di un bando che lede la dignità (non solo lavorativa) di uomini e donne, che oggi faticano per sopravvivere con lavori spesso mal retribuiti, e di giornalisti – professionisti e pubblicisti – che, mai come in questo momento, patiscono una crisi senza precedenti. Dallo Stato ci si aspetta tutele e opportunità e non l’invito a prestare la propria opera, la propria professionalità, le proprie competenze e la propria fatica gratuitamente.

fonte

http://www.odgsicilia.it/news

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago